Ciao, anzitutto grazie a tutti!!
provo a riepilogare e vado con degli esempi.
Allora, inserire il simbolo © (ALT + 0169) insieme ad un qualsiasi nome, formattato in qualsiasi modo, dimensione, colore, ripetuto quante volte vuoi dentro l'immagine che rappresenta la foto, è legale, sia in Italia sia nel mondo se si è l'effettivo autore della foto a farlo e se si è prima registrata la proprietà, come ci dicono
giuliomagnifico e
Balyk;
qui però si aprirà una domanda,
legata alla licenza ed al fatto che se carico una foto su una "vetrina" web, come può essere Flickr o 500px, posso applicare una
Creative Commons o una licenza maggiormente specifica - es. licenza 500Px - che stabilisce il modo in cui la mia opera, (nel formato in cui è nella sorgente, credo!) - può essere adoperata.
Cosa significa "registrare la proprietà", però?
Significa applicarne una licenza o significa effettuare un'operazione di deposito di una sorta di "tutela", dietro pagamento di qualcosa e firma di qualcosa, che ne attesti la paternità? Una sorta di "marchio registrato" o TM?
Da quello che capisco dalla risposta di
Alessandro Castagnini <<una cosa è il © (diritto d'autore), un'altra è la registrazione di un marchio ® (coca cola)>>
Se significasse "lincenza" (es. la creative commons) ecco degli esempi di come è stata correttamente adoperata una mia fotografia (anche se avevo erroneamente l'uso anche commerciale con eventuali relativi proventi ricavati dalla pubblicazione, diritti e varie

):
http://pt.fotopedia.com/items/flickr-1202023501http://www.amsterdam24hrs.com/category/dis...light-district/ (cercando il mio cognome, Rametta).
In entrambi i casi l'autore del contenuto che ha adoperato la mia foto (forse dovrei dire la mia
immagine, perché la
foto usata è a bassa dimensione e non corrisponde all'originale; per capirci una stampa 20x30cm a 300dpi da una come questa
http://www.amsterdam24hrs.com/wp-content/u..._18f4ae962e.jpg la vedo molto difficile, almeno per un reale uso commerciale

) ha citato correttamente il mio riferimento così come previsto dai termini di Creative Commons.
Sempre però ritornando all'aspetto della "marchiatura", e quindi uso del simbolo ©, faccio a questo punto un esempio pratico: io mi chiamo Sebastiano Rametta,
ma non sono l'unico Sebastiano Rametta al mondo, o vissuto in questo mondo.
Se oggi su google cercate "Sebastiano Rametta" nella sezione immagini trovate molte delle mie foto, così come caricate sul web (cioè non alla risoluzione/dimensione originale ne tantomeno il NEF originale o il file originale salvato a fine lavoro di post produzione - es un .psd ci Photoshop; trovate una "copia" per il web), ma anche tante cose in cui io non c'azzecco nulla.
"Identificarsi" solo col nome e cognome forse non serve a nulla perché non può dimostrare "l'individualità". Diverso se forse si espone in sovraimpressione il link ad un sito web, riconducibile ad un'attività (es.
http://www.elisabettarametta.net/), sia che l'attività è registrata in Italia o in altro paese del mondo (in questo caso mia cugina l'ha registrata in USA).
Pertanto, se scrivessi
© Sebastiano Rametta su una foto, proprio con questo carattere e colore, questo non proverebbe in ogni caso che l'autore sia io, però è legale perché io posso dimostrare sempre ed in ogni caso d'aver "lo scatto originale".
Antonio Canetti però ci fa osservare una cosa: <<
negli USA ha una sua precisa normativa e una volta ottenuto il copyright a tutto il diritto di mettere il marchio © e rivolgersi alla legge per difendere la sua proprietà artistica>>
Visto che le "vetrine web" come Flickr e 500px sono riconducibili a società registrate o in USA o in Canada, caricare una foto su Flickr con su scritto "© Sebastiano Rametta" o "© Seba_F80" - che è anche il mio nick su flickr - è legale o meno?
MatZ4 fa a questo punto osservare:
Appurato il fatto che mettere il nome sulla propria foto da come ho capito lascia il tempo che trova, è quindi anche inutile mettere i propri dati (nome, cognome, mail ecc) nei metadati (scusate il gioco di parole)?
O meglio se il nome sulla foto potrebbe anche essere "tagliato" i metadati possono essere cancellati? L'unico scopo sarebbe solo quello di "firmare" la foto.
Mi è stato detto, infatti, che si ha la possibilità di inserire una sorta di "firma" e copyright proprio nel file che rappresenta la foto, e che questi campi sono inseribili solo nel PC del
reale possessore dell'immagine.
Ma mi sono fatto una domanda: copio un'immagine dal web e la salvo nel mio HD. Per il sistema operativo, e quindi sw di post produzione, non verrò visto come
reale possessore dell'immagine ??
Insomma, come difendersi nel caso in cui si voglia apporre delle limitazioni d'uso al proprio materiale, o far si che se qualcuno ne è interessato si sia nelle condizioni di poter essere contattati per richiederne licenza d'uso - ed eventualmente compenso - se poi ogni "marchiatura" non è un reale "elemento difensivo" contro l'abuso?
Grazie ancora, Seb