Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nikosimone
C'è qualcuno che ha già fatto dei test per verificare la taratura dell'AF e poi ha corretto con il dock usb?

Come avete fatto il test?

Grazie mille
cpg
Ho fatto il solito test delle tre pile, al minimo e al doppio della distanza minima di maf e tutto bene. Questo il test standard.
Poi ho provato a circa 1m e poco piu' pero' soffriva di back focus(questo test l'ho fatto perche' avevo letto in rete che alcuni possessori riportavano leggeri front/back focus a distanze all'incirca e superiori ai 2m). Cosi ho cominciato a tarare con la dock a quella distanza fino a trovare la regolazione ottimale. Ho poi provato a tutte le distanze, a partire dalla minima distanza di maf fino a diversi metri piu' 4-5 "panoramiche" per verificare che la maf fosse corretta a tutte le distanze.
Aggiungo lo screenshot di come l'avevo tarata e da allora mai piu' toccata, fino a oggi tutto bene smile.gif. Spero possa esserti utile!

Ciao
Paolo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nikosimone
Grazie mille!!!

Anche a me sembra che fino 1 metro sia perfetto, a 2 ho dei dubbi perché anche io ho fatto il test delle 3 pile...
...e purtroppo io devo fare 4 volte (ho il 18-35 e la taratura deve essere fatta a 18, 24, 28 e 35mm)

Però non sono sicuro perché ho fatto tutto con pochissima luce e cavalletto, possibile che fosse la scarsa luce e la mia mano che interferiva con l'illuminatore.

Allora continuerò anche io con le pile e senza giornale smile.gif
danielg45
Piu che tre pile , molto piu preciso è un lens cal anche autocostruito, cavalletto, ma simpuo fare anche a mano libera. Il ho tarato il mio 35 1.4 su tutte e 4 le porzioni. Alla fine regolato , aggiustatao il tutto con la regolazione fine in maccchina. Ho visto che aumentava sull'ottica il back progressivamente all aumentare della distanza
riccardoerre
invece delle tre pile sarebbe meglio che stampassi la focus test chart, e poi mi raccomando trovi le istruzioni.esempio l'inclinazione che deve avere la testa del cavalletto, la distanza dal soggetto e cose cosi. se fai test empirici,ovviamente ottieni risultati empirici.il focus test da un indicazione quantomeno vicina alla "precisione" circa la presunta staratura della lente. le tre pile lasciale stare nel telecomando messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 10 2014, 03:54 AM) *
Grazie mille!!!

Anche a me sembra che fino 1 metro sia perfetto, a 2 ho dei dubbi perché anche io ho fatto il test delle 3 pile...
...e purtroppo io devo fare 4 volte (ho il 18-35 e la taratura deve essere fatta a 18, 24, 28 e 35mm)

Però non sono sicuro perché ho fatto tutto con pochissima luce e cavalletto, possibile che fosse la scarsa luce e la mia mano che interferiva con l'illuminatore.

Riprova a fare il test con tanta luce diaframma più aperto possibile e soggetto contrastato rispetto lo sfondo, sia alla minima distanza di messa a fuoco e sia a 50 volte la focale ( es. a focale 35mm moltiplica per 50 ed otterrai 1metro e 75 cm), per ogni sessione fai almeno tre scatti ristarando ogni volta, prima dello scatto, il punto di messa a fuoco precedente, le pile a 45° vanno bene, io subito dietro ci metto anche un righello per un miglior riferimento wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(RiccardoErre @ May 10 2014, 08:22 AM) *
invece delle tre pile sarebbe meglio che stampassi la focus test chart, e poi mi raccomando trovi le istruzioni.esempio l'inclinazione che deve avere la testa del cavalletto, la distanza dal soggetto e cose cosi. se fai test empirici,ovviamente ottieni risultati empirici.il focus test da un indicazione quantomeno vicina alla "precisione" circa la presunta staratura della lente. le tre pile lasciale stare nel telecomando messicano.gif



Ok grazie, ma avevo usato quelle del flash messicano.gif

Meglio tanta luce che non quando mi prende lo schizzo di notte vero?
smile.gif

QUOTE(Lapislapsovic @ May 10 2014, 09:20 AM) *
Riprova a fare il test con tanta luce diaframma più aperto possibile e soggetto contrastato rispetto lo sfondo, sia alla minima distanza di messa a fuoco e sia a 50 volte la focale ( es. a focale 35mm moltiplica per 50 ed otterrai 1metro e 75 cm), per ogni sessione fai almeno tre scatti ristarando ogni volta, prima dello scatto, il punto di messa a fuoco precedente, le pile a 45° vanno bene, io subito dietro ci metto anche un righello per un miglior riferimento wink.gif

Ciao ciao



Si, il diaframma l tenevo a 1.8 di proposito

Grazie

QUOTE(Lapislapsovic @ May 10 2014, 09:20 AM) *
Riprova a fare il test con tanta luce diaframma più aperto possibile e soggetto contrastato rispetto lo sfondo, sia alla minima distanza di messa a fuoco e sia a 50 volte la focale ( es. a focale 35mm moltiplica per 50 ed otterrai 1metro e 75 cm), per ogni sessione fai almeno tre scatti ristarando ogni volta, prima dello scatto, il punto di messa a fuoco precedente, le pile a 45° vanno bene, io subito dietro ci metto anche un righello per un miglior riferimento wink.gif

Ciao ciao



Si, il diaframma l tenevo a 1.8 di proposito e avevo piazzato pure il metro di legno da muratore

Grazie
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 10 2014, 09:22 AM) *
Ok grazie, ma avevo usato quelle del flash
Meglio tanta luce che non quando mi prende lo schizzo di notte vero?

Si, il diaframma l tenevo a 1.8 di proposito

Grazie.

Ti capisco perfettamente, anche a me sovente prendono gli schizzi di notte messicano.gif , "s / fortunatamente" ho moglie e figli dal sonno molto leggero e quindi spesso sono obbligato a contenermi messicano.gif

Oggi è la giornata ideale per quella tipologia di test quì, e spero anche lì, quindi invece di perder tempo sul forum messicano.gif , "raus a scattare" laugh.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 10 2014, 09:34 AM) *
Ti capisco perfettamente, anche a me sovente prendono gli schizzi di notte messicano.gif , "s / fortunatamente" ho moglie e figli dal sonno molto leggero e quindi spesso sono obbligato a contenermi messicano.gif

Oggi è la giornata ideale per quella tipologia di test quì, e spero anche lì, quindi invece di perder tempo sul forum messicano.gif , "raus a scattare" laugh.gif

Ciao ciao



Infatti sono davanti all'ascensore: Lego day al Castello Sforzesco
pes084k1
QUOTE(RiccardoErre @ May 10 2014, 08:22 AM) *
invece delle tre pile sarebbe meglio che stampassi la focus test chart, e poi mi raccomando trovi le istruzioni.esempio l'inclinazione che deve avere la testa del cavalletto, la distanza dal soggetto e cose cosi. se fai test empirici,ovviamente ottieni risultati empirici.il focus test da un indicazione quantomeno vicina alla "precisione" circa la presunta staratura della lente. le tre pile lasciale stare nel telecomando messicano.gif


Giusto! In ogni caso focheggiare in AF su carta inclinata è errato. Meglio scattare a un bersaglio qualsiasi PIANO per prove di risolvenza in vari punti del quadro e distanze e verificare il fuoco in LV e dopo lo scatto. Esiste sempre un comando di MAF manuale che ti consente di vedere quanto e se hai sbagliato.

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(pes084k1 @ May 10 2014, 10:22 AM) *
Giusto! In ogni caso focheggiare in AF su carta inclinata è errato. Meglio scattare a un bersaglio qualsiasi PIANO per prove di risolvenza in vari punti del quadro e distanze e verificare il fuoco in LV e dopo lo scatto. Esiste sempre un comando di MAF manuale che ti consente di vedere quanto e se hai sbagliato.

A presto telefono.gif

Elio



Quindi meglio se la chart la incollo su cartoncino?

QUOTE(nikosimone @ May 10 2014, 09:59 AM) *
Infatti sono davanti all'ascensore: Lego day al Castello Sforzesco



...e senza stampelle!!!

Speriamo di non dover passare 2 giorni a letto dopo smile.gif
cpg
@nikosimone

Posso assicurarti che non sempre con il focus chart stampato e opportunamente inclinato si ottengono risultati omogenei mentre con tre oggetti, pile in questo caso, poste leggermente in diagonale e ad una certa distanza tra loro non sbagli. In altre parole, e' gia' capitato di riscontrare un apparente front/back focus con il test chart per poi scoprire in seguito che era invece tutto corretto disponendo tre oggetti a diversa distanza tra loro, ma soprattutto che con scatti reali era tutto a posto; questo e' particolarmente vero con obiettivi zoom, nello specifico mi accadde con il sigma 18-125. Vai sereno coi test empirici e, almeno in questo caso, ti accorgerai che suffragheranno le inutili teorie propinate qua e la da presunti esperti: l'obiettivo necessita semplicemente di una regolazione empirica e dovra' infatti funzionare empiricamente, non stiamo parlando di progettazione e successiva implementazione di una lente. Nonostante il focus chart sia piu' preciso, almeno teoricamente, per qualche motivo capita spesso che il test delle tre pile sia piu' efficace. Per dirtene una, se fai un test con il focus chart a una D800 che soffre di left focus, avrai un risultato perfetto senza visibili perdite di maf, ma se poi fai qualche scatto reale ti accorgerai che il focus test chart ha "mentito"!
Quoto, inoltre, l'ultimo messaggio di Elio dove dice di evitare l'inclinazione di 45 gradi.
Mia modesta opinione empirica, naturalmente!

Ciao
Paolo
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ May 10 2014, 10:32 AM) *
Quindi meglio se la chart la incollo su cartoncino?
...e senza stampelle!!!

Speriamo di non dover passare 2 giorni a letto dopo smile.gif


Direi di sì. Oltretutto uno dei problemi della calibrazione è che le immagini devono essere prese dallo stesso punto del sensore (a causa dell'oscillazione della curvatura di campo). Quindi niente pile e se non azzecco subito il focus shift l'iterazione va in pratica ricominciata dall'inizio. Poi tutto è un compromesso... basta il focus shift della diaframmatura a mandare tutto in tilt. Molto spesso queste tarature sono tempo perso, come dice anche il manuale Nikon delle fotocamere.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(cpg @ May 10 2014, 03:59 PM) *
@nikosimone

Posso assicurarti che non sempre con il focus chart stampato e opportunamente inclinato si ottengono risultati omogenei mentre con tre oggetti, pile in questo caso, poste leggermente in diagonale e ad una certa distanza tra loro non sbagli. In altre parole, e' gia' capitato di riscontrare un apparente front/back focus con il test chart per poi scoprire in seguito che era invece tutto corretto disponendo tre oggetti a diversa distanza tra loro, ma soprattutto che con scatti reali era tutto a posto; questo e' particolarmente vero con obiettivi zoom, nello specifico mi accadde con il sigma 18-125. Vai sereno coi test empirici e, almeno in questo caso, ti accorgerai che suffragheranno le inutili teorie propinate qua e la da presunti esperti: l'obiettivo necessita semplicemente di una regolazione empirica e dovra' infatti funzionare empiricamente, non stiamo parlando di progettazione e successiva implementazione di una lente. Nonostante il focus chart sia piu' preciso, almeno teoricamente, per qualche motivo capita spesso che il test delle tre pile sia piu' efficace. Per dirtene una, se fai un test con il focus chart a una D800 che soffre di left focus, avrai un risultato perfetto senza visibili perdite di maf, ma se poi fai qualche scatto reale ti accorgerai che il focus test chart ha "mentito"!
Quoto, inoltre, l'ultimo messaggio di Elio dove dice di evitare l'inclinazione di 45 gradi.
Mia modesta opinione empirica, naturalmente!

Ciao
Paolo


E qui non ci siamo! Se io prendo un 14-24, che spesso da problemi sulla D800, la MAF lateralmente dell'obiettivo si sposta avanti e indietro per la natura stessa dell'ottica (curvatura di campo oscuillante). In quel caso devo mantenere una focus chart piana in un punto preciso e fare lì le tarature. Le tre pile vedono effettivamente fuochi diversi. Lo stesso dovrebbe accadere con il Sigma, ma in maniera più ridotta. Attenzione!

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
oggi ormai è troppo buio (nel frattempo cambio il toner alla stampante, scarico e stampo la focus chart)
ma domani faccio tutti e due i test, sia con le pile, sia con la focus chart
così non scontento nessuno smile.gif


Domandona:

focus scatto singolo e non continuo, punto singolo...
...ma va bene provare solo con il punto centrale oppure devo provare anche quelli laterali?


Se devo farli tutti e 11 mi ci vorrà tutto il giorno ahahahah

cpg
QUOTE(pes084k1 @ May 10 2014, 05:30 PM) *
Direi di sì. Oltretutto uno dei problemi della calibrazione è che le immagini devono essere prese dallo stesso punto del sensore (a causa dell'oscillazione della curvatura di campo). Quindi niente pile e se non azzecco subito il focus shift l'iterazione va in pratica ricominciata dall'inizio. Poi tutto è un compromesso... basta il focus shift della diaframmatura a mandare tutto in tilt. Molto spesso queste tarature sono tempo perso, come dice anche il manuale Nikon delle fotocamere.

A presto telefono.gif

Elio
E qui non ci siamo! Se io prendo un 14-24, che spesso da problemi sulla D800, la MAF lateralmente dell'obiettivo si sposta avanti e indietro per la natura stessa dell'ottica (curvatura di campo oscuillante). In quel caso devo mantenere una focus chart piana in un punto preciso e fare lì le tarature. Le tre pile vedono effettivamente fuochi diversi. Lo stesso dovrebbe accadere con il Sigma, ma in maniera più ridotta. Attenzione!

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio,

siamo alle solite e attendo ancora una tua risposta in un altro post di qualche giorno fa ...Funziona tutto PERFETTAMENTE seguendo alla lettera quanto ho riportato. Ed ho infatti sottoscritto di evitare l'angolo di 45 gradi.

Ciao
Paolo

QUOTE(nikosimone @ May 10 2014, 06:02 PM) *
oggi ormai è troppo buio (nel frattempo cambio il toner alla stampante, scarico e stampo la focus chart)
ma domani faccio tutti e due i test, sia con le pile, sia con la focus chart
così non scontento nessuno smile.gif
Domandona:

focus scatto singolo e non continuo, punto singolo...
...ma va bene provare solo con il punto centrale oppure devo provare anche quelli laterali?
Se devo farli tutti e 11 mi ci vorrà tutto il giorno ahahahah


Al tuo posto non ci perderei troppo tempo(a meno che non riscontri qualche anomalia). Tara il centrale e una volta a posto fai qualche scatto reale di prova anche coi laterali. Se tutto funziona a dovere sei a posto e tutto il resto restera' fuffa!

Ciao
Paolo
nikosimone
...quando si suol dire mi sto facendo una cultura messicano.gif

il test delle 3 pile mi è chiaro, semplice e veloce, però le pile che ho usato prima non mi piacciono perché davano parecchi riflessi (ed in ogni caso devo farlo in piena luce il test e non con una lampadina a basso consumo di notte con moglie e figli da non svegliare smile.gif )


per il test con le focus charts...

...ho trovato un sacco di focus charts.

per riassumere ce ne sono due qui:

http://www.christian.garimberti.name/jooml...a&Itemid=72

e diverse qui (tra cui quella che mi pare suggerita sia la Siemens Star R)
http://www.johnbarry.com.au/test-charts

Mi par di capire che le due della prima pagina andrebbero usate inclinate a 45 gradi, la prima inclinando la macchina, la seconda inclinando la chart.

Ora, se posso inclinare la macchina per distanze brevi, sicuramente non riesco a tenerla inclinata a 45 a 2 metri di distanza (ci vorrebbe un cavalletto di quelly che Sky usa a bordo campo nei campi di calcio smile.gif ) quindi preferirei usare la seconda...

...però Elio aveva pure detto di farlo "piatto" il test... ...e allora mi sa che entra in gioco la Siemens


ma sulle istruzioni dice che mi devo mettere a 20 metri (!!!!!!! o magari anche più lontano!!!!!) e devo farlo con luce bassa per aprire meglio l'iride dell'occhio (magari il back/front focus ce l'ho io e devo andare dall'oculista)

a parte il fatto che 20 metri di lunghezza non li ho manco in cortile...
...e sfido chiunque a beccare il centro della Siemens card da 20 metri con un 18mm


ma a chi devo dare retta?!?!?!?!?

grazie mille
cpg
Scusa nikosimone, ma il test lo vuoi fare perche' hai riscontrato delle maf errate o soltanto per sfizio? Non mi sembra di aver letto di problemi sulla tua lente e anzi, dicevi che dai test fatti funziona tutto benone.
Te lo chiedo perche' mi sembra che questo post cominci a prendere la piega di crearli i problemi anziche' prevenirli o risolverli! messicano.gif

Ciao
Paolo
nikosimone
QUOTE(cpg @ May 10 2014, 07:15 PM) *
Scusa nikosimone, ma il test lo vuoi fare perche' hai riscontrato delle maf errate o soltanto per sfizio? Non mi sembra di aver letto di problemi sulla tua lente e anzi, dicevi che dai test fatti funziona tutto benone.
Te lo chiedo perche' mi sembra che questo post cominci a prendere la piega di crearli i problemi anziche' prevenirli o risolverli! messicano.gif

Ciao
Paolo



Quando ho fatto il test delle 3 pile mi sembrava tutto perfetto ( o con piccolissimi aggiustamenti da fare) alle 3 distanze brevi:

0,28 0,35 e 0,50

Ma a 2 metri sballava un po' e non so se era colpa mia o sua.

danielg45
IO ho tarato il mio 35 1.4 a +2 +4 +13 +7. Ho visto che la 4° porzione può starare le altre 3. Poi affinato con regolazione in macchina. Ma la prova reale a mano libera su un soggetto è quella che conta.
nikosimone
la prova a 2 metri mi sta dando filo da torcere!!!!

tutto il resto dovrebbe essere sistemato adesso
nikosimone
ok, ce l'ho fatta.

Sono riuscito a sistemare tutto...
...e se ci sono riuscito io ci può riuscire chiunque!!!!
Data la mia totale inesperienza ho dovuto combattere un po' all'inizio, ma poi sono riuscito ad andare più spedito.

Ho usato sia le pile che la focus chart ed i risultati mi sembravano abbastanza assimilabili, sinceramente non è che abbia trovato tutta questa differenza (anche perché dietro le pile avevo piazzato il metro da muratore per farmi da scala graduata)

Ci vuole un sacco di luce, altrimenti ci sono dei microaggiustamenti che inficiano il test e sballano tutto.

La difficoltà maggiore l'ho avuta a 2 metri perché facevo fatica ad avere la certezza di aver centrato il bersaglio (a 18mm di focale è più piccolo di uno spillo)

Grazie mille a tutti per i consigli, senza di voi non ci sarei riuscito!!!

Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 11 2014, 06:40 PM) *
ok, ce l'ho fatta.

Sono riuscito a sistemare tutto...
...e se ci sono riuscito io ci può riuscire chiunque!!!!
Data la mia totale inesperienza ho dovuto combattere un po' all'inizio, ma poi sono riuscito ad andare più spedito.

Ho usato sia le pile che la focus chart ed i risultati mi sembravano abbastanza assimilabili, sinceramente non è che abbia trovato tutta questa differenza (anche perché dietro le pile avevo piazzato il metro da muratore per farmi da scala graduata)

Ci vuole un sacco di luce, altrimenti ci sono dei microaggiustamenti che inficiano il test e sballano tutto.

La difficoltà maggiore l'ho avuta a 2 metri perché facevo fatica ad avere la certezza di aver centrato il bersaglio (a 18mm di focale è più piccolo di uno spillo)

Grazie mille a tutti per i consigli, senza di voi non ci sarei riuscito!!!


Bene, bravo Pollice.gif wink.gif
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 12 2014, 09:28 PM) *
Bene, bravo Pollice.gif wink.gif



E fermati li perché il bis non lo voglio fare per un bel po' smile.gif
gambit
quanto tempo ci hai messo? a me viene il terrore solo a leggere che sigma offra questo tool di messa a punto AF...
e con che corpo macchina?
pes084k1
QUOTE(cpg @ May 10 2014, 07:08 PM) *
Ciao Elio,

siamo alle solite e attendo ancora una tua risposta in un altro post di qualche giorno fa ...Funziona tutto PERFETTAMENTE seguendo alla lettera quanto ho riportato. Ed ho infatti sottoscritto di evitare l'angolo di 45 gradi.

Ciao
Paolo
Al tuo posto non ci perderei troppo tempo(a meno che non riscontri qualche anomalia). Tara il centrale e una volta a posto fai qualche scatto reale di prova anche coi laterali. Se tutto funziona a dovere sei a posto e tutto il resto restera' fuffa!

Ciao
Paolo


Non si tratta di essere alle solite. Quando si pianifica un esperimento, bisogna tener conto dei fatti e della legge dei Murphy anticipandola. Se no una volta per caso ti va bene, un'altra no! Basta sentire tutti quelli che raccontano dell'AF laterale della D800 con i grandangoli, un problema che al 99% dei casi è tipico dell'ottica o di montaggi errati (sensore inclinato...).

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(gambit @ May 13 2014, 06:16 PM) *
quanto tempo ci hai messo? a me viene il terrore solo a leggere che sigma offra questo tool di messa a punto AF...
e con che corpo macchina?



Con la d3300 ci avrò messo una mattina, però era la mia prima volta e non ero proprio tranquillo, c'era mia figlia che continuava a "intromettersi" smile.gif
danielg45
QUOTE(nikosimone @ May 13 2014, 06:45 PM) *
Con la d3300 ci avrò messo una mattina, però era la mia prima volta e non ero proprio tranquillo, c'era mia figlia che continuava a "intromettersi" smile.gif

Che lente hai tarato?
nikosimone
QUOTE(danielg45 @ May 13 2014, 09:47 PM) *
Che lente hai tarato?



Il 18-35 art, che andava tarato su 4 distanze e 4 focali, quindi 16 tarature...

...con i fissi è un tantino più facile smile.gif
cpg
QUOTE(pes084k1 @ May 13 2014, 06:37 PM) *
Non si tratta di essere alle solite. Quando si pianifica un esperimento, bisogna tener conto dei fatti e della legge dei Murphy anticipandola. Se no una volta per caso ti va bene, un'altra no! Basta sentire tutti quelli che raccontano dell'AF laterale della D800 con i grandangoli, un problema che al 99% dei casi è tipico dell'ottica o di montaggi errati (sensore inclinato...).

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio, il 50mm 1.4 Nikkor non mi risulta essere un grandangolo ...comunque, ti assicuro che, almeno per quanto mi riguarda, sono spesso fin troppo meticoloso e questo mi ha anche insegnato a non essere "paranoico" nella ricerca quando ho la soluzione davanti agli occhi. Poi ognuno e' libero di fare come meglio crede, ma nel caso specifico, dopo aver sondato avanti e indietro n regolazioni e aver trovato quella che mi consente di avere la maf corretta a tutte le distanze e negli scatti reali non vedo perche' dovrei ricominciare altri test con un metodo diverso, considerato che la lente risulta effettivamente tarata come si deve.

Ciao
Paolo
nikosimone
QUOTE(cpg @ May 13 2014, 10:12 PM) *
Ciao Elio, il 50mm 1.4 Nikkor non mi risulta essere un grandangolo ...comunque, ti assicuro che, almeno per quanto mi riguarda, sono spesso fin troppo meticoloso e questo mi ha anche insegnato a non essere "paranoico" nella ricerca quando ho la soluzione davanti agli occhi. Poi ognuno e' libero di fare come meglio crede, ma nel caso specifico, dopo aver sondato avanti e indietro n regolazioni e aver trovato quella che mi consente di avere la maf corretta a tutte le distanze e negli scatti reali non vedo perche' dovrei ricominciare altri test con un metodo diverso, considerato che la lente risulta effettivamente tarata come si deve.

Ciao
Paolo



Se vi può interessare in questa diatriba...

... Per il 18-35 bisogna tarare le focali 18-24-28 e 35 alle distanze:

28 cm. 35 cm. 50 cm. 2 metri+

Ho tarato (a F1.8) le prime tre distanze con le pile a 45 gradi, dopo di che ho verificato il risultato con la focus chart a 45 gradi ed il risultato era soddisfacente,
Tanto che non ho dovuto fare nessun altro aggiustamento, erano giuste al millimetro.

Per la distanza a 2 metri o più invece con le pile non riuscivo ad essere affidabile ed ho fatto con la focus chart e con soggetti reali.


Tanto per essere sicuro, ho scritto all'assistenza Sigma m-trading per chiedere quale rest suggerissero loro...

...se siete interessati ricopio la risposta.




Da Mtrading:
Egregio signore, i test sulla scala a 45 gradi vanno bene su distanze relativamente vicine. quando le distanze aumentano, sono necessari riferimenti ben più grandi. Fossi in lei eviterei questo tipo di test se non ne ha realmente bisogno. quindi inizialmente mi baserei sulle immagini che scatta normalmente. se in immagini "normali" scattate con tempi di sicurezza riscontra immagini non nitide, allora vale la pena approfondire, altrimenti risulta inutile e crea confusione. cordiali saluti
andrea.baglione
Ciao Simone ma la distanza che dici 28 cm 35cm va misurata da dove? Dall'inizio della lente al centro della chart? Anche il ho problemi col sigma 18-35 art e non ho voglia di portarla ad AD SERVICE.
Grazie Andrea
nikosimone
QUOTE(andrea.baglione @ Sep 12 2015, 07:59 AM) *
Ciao Simone ma la distanza che dici 28 cm 35cm va misurata da dove? Dall'inizio della lente al centro della chart? Anche il ho problemi col sigma 18-35 art e non ho voglia di portarla ad AD SERVICE.
Grazie Andrea



Dal sensore alla focus chart, ma non è che devono essere precise al millimetro, anche sono 29 centimetri va bene uguale.

Per tarare 4 focali su 4 distanze ci vuole un po' ma devo farlo una volta sola, poi l'obiettivo è qualcosa di incredibile.
Per DX non puoi trovare nulla di meglio.

andrea.baglione
Grazie Simone, l obbiettivo e top! Comunque sono giusto a +20 sul corpo macchina e sembra OK! Che valori andranno nel dock gli stessi? Grazie dell aiuto
andrea.baglione
QUOTE(andrea.baglione @ Sep 12 2015, 11:31 AM) *
Grazie Simone, l obbiettivo e top! Comunque sono giusto a +20 sul corpo macchina e sembra OK! Che valori andranno nel dock gli stessi? Grazie dell aiuto

Risolto su +15 all'infinito (2m) devo ancora tararlo ma il risultato per ora resta soddisfacente.
Noto che la messa a fuoco coi punti più estremi del mirino non sempre è precisissima sulla 7100..
per il resto direi che e una gran lente!
Andrea
nikosimone
QUOTE(andrea.baglione @ Sep 12 2015, 12:26 PM) *
Risolto su +15 all'infinito (2m) devo ancora tararlo ma il risultato per ora resta soddisfacente.
Noto che la messa a fuoco coi punti più estremi del mirino non sempre è precisissima sulla 7100..
per il resto direi che e una gran lente!
Andrea



Se hai la dock io ti consiglierei di azzerare la regolazione sulla macchina e farla con la dock, è più precisa.
I valori sono diversi tra dock e on camera.

La messa a fuoco sui punti più esterni non è praticamente mai accurata come quella con il punto centrale, con qualsiasi macchina con qualsiasi lente.
Qualche esperto ci potrà spiegare perché, ma ho sempre riscontrato questa differenza.
andrea.baglione
Si Simone, sono andato a zero e fatto la taratura con la focus chart a 45 gradi, cvalletto e macchina con bolla a due assi sulla slitta flash alle distanze che consigliavi.
Oscilla tra i +13\+15 a tutte le focali e le distanze. Avevo già notato problemi col 35 nikkor. Per il resto direi soddisfatto.
Se posso chiedere qui per voi battery grip originale o compatibile? E poi cosa potrei abbinare al 18-35 per la fotografia da ritratto?
Un saluto
nikosimone
QUOTE(andrea.baglione @ Sep 12 2015, 08:30 PM) *
Si Simone, sono andato a zero e fatto la taratura con la focus chart a 45 gradi, cvalletto e macchina con bolla a due assi sulla slitta flash alle distanze che consigliavi.
Oscilla tra i +13\+15 a tutte le focali e le distanze. Avevo già notato problemi col 35 nikkor. Per il resto direi soddisfatto.
Se posso chiedere qui per voi battery grip originale o compatibile? E poi cosa potrei abbinare al 18-35 per la fotografia da ritratto?
Un saluto



Io il battery grip non l'ho mai usato, non saprei cosa consigliarti.

Per ritratto dipende, quando ero su dx al 18-35 avevo accoppiato il 60 micro per ritratti, still life e macro di soggetti "collaborativi".
giulgagl
riesumo questo post per una chiarificazione
quando si effettuano gli aggiustamenti nel software sigma, la scala a cui bisogna aggiungere o sottrarre valori è settata su valori espressi in mm?
In sostanza quel +2 o -5 indicano uno spostamento positivo/ negativo di 2 o 5 mm?
nikosimone
QUOTE(giulgagl @ Oct 9 2015, 04:35 PM) *
riesumo questo post per una chiarificazione
quando si effettuano gli aggiustamenti nel software sigma, la scala a cui bisogna aggiungere o sottrarre valori è settata su valori espressi in mm?
In sostanza quel +2 o -5 indicano uno spostamento positivo/ negativo di 2 o 5 mm?



Non mi risulta
giulgagl
QUOTE(nikosimone @ Oct 9 2015, 04:52 PM) *
Non mi risulta


Sto riscontrando un pò di problemi nel settaggio della maf di un 24 1.4 sigma e speravo che ogni tacchetta corrispondesse ad un millimetro. Sai per caso a cosa si riferiscono allora?
nikosimone
QUOTE(giulgagl @ Oct 9 2015, 05:26 PM) *
Sto riscontrando un pò di problemi nel settaggio della maf di un 24 1.4 sigma e speravo che ogni tacchetta corrispondesse ad un millimetro. Sai per caso a cosa si riferiscono allora?


sinceramente non me ne sono mai preoccupato perchè comunque è una regolazione empirica.

macchina su cavalletto provo a scattare alle 4 distanze indicate e vedo i risultati.
è probabile che se l'obiettivo deve essere tarato tu debba spostare le distanze tutte dalla stessa parte (o tutte sul + o tutte sul -).
Allora cominci a spostare tutte e quattro le distanze, quella che ha bisogno di maggiore correzione fai con valore 3, quella con minor correzione 1 e le altre 2 e poi rifai la prova.
guardi di nuovo i risultati e correggi quello che deve essere correto.

piano piano ti avvicini al risultato ottimale.

giulgagl
QUOTE(nikosimone @ Oct 9 2015, 05:42 PM) *
sinceramente non me ne sono mai preoccupato perchè comunque è una regolazione empirica.

macchina su cavalletto provo a scattare alle 4 distanze indicate e vedo i risultati.
è probabile che se l'obiettivo deve essere tarato tu debba spostare le distanze tutte dalla stessa parte (o tutte sul + o tutte sul -).
Allora cominci a spostare tutte e quattro le distanze, quella che ha bisogno di maggiore correzione fai con valore 3, quella con minor correzione 1 e le altre 2 e poi rifai la prova.
guardi di nuovo i risultati e correggi quello che deve essere correto.

piano piano ti avvicini al risultato ottimale.



il punto è che come prima regolazione c'è 0.25, per terza e quarta rispettivamente 1m e infinito. La seconda regolazione invece è posta a metà fra 0.3 e 0.4 e di conseguenza è un pò fuorviante
Per ora sono su +2 +7 +11 +7 ed è già migliorato nettamente. Purtroppo c'è qualche incongruenza fra la seconda ed la terza regolazione di non facile soluzione. Nessuno di voi qui ha già tarato un 24mm?
nikosimone
QUOTE(giulgagl @ Oct 9 2015, 05:55 PM) *
il punto è che come prima regolazione c'è 0.25, per terza e quarta rispettivamente 1m e infinito. La seconda regolazione invece è posta a metà fra 0.3 e 0.4 e di conseguenza è un pò fuorviante
Per ora sono su +2 +7 +11 +7 ed è già migliorato nettamente. Purtroppo c'è qualche incongruenza fra la seconda ed la terza regolazione di non facile soluzione. Nessuno di voi qui ha già tarato un 24mm?



Io ho tarato un 24, un 18-35 ed un 24-105 e gli zoom sono infinitamente più complicati dei fissi da regolare.

Le distanze a cui si regola sono 25cm (praticamente minima distanza di MAF), 35cm, 1m e circa 3-4 m (dovrebbe già essere a infinito). Le prime tre sono facili da regolare, il problema è con la regolazione ad infinito semplicemente perché con la distanza e l'angolo di campo il punto di messa a fuoco è difficile da beccare e poi non è enorme quando controlli la foto. Per tutte, ma soprattutto per la regolazione ad infinito NON conviene usare una focus chart ma un tessuto con una bella trama. Le pile lasciale nel telecomando del televisore che non servono a niente.
Puoi usare ad esempio una tenda che facendo le pieghe ti consente anche di controllare front/back.

La distanza NON la devi contare dalla lente frontale ma dal sensore e non è necessario che sia precisa al millimetro.

Il diaframma deve essere impostato alla massima apertura.

Serve altro?

P.S. Il 24 è il più facile in assoluto da tarare, io l'ho fatto senza cavalletto, seduto alla scrivania usando il divano come focus chart
giulgagl
QUOTE(nikosimone @ Oct 9 2015, 09:30 PM) *
Io ho tarato un 24, un 18-35 ed un 24-105 e gli zoom sono infinitamente più complicati dei fissi da regolare.

Le distanze a cui si regola sono 25cm (praticamente minima distanza di MAF), 35cm, 1m e circa 3-4 m (dovrebbe già essere a infinito). Le prime tre sono facili da regolare, il problema è con la regolazione ad infinito semplicemente perché con la distanza e l'angolo di campo il punto di messa a fuoco è difficile da beccare e poi non è enorme quando controlli la foto. Per tutte, ma soprattutto per la regolazione ad infinito NON conviene usare una focus chart ma un tessuto con una bella trama. Le pile lasciale nel telecomando del televisore che non servono a niente.
Puoi usare ad esempio una tenda che facendo le pieghe ti consente anche di controllare front/back.

La distanza NON la devi contare dalla lente frontale ma dal sensore e non è necessario che sia precisa al millimetro.

Il diaframma deve essere impostato alla massima apertura.

Serve altro?

P.S. Il 24 è il più facile in assoluto da tarare, io l'ho fatto senza cavalletto, seduto alla scrivania usando il divano come focus chart



dopo aver regolato con focus chart le prime tre, sto avendo problemi con la calibrazione di oggetti all'infinito. purtroppo un oggetto a 4 metri non sembra andar bene perchè guardando la ghiera di messa a fuoco manuale neanche un oggetto posto a 150 metri risulta essere all'infinito. HO puntato un oggetto distante sul mare però data la distanza è difficile comprendere bene la messa a fuoco, che avvilimento
nikosimone
QUOTE(giulgagl @ Oct 13 2015, 01:40 PM) *
dopo aver regolato con focus chart le prime tre, sto avendo problemi con la calibrazione di oggetti all'infinito. purtroppo un oggetto a 4 metri non sembra andar bene perchè guardando la ghiera di messa a fuoco manuale neanche un oggetto posto a 150 metri risulta essere all'infinito. HO puntato un oggetto distante sul mare però data la distanza è difficile comprendere bene la messa a fuoco, che avvilimento


L'oggetto a 3,5-4 metri va più che bene.
Non hai nessuna speranza di calibrare la maf se punti un oggetto lontano in mezzo al mare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.