QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 21 2014, 03:50 PM)

Non è una flamerata, è solo la mia idea.
Fondamentale importanza? Si, se la trama avesse un po' di senso logico e cito: "....fummo noi a oscurare il sole, a quell'epoca loro dipendevano dall'energia solare e si pensò che forse non sarebbero riuscire a sopravvivere senza una fonte nergetica abbondante come il sole..." e poi "...un corpo umano genera più elettricità di una batteria da 120 Volt ed emette oltre 6 milioni di calorie, sfruttando contemporamente queste due fonti, le macchine si assicurarono a tempo indefinito tutta l'energia di cui avevano bisogno..."
Ah, ma allora ti sei impegnato! Ciò mi rincuora. Però dimentichi che a parlare è Morpheus, e mi spiace per te ma qui i nomi sono fondamentali.
Poco sopra dicesti che Smith è il cognome più diffuso al mondo (e via una caterva di insulti agli sceneggiatori). Ti risposi che è vero: Smith è il più diffuso e a ragione l'agente non può che chiamarsi proprio Smith! Un agente quasi ubiquitario e "anonimo" come l'agente Smith controlla che il Sistema (la matrice) non abbia possibilità di essere fallata in qualche punto; un firewall in carne ed ossa, diciamo. Ma questa è solo una delle interpretazioni possibili.
Nella citazione che porti è Morpheus che porta avanti la sua tesi. Morpheus, non a caso, si chiama Morpheus perché riprende il mito di Morfeo, e tu sai chi è Morfeo nella mitologia greca. Quindi le interpretazioni sono molteplici. Tu ne hai scelta una. Non è l'unica.
Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da un sogno così non ti dovessi più svegliare? Come potresti distinguere il mondo dei sogni da quello della realtà?Chi cito in corsivo è Morpheus. Sogno o realtà? O entrambi contemporaneamente? Tu non ti fidi perché razionalmente (i numeri che sciorini) la cosa non quadra. Ed anche questa è una scelta. Tu hai scelto di non credere a ciò che dice. Hai (inconsapevolmente) fatto una scelta, ed il film te lo sussurra nell'orecchio fino all'ultimo fotogramma. Obiettivo raggiunto. Ma NON è l'unica scelta, ciò che invece tu ti ostini a non voler vedere. Hai mai letto Alice nel paese delle meraviglie? e Attraverso lo specchio? Lì trovi "molte cose che noi umani neanche immaginiamo".
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 21 2014, 03:50 PM)

Questa scena è paurosa. Chi parla è Morpheus. Sei così sicuro di sapere qual è la realtà e quale, invece, il sogno a occhi aperti? Io non sarei così sicuro come dici tu. Magari è un sogno. Buh! Tra l'altro Morpheus utilizza un televisore, il mezzo di persuasione di massa più potente esistente tutt'ora, nonostante internet! E' vero? Non è vero?
E non ti viene il dubbio di pensare: ma non è che "abbiamo oscurato il cielo" è inteso come Plurale Maestatis? Quindi LUI è l'oscuratore del cielo, in quanto arteficie della caduta nel sonno del genere umano. Ci hai mai pensato?
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 21 2014, 03:50 PM)

Parliamone partendo dalle cose più semplici, "batteria da 120 Volt", beh, non dice nulla questo valore, 120 volt non è una quantità di energia, potrebbe essere 120 volt e 1 Amper (120W) o 120 volte e 0,001 Amper (0,12W) o 120 v x 1 milione di amper ossia 120 MW e a casa mia tra 0.12w e 120 megawatt c'è una differenza abissale, ora quanta elettricità producono ste persone? è tanta o poca? Ma c'è un altro errore grossolano, le batterie non producono energia, sono degli accumulatori non dei generatori, ma andiamo avanti che è meglio, il corpo umano emette 6 milioni di calorie (1.433.075 J), e qui possiamo dire che è un unità di misura obsoleta, ma tralasciamo è un film americano e in america sono indietro di almeno 150 anni sulle unità di misura, quello che conta è che la caloria si può definire come una quantità di energia ma al contrario per esempio dei Watt che tengono conto dell'unità di tempo, le calorie non ne tengono conto, quindi sti 6 milioni di calorie sono tutta l'energia di questo corpo, io posso immaginare che quindi secondo gli autori sia una somma di tutta l'energia che il corpo emette sotto forma di calore nella sua vita. Noi sappiamo che J/s = W quindi se l'energia fosse sprigionata in un solo secondo sarebbero 1.433.075 W, ma noi abbiamo stimato 50 anni, ossia 1576800000 s ergo la produzione energetica è di 0,0009 W
Tutto corretto. Ma ti sei fermato ad un passo dalla soluzione. Ti bastava moltiplicare per 6.000.000.000, che è la popolazione umana nel mondo (e anche più). Secondo il racconto la quasi totalità della popolazione umana è collegata a Matrix.
Ps. Ti assicuro che la caloria non è una unità di misura obsoleta. Se ti occupi di scienza di base, come me, lo sapresti. E sapresti pure che la caloria si usa molto di più in Italia che nel mondo anglosassone.
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 21 2014, 03:50 PM)

interessante, non basta neanche per accendere un led, chiaramente questo non spiega nulla se non che hanno detto dei numeri a caso, ma avrebbero fatto una più bella figura dicendo "le macchine estreggono l'ernergia dagli uomini." senza andare a impelagarsi con numeri, mi andava anche bene una frase come "le macchine assorbono l'energia vitale degli uomini" non vuol dire niente ma in un film di fanta scienza mi sta benissimo dire frasi altisonanti senza senso, non mi sta invece bene che dicano dati precisi palesemente campati in aria. Meglio una frase che non significa nulla piuttosto che una sbagliata, insomma come se fosse antani!!!
Ma arriviamo al bello del film, la frase che me lo ha fatto etichettare come "B movie". Se vi state chiedendo "ma per te basta una frase per rovinare un film?" la risposta è "certamente, sono i dettagli a rendere belle le cose". La frase incriminata è "....fummo noi a oscurare il sole, a quell'epoca loro dipendevano dall'energia solare e si pensò che forse non sarebbero riuscire a sopravvivere senza una fonte nergetica abbondante come il sole..." e li ho pensato "che sceneggiatori di m...!", come ti viene in mente di dire una ... del genere? Davvero ma quale decerebrato mentale penserebbe mai di bloccare le macchine (nel tentativo di salvare l'umanità) oscurando il sole ossia la cosa che permette all'umanità di vivere, solo fry di futurama poteva pensare a un piano così stupido, è un suicidio!!! E' una cosa per la serie "io morirò ma tu verrai con me!", dai è INACCETTABILE, la trama è basata su cosa? sul cielo oscurato per fermare le macchine? ma per favore!!! Adesso mi dirai "ma è un film di fanta scienza", e io ti dirò "ma anche star wars è fanta scienza però la storia fila, persino i suoni nello spazio cosmico sono giustificabili perché è un universo inventato e se una cosa è inventata può succedere di tutto mentre se tu mi vuoi far credere che matrix sia una realtà futuristica ambientata sul nostro pianeta allora devi renderla quanto meno plausibile" ma non potevano dire "le macchine hanno oscurato il sole nel tentativo di annientarci?" ma non aveva più senso? Ma non c'è nessuno nella produzione del film che ha detto "signori, abbiamo fatto delle ca...te mostruose, e si possono correggere anche solo rifacendo il doppiaggio, che dite, correggiamo?" e invece no, il film è uscito e la gente lo considera anche un bel film.
Adesso, alla luce di ciò che ti ho scritto, ciò che hai scritto qui su, sei ancora così sicuro delle tue Ferme opinioni? Non pensi che, pur rispettando la tua idea, essa stessa sia soggetta a ulteriore opinione?
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 21 2014, 03:50 PM)

Si, volevo vedere se eri uno di quelli che parla di arte senza apprezzarla, in tal caso avrei dato molto meno peso a quel che dici. Dalle ultime cose che hai scritto mi sembri una persona intelligente e quindi ho continuato la conversazione scrivendo quanto sopra, credo che questo scambio di opinioni sia interessante anche se non siamo molto d'accordo. Mi piacerebbe anche sapere cosa pensi di csmopolis visto che a quanto pare ti è piaciuto e già che ci siamo potresti dire cosa ne pensi del film che ha diviso gli italiani (e non solo), inutile dire il titolo, hai capito.
Dalle mie parti si dice "non tutti i gusti sono alla menta", su matrix già mi sono esperesso e the truman show... preferisco non dire niente.
Tu volevi vedere se io ero uno di quelli che parla perché "fa figo" citare Matrix. Beh, Matrix, come altre cose che mi appassionano è una fonte esponenziale di interrogativi. Morirò sommerso da punti interrogativi, un giorno (lontano

).
Adesso posso offrirti un caffè al notturno?
Ps. Tu trasudi incaxxatura da tutti i pori. Beh, sei come me. Però veicolala in modo positivo. Non è facile e sempre possibile, ma provaci

. In fondo non ci sbagliamo poi così tanto come età (confesso che ho visto il tuo sito da cui ho capito la tua età). Per il tuo lavoro in bocca al lupo, e ai tuoi studenti fai vedere Matrix!