Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Dovrei cambiare il monitor che temo abbia i neon andati, visto che ora stanno arrivando i 4k volevo aggiornare il mio vecchio pc che ormai non supporta pi� questa risoluzione.

Il primo dubbio � se per fotoscioppo, che credo sia il programma pi� pesante che un fotografo possa usare, preferisca un Intel 4790 o se sia meglio un pi� recente 4820 o addirittura 4830, non K perch� non mi piace rischiare la stabilit� per pochissimo guadagno in prestazioni.

La memoria quanta deve essere per gestire al meglio file come quelli della D800?

� vero che le Ati hanno "colori migliori" delle Nvidia come sostiene un mio amico tecnico informatico?

Gli SSD Samsung Pro non sono MLC e quindi dovrebbero andare meglio o sbaglio?

Altri consigli?

Grazie a tutti.
ArBaleno
Ciao vedo che ti hanno risposto in molti!

Il mio consiglio � quando ha l'obolo in mano spendi quello da il miglior negozio della tua citt� e poi tanto ognuno ha da dirti sempre il contrario di tutto.

Secondo me intel con nivida poi vedi tu... Tanto � inutile che ti dica metti 24Gb di ram di X marca che costano un botto se poi il buget � quello non potrai fare diversamente.

Tanta Ram , 2 HD il primo solido per il SO e il 2� per i dati tanta ram una delle ultime Svga un'ottimo da non sottovalutare alimentatore che sia affidabile che nessuno ci pensa (forse) e un gruppo di continuit� che bastano 2 secondi per mandare in fumo tutto.... Fulmine.gif

Per farti un'idea in edicola c'� ...hip che ha le classifiche di velocit� e i prezzi prendi il massimo che puoi con quello che hai...

Altro non saprei scriverti , Marco.
BloodyTitus
per gestire photoshop non ti serve un i7 wink.gif
amd 8320+ dissipatore aftermark,giusto per non sentire un aereoplano nel pc e avere temperature basse(steso problema lo ha intel)
16gb di ram 1600mhz
ati 280
1ssd 128gb 840pro
1hd 2tb possibilmente hitachi che sono quelli che si rompono meno
xfx 550w
sotto i 28pollici non ha senso prender un 4k,a mio parere
riccardobucchino.com
QUOTE(BloodyTitus @ Jul 17 2014, 12:38 AM) *
per gestire photoshop non ti serve un i7 wink.gif
amd 8320+ dissipatore aftermark,giusto per non sentire un aereoplano nel pc e avere temperature basse(steso problema lo ha intel)
16gb di ram 1600mhz
ati 280
1ssd 128gb 840pro
1hd 2tb possibilmente hitachi che sono quelli che si rompono meno
xfx 550w
sotto i 28pollici non ha senso prender un 4k,a mio parere


direi SSD samsung EVO da 250, dal pro all'evo la differenza di prestazioni � infima (e per alcune cose � meglio l'evo) e il prezzo dell'evo � minore, l'affidabilit� � bassa per tutti gli ssd, lo cambierai entro 2-3 anni quindi non sperare che sia affidabile, non lo �.
hd da 3 e 4 tera hanno lo stesso prezzo al tb (circa 33�), quelli da meno costano di pi� al tera, non convengono, una marca vale l'altra, evita solo maxtor se ancora esiste.
i monitor troppo grandi non servono a niente, io starei entro i 27", il 4k � bello e tutto ma devi comunque avere un secondo monitor di risoluzione minore NON wide-gamut per provare a vedere come si vedono le foto su monitor che non sono strafighi (� importante).
maxbunny
Ciao, ti do la stessa risposta che ho dato in altri post simili. Avevo un pc un p� datato con CPU Intel Core DUO Due E6700 da 2,66 Ghz, 8Gb Ram, un HD per SO e due HD in RAID0 per i dati da lavorare e lo swap di PS. Con l'arrivo della D800 faceva discretamente il suo lavoro, ovviamente con unso sforzo in pi� che si traduceva in attese maggiori per l'utente ( io). Alla fine l'ho sostituito, dopo alcune settimane di studio, e suprattutto ricerca per abbassre i costi, ho messo su questo pc:

- case cooler master HFA-x
- ASUS Z87-DELUXE/QUAD
- Alimentatore Silent Pro MII 620W 80plus bronze w/135mm Fan
- Kingston SSD 240GB 2.5 SSD Now V300 SATA III retail
- Blu-ray RW SATA Teac black 12x BD-W512GSA
- RW DVD Teac
- DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance 1.5V CL10 (4x8GB)= 32GB Ram
- CPU i-7 4770K
- dissipatore Noctua NH-U14S
- Nvidia GeForce GSX 650Ti 2GB
- SSD SanDisk Extreme PRO 480Gb
- 2 HD Sata da 2Tb

il disco SSD da 240Gb � per il SO, l'altro SSD da 480Gb svolge il lavoro che sull'altro era affidato al RAID0. Il case, grande e spazioso, ha la caratteristica di avere due slot frontali che permettono l'inserimento/estrazione di 2 HD SATA a caldo. Qui vi ho montato i 2 HD SATA da 2 TB che uso per backup.
La scheda video la riportavo dal vecchio PC, � pi� che sufficiente per il lavoro che deve svolgere e cosa importante supporta le OpenCL, indispensabili per le ultime versioni di PS.

Il pc, sul quale ho installato Windows 8 64bit, ha una potenza straordinaria, per i file basta anche qualcosa di meno potente, ma di solito non aggiorno il pc ogni anno, con questo star� tranquillo per un bel p�. ( spero messicano.gif )
F.Giuffra
QUOTE(maxbunny @ Jul 17 2014, 08:08 AM) *
- case cooler master HFA-x
Il case, grande e spazioso, ha la caratteristica di avere due slot frontali che permettono l'inserimento/estrazione di 2 HD SATA a caldo.


Questo sembra fondamentale, l'importanza dei back up non � mai abbastanza sottolineata. Come funziona questo sistema? Ha delle slitte incorporate? A cosa le hai collegate alla MB? Quando li togli resta un buco? Puoi cambiare i dischi nella slitta rapidamente o sono imbullonati?

grazie.gif
maxbunny
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 18 2014, 08:57 AM) *
Questo sembra fondamentale, l'importanza dei back up non � mai abbastanza sottolineata. Come funziona questo sistema? Ha delle slitte incorporate? A cosa le hai collegate alla MB? Quando li togli resta un buco? Puoi cambiare i dischi nella slitta rapidamente o sono imbullonati?

grazie.gif



I dischi sono ad incastro nella slitta, vanno a collegarsi su una piastra interna del case contenente i connettori, questa a sua volta ha un cavo che va collegato direttamente sulla scheda madre. Qui puoi vedere tutte le caratteristiche de case, compresa questa parte; c'� la foto del particolare con la dicitura SATA Dock fo easy installation without removing side panel.
F.Giuffra
Io ho un calamaio E Sata alimentato a 220v che mi permette di infilare gli hd come se fossero floppy, restano come fette di pane nel tostapane e vengono visti al volo come fossero memorione usb.

Mi pare che una cosa simile si possa fare con le tue slitte esterne... o bisogna avvitarli alla slitta con 4 viti ogni volta?

Ancora grazie.
F.Giuffra
Si pu� fare l'hot swap a caldo? Con il mio calamaio si, come le chiavette usb, ma usa la porta E-Sata, non le Sata semplici.
maxbunny
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 18 2014, 09:19 AM) *
Io ho un calamaio E Sata alimentato a 220v che mi permette di infilare gli hd come se fossero floppy, restano come fette di pane nel tostapane e vengono visti al volo come fossero memorione usb.

Mi pare che una cosa simile si possa fare con le tue slitte esterne... o bisogna avvitarli alla slitta con 4 viti ogni volta?

Ancora grazie.


Nessuna vite, l'HD va ad incastro nella slitta. Nelle due slitte uso due HD da 2TB per avere un doppio backup. Riempiti i dischi ( ce ne vuole ), li ripongo in un cassetto e ne infilo altri 2 identici. Se dovesse servirmi una foto situata in un disco rimosso, sfilare uno dei presenti per sostituirlo con uno dei vecchi � un'operazione che porta via 30 secondi. Per questa operazione comunque uso anch'io una docking station, che � sempre collegata ad una delle porte USB posteriori.
F.Giuffra
Si pu� fare l'hot swap a caldo? Con il mio calamaio si, come le chiavette usb, ma usa la porta E-Sata, non le Sata semplici.
maxbunny
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 18 2014, 09:43 AM) *
Si pu� fare l'hot swap a caldo? Con il mio calamaio si, come le chiavette usb, ma usa la porta E-Sata, non le Sata semplici.


Si, all'interno il connettore � uguale a quello del tuo calamaio e della mia docking.
davis5
guarda... io ti metto le caratteristiche in ordine di importanza, poi ovviamente c'e' sempre il caro vecchio portafoglio a dettare legge...

parlando di fotosciop, io ho d800...

1)SSD: assolutamente da avere,
cercare di metterne almeno uno da 480 o 500 (samsung 840pro o gli appena annunciati 850) (io ne ho messi due, e le differenze si vedono molto... poi ovviamente in un cabinet metti tutti gli hdd a piattelli che vuoi, io ho dei mazzetti di barracuda 3tb...)

2)RAM: 16gb con i costi attuali sono da avere, il nuovo CC non disdegna i 32gb soprattutto se compri i nuovi SSD samsung 850

3)CPU: non occorre assolutamente andare sul dual xeon, va bene un i7 non overclokkato per avere un PC stabile,

4)VGA: se conti di usare anche premiere, valuta una quadro, altrimenti va bene una nvidia dai 2gb in su, dalla 660 in su a seconda del portafoglio

5) MONITOR 27" da avere assolutamente, a seconda del portafoglio meglio un 27 eco di un 24 pro... ovvio che un super IPS non va di certo male, ma ci posson volere anche 900 euro...

mlweb
QUOTE(davis5 @ Jul 18 2014, 10:05 AM) *
guarda... io ti metto le caratteristiche in ordine di importanza, poi ovviamente c'e' sempre il caro vecchio portafoglio a dettare legge...

parlando di fotosciop, io ho d800...

1)SSD: assolutamente da avere,
cercare di metterne almeno uno da 480 o 500 (samsung 840pro o gli appena annunciati 850) (io ne ho messi due, e le differenze si vedono molto... poi ovviamente in un cabinet metti tutti gli hdd a piattelli che vuoi, io ho dei mazzetti di barracuda 3tb...)

2)RAM: 16gb con i costi attuali sono da avere, il nuovo CC non disdegna i 32gb soprattutto se compri i nuovi SSD samsung 850

3)CPU: non occorre assolutamente andare sul dual xeon, va bene un i7 non overclokkato per avere un PC stabile,

4)VGA: se conti di usare anche premiere, valuta una quadro, altrimenti va bene una nvidia dai 2gb in su, dalla 660 in su a seconda del portafoglio

5) MONITOR 27" da avere assolutamente, a seconda del portafoglio meglio un 27 eco di un 24 pro... ovvio che un super IPS non va di certo male, ma ci posson volere anche 900 euro...


l'unico post da quotare...

i7 non overcloccato + ssd + 32gb di ram + nvidia.. e fai quello che vuoi..

PS: i colori dipendono dal monitor non dalla scheda video... e il monitor si calibra...

Marco
Felicione
Aggiungo che se vuoi avere un guadagno prestazionale notevole, l'hard disk di sistema crealo con due SSD in Raid0.
Io ho un vecchio (si fa per dire) Intel I7 e da quando ho fatto l'upgrade in questo modo, il pc � una scheggia e gli SSD non sono certo i Samsung Evo o similari.
In pi� ho messo su un secondo hd (a piattelli ma nel prossimo upgrade destiner� per questa funzione gli attuali SSD) file di swap e cache del S.O. e software vari.
F.Giuffra
Un tempo avevo letto che mettere due ssd in raid aumentava i rischi senza un grosso vantaggio di velocit�... possibile?

Devo prendere Chip di questo mese? Cosa devo guardare, in particolare?

Grazie ancora per tutti gli interventi per questo argomento che comunque interessa tutti, ormai non basta una Nikon, ci vuole almeno un pc.
Felicione
Il mio pc sono due anni che lavora cos� e mai un problema. I dati, naturalmente, sono su hard disk esterni.
Devo dire che io sono passato da pc a singolo disco rigido a SSD in Raid0 e l'aumento di prestazioni si � notato a vista d'occhio.
Da singolo SSD a doppio SSD in Raid0 onestamente non so.
Lightworks
QUOTE(davis5 @ Jul 18 2014, 10:05 AM) *
3)CPU: non occorre assolutamente andare sul dual xeon, va bene un i7 non overclokkato per avere un PC stabile,

Si infatti non serve una Xeon, spendi di pi� senza motivo. I serie K sono invece gagliardi perch� overclokki in maniera semplice e sicura alzando il moltiplicatore che � sbloccato, io ho un i7 6 core (precedente generazione) che arriva facilmente a 4.5 ghz dai 3.8 di default.

QUOTE(davis5 @ Jul 18 2014, 10:05 AM) *
4)VGA: se conti di usare anche premiere, valuta una quadro, altrimenti va bene una nvidia dai 2gb in su, dalla 660 in su a seconda del portafoglio

Premiere va bene anche con le Geforce, cos� come After FX.

QUOTE(davis5 @ Jul 18 2014, 10:05 AM) *
5) MONITOR 27" da avere assolutamente, a seconda del portafoglio meglio un 27 eco di un 24 pro... ovvio che un super IPS non va di certo male, ma ci posson volere anche 900 euro...

Non sono assolutamente d'accordo! Meglio un 21 PRO di un 27 cezzo! 900 euro di spesa per un monitor mi sembrano il minimo sindacale per chi � appassionato di immagini...
E inoltre i monitor molto ampi andrebbero provati prima, c'� chi dovendo spostare il collo dx-sx dopo un po' ha la nausea. Io ho un 26 e mi trovo bene, ma ripeto � soggettivo.
maxbunny
l'umento di prestazioni da hd l'avresti notato anche senza il Raid0. Ovviamente in Raid0 � leggermente superiore ma io ho preferito sempre utilizzare il Raid0 per i dati e non per il SO.
maxbunny

.... ovviamente per dati da elaborare e per lo swap di PS non per dati da backup. Il Raid0 � performante, ma poct sicuro.
riccardobucchino.com
c'� un case orrendo di non so pi� quale marca in cui si possono mettere fino a 10 drive hot swap 4 da 2,5" e gli altri da 3,5" (se non ricordo male), volendo nella parte alta si pu� mettere un secondo pc con piastra mini itx, quindi 2 computer distinti in un solo case.... geniale, ma costa un assurdit� ed � orrendo. Io ho preso lo Z9 di zalman, costa poco ed � fatto bene, gli hot swap si possono aggiungere.
Lightworks
QUOTE(maxbunny @ Jul 17 2014, 08:08 AM) *
- case cooler master HFA-x


La possibilit� dei cassettini per HD estraibili.
Per� anche l'occhio vuole la sua parte... messicano.gif a suo tempo presi il Cosmos e anche ora forse il Cosmos 2 � un tantinello pi� bellino del HAF, che mi sembra un po' pacchiano e pi� adatto a videogiocatori incalliti.
F.Giuffra
Dove si trovano i cassettini hot swap?

ohmy.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 18 2014, 05:32 PM) *
Dove si trovano i cassettini hot swap?

ohmy.gif


dove si trovano il 99,9% degli oggetti che si possono comprare... su e-bay!
maxbunny
QUOTE(Lightworks @ Jul 18 2014, 03:54 PM) *
La possibilit� dei cassettini per HD estraibili.
Per� anche l'occhio vuole la sua parte... messicano.gif a suo tempo presi il Cosmos e anche ora forse il Cosmos 2 � un tantinello pi� bellino del HAF, che mi sembra un po' pacchiano e pi� adatto a videogiocatori incalliti.


Per me l'estetica � l'ultima cosa, lo tengo sotto la scrivania, nemmeno si vede. Il case per me deve essere funzionale, comodo ( ad esempio per usare le USB frontali non mi devo abbassare di 1 millimetro). � dotato di rotelline, molto utili quando si deve spostare per le pulizie. Comunque meglio questo che quello Dell Alien ware che ho a lavoro.
riccardobucchino.com
QUOTE(maxbunny @ Jul 19 2014, 09:34 AM) *
Per me l'estetica � l'ultima cosa, lo tengo sotto la scrivania, nemmeno si vede. Il case per me deve essere funzionale, comodo ( ad esempio per usare le USB frontali non mi devo abbassare di 1 millimetro). � dotato di rotelline, molto utili quando si deve spostare per le pulizie. Comunque meglio questo che quello Dell Alien ware che ho a lavoro.


Per esempio per me le USB frontali sono totalmente inutili come anche i jack e quelle stupidate li, il case lo tengo girato di 90 gradi rispetto la classica posizione (col retro verso il tavolo) ed � a destra della scrivania, ho una prolunga USB che arriva sul tavolo per quelle 3 volte all'anno in cui collego qualcosa come una chiavetta, il 99% dei contatti che ho con il case � per premere il tasto di accensione (1 volta al giorno), al giorno d'oggi tra internet e il declino dei supporti ottici il case potrebbe benissimo essere in un altra stanza!
F.Giuffra
Quando si cambia il pc win corre, poi lentamente si incolla, giorno dopo giorno. Per questo appena installato tutto converrebbe fare una immagine del disco da poter ripristinare alla bisogna senza dover installare tutto da capo.

Avevo un programma apposito ma era una ciofeca... qualcuno ne conosce uno migliore, che non si debba installare nulla, che sia affidabile?

Grazie ancora.
togusa
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 21 2014, 04:50 PM) *
Quando si cambia il pc win corre, poi lentamente si incolla, giorno dopo giorno. Per questo appena installato tutto converrebbe fare una immagine del disco da poter ripristinare alla bisogna senza dover installare tutto da capo.

Avevo un programma apposito ma era una ciofeca... qualcuno ne conosce uno migliore, che non si debba installare nulla, che sia affidabile?

Grazie ancora.



Windows 8 e 8.1 hanno delle nuove funzioni che servono ad ovviare questo problema.

Una di queste � la funzione di "Reinizializzazione" di windows, che serve a ripristinare il sistema senza toccare le applicazioni o i dati utente.
C'� anche la pi� drastica funzione di "Reset completo PC" che riporta il PC alla condizione del primo boot. Rimuove tutti i dati e le applicazioni. Di fatto serve a resettare il pc ad esempio se lo si vuole dare ad un'altra persona.
gianlucaf
secondo voi e le vostre esperienze pu� aver senso passare da i5 760 a i7 ...
uso LR PS Ai CAD 2D e qualche 3D con render.
Lightworks
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 21 2014, 04:50 PM) *
Quando si cambia il pc win corre, poi lentamente si incolla, giorno dopo giorno. Per questo appena installato tutto converrebbe fare una immagine del disco da poter ripristinare alla bisogna senza dover installare tutto da capo.

Avevo un programma apposito ma era una ciofeca... qualcuno ne conosce uno migliore, che non si debba installare nulla, che sia affidabile?

Grazie ancora.

CCleaner � molto efficiente nel tenere in ordine il registro di win. Comunque non istallando giornalmente miriadi di programmi di incerta provenienza, non ho riscontrato l'effetto da te menzionato da quando uso win7 o win8 .




QUOTE(gianlucaf @ Jul 21 2014, 06:48 PM) *
secondo voi e le vostre esperienze pu� aver senso passare da i5 760 a i7 ...
uso LR PS Ai CAD 2D e qualche 3D con render.


Direi di si, magari un six-core, in special modo per il 3D.
F.Giuffra
Mi han detto che un six core per fotoscioppo non serve, sar� vero?
riccardobucchino.com
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 21 2014, 11:49 PM) *
Mi han detto che un six core per fotoscioppo non serve, sar� vero?


la potenza non � MAI troppa
gianlucaf
anch'io credo che la potenza non sia mai troppa, ma sono indeciso se investire in cpu o in scheda video che attualmente � forse la cosa pi� sottodimensionata avendo due monitor. (radeon hd 5750)
Lightworks
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 21 2014, 11:49 PM) *
Mi han detto che un six core per fotoscioppo non serve, sar� vero?

Vero, non li sfrutta a pieno come farebbe un programma di rendering. Meglio una buona scheda grafica, visto che ogni nuova versione la sfrutta sempre un po' di pi� per brush, effetti e zoom pan.
riccardobucchino.com
QUOTE(gianlucaf @ Jul 22 2014, 09:08 AM) *
anch'io credo che la potenza non sia mai troppa, ma sono indeciso se investire in cpu o in scheda video che attualmente � forse la cosa pi� sottodimensionata avendo due monitor. (radeon hd 5750)


in cpu ovviamente, la vga ha un ruolo molto marginale
togusa
Photoshop CS6 usa sia il multithreading (pi� core fisici / logici) che l'accelerazione attraverso le GPU (schede video) moderne.
Il punto � che "pi� core" significa "pi� di 1"... e non fanno pi� processori mono-core da almeno 10 anni.
Idem per le schede video, "GPU moderne" significa GPU che supportino gli shader programmabili... vale a dire dalla DirectX 9.0 in poi... diciamo quindi, da altri 10 anni o poco pi�?

Tutto questo per dire che non importa quale hardware compriate oggi... sar� comunque hardware in grado di fornire una qualche accelerazione "aggiuntiva" ai software.
NON ESISTE pi� alcun hardware che il software (photoshop almeno) non sia in grado di sfrutare appieno per avere "accelerazione".

L'unico limite che uno si deve porre non � "quanti core", "quanti gigahertz", ecc.... ma "quanto posso spendere".
Lightworks
QUOTE(togusa @ Jul 22 2014, 11:38 AM) *
L'unico limite che uno si deve porre non � "quanti core", "quanti gigahertz", ecc.... ma "quanto posso spendere".


Dai test che ho letto non vi � alcuna differenza di velocit� in Pshop usando un normale 4 core e un 6/8 core. Semplicemente � ottimizzato per il multi-processo ma non sfrutta i core in eccesso come potrebbe.

D'altra parte si porta dietro codice scritto almeno 20 anni prima...perch� dovrebbero riscriverlo da capo?
E' pi� funzionale alle loro tasche aggiungere mezza plugin/effetto e chiamarlo Photoshop CC 2014, 2015, 1016 e cos� via.


riccardobucchino.com
QUOTE(Lightworks @ Jul 22 2014, 11:59 AM) *
Dai test che ho letto non vi � alcuna differenza di velocit� in Pshop usando un normale 4 core e un 6/8 core. Semplicemente � ottimizzato per il multi-processo ma non sfrutta i core in eccesso come potrebbe.

D'altra parte si porta dietro codice scritto almeno 20 anni prima...perch� dovrebbero riscriverlo da capo?
E' pi� funzionale alle loro tasche aggiungere mezza plugin/effetto e chiamarlo Photoshop CC 2014, 2015, 1016 e cos� via.


Ma guarda che Adobe innova parecchio, il bello di photoshop � che a differenza di altri software e l'esempio pi� classico � AutoCAD, da una versione all'altra introduce reali innovazioni anche sotto il profilo delle performance e anche a strumenti e comandi gi� presenti da decenni.
F.Giuffra
QUOTE(maxbunny @ Jul 18 2014, 09:43 AM) *
Nessuna vite, l'HD va ad incastro nella slitta. Nelle due slitte uso due HD da 2TB per avere un doppio backup. Riempiti i dischi ( ce ne vuole ), li ripongo in un cassetto e ne infilo altri 2 identici. Se dovesse servirmi una foto situata in un disco rimosso, sfilare uno dei presenti per sostituirlo con uno dei vecchi � un'operazione che porta via 30 secondi. Per questa operazione comunque uso anch'io una docking station, che � sempre collegata ad una delle porte USB posteriori.

Ok Max, ho ordinato il tuo case, ci vorr� un po' che arrivi, intanto ti sfrutto ancora un po' nell'attesa.

La mia docking esterna, collegata ad una porta External S-Ata, vede da sola quando inserisco un hd e per toglierlo lo posso trovare nella apposita icona nella barra di win, la stessa che si usa per espellere le chiavette e periferiche usb in sicurezza.

Se invece faccio uscire un cavo sata interno fuori dal mio case posso collegare dei dischi ma farli montare e smontare da Winzoz � un problema.

Come hai collegato i tuoi cassetti? A delle porte Sata interne? Come fai a far capire a Win quando hai messo o vuoi togliere dei dischi?

Ancora grazie, da parte mia e di tutti i frequentatori che possono trovare utilit� nelle tue info.

Fabrizio
F.Giuffra
Niente da fare, con la docking esterna, collegata alla porta E-sata, riesco a fare hot swapping e a rimuovere i dischi dalla iconcina sulla barra di win dove si rimuovono anche le periferiche usb, con le slitte del mio case, che si attaccano alle porte sata normali no, devo riavviare il pc.

Cosa sbaglio?
riccardobucchino.com
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 13 2014, 11:28 PM) *
Niente da fare, con la docking esterna, collegata alla porta E-sata, riesco a fare hot swapping e a rimuovere i dischi dalla iconcina sulla barra di win dove si rimuovono anche le periferiche usb, con le slitte del mio case, che si attaccano alle porte sata normali no, devo riavviare il pc.

Cosa sbaglio?


L'esata non � hot swap a meno che la piastra non abbia la funzione hot swap per i sata, in tal caso basta attivarla dal BIOS altrimenti non sono hot swap!
F.Giuffra
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 13 2014, 11:48 PM) *
L'esata non � hot swap a meno che la piastra non abbia la funzione hot swap per i sata, in tal caso basta attivarla dal BIOS altrimenti non sono hot swap!

La mia porta E-sata, esterna, viene vista perfettamente come una usb, sono quelle interne, collegate alle slitte removibili anteriormente nel mio case che non lo sono. La piastra � una nuova Asus P9-X79... sai mica come si attivano in modalit� hot swap e non normale come vengono viste ora?

Grazie mille.
F.Giuffra
Trovato, c'� una voce nei nei bios delle nuove schede madri per scegliere quali hd rendere hot swap e quali no, di default sono tutte su no.
maxbunny
Ciao, leggo solo ora, non mi ero accorto che la discussione era andata avanti, anche perch� in quel periodo ero fuori.
F.Giuffra
Settato il bios mi vede i dischi che metto e che tolgo ma, a differenza della porta External Sata, non mi permette la rimozione sicura disabilitando prima di togliere nell'iconcina per le periferiche usb (e E-sata) da rimuovere.

Forse sbaglio ancora qualcosa...
vz77
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 12 2014, 08:24 PM) *
Dovrei cambiare il monitor che temo abbia i neon andati, visto che ora stanno arrivando i 4k volevo aggiornare il mio vecchio pc che ormai non supporta pi� questa risoluzione.

Il primo dubbio � se per fotoscioppo, che credo sia il programma pi� pesante che un fotografo possa usare, preferisca un Intel 4790 o se sia meglio un pi� recente 4820 o addirittura 4830, non K perch� non mi piace rischiare la stabilit� per pochissimo guadagno in prestazioni.

La memoria quanta deve essere per gestire al meglio file come quelli della D800?

� vero che le Ati hanno "colori migliori" delle Nvidia come sostiene un mio amico tecnico informatico?

Gli SSD Samsung Pro non sono MLC e quindi dovrebbero andare meglio o sbaglio?

Altri consigli?

Grazie a tutti.


per un pc con 16giga di ram qualsiasi dotazione va bene se spendi 1500 euro.
comprati un monitor eizo il top gamma piuttosto. tanto il pc fra un anno � comunque un chiodo.
F.Giuffra
QUOTE(vz77 @ Aug 15 2014, 12:54 PM) *
per un pc con 16giga di ram qualsiasi dotazione va bene se spendi 1500 euro.
comprati un monitor eizo il top gamma piuttosto. tanto il pc fra un anno � comunque un chiodo.

Non credo, un tempo ogni 18 mesi i pc raddoppiavano di potenza, ora pare che la differenza si stia assottigliando troppo.

Forse oltre al Bios bisogna dire a win che un disco � removibile, ma non capisco dove...
F.Giuffra
Ho trovato un programmino gratis, portable, non richiede installazione, aggiunge una icona sulla barra vicino all'orologio in basso a destra che permette di scollegare in sicurezza i dischi Internal sata come se fossero chiavette usb!

Magari a qualcuno che ha slitte o docking hot swap serve...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.