Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
5eya
Ciao a tutti.
Ho acquistato il filtro Nd 1000 profox haida. Ero perplesso su questo grado di opacit� perch� pensavo fosse eccessivo, ma lo reputavo necessario per effetti nuvole stirate o laghi setosi.

Ebbene oggi, sia in condizioni di cielo sereno che nuvoloso, a diaframma f/8, la foto di un lago con relativo cielo, mostrava segni di clipping del canale blu dopo appena 5 secondi. Dopo 30 secondi la foto era fortemente sovraesposta con le alte luci bruciate e irrecuperabili, dopo circa 60 secondi la foto era completamente bianca.

Com'� possibile? 60 secondi sono "nella norma" per avere l'effetto ricercato delle nuvole stirate....
riccardobucchino.com
nd 1000 significa 10 stop, se l'esposizione di giorno con iso 100 e f/8 � di mettiamo 1/250s (non c'� neanche troppa luce) per fare 60 secondi devi togliere 14 stop quindi � plausibile che ti sia venuta bruciata, chiudi il diaframma ancora un po', probabilmente se avessi fatto 30s a f/16 sarebbe venuta bene
Francesco Martini
Con questi filtri di solito si lascia fare l'esposizione alla macchina, settandola in automatico o semiautomatico...e al limite se viene troppo chiara o scura, la seconda foto si corregge con il compensatore di esposizione...Prova!!! rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 677.4 KB


Francesco Martini
5eya
Ma io l'ho preso apposta per non dover chiudere troppo il diaframma...f/16 � tanto...
Inoltre gi� a 30 secondi clippava....

esempio ND 1000 f/8 wikipedia

@Francesco
Beh, anche se avessi lasciato in priorit� tempi o diaframmi non sarebbe cambiato nulla. Anzi, in priorit� tempi la macchina avrebbe settato un tempo troppo esiguo per l'effetto setoso, e in priorit� diaframma avrebbe chiuso ad un valore cos� alto che la diffrazione sarebbe andata a nozze...
riccardobucchino.com
nessuno ti vieta di montare un secondo filtro nd o anche un polar, si possono sommare, due filtri nd 1024 sono 20 stop, se non ti bastano 20 stop compra una grande formato e usa il diaframma f/64 (tanto la pdc a f/64 su grande formato non � tantissima, sar� circa come f/8) smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(5eya @ Aug 15 2014, 10:51 PM) *
Ma io l'ho preso apposta per non dover chiudere troppo il diaframma...f/16 � tanto...
Inoltre gi� a 30 secondi clippava....

Ho chiuso cosi' per allungare il tempo di esposizione..
Prima di questa foto ne ho "spadellate" tante... rolleyes.gif
e ti consiglio di provare e riprovare, poi trovi
l'esposizione giusta...
Francesco Martini
5eya
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 15 2014, 11:19 PM) *
nessuno ti vieta di montare un secondo filtro nd o anche un polar, si possono sommare, due filtri nd 1024 sono 20 stop, se non ti bastano 20 stop compra una grande formato e usa il diaframma f/64 (tanto la pdc a f/64 su grande formato non � tantissima, sar� circa come f/8) smile.gif


Quindi nella foto del link su wikipedia c'�un ND 10 (o 1000? non ho capito il 1000x) + un polarizzato che di per se toglie anche qualche altro stop?
Perch� ha li hanno fatto 57 secondi a f/8. E 57 secondi a f/8 vuol dire che il filtro deve scurire bene per evitare clipping.
Mi riesce difficile pensare che abbiano usato un nd 10. (+ un polarizzatore che per� non so quanto toglie)

Inoltre mettere pi� filtri....mah...gi� la qualit� del filtro Nd non � massima...andare ad aggiungerci altri vetrini po�...non so quanto possa far bene alla foto...

per il grande formate era una battuta vero messicano.gif ?

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 15 2014, 11:43 PM) *
Ho chiuso cosi' per allungare il tempo di esposizione..
Prima di questa foto ne ho "spadellate" tante... rolleyes.gif
e ti consiglio di provare e riprovare, poi trovi
l'esposizione giusta...
Francesco Martini


beh, hai voglia a provare e riprovare, se di base il filtro che ho � questo ND1000 che penso sia il massimo, e non voglio chiudere pi� di f/10 - f/12 non penso che la situazione si risolva, salvo trovarsi in condizioni di luce come tramonto\crepuscolo dove la luce � meno abbondante.
fedebobo
100 ISO, 120 sec. f22 con ND1000+pola (che toglie altri 1,5/2 stop).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB



Le nuvole stirate si possono avere anche con tempi assai pi� corti, ma dipende essenzialmente dalla loro velocit� e dalla luce in scena:
200ISO, 25sec. f8 senza nulla.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Per la cronaca, in Scozia venivano stirate anche con 5 sec., ma serviva una zavorra da 100kg per tenere fermo il treppiede.... rolleyes.gif

Saluti
Roberto
Alessandro Castagnini
Per non andare proprio a tentativi, basta esporre senza filtro e segnarsi il tempo. Poi montare il filtro e moltiplicare il tempo per il fattore ND.
Impostare oncamera il valore travato e scattare. Eventualmente aggiustare un peletto i parametri in funzione del risultato ottenuto.

Ciao,
Alessandro.
_Lucky_
QUOTE(5eya @ Aug 15 2014, 10:13 PM) *
Ho acquistato il filtro Nd 1000 profox haida. Ero perplesso su questo grado di opacit� perch� pensavo fosse eccessivo, ma lo reputavo necessario per effetti nuvole stirate o laghi setosi.
Ebbene oggi, sia in condizioni di cielo sereno che nuvoloso, a diaframma f/8, la foto di un lago con relativo cielo, mostrava segni di clipping del canale blu dopo appena 5 secondi. Dopo 30 secondi la foto era fortemente sovraesposta con le alte luci bruciate e irrecuperabili, dopo circa 60 secondi la foto era completamente bianca.
Com'� possibile? 60 secondi sono "nella norma" per avere l'effetto ricercato delle nuvole stirate....


non e' che per caso hai gli AutoISO impostati sulla macchina ?
5eya
Certo, dipende anche dalla velocit� delle nuvole.
La stessa cosa dipende anche per l'acqua del lago, e da quante increspature ha, dovute anch'esse dal vento...
Certo con una cascatella bastano anche 2/3 secondi...
Oggi per� ho provato anche a f/16 e 30 secondi. C'era pi� vento, le nuvole venivano leggermente stirate, ma il cielo sovraesposto e in clipping. E NON era una giornata di sole....
Con un obiettivo poco costoso (almeno col mio) chiudere pi� di f/16 d� risultati non troppo soddisfacenti in termini di nitidezza (diffrazione)

Gli ISO sono manuali, per� non arrivo a 100, la mia Sony con sensore Nikon si ferma a ISO 200.

Sul filtro c'� scritto ND 3.0 1000x: � un ND1000, non ci sono dubbi giusto?

Quindi a meno che non sia in Scozia o nelle pampas � fuori discussione avere le nuvole stirate senza clippare il cielo, con un solo filtro ND 1000, chiudendo non pi� di f/16? Mi sembra strano...soprattutto se guardo l'esempio che linkato di wikipedia in cui chiude a f/8 per 1 minuto....
fedebobo
Troppa roba assieme. A 30sec, f16 e 200Iso senza bruciare il cielo ci arrivi anche. Ma per avere le nuvole stirate con 30 sec. deve esserci proprio un bel vento.

Saluti
Roberto
_Lucky_
QUOTE(5eya @ Aug 16 2014, 10:34 PM) *
Sul filtro c'� scritto ND 3.0 1000x: � un ND1000, non ci sono dubbi giusto?


il filtro c'e' l'hai tu.... non noi... quindi devi dircelo tu..... biggrin.gif
Hai una macchina con l'esposimetro: metti la macchina sul cavalletto, a priorita' di apertura, con iso fissi, e senza cambiare inquadratura ed impostazioni fai una misurazione accurata della esposizione prima senza filtro e poi col filtro montato, e vedi la differenza di stop, cosi' sai esattamente quanto assorbe il filtro..... wink.gif
stefano7676
Io ho lo stesso identico filtro e lo uso con D90, funziona magnificamente. Un paio di foto le ho postate nel mio profilo, una la trovi qui sotto anche se a f22. Le nuvole non sono venute molto striate perch� non c'era molto vento.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

simonr91
Per non sbagliare ci sono delle app per smartphone che in base al tempo di esposizione senza filtro ti calcolano il tempo d'esposizione corretto con filtro. Comunque con un ND 1000, di giorno, � difficile andare oltre i 3-4 secondi, amenoch� non sia molto nuvoloso.
fedebobo
QUOTE(simonr91 @ Aug 17 2014, 10:30 AM) *
Per non sbagliare ci sono delle app per smartphone che in base al tempo di esposizione senza filtro ti calcolano il tempo d'esposizione corretto con filtro. Comunque con un ND 1000, di giorno, � difficile andare oltre i 3-4 secondi, amenoch� non sia molto nuvoloso.


Dissento fortemente da questa tua affermazione. Non so dove scatti tu, ma a 15, 20 o anche 30 sec. ci arrivo normalmente.

Saluti
Roberto
simonr91
QUOTE(fedebobo @ Aug 17 2014, 05:54 PM) *
Dissento fortemente da questa tua affermazione. Non so dove scatti tu, ma a 15, 20 o anche 30 sec. ci arrivo normalmente.

Saluti
Roberto

ohmy.gif davvero? Vuoi dire che in pieno sole arrivi a scattare ad 1/30 di secondo senza filtro? Io di solito sono a 1/250 o gi� di li. A 30 secondi alle 4 di pomeriggio ci sono arrivato soltanto una volta che stava quasi per piovere.
stefano7676
QUOTE(simonr91 @ Aug 17 2014, 06:16 PM) *
ohmy.gif davvero? Vuoi dire che in pieno sole arrivi a scattare ad 1/30 di secondo senza filtro? Io di solito sono a 1/250 o gi� di li. A 30 secondi alle 4 di pomeriggio ci sono arrivato soltanto una volta che stava quasi per piovere.



Concordo con Fedebobo, la stessa foto che ho postato io � stata scattata a 25 secondi alle tre di pomeriggio ed arrivo tranquillamente a questi tempi in pieno sole.
Roberto M
QUOTE(5eya @ Aug 15 2014, 10:13 PM) *
Ciao a tutti.
Ho acquistato il filtro Nd 1000 profox haida. Ero perplesso su questo grado di opacit� perch� pensavo fosse eccessivo, ma lo reputavo necessario per effetti nuvole stirate o laghi setosi.

Ebbene oggi, sia in condizioni di cielo sereno che nuvoloso, a diaframma f/8, la foto di un lago con relativo cielo, mostrava segni di clipping del canale blu dopo appena 5 secondi. Dopo 30 secondi la foto era fortemente sovraesposta con le alte luci bruciate e irrecuperabili, dopo circa 60 secondi la foto era completamente bianca.

Com'� possibile? 60 secondi sono "nella norma" per avere l'effetto ricercato delle nuvole stirate....


Non e' che ti sei dimenticato di chiudere la palpebra del mirino ?
Calcolare 10 sto non e' difficile, e poi volendo ci sono le app. dei telefonini.
Un ottavo di secondo, ad esempio corrisponde a 120 secondi, a 50 iso e F 22 ci arrivi facilmente pure di giorno col sole, quindi sono d'accordo con fedebobo
5eya
QUOTE(fedebobo @ Aug 16 2014, 11:03 PM) *
Troppa roba assieme. A 30sec, f16 e 200Iso senza bruciare il cielo ci arrivi anche. Ma per avere le nuvole stirate con 30 sec. deve esserci proprio un bel vento.
Saluti
Roberto

Infatti...me ne sono reso conto...E anche con f/16 a 30 secondi il cielo non � esente da clipping. Il canale BLU � tagliato....
Quello che continuo a chiedermi � come ha fatto il tizio della foto su wikipedia a usare apertura f/8 con 60 secondi di esposizione con luce diurna hmmm.gif

Senza contare poi il rumore che vedo soprattutto agli angoli gi� con 5 secondi....



QUOTE(_Lucky_ @ Aug 16 2014, 11:11 PM) *
il filtro c'e' l'hai tu.... non noi... quindi devi dircelo tu..... biggrin.gif
Hai una macchina con l'esposimetro: metti la macchina sul cavalletto, a priorita' di apertura, con iso fissi, e senza cambiare inquadratura ed impostazioni fai una misurazione accurata della esposizione prima senza filtro e poi col filtro montato, e vedi la differenza di stop, cosi' sai esattamente quanto assorbe il filtro..... wink.gif


Far� questa prova

QUOTE(stefano7676 @ Aug 17 2014, 10:21 AM) *
Io ho lo stesso identico filtro e lo uso con D90, funziona magnificamente. Un paio di foto le ho postate nel mio profilo, una la trovi qui sotto anche se a f22. Le nuvole non sono venute molto striate perch� non c'era molto vento.


Nella maggior parte delle situazioni non c'� moltissimo vento (nuvole che si spostano a vista d'occhio)
Pensavo che con un ND1000 fosse pi� semplice stirare le nuvole....Anche perch� salvo casi rari per stirarle occorrono almeno 60 secondi si non di pi�, e gi� a ISO 200 f/16 con luce da cielo parzialmente coperto (totalmente coperto non avrebbe senso) come minimo va IRRIMEDIABILMENTE in clipping il canale BLU
fedebobo
Non capisco questa storia del clipping sul cielo. Difficilmente vado oltre i 30 sec., ma certo non ho mai avuto un cielo bruciato col mio B+W ND110 (che peraltro per me toglie un pelo in pi� dei 10 stop nominali).

Secondo me c'� qualcosa che non va in come prendi l'esposizione.
Roberto Garau
questa � fata con filtro haida come il tuo 25" di esposizione e non mi pare ci siano problemi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
simonr91
QUOTE(stefano7676 @ Aug 17 2014, 09:37 PM) *
Concordo con Fedebobo, la stessa foto che ho postato io � stata scattata a 25 secondi alle tre di pomeriggio ed arrivo tranquillamente a questi tempi in pieno sole.

Sar� che io evito diaframmi maggiori di 11 per non avere cali di nitidezza, sotto al 250esimo non vado di solito (con sole).
fedebobo
QUOTE(simonr91 @ Aug 18 2014, 04:47 PM) *
Sar� che io evito diaframmi maggiori di 11 per non avere cali di nitidezza, sotto al 250esimo non vado di solito (con sole).


Questo � pacifico, ma dipende anche a che latitudine a cui ci si trova, la stagione, ecc.
f8 / f11 � l'ideale a cui generalmente tendere anche per me, ma certo dipende sempre da qual'� l'effetto principale che voglio ottenere. Se serve io chiudo tranquillamente anche al massimo.
La foto � sempre un compromesso tra tanti fattori. Se guardiamo infatti sempre tutte le "limitazioni" (chiamiamole a volte proprio pipp.e) tecniche che ci sono nelle attrezzature, allora tanti scatti non sarebbe nemmeno il caso di farli....

Saluti
Roberto
riccardoerre
QUOTE(simonr91 @ Aug 18 2014, 04:47 PM) *
Sar� che io evito diaframmi maggiori di 11 per non avere cali di nitidezza, sotto al 250esimo non vado di solito (con sole).


mi pare impossibile. col filtro?proprio l'altra mattina, a f11 con iso 200 ottenevo esposizioni di 20/30 secondi. 1/250 con un nd1000? � mica per caso un nd8 ??
5eya
QUOTE(fedebobo @ Aug 18 2014, 12:07 AM) *
Non capisco questa storia del clipping sul cielo. Difficilmente vado oltre i 30 sec., ma certo non ho mai avuto un cielo bruciato col mio B+W ND110 (che peraltro per me toglie un pelo in pi� dei 10 stop nominali).

Secondo me c'� qualcosa che non va in come prendi l'esposizione.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 10.1 KB


Gi� solo a 10 secondi il blu viene tagliato....Ovviamente a 10 secondi l'effetto nuvole � inesistente...Dopo 30 secondi il clipping prende anche gran parte delle nuvole bianche, oltre al canale blu.

Sembra che questo filtro non faccia passare tutti gli spettri uniformemente...

QUOTE(simonr91 @ Aug 18 2014, 04:47 PM) *
Sar� che io evito diaframmi maggiori di 11 per non avere cali di nitidezza, sotto al 250esimo non vado di solito (con sole).


A f/11 va benissimo, ma non vedo come si possa ottenere l'effetto voluto delle nuvole se addirittura con un f/16 e 30 secondi (tempo minimo, in condizioni mediamente ventose con cui si ha gi� un effetto setoso marcato ) si clippa tutto il cielo o parti di esso.

Ho fatto le prove con l'esposimetro e 10 stop li toglie tutti.
5eya
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 314.4 KB


non capisco perch� me anche visualizzandola in galleria non si ingrandisce....Cmq sono 30 secondi f/8 e la shoot dell'istogramma (compresi segnali di clipping) � stato fatto dopo aver abbassato l'esposizione di -3,1
5eya
questa volta un f/16 a 30 secondi....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 378.3 KB



qui con l'esposizione a -3,21, (solo a titolo esemplificativo)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 258.5 KB


solito canale blu tagliato che rende la foto di fatto irrecuperabile
fedebobo
Se devi tirare gi� l'esposizione in post di pi� di 3 stop significa che hai semplicemente e pesantemente sovraesposto in fase di scatto.
Mettiti in M, setta f11, ISO bassi, misura e porta a zero l'esposimetro senza montare il filtro (magari in modalit� matrix con il punto di messa a fuoco sul cielo, oppure in spot), poi monta il filtro ed aggiungi 10 stop (30 scattini della rotella) sui tempi e scatta. Cos� non dovresti bruciare le alte luci, ma poi vediamo che succede al canale del blu, che a quanto vedo � una roba da buttare via tutto senza se e senza ma. Per� � strano, perch� quel filtro � piuttosto rinomato per la sua qualit�.

Saluti
Roberto

P.S. com'� che avevi il bilanciamento del bianco, che mi pare di vedere dei cursori spostati in maniera strana?
P.P.S. nella gallery devi abilitare lo scaricamento della foto in formato originale per poterla ingrandire.
5eya
QUOTE(fedebobo @ Aug 19 2014, 01:21 AM) *
Se devi tirare gi� l'esposizione in post di pi� di 3 stop significa che hai semplicemente e pesantemente sovraesposto in fase di scatto.
Mettiti in M, setta f11, ISO bassi, misura e porta a zero l'esposimetro senza montare il filtro (magari in modalit� matrix con il punto di messa a fuoco sul cielo, oppure in spot), poi monta il filtro ed aggiungi 10 stop (30 scattini della rotella) sui tempi e scatta. Cos� non dovresti bruciare le alte luci, ma poi vediamo che succede al canale del blu, che a quanto vedo � una roba da buttare via tutto senza se e senza ma. Per� � strano, perch� quel filtro � piuttosto rinomato per la sua qualit�.

Saluti
Roberto

P.S. com'� che avevi il bilanciamento del bianco, che mi pare di vedere dei cursori spostati in maniera strana?
P.P.S. nella gallery devi abilitare lo scaricamento della foto in formato originale per poterla ingrandire.


Ma tutto questo tenendo in M? Con che diaframma? Lasciamo da parte il fatto che, anche non sovraesponendo, il canale BLU � un problema;
considerati gli esempi, posso anche esporre correttamente senza dover tirare gi� di 3 stop, ma se mantengo (utilizziamo l'esempio delle foto sopra) f/16, verranno tempi palesemente insufficienti per avere nuvole stirate, al contrario in modalit� diaframmi, me lo avrebbe portato sicuramente pi� chiuso di f/16 (cosa che per il motivo diffrazione vogliamo evitare) indipendentemente dal tipo di misurazione dell'esposizione.

Gli altri valori su lr non li ho toccati, ho solo aperto e tirato gi� l'esposizione
fedebobo
QUOTE(5eya @ Aug 19 2014, 10:12 AM) *
Ma tutto questo tenendo in M? Con che diaframma? Lasciamo da parte il fatto che, anche non sovraesponendo, il canale BLU � un problema;
considerati gli esempi, posso anche esporre correttamente senza dover tirare gi� di 3 stop, ma se mantengo (utilizziamo l'esempio delle foto sopra) f/16, verranno tempi palesemente insufficienti per avere nuvole stirate, al contrario in modalit� diaframmi, me lo avrebbe portato sicuramente pi� chiuso di f/16 (cosa che per il motivo diffrazione vogliamo evitare) indipendentemente dal tipo di misurazione dell'esposizione.

Gli altri valori su lr non li ho toccati, ho solo aperto e tirato gi� l'esposizione



Lasciamo perdere per il momento la questione nuvole stirate, che quello principale � ottenere una foto esposta correttamente e senza dominanti ineliminabili.
Qui dobbiamo infatti ancora capire se c'� un problema di filtro di qualit� infima, o di fotografo da ritarare.... messicano.gif Non me ne volere, ma questo � il grande dilemma che appare dagli scatti postati e da alcuni passaggi scritti. wink.gif

Allora mi ripeto:
1) macchina su cavalletto, prendi l'inquadratura, fai la messa a fuoco e poi passala in manuale in maniera da tenerla bloccata;
2) metti in M, f11, ISO bassi, WB auto;
3) monta il tappino sull'oculare;
4) fai una misura della luce azzerando l'indice esposimetrico con la rotella dei tempi;
5) monta il filtro ND1000 stando attento a non cambiare l'inquadratura e la messa a fuoco;
6) aumenta il tempo di scatto di 10 stop (conta 30 scattini della ghiera dei tempi);
7) esegui l'esposizione della foto con lo scatto remoto.

Poi posta il risultato che ne riparliamo. Se invece della schermata del computer metti direttamente lo scatto fatto (l'ideale serebbe il NEF, oppure un JPG non troppo ridotto e senza eliminare i dati exif) sarebbe assai meglio.

Saluti
Roberto
NicoDiGio92
Dalle foto sembra che il filtro abbia una consistente dominante magenta, che potrebbe virare l'azzurro del cielo ad un blu pieno (R=0, G=0, B=255), sfondandolo anche senza necessariamente sovraesporlo. Segui i consigli di Roberto alla lettera e pubblica i risultati.
sylvianist
Io ho il 10 stop della B+W e mi sono fatto una semplice tabellina che ho incollato sulla scatola del filtro. Ho scritto 8 tempi di scatto con i relativi corrispondenti +10 stop, quindi misuro l'esposizione senza filtro e in base al tempo che mi da leggo il tempo che dovr� usare dopo aver applicato il filtro.
simonr91
QUOTE(RiccardoErre @ Aug 18 2014, 05:30 PM) *
mi pare impossibile. col filtro?proprio l'altra mattina, a f11 con iso 200 ottenevo esposizioni di 20/30 secondi. 1/250 con un nd1000? � mica per caso un nd8 ??


No no io intendevo 1/250 senza filtro che con ND1000 diventano 4 secondi. Di mattina dipende a che ora, la luce delle 8 � ben diversa da quella delle 11.30 biggrin.gif
_Lucky_
QUOTE(fedebobo @ Aug 19 2014, 01:55 PM) *
Lasciamo perdere per il momento la questione nuvole stirate, che quello principale � ottenere una foto esposta correttamente e senza dominanti ineliminabili. Qui dobbiamo infatti ancora capire se c'� un problema di filtro di qualit� infima, o di fotografo da ritarare.... messicano.gif

Allora mi ripeto:
1) macchina su cavalletto, prendi l'inquadratura, fai la messa a fuoco e poi passala in manuale in maniera da tenerla bloccata;
2) metti in M, f11, ISO bassi, WB auto;
3) monta il tappino sull'oculare;
4) fai una misura della luce azzerando l'indice esposimetrico con la rotella dei tempi;
5) monta il filtro ND1000 stando attento a non cambiare l'inquadratura e la messa a fuoco;
6) aumenta il tempo di scatto di 10 stop (conta 30 scattini della ghiera dei tempi);
7) esegui l'esposizione della foto con lo scatto remoto.

Poi posta il risultato che ne riparliamo. Se invece della schermata del computer metti direttamente lo scatto fatto (l'ideale serebbe il NEF, oppure un JPG non troppo ridotto e senza eliminare i dati exif) sarebbe assai meglio.


Concordo pienamente.

5eya, visto che hai gia' fatto la prova che ti avevo chiesto di fare, ed hai appurato che il tuo filtro assorbe effettivamente 10 stop, fai la misurazione della esposizione senza il filtro e ad F8 come vuoi tu, e poi allunga il tempo di scatto di 10 stop.
Poi cortesemente posta la foto fatta senza il filtro, e quella identica fatta con il filtro e con l'esposizione +10 wink.gif
5eya
Il filtro � sicuro ND 1000

Per il canale blu bruciato, pu� essere che sia colpa della sovraesposizione, (ci vorrebbero dei filtri che fermino o attenuino in parte proprio la gamma blu) ma la dominante magenta di questo filtro Haida � oscena. C'� in tutte le foto che ho fatto col filtro indipendentemente dall'esposizione.
fra_bruni
Anche io ho gli stessi tuoi filtri... funzionano benissimo, basta saperli usare wink.gif

Questa e da 170s

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 453.9 KB


120s

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Misura l'esposizione senza filtro, fai uno scatto di prova, controlla l'istogramma, monta il filtro e togli 10 stop. Ah, ricordati di chiudere il mirino per non avere infiltrazioni di luce...

F.




5eya
QUOTE(fra_bruni @ Aug 22 2014, 10:34 PM) *
Anche io ho gli stessi tuoi filtri... funzionano benissimo, basta saperli usare wink.gif

Questa e da 170s




120s




Misura l'esposizione senza filtro, fai uno scatto di prova, controlla l'istogramma, monta il filtro e togli 10 stop. Ah, ricordati di chiudere il mirino per non avere infiltrazioni di luce...

F.


Ma la dominante non dipende dall'esposizione. Anche perch� c'� sia con 5 secondi che con 60. Senza filtro sparisce. E c'� su tutte le foto.E anche marcata. Vedere lo screenshot di lightroom che ho postato.
Che f/ hai usato per le foto?
In bianco e nero certo poi dominanti varie non si notano. Non so cosa dire. Magari � il mio filtro che � fallato.
Se avessi fatto anche io in b/n chiudendo pi� di f/20 sarebbero venute non svoraesposte anche le mie, e la dominante non sarebbe stata un problema. Ma io non volevo andare oltre f/16
fedebobo
Sbaglio o vedo il cursore della "tinta" fortemente sballato in quelle schermate di Lightroom?
hroby7
Sballato � un eufemismo.
Io devo ancora provare bene quel filtro (ho il pro MC) ma francamente ho trovato solo una leggera dominante verde, facilmente correggibile
Mah

Ciao
Roberto
5eya
QUOTE(fedebobo @ Aug 22 2014, 11:44 PM) *
Sbaglio o vedo il cursore della "tinta" fortemente sballato in quelle schermate di Lightroom?


No infatti. In tutte le foto fatte col questo filtro, indipendentemente dall'esposizione c'� questa dominante magenta, visibile lontano un miglio sia guardando le foto, oltre che il cursore di lightroom sul display.

Forse il titolo del 3d non � pi� corretto ed � forviante. Non so se qualche mod vuole modificare.

Le altre due questioni sono che:

essendo il cielo il soggetto principale, � normale che il canale blu si bruci prima degli altri. (purtroppo nel display non c'� l'istogramma rgb prima dello scatto.)
D'altro canto, forse mi sono espresso male io precedentemente.
Sono ben conscio che, � assurdo pensare di sovraesporre per poi togliere manciate di stop su lightroom.
Le mie foto le ho fatte volutamente sovraesposte, perch� ero conscio del fatto che un'esposizione corretta non avrebbe sortito il minimo effetto seta sulle nuvole stando sotto f/16.
Mi sembrava solo strano, sicuramente per poca esperienza mia, che un filtro ND 1000 non fosse sufficiente per stirare le nuvole senza chiudere troppo il diaframma....(escludendo quelle rare giornate,pi� frequenti in alcune localit�, dove le nuvole le vedi muoversi a vista d'occhio)

Il problema reale quindi direi che � la dominante.
fedebobo
Ma se parli di forte dominante magenta, non capisco perch� si buca il blu. Dovrebbe proprio essere il contrario, o mi sbaglio?
Anche il mio B+W ND110 presenta una dominante magenta e quello che ottengo sul cielo � lo "spegnimento" di tali tonalit�.
Non me ne volere, ma non � che hai pasticciato un po' a casaccio su quei cursori del w/b? Al di la della assodata ed esagerata sovraesposizione non � per quello che hai questi strani viraggi?

Saluti
Roberto
_Lucky_
Te lo abbiamo gia' chiesto in due o tre, ma senza esito: perche' non scatti due foto uguali, una senza filtro con l'esposizione corretta calcolata dalla macchina, ed una col filtro montato e l'esposizione aumentata manualmente di 10 stop e poi posti i due .nef originali ?
Se realmente vuoi un aiuto, questo e' l'unico modo per permetterci di fare qualche considerazione esatta e tendare di darti una spiegazione...... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.