QUOTE(5eya @ Aug 19 2014, 10:12 AM)

Ma tutto questo tenendo in M? Con che diaframma? Lasciamo da parte il fatto che, anche non sovraesponendo, il canale BLU � un problema;
considerati gli esempi, posso anche esporre correttamente senza dover tirare gi� di 3 stop, ma se mantengo (utilizziamo l'esempio delle foto sopra) f/16, verranno tempi palesemente insufficienti per avere nuvole stirate, al contrario in modalit� diaframmi, me lo avrebbe portato sicuramente pi� chiuso di f/16 (cosa che per il motivo diffrazione vogliamo evitare) indipendentemente dal tipo di misurazione dell'esposizione.
Gli altri valori su lr non li ho toccati, ho solo aperto e tirato gi� l'esposizione
Lasciamo perdere per il momento la questione nuvole stirate, che quello principale � ottenere una foto esposta correttamente e senza dominanti ineliminabili.
Qui dobbiamo infatti ancora capire se c'� un problema di filtro di qualit� infima, o di fotografo da ritarare....

Non me ne volere, ma questo � il grande dilemma che appare dagli scatti postati e da alcuni passaggi scritti.
Allora mi ripeto:
1) macchina su cavalletto, prendi l'inquadratura, fai la messa a fuoco e poi passala in manuale in maniera da tenerla bloccata;
2) metti in M, f11, ISO bassi, WB auto;
3) monta il tappino sull'oculare;
4) fai una misura della luce azzerando l'indice esposimetrico con la rotella dei tempi;
5) monta il filtro ND1000 stando attento a non cambiare l'inquadratura e la messa a fuoco;
6) aumenta il tempo di scatto di 10 stop (conta 30 scattini della ghiera dei tempi);
7) esegui l'esposizione della foto con lo scatto remoto.
Poi posta il risultato che ne riparliamo. Se invece della schermata del computer metti direttamente lo scatto fatto (l'ideale serebbe il NEF, oppure un JPG non troppo ridotto e senza eliminare i dati exif) sarebbe assai meglio.
Saluti
Roberto