Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
truciolo56
Ciao.
So che il tema non � nuovo, e forse ho anche partecipato, in passato, a qualche discussione a riguardo.

Io uso una D2X, della quale sono perdutamente innamorato, e che non vorrei sostituire.

Comincio, per�, a sentire bisogno, almeno occasionale, di una prestazione di qualit� ad ISO elevati (diciamo 1600-3200), perch� da 800ISO in su la D2X � davvero in difficolt� (800 si usano ancora, ma cominciano a vedersi effetti deleteri del rumore).

Quel che fotografo lo stampo, se � il caso, su formato 20x30cm (A4), raramente 30x40 (A3), perci� no ho mai trovato problemi coi 12Mpxl della D2X; ma se ce ne sono di pi� si pu� tagliare...

Fotografo soprattutto paesaggi, ritratti, qualche situazione collettiva (la grigliata in cortile, la manifestazione in piazza, feste e sagre), palazzi e monumenti, e concerti a teatro (vicino a casa mia c'� un bellissimo teatro, con 250 posti, dove fanno rassegne blues, invitano cantautori, e fanno anche musica classica per pianoforte e/o piccoli gruppi, con/senza cantanti lirici, e fortunatamente ho accesso pressoch� libero a questa struttura, grazie ad "antichi" rapporti con chi lo gestisce...). Occasionalmente, ho fotografato anche attivit� sportive giovanili (rugby, calcio, ...) e animali (uccelli soprattutto).

Soprattutto in teatro, ho spesso perso delle fotografie (=son venute male) a causa dei margini ridottissimi che ho a disposizione (mi ritrovo a scattare foto a musicisti e cantanti ad 1/100sec., talvolta anche la met� o meno, e se questi si muovono � certo che anche sulla foto arriva il micro- o macro-mosso (e non c'� VR che tenga, perch� son loro a muoversi...).
Uso obiettivi luminosi (80-200mm f/2,8 AF-S e 17-55mm f/2,8 AF-S, oltre ad un 135mm f/2 AI ed un 35mm f/1,4 pre-AI modificato), ma non basta.

Dovr�, perci�, pensare a cosa fare, e le finanze non sono d'aiuto...

Con la D7100 farei, per quel che ho letto, un salto qualitativo notevole: ci sono i due-tre diaframmi in pi�, iol sensore senza filtro AA sembra comportarsi molto bene, la macchina - pur non avendo il corpo della D2X - sembra essere molto ben costruita. Ha, sull'usato, un prezzo davvero abbordabile.
Ma � DX (cosa che, per me, non � un problema grave) ed � meno "prestante" sul piano velocistico (cosa che mi da problemi limitatissimi).

Con la D800(e) passerei ad altra categoria: formato pieno, tanta risoluzione, prestazioni ISO forse migliori, qualit� dell'immagine ancora migliore, prestazioni velocistiche (specie con BG) elevate.
Ma i costi salgono parecchio (ho visto D800 a 1600Euro, cui dovrei aggiungere il sostituto del 17-55mm...), e questo sposta a tempi lontani la possibilit�.

Outsider (si fa per dire...), la D3: corpo perfetto per i miei gusti, formato pieno, prestazioni ISO e velocistiche oltre i miei bisogni, qualit� di immagine molto alta pur nei limiti dei 12Mpxl, prezzo a met� fra le altre due.
Che sia "vecchia" � certo un limite "commerciale", ma me ne preoccuperei poco... Anche in questo caso, dovrei pensare a sostituire il 17-55mm

Nel primo caso, con un po' di fortuna (e, ahim�, con lo smaltimento di parte della mia collezione analogica) potrei affiancare la D7100 alla D2X, cosa che mi piacerebbe per avere i famosi 100ISO della D2X assieme alle prestazioni di una macchina moderna e, perch� no, pi� leggera.
Negli altri due casi sarebbe inevitabile vendere, a malincuore, anche la D2X ed il suo 17-55mm.

C'� chi, avendo avuto la D2X, ha fatto un passaggio come questi? Come si � trovato, che bilancio se ne potrebbe trarre?
Che dire del confronto fra la D2X a 100ISO (che a me piace davvero molto, specie coi miei obiettivi pi� datati) e gli scatti a bassa sensibilit� delle altre? E' davvero cos� inarrivabile quella qualit� dei colori, o le moderne Nikon raggiungono e magari surclassano la vecchietta anche l�?
Fra le prime due la qualit� del sistema AF � simile, come certezza di funzionamento, rapidit� di aggancio? So che l'AF della D7100 funziona con ottiche fino ad f/8: si tratta di vantaggio reale?

C'� tempo, per fortuna...

Grazie e a presto
Marco
buzz
D3s
GiulianoPhoto
Se ti accontenti di 12 megapizze la D3s come suggerito da buzz potrebbe essere perfetta...se avevi un corpo pro difficilmente ne potrai fare a meno wink.gif
truciolo56
...bella la D3S... smile.gif
Ma � davvero fuori portata, costa MOLTO di pi� della D3... :(

E' cos� significativa la differenza fra le due?
Le prestazioni ad alte sensibilit� della D3 a me basterebbero: come si comportano processore e sistema di messa a fuoco nelle due "gemelle"? Ci sono differenze serie?

Grazie ancora
M.
rick_86
Su ebay stanno chiudendo un asta per una D700, 21.000 scatti, a 900� scade tra 4 ore. Negozio fisico in GER con 30000 feedback, garanzia 1 anno e possibilit� di restituirla.
sarogriso
QUOTE(rick_86 @ Aug 25 2014, 04:39 PM) *
Su ebay stanno chiudendo un asta per una D700, 21.000 scatti, a 900� scade tra 4 ore. Negozio fisico in GER con 30000 feedback, garanzia 1 anno e possibilit� di restituirla.


In questo momento dal mio negoziante fidatissimo si trova una D700 con battery e doppia batteria condizioni A+, 15.000 scatti a 1150 euro, (� quasi una D3) wink.gif

oppure una D800E , sei mesi di vita - 2223 scatti - come nuova nital a 1700 euro, o per salire una D4 nital 26000 scatti AA a 3500 euro.
truciolo56
La D700 mi convince meno, vuoi per il mirino che non copre il 100% della scena (cosa per me importante, e che sia D7100 che D800 garantiscono) vuoi per altre (piccole) debolezze nei confronti della D3.
E non ha il corpo della D3, come giustamente sottolinea Giuliano...

La D3 si trova, con un po' di fortuna, ormai attorno ai 1300Euro senza troppi scatti; io, fra l'altro, ho comprato la D2X con 47.000 scatti, e ne ho aggiunto quasi altri 15.000: non sono uno che le fa invecchiare in fretta, le macchine...

grazie e ciao
Marco
Lightworks
La d800 va benissimo. Se vuoi risparmiare la d6x0 va altrettanto bene per quel che ti serve. La 7100 sugli alti iso ha una resa peggiore delle due FX.
a.mignard
Nei tuoi panni... io prenderei la D3. Diciamo 1300-1400 euro con 30000-50000 scatti. La D2x la vendi a circa 500-600euro. Dovresti stare sugli 800 euro per il cambio. Poi viene la parte dolorosa del cambio di ottiche Dx...
Ovviamente tutto IMHO.

Ciao Andrea
sarogriso
QUOTE(truciolo56 @ Aug 25 2014, 05:22 PM) *
La D700 mi convince meno, vuoi per il mirino che non copre il 100% della scena (cosa per me importante, e che sia D7100 che D800 garantiscono) vuoi per altre (piccole) debolezze nei confronti della D3.
E non ha il corpo della D3, come giustamente sottolinea Giuliano...

La D3 si trova, con un po' di fortuna, ormai attorno ai 1300Euro senza troppi scatti; io, fra l'altro, ho comprato la D2X con 47.000 scatti, e ne ho aggiunto quasi altri 15.000: non sono uno che le fa invecchiare in fretta, le macchine...


Non � che ti devi giustificare molto circa le tue attenzioni verso la D3, non � pi� pro, ha solo 12 Mpx, non puoi croppare pi� di tanto, � pesante, � rumorosa allo scatto, non fa i video, il valore scende inesorabilmente, e poi non so ma ci sar� anche dell'altro,

io la presi a fine 2009 un po' dopo l'uscita della D3s, lo ammetto anche un po' per sfizio e un po' per la delusione avuta pochi mesi prima con una nuova D300s appena uscita e venduta dopo tre mesi, allora malgrado l'elenco "magagne" che ho sopra elencato ti dico che me la tengo ancora per un bel pezzo, che poi venga affiancata da altro non � da escludere ma la"vecchia" la porti ovunque e non si ferma mai, se ci fai caso di rogne non se ne sono mai sentite, come poi le D2x.
Cercala e prendila.

ciao

saro
riccardobucchino.com
D4s
sarogriso
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 25 2014, 09:46 PM) *
D4s


Solo una o meglio due?

non si sa mai, metti che una faccia le bizze texano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(sarogriso @ Aug 25 2014, 10:19 PM) *
Solo una o meglio due?

non si sa mai, metti che una faccia le bizze texano.gif


Allora una D4s e una D810
truciolo56
Grazie Andrea, e grazie Saro: la mia filosofia � simile (la D2X � vecchia, superata e tecnologicamente arretrata, ma lei non lo sa e si ostina lo stesso a fare ottime fotografie... smile.gif ).

Riccardo, bella battuta: con quei soldi quasi ci cambio l'automobile... wink.gif
danielg45
D610 nuova import. D800 nuova import sui 2000. Usate sui 1600 sono pi� uniche.
gargasecca
ciao...D3 anche x me...sarebbe + vicina e simile alla tua ma con tutte le migliorie del sensore FX...
ang84
Se trovi una D3 prendila. Per farti capire i 6400 della D3 corrispondono grossomodo agli 800 della D2x. Quest'ultima non venderla, le cromie a 100 iso sono ancora migliori dei 200 della D3/D3s.

PS: La D2x la uso ancora oggi per lavoro wink.gif
GIOVAZ
Ho avuto anch'io lo stesso dilemma: ho avuto la D2x e con passare del tempo sono passato al FF. Ho tenuto per breve tempo la d2x, che NON ho pi� usato.
in pratica: comprato D3 usata con pochi scatti e poi venduto a malincuore (da poco tempo) la D2x a 600 euro.
ciao.gio
p.s. ...ma non mi sono pentiro!!!!
rick_86
Sta uscendo una nuova D750 anche... Dovrebbero annunciarla a giorni, prezzo compreso tra D610 e D800. I rumors dicono 24mp, 8 fps e AF con 51 punti. Prova a vedere quanto coster�....
simo 78
...bel dilemma..che prima o poi affrontero' anche io... da possessore innamorato della d2xs da circa un anno se penso con cosa sostituirla o affiancarla col tuo budget penso alla d3..
se ti abitui bene col corpo da ammiraglia e bg integrato � dura tornare indietro..anche se pesa e ingombra � talmente comoda da usare che chiudi un occhio..

io domenica l'ho portata in vetta al cevedale..3.800mt, sottozero, vento forte..un carroarmato come sempre non ha fatto una piega..
la nostra guida che mi ha fatto questa foto mi ha detto che detengo il record di macchina piu' grande e pesante portata in vetta..
col tammy 17-50 2.8 1.9kg messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 782.7 KB
truciolo56
Complimenti!
Io cammino spesso in montagna - talvolta con 17-55mm + 80-200mm AF-S assieme alla D2X: oltre 3Kg, con magari anche un treppiedi... - ma quelle altezze non le raggiungo...
Sulla resistenza al freddo della D2X non ho dubbi: l'ho usata in inverno a -20�C...

Mi state spingendo tutti verso la D3: mi sa che metter� via i soldi necessari...

ciao
Marco
simo 78
QUOTE(truciolo56 @ Aug 26 2014, 10:42 PM) *
Complimenti!
Io cammino spesso in montagna - talvolta con 17-55mm + 80-200mm AF-S assieme alla D2X: oltre 3Kg, con magari anche un treppiedi... - ma quelle altezze non le raggiungo...
Sulla resistenza al freddo della D2X non ho dubbi: l'ho usata in inverno a -20�C...

Mi state spingendo tutti verso la D3: mi sa che metter� via i soldi necessari...

ciao
Marco


..quando viaggio a quote piu' basse mi porto anche il 300 f4..se si trova selvaggina � fenomenale...se non si trova..beh � tutto allenamento messicano.gif

ormai una buona d3 con 1.300 euro si riesce a trovare..certo ci sarebbe anche la d3x che nessuno giustamente ha citato..costasse uguale alla d3 liscia..ma la d800 con 36mpx alti iso da urlo a meno di 2000 euro nuova l'ha messa fuori mercato..impensabile spendere 2400 euro per prenderla usata..a me in coppia con la d2xs pero' mi piacerebbe averla..1 stop abbondante in piu' della d2xs...doppio della risoluzione, full frame e stesso body pro.. messicano.gif
Lightworks
Una d60 o una d200 funzionano benissimo a -20, resta per me un mistero perch� mai un amatore debba portarsi dietro sti vecchi sarchiaponi pesanti e ingombranti...quando ci sono pi� recenti d8x0 e d6x0 che fanno pi� cose delle vecchie ammiraglie e pure meglio.
Al limite ci monti un bel b-grip con dentro piombi da sub e mantieni il "feeling" giusto.
Voglio dire: un conto averle prese quamdo erano al top, ma spenderci soldi ora...mah!

Ho avuto modo di usare per un giorno una d3x a passeggio nel bosco...non posso dire che sia una brutta macchina, anzi, ma devo dire che ho sentito molto la mancanza della mia squallida, polverosa d600...
truciolo56
...de gustibus...
Io mi ci sono abituato, e mi ci trovo benissimo nonostante pesi ed ingombri: perch� mai dovrei farne a meno?!?...
A te nulla vieta di continuare ad usare la ottima (specie per te e le tue esigenze) D600... wink.gif
Buona giornata.
a.mignard
QUOTE(Lightworks @ Aug 27 2014, 12:39 AM) *
Una d60 o una d200 funzionano benissimo a -20, resta per me un mistero perch� mai un amatore debba portarsi dietro sti vecchi sarchiaponi pesanti e ingombranti...quando ci sono pi� recenti d8x0 e d6x0 che fanno pi� cose delle vecchie ammiraglie e pure meglio.
Al limite ci monti un bel b-grip con dentro piombi da sub e mantieni il "feeling" giusto.
Voglio dire: un conto averle prese quamdo erano al top, ma spenderci soldi ora...mah!

Ho avuto modo di usare per un giorno una d3x a passeggio nel bosco...non posso dire che sia una brutta macchina, anzi, ma devo dire che ho sentito molto la mancanza della mia squallida, polverosa d600...



A vantaggio della d3:
la miriade di pulsanti che ti permettono di regolare velocemente la fotocamera senza passare dal men�,
la costruzione solida,
un AF tra i migliori
la piacevole sensazione di muovere pulsanti e rotelle assolutamente non plasticosi...

La d600 � un'ottima macchina certamente, ma se si acquista una macchina per tenerla pi� anni non c'� storia.... d3 sicuramente IPB Immagine

Ciao Andrea
simo 78
QUOTE(Lightworks @ Aug 27 2014, 12:39 AM) *
Una d60 o una d200 funzionano benissimo a -20, resta per me un mistero perch� mai un amatore debba portarsi dietro sti vecchi sarchiaponi pesanti e ingombranti...quando ci sono pi� recenti d8x0 e d6x0 che fanno pi� cose delle vecchie ammiraglie e pure meglio.
Al limite ci monti un bel b-grip con dentro piombi da sub e mantieni il "feeling" giusto.
Voglio dire: un conto averle prese quamdo erano al top, ma spenderci soldi ora...mah!

Ho avuto modo di usare per un giorno una d3x a passeggio nel bosco...non posso dire che sia una brutta macchina, anzi, ma devo dire che ho sentito molto la mancanza della mia squallida, polverosa d600...


..beh..la tua squallida polversosa d600 vorrei averla io..
premesso questo ti dico che la mia prima nikon � stata una d40x..identica alla d60 da te citata.. beh a dicembre a praga a -10 tutto il giorno si inceppava che era un piacere..e quando andava mangiava pile a ritmi frenetici..
Poi ho avuto una d90..gran macchina..ma con le ottiche pesanti finivo per avere il bg sempre montato..e il bg integrato � molto meglio..senza contare che le ottiche non motorizzate su un corpo pro focheggiano notevolmente piu velocemente..
Altro esempio rally montecarlo..2 ore a scattare sul turini' sotto una super nevicata senza problemi..un amico con canon 50d (paragonabile alla nostra d7000) lo ha lasciato a piedi dopo pochi scatti..
insomma pesano ingombrano e non avranno iso e gamma dinamica di d600 e company..ma la serie d2 d3 sull' affidabilit� e la praticita d'uso con tutti i comandi fatti bene e a portata di mano sono un'altra cosa..
Lightworks
Che dire...affermare che su d6x0 devi passare dal men� per alcuni comandi rende ben chiaro che chi scrive cos� non ha la minima idea di che cosa stia parlando.
Lasciamo perdere la d600 che � troppo scarsa, ma una vecchia ammiraglia cosa ha di pi� di una d800? Qualche fps?

La d60 non l'ho mai avuta ma ricordo l'esperienza glaciale di un utente del forum della quale non ho motivo di dubitare. Per� d200 a -20 e d600 a -15 le ho usate senza troppi problemi con un mimimo di precauzioni per limitare la condensa e una ovvia durata inferiore della batteria.
sarogriso
QUOTE(Lightworks @ Aug 27 2014, 05:28 PM) *
Lasciamo perdere la d600 che � troppo scarsa, ma una vecchia ammiraglia cosa ha di pi� di una d800? Qualche fps?


Per� una seconda domanda capita di doversela fare:

Perch� tutte le ammiraglie, ( quelle ciccione )anche quelle del passato, sono sempre avanzate a piccoli e mirati passettini senza incappare in lagne e rognette varie, fanno centinaia di migliaia di scatti, magari si presentano con parecchi segni di "guerra" ma non si fermano mai, oltre che restituire ancora dei file che per la maggior parte di noi sono ancora pienamente soddisfacenti ( o forse anche di pi�)?

saro
Kind of Blue
QUOTE(sarogriso @ Aug 27 2014, 07:28 PM) *
Per� una seconda domanda capita di doversela fare:

Perch� tutte le ammiraglie, ( quelle ciccione )anche quelle del passato, sono sempre avanzate a piccoli e mirati passettini senza incappare in lagne e rognette varie, fanno centinaia di migliaia di scatti, magari si presentano con parecchi segni di "guerra" ma non si fermano mai, oltre che restituire ancora dei file che per la maggior parte di noi sono ancora pienamente soddisfacenti ( o forse anche di pi�)?

saro


Perch� sono costruite per soddisfare le esigenze dei fotografi professionisti, che devono poter contare su uno strumento che non li tradisca nel bel mezzo, chess�, di un reportage in cui stanno immortalando la cattura di un famoso dittatore mediorientale o l'incoronazione di miss Italia.

Un amatore, anche se gli si inceppa la macchina mentre fotografa il gatto sornione con lo sguardo ebete, mica perde lo stipendio di un mese...
sarogriso
QUOTE(Kind of Blue @ Aug 27 2014, 07:42 PM) *
Un amatore, anche se gli si inceppa la macchina mentre fotografa il gatto sornione con lo sguardo ebete, mica perde lo stipendio di un mese...


............................ magari di mesate ne aveva gi� perso un paio appena fuori dal predellino del negoziante, con la "megapixel e il vetrone" gi� sognava di far le scarpe a McCurry e a Bresson.......

a casa poi?? vai con le pile, olio , polvere, punti af sx orbi, pixel come lucciole variopinte( quelle vere di campagna tongue.gif, sempre notturne sono, ma non quelle con beauty case e n�cessaire de couture appresso) e l'infernale micromosso come una vera piaga, messicano.gif

lo sguardo del gatto non � da ebete, � pura piet� verso il suo padrone. laugh.gif
truciolo56
QUOTE(Kind of Blue @ Aug 27 2014, 07:42 PM) *
Perch� sono costruite per soddisfare le esigenze dei fotografi professionisti, che devono poter contare su uno strumento che non li tradisca nel bel mezzo, chess�, di un reportage in cui stanno immortalando la cattura di un famoso dittatore mediorientale o l'incoronazione di miss Italia.

Un amatore, anche se gli si inceppa la macchina mentre fotografa il gatto sornione con lo sguardo ebete, mica perde lo stipendio di un mese...


Perch�, trovi sia male cercare strumenti affidabili anche per coltivare una passione? Solo il fatto di non lucrare sulle foto rende, per te, cos� sopportabile lavorare con strumenti che, "romanticamente", ti lasciano il dubbio se la foto la fanno o no?!?

A me piace spendere il giusto per macchine di sicura affidabilit�, maltrattabili con trasporti non sempre nella bambagia e che non abbiano paura del freddo o di uno scroscio d'acqua...
C'� del male, da amatore, nel desiderare certezza di funzionamento, affidabilit�, robustezza, ergonomia ai vertici? Per me sono criteri di scelta fondamentali, invece...

ciao
M.
danielg45
Grazie al membro. Spendo 5000 o 6000 euro.
Lightworks
Ovviamente ognuno ha le sue legittime esigenze, ma da come scrivono alcuni pare che con una dxxx se c'� una corrente d'aria, un po'di umidit� o se le scuoti un po'non funzionano pi�!
Avendo portato per anni prima una d200 ora una d600 per boschi, sotto pioggia e neve, sulle gru in cantiere, in spiaggia con le mareggiate, al freddo del grande nord, la d600 mi � pure caduta col 300 montato... posso rassicurarti che le dxxx non sono fatte di cartone.

Per tale motivo alla tua domanda da d2x a...ti rispondo d8x0 e non credo che te ne pentirai. (Almeno, IO farei cos�, specie ora che � pieno di polli che corrono a liberarsi di d800 per d810!).
danielg45
QUOTE(Lightworks @ Aug 28 2014, 12:40 AM) *
Ovviamente ognuno ha le sue legittime esigenze, ma da come scrivono alcuni pare che con una dxxx se c'� una corrente d'aria, un po'di umidit� o se le scuoti un po'non funzionano pi�!
Avendo portato per anni prima una d200 ora una d600 per boschi, sotto pioggia e neve, sulle gru in cantiere, in spiaggia con le mareggiate, al freddo del grande nord, la d600 mi � pure caduta col 300 montato... posso rassicurarti che le dxxx non sono fatte di cartone.

Per tale motivo alla tua domanda da d2x a...ti rispondo d8x0 e non credo che te ne pentirai. (Almeno, IO farei cos�, specie ora che � pieno di polli che corrono a liberarsi di d800 per d810!).

Ce ne sono una quantit� industriale.
truciolo56
Lightworks, ne sono assolutamente convinto: la D200 l'ho avuta anche io, per tre anni fedele e inarrestabile compagna ovunque.
La risposta che davo si riferiva all'idea che un "amatore" debba per forza mettere in conto che una foto si pu� perdere a causa di una defaillance dell'attrezzatura...

La D800, come avrai notato, � fra le prime due ipotesi indicate, ed � una macchina assolutamente interessante; la D3 mi piacerebbe molto per come � fatta, perch� - al di l� del fatto che quelle "piccole" non sono di cartone - le differenze ci sono.
Determinanti? Non lo so... Ma a me la D3, in mano, piace di pi�, tutto l�, e non significa certo che mi facciano schifo D800 & sorelle minoti, anzi!...

Danielg45, non ho mai comprato una macchina nuova, e non ho mai - sinora... - speso pi� di 1000 Euro (cercando di prendere il meglio disponibile di volta in volta), sudandoli e risparmiandoli volta per volta. I prezzi da nuove sono per me inarrivabili, e non ho mai fatto rate in vita mia...
Kind of Blue
QUOTE(truciolo56 @ Aug 27 2014, 11:20 PM) *
Perch�, trovi sia male cercare strumenti affidabili anche per coltivare una passione? Solo il fatto di non lucrare sulle foto rende, per te, cos� sopportabile lavorare con strumenti che, "romanticamente", ti lasciano il dubbio se la foto la fanno o no?!?

A me piace spendere il giusto per macchine di sicura affidabilit�, maltrattabili con trasporti non sempre nella bambagia e che non abbiano paura del freddo o di uno scroscio d'acqua...
C'� del male, da amatore, nel desiderare certezza di funzionamento, affidabilit�, robustezza, ergonomia ai vertici? Per me sono criteri di scelta fondamentali, invece...

ciao
M.


Assolutamente no: credo che chi acquisti una D600 (o anche una D7000) lo faccia cercando da un lato le caratteristiche tecniche, dall'altro l'affidabilit�.
La mia risposta era per sarogriso, che chiedeva il perch� le ammiraglie di casa Nikon non hanno (quasi) mai riscontrato problemi e sono costruite per durare pi� a lungo.
Guarda, personalmente possiedo e utilizzo con piacere una D2x, una D300 e una D7000, quindi ho una visione abbastanza completa delle tipologie (Pro, Semi-Pro, Prosumer), e immancabilmente preferisco fotografare con le prime due, anche se la D7000 riesce a sfornare dei file ottimi con una gamma dinamica che le sorellone fanno fatica a raggiungere.
E' questione di feeling. E ora che vorrei buttarmi sul FF, l'indecisione �: D610 nuova o D700/D3 usate? L'idea, infatti, di spendere 1.300 � per poi trovarmi in mano una "macchinetta", se la confrontiamo con D300 o D2x, non mi esalta. Ma anche spenderene pi� di 1.000 � per una tecnologia vecchia di (almeno) 6/7 anni con 30/40.000 scatti...

Salus
KoB

QUOTE(danielg45 @ Aug 28 2014, 01:44 AM) *
Ce ne sono una quantit� industriale.


Vero. Peccato che molti chiedano quanto (o poco meno) di una D800 nuova import.
Credo che una D800 usata, Nital, con garanzia residua e un numero di scatti non superiore a 15/20.000 non possa costare pi� di 1.400/1.500 �. Voi cosa ne dite?
Lightworks
Io sarei disposto a pagarla il prezzo pi� basso import europa da negozio affidabile meno l'iva se perfetta e con pochi scatti.
truciolo56
Devo ammettere che una D800, a 1400-1500Euro e magari con un residuo di garanzia, sarebbe una tentazione assai forte...
Il meglio che ho visto sinora � un esemplare Nital dal mitico Wata, garantito un anno, a 1750Euro, con 8500 scatti.
E, per adesso, quei soldi non li ho a disposizione (e nemmeno i 1300 per una D3 vissuta...) :(

Grazie a tutti, discussione utile... smile.gif
Marco
danielg45
QUOTE(Kind of Blue @ Aug 28 2014, 09:37 AM) *
Assolutamente no: credo che chi acquisti una D600 (o anche una D7000) lo faccia cercando da un lato le caratteristiche tecniche, dall'altro l'affidabilit�.
La mia risposta era per sarogriso, che chiedeva il perch� le ammiraglie di casa Nikon non hanno (quasi) mai riscontrato problemi e sono costruite per durare pi� a lungo.
Guarda, personalmente possiedo e utilizzo con piacere una D2x, una D300 e una D7000, quindi ho una visione abbastanza completa delle tipologie (Pro, Semi-Pro, Prosumer), e immancabilmente preferisco fotografare con le prime due, anche se la D7000 riesce a sfornare dei file ottimi con una gamma dinamica che le sorellone fanno fatica a raggiungere.
E' questione di feeling. E ora che vorrei buttarmi sul FF, l'indecisione �: D610 nuova o D700/D3 usate? L'idea, infatti, di spendere 1.300 � per poi trovarmi in mano una "macchinetta", se la confrontiamo con D300 o D2x, non mi esalta. Ma anche spenderene pi� di 1.000 � per una tecnologia vecchia di (almeno) 6/7 anni con 30/40.000 scatti...

Salus
KoB
Vero. Peccato che molti chiedano quanto (o poco meno) di una D800 nuova import.
Credo che una D800 usata, Nital, con garanzia residua e un numero di scatti non superiore a 15/20.000 non possa costare pi� di 1.400/1.500 �. Voi cosa ne dite?

Non esagerare. Considera che una nital veniva 2400/2500 due mesi fa. Quindi fai due conti. Nessuno regala nulla com'� giusto. Considera pure che la qualit� immagine di una d800 vs d3 � schiacciante.
alcarbo
Siccome la fotocamera tu la tieni molto (fra l'altro non venderei la D2x per pochi soldi) aspetterei che cosa succede sul fronte D750.
Dopo deciderai
Fondamentale per� � anche l'ergonomia perch� io (tu non so) ho manine piccole (e portafoglio ah ah) che non reggono D2x/d3/d3s/d4s mentre mi trovo molto bene con fotocamere come la D700/D600/D800/D750

.... a parte che il portafogli vuole pasciuto anche con queste ultime
truciolo56
Anche il mio portafoglio non regge, se si parla di costo del nuovo... Infatti, solitamente cerco l'usato "pro" o "semi-pro" migliore che posso permettermi con la cifra che mi ritrovo in tasca dopo un po' di risparmi...

Io ho manine medie, con le quali sui corpi "pesanti" mi trovo benone; il peso, ogni tanto, si fa sentire, ma non � mai un ostacolo per me.

Ciao smile.gif
alcarbo
QUOTE(buzz @ Aug 25 2014, 04:16 PM) *
D3s


Alla fine si torna qui. Il miglior compromesso, vendendo anche la D2x, secondo me.
Anche D3 (per� a me non convincerebbe, per quanto dice chi le ha avute entrambe)
Bisogna per� vedere a quanto si trovano le D3s
alcarbo
Eh no.
Ci sono quasi 1000 euro di differenza fra la d3 (1500) e la d3s (2500)
Un motivo per� ci sar� certo.
Buona scelta

A 'sto punto non scarterei neppure la disdegnata serie D600 leopardata o meno
truciolo56
Ciao Alcarbo.

Telegraficamente: D3s inarrivabile, non posso a questo prezzo...

Alla D600, con uno sforzo in pi�, preferirei la D800 (anche in questo caso, inevitabilmente, vendendo l'adorata D2X).

Grazie
Marco
alcarbo
In effetti le D800 seminuove a buon prezzo ormai si trovano
Mi sembra una buona scelta

Ne passano diverse anche qui nell'usato del Forum
Kind of Blue
QUOTE(danielg45 @ Aug 28 2014, 12:06 PM) *
Non esagerare. Considera che una nital veniva 2400/2500 due mesi fa. Quindi fai due conti. Nessuno regala nulla com'� giusto. Considera pure che la qualit� immagine di una d800 vs d3 � schiacciante.


Guarda, tra una D800 Nital a 1.700/1.800 � con sul groppone 15.000/20.000 scatti e magari 1/2 anni di garanzia residua (che poi non � neppure trasferibile al secondo acquirente) e una import a 2.000 � con 2 anni di garanzia, non avrei dubbi e andrei sulla seconda.
Diverso il discorso se usata si trovasse a 1.500 � o meno, magari da negozio.

QUOTE(alcarbo @ Aug 29 2014, 08:18 AM) *
Eh no.
Ci sono quasi 1000 euro di differenza fra la d3 (1500) e la d3s (2500)
Un motivo per� ci sar� certo.
Buona scelta

A 'sto punto non scarterei neppure la disdegnata serie D600 leopardata o meno


Per una D3 in ottime condizioni non spenderei pi� di 1.200/1.300 �.
danielg45
QUOTE(Kind of Blue @ Aug 29 2014, 10:56 AM) *
Guarda, tra una D800 Nital a 1.700/1.800 � con sul groppone 15.000/20.000 scatti e magari 1/2 anni di garanzia residua (che poi non � neppure trasferibile al secondo acquirente) e una import a 2.000 � con 2 anni di garanzia, non avrei dubbi e andrei sulla seconda.
Diverso il discorso se usata si trovasse a 1.500 � o meno, magari da negozio.
Per una D3 in ottime condizioni non spenderei pi� di 1.200/1.300 �.

Aspetta un annetto per vederle a 1500. Poi ci sono casi in cui tra amici di amici si possono trovare occasioni imperdibili. Ma sai anche tu che una rondine non fa primavera. 20000 scatti sono nulla. Chi le vende con meno di 10000 in due anni vuol dire che per me che se l'� presa afare?
Banci90
QUOTE(danielg45 @ Aug 29 2014, 11:44 AM) *
Aspetta un annetto per vederle a 1500. Poi ci sono casi in cui tra amici di amici si possono trovare occasioni imperdibili. Ma sai anche tu che una rondine non fa primavera. 20000 scatti sono nulla. Chi le vende con meno di 10000 in due anni vuol dire che per me che se l'� presa afare?

Anche pi� di un annetto.
Io personalmente l'ho presa nuova import a 1800 quando nell'usato non la trovavo mai sotto i 1750, per 50 euro mela sono presa nuova.
danielg45
Attenti perch� ci sono le import asia. Ovvero in Europa non hai garanzia
Banci90
QUOTE(danielg45 @ Aug 29 2014, 12:09 PM) *
Attenti perch� ci sono le import asia. Ovvero in Europa non hai garanzia

No, io ti parlo di garanzia europa.
Import da HongKong equivale a dire usata 0scatti.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.