QUOTE(miz @ Aug 30 2014, 10:34 AM)

Nelle Chiese e nei luoghi privati la decisione se permettere di fotografare spetta a chi gestisce il luogo stesso, ma per i musei statali, pubblici, etc. � stata emanata a maggio di quest'anno la circolare che potete leggere a
questo link, in particolare a pagina 7.

Sono anche io dell'idea che ci siano posti dove si possa fotografare e posti dove non si possa, ma bisogna capire il perch� non si pu�.
Un esempio, se io entro in un posto privato e aperto al pubblico accetto il divieto di fotografare, chiedo comunque se il divieto e proprio "divieto" oppure se � possibile scattare quattro foto, il pi� delle volte chi sta a fare "la guardia" mi lascia scattare con limitazioni, no flash e non superare determinati percorsi, spiegandomene i motivi, sicurezza oppure privacy, ma tutti questi divieti a volte sono indirizzati ai turisti che scattano e fleshano tutto quello che c'� intorno.
Se per� entro in un posto pubblico, aperto alla visione e alle visite del pubblico, magari pagando un biglietto salato, allora i divieti sono "abusi" che devono essere spiegati, bene mi sta che non si usino flash, (forse quelli di qualche decennio fa erano dannosi!?!?) che non si usino cavalletti o monopiedi, ma che mi si attacchino alla schiena o mi si mettano davanti questo mi innervosisce.
Venezia � una citt� per eccellenza da fotografare, ogni posto che ti capita di andare a vedere ti sbatte in faccia il divieto di scattare e ti obbliga a comperare un loro libretto, nelle mie visite alla citt�, e sono parecchi giorni, ho conosciuto i pi� strani comportamenti, parroci che inveivano come carrettieri e parroci che mi invitavano a fotografare cose che un turista non vede quasi mai, musei dove quasi ti sequestrano la fotocamera altri dove i guardiani mi indicavano dove erano i soggetti pi� importanti.
Cos� mi � capitato alla Certosa di Pavia, vietato fotografare, ma se comperavo un paio dei loro volumi.... e la Certosa di Pavia campa con i nostri soldini ....
E cos� tanti altri posti che "abusano" di qualcosa che non c'�..
Bene, Ora con "la pagina 7" � stata chiarita una situazione che creava solo controversie, ma sia chiaro che se vige il divieto di fotografare, vige solo in casa di privati che esplicitamente specificano il divieto, non basta un semplice cartello messo a caso ma deve essere chiarito, o sul biglietto d'ingresso, se c'�, oppure a voce dal custode del momento, ma in luoghi pubblici aperti al pubblico io ho sempre fatto fotografie anche senza la "pagina 7" che, era ora, doveva essere gi� scritta molti anni prima.