Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
shutterman
ciao a tutti, vorrei sapere tra il monitor dell' Imac ( io ho il 21.5 della seconda metà 2011) ed un Dell ultrasharp U2412M 24" che sull'amazzonia si trova a circa 250 euro, qual' è migliore? Inoltre vorrei anche altri consigli sui monitor cercando sempre un 24" e non salendo oltre i 400 euro. Ovviamente il primo uso che ne dovrei fare è fotografia e video editing, ma anche un po' di gaming
giuliocirillo
QUOTE(shutterman @ Sep 29 2014, 01:16 AM) *
ciao a tutti, vorrei sapere tra il monitor dell' Imac ( io ho il 21.5 della seconda metà 2011) ed un Dell ultrasharp U2412M 24" che sull'amazzonia si trova a circa 250 euro, qual' è migliore? Inoltre vorrei anche altri consigli sui monitor cercando sempre un 24" e non salendo oltre i 400 euro. Ovviamente il primo uso che ne dovrei fare è fotografia e video editing, ma anche un po' di gaming


Beh...il migliore?? in cosa?....difficile dirlo.......
Secondo me il Mac è un ottimo monitor ma non adatto alla fotografia (parlo di post-produzione).....mentre il Dell è un modello con caratteristiche che strizzano l'occhio al grafico ed al fotografo...ma troppo economico.......
Secondo me punta al Dell u2413 che per la fotografia è ottimo, per me sicuramente superiore al mac......e dovresti anche rientrarci con il budget da te fissato.

ciao
andreapedretti
Direi anche io Dell u2413 che è un wide gamut, a 24 pollici attorno ai 400e lo dovresti trovare.

monitor 16:10 quindi rapporto perfetto per la visualizzazione delle foto.
inoltre essendo opaco è migliore rispetto a quelli Imac per l'assenza di fastidiosi riflessi

Ciao

shutterman
QUOTE(andreapedretti @ Sep 29 2014, 03:52 PM) *
Direi anche io Dell u2413 che è un wide gamut, a 24 pollici attorno ai 400e lo dovresti trovare.

monitor 16:10 quindi rapporto perfetto per la visualizzazione delle foto.
inoltre essendo opaco è migliore rispetto a quelli Imac per l'assenza di fastidiosi riflessi

Ciao

si l' ho trovato a 400 euro, e le recensioni non sono affatto male. Tra questo DELL e il flexscan EIZO EV2436 che praticamente costa uguale, secondo voi qual' è meglio?
andreapedretti
QUOTE(shutterman @ Sep 29 2014, 04:49 PM) *
si l' ho trovato a 400 euro, e le recensioni non sono affatto male. Tra questo DELL e il flexscan EIZO EV2436 che praticamente costa uguale, secondo voi qual' è meglio?



http://www.tftcentral.co.uk/reviews/eizo_ev2436w.htm

http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2413.htm

secondo me meglio il dell, io ce l'ho e sono ultrasoddisfatto!
Alessandro Castagnini
Andiamo in Accessori.

Ciao,
Alessandro.
visa78
partendo dal presupposto che ti serva un monitor per l'editing fotografico, già tendenzialmente scarterei i prodotti mac, tra il Dell e l'Eizo da te postati non ne ho visto dal vivo nessuno, ma sulla carta sono tendenzialmente lì, entrambi sono prodotti nati ad inizio 2013, l'eizo ha vari sottomodelli, io propenderei per il secondo, ma solo per la marca, poi entrambi sono validi per la fascia di prezzo, dovresti confrontarli.
Iso_R
Stò cercando anche io, in questo momento, un monitor per postproduzione fotografica degno di questa "qualifica" e quanto ti è stato consigliato fino ad ora mi trova pienamente daccordo....tuttavia mi permetto, visto che anch'io avevo il tuo limite di spesa, di dare un'occhiata all'ultimo nato in casa Eizo: il CS240.

Sono sicuro che ti troverai nel mio stesso stato d'animo rolleyes.gif . Personalmente ho deciso di aspettare ancora un pochettino ma, assolutamente il CS240 sarà il mio prossimo monitor!!
sarogriso
QUOTE(andreapedretti @ Sep 29 2014, 04:59 PM) *


Ho preso da poco pure io il Dell 2413 usandolo su Mac mini con l'intenzione di relegare il vecchio iMac 20 per scopi diversi da post produzione, prendendo spunto dalla stessa recensione che hai messo in evidenza mi sono procurato il colorimetro consigliato: X-rite i1Display Pro ma non avendo alcuna esperienza passata in tarature monitor sono ancora in fase sperimentale, sai dirmi qualche cosa in merito?

ovviamente qualsiasi altro intervento è gradito. cool.gif

ciao

saro
Iso_R
La Dell afferma di tarare i suoi monitor in fabbrica con il sofware chiamato "PremierColor". Non sò se l'X-rite i1Display Pro supporti tale SW ma, una cosa è certa: se non disponi del software suddetto non potrai calibrare lo schermo, ne con l'X-rite i1Display Pro, ne con altri colorimetri.
sarogriso
QUOTE(baturlo @ Sep 29 2014, 10:22 PM) *
La Dell afferma di tarare i suoi monitor in fabbrica con il sofware chiamato "PremierColor". Non sò se l'X-rite i1Display Pro supporti tale SW ma, una cosa è certa: se non disponi del software suddetto non potrai calibrare lo schermo, ne con l'X-rite i1Display Pro, ne con altri colorimetri.


Rinnovo la possibilità di essere in qualche modo in errore ma da quanto leggo in questo pdf scaricato dal sito Dell che allego mi sembra che la cosa sia fattibile, che poi ci si debba mettere in aggiunta una certa dose di esperienza in campo credo sia d'obbligo,

grazie per eventuali ulteriori delucidazioni.

Clicca per vedere gli allegati

ciao

saro
giuliocirillo
QUOTE(baturlo @ Sep 29 2014, 10:22 PM) *
La Dell afferma di tarare i suoi monitor in fabbrica con il sofware chiamato "PremierColor". Non sò se l'X-rite i1Display Pro supporti tale SW ma, una cosa è certa: se non disponi del software suddetto non potrai calibrare lo schermo, ne con l'X-rite i1Display Pro, ne con altri colorimetri.


Penso che tramite altri software e sonde puoi calibrarlo comunque....anche se il profilo sarà caricato nella lut della scheda grafica del PC......quello che non potrai fare, forse, è la calibrazione sulla lut del monitor.....

ciao
giuliocirillo
QUOTE(baturlo @ Sep 29 2014, 07:43 PM) *
Stò cercando anche io, in questo momento, un monitor per postproduzione fotografica degno di questa "qualifica" e quanto ti è stato consigliato fino ad ora mi trova pienamente daccordo....tuttavia mi permetto, visto che anch'io avevo il tuo limite di spesa, di dare un'occhiata all'ultimo nato in casa Eizo: il CS240.

Sono sicuro che ti troverai nel mio stesso stato d'animo rolleyes.gif . Personalmente ho deciso di aspettare ancora un pochettino ma, assolutamente il CS240 sarà il mio prossimo monitor!!


Ottimo questo CS240...finalmente un eizo non troppo costoso ma con caratteristiche di tutto rispetto per la fotografia.........il prezzo dovrebbe aggirarsi sulle 700 euro.
Chiaramente, conoscendo eizo, sarà di sicuro di un altro livello rispetto i dell, asus e hp......

ciao
sarogriso
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 29 2014, 11:05 PM) *
Penso che tramite altri software e sonde puoi calibrarlo comunque....anche se il profilo sarà caricato nella lut della scheda grafica del PC......quello che non potrai fare, forse, è la calibrazione sulla lut del monitor.....

ciao


Ciao Giulio

il colorimetro dispone di una sua app con la seguente interfaccia,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 138 KB


mentre il Color Calibration Software su cd in dotazione con il monitor e tutto il resto è in .exe per cui non installabile su mac, credi se ne possa fare a meno o mi devo mettere alla ricerca dei .dmg

ciao


saro
giuliocirillo
QUOTE(sarogriso @ Sep 29 2014, 11:26 PM) *
Ciao Giulio

il colorimetro dispone di una sua app con la seguente interfaccia,




mentre il Color Calibration Software su cd in dotazione con il monitor e tutto il resto è in .exe per cui non installabile su mac, credi se ne possa fare a meno o mi devo mettere alla ricerca dei .dmg

ciao
saro


Si posseggo anche io tale colorimetro e software xrite......con questi puoi tranquillamente calibrare il dell.....forse non andrai a calibrare direttamente la lut del monitor...ma il profil si caricherà nella lut della scheda grafica....ma comunque puoi calibrarlo non usando il suo software.....

ciao
sarogriso
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 29 2014, 11:32 PM) *
Si posseggo anche io tale colorimetro e software xrite......con questi puoi tranquillamente calibrare il dell.....forse non andrai a calibrare direttamente la lut del monitor...ma il profil si caricherà nella lut della scheda grafica....ma comunque puoi calibrarlo non usando il suo software.....

ciao


Grazie per la dritta. smile.gif

buona serata.
giuliocirillo
QUOTE(sarogriso @ Sep 29 2014, 11:38 PM) *
Grazie per la dritta. smile.gif

buona serata.


Figurati......buona serata anche a te.

ciao
Iso_R
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 29 2014, 11:18 PM) *
Ottimo questo CS240...finalmente un eizo non troppo costoso ma con caratteristiche di tutto rispetto per la fotografia.........il prezzo dovrebbe aggirarsi sulle 700 euro.
Chiaramente, conoscendo eizo, sarà di sicuro di un altro livello rispetto i dell, asus e hp......

ciao


Quello che mi affascina di più è lut a 16 bit (48 bit R+G+B ), tecnologia wide gamut ed il software ColorNavigator in dotazione (che non è poco!).
shutterman
caspita, leggendo i vostri interventi mi sono reso conto di essere un po' ignorante in tema di monitor. Mi dite cos' è la tecnologia wide gamut, e che cos' è il lut? Vi ringrazio
Iso_R
QUOTE(shutterman @ Oct 1 2014, 12:22 AM) *
caspita, leggendo i vostri interventi mi sono reso conto di essere un po' ignorante in tema di monitor. Mi dite cos' è la tecnologia wide gamut, e che cos' è il lut? Vi ringrazio


Il Gamut è lo spazio cromatico entro il quale lavora il monitor. Più è ampio il Gamut, maggiore è lo spettro cromatico che riuscirà a riprodurre correttamente il monitor. I due spazi cromatici più conosciuti (ed usati) in fotografia, che sono AdobeRGB e sRBG, differiscono fra loro per la differenza delo spettro cromatico coperto. AdobeRGB possiede uno spettro cromatico più esteso di sRGB quindi, mentre nella maggior parte dei monitor lo spazio colore di sRGB è coperto per il 100% del suo spettro cromatico, AdobeRGB è più complesso da riprodurre, perciò in un monitor che riesce a coprire il 99% della sua scala cromatica (come nel caso del'Eizo CS240) si parla di "wide gamut" dal momento che wide significa "grande", "esteso".
Discorso un pò più complicato per la LUT (acronimo di Look Up Table). Tradotto in soldoni, le LUT (perchè ce ne sono di più tipi) non sono altro che tabelle (table) delle quali il computer si serve per velocizzare i calcoli trigonometrici che occorrono per calcolare le curve di calibrazione del monitor, per esempio.
Nel nostro caso (quello del monitor Eizo) si deve parlare di LUT Hardware, quella che risiede materialmente, fisicamente dentro il monitor, e che permette di operare a vari valori di bit: 10, 12, 14 o (nel CS240) 16. Maggiore è il numero di bit della LUT, maggiore sarà l'intensità e l'estensione dei colori.

Spero di non averti incasinato la testa e la scelta del monitor.
Lele15120
Perché tutti sconsigliate il mac? Perché è lucido? O per i colori?
giuliocirillo
QUOTE(Lele15120 @ Oct 3 2014, 12:40 AM) *
Perché tutti sconsigliate il mac? Perché è lucido? O per i colori?


Sia perché è lucido, cosa molto importante nella postproduzione, sia nelle altre caratteristiche generali che lo fanno essere più un monitor tuttofare che improntato per la postproduzione fotografica....................però è ottimo per far vedere le foto agli altri/clienti......

ciao


QUOTE(baturlo @ Sep 29 2014, 07:43 PM) *
Stò cercando anche io, in questo momento, un monitor per postproduzione fotografica degno di questa "qualifica" e quanto ti è stato consigliato fino ad ora mi trova pienamente daccordo....tuttavia mi permetto, visto che anch'io avevo il tuo limite di spesa, di dare un'occhiata all'ultimo nato in casa Eizo: il CS240.

Sono sicuro che ti troverai nel mio stesso stato d'animo rolleyes.gif . Personalmente ho deciso di aspettare ancora un pochettino ma, assolutamente il CS240 sarà il mio prossimo monitor!!


Comprato.....mi arriva la prossima settimana.....ti farò sapere.......dovrebbe avere pannello e parte dell'elettronica in comune con i più costosi CX241 e Cg243.......

ciao
Iso_R
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 3 2014, 07:55 PM) *
Comprato.....mi arriva la prossima settimana.....ti farò sapere.......dovrebbe avere pannello e parte dell'elettronica in comune con i più costosi CX241 e Cg243.......

ciao


Mi farebbe un enorme piacere conoscere le tue impressioni, soprattutto la parte che riguarda la calibrazione/profilatura dello schermo se sia di facile esecuzione (come afferma la Eizo stessa) oltre, ovviamente, a tutto quello che concerne la parte riproduttiva vera e propria.
Fammi sapere qualcosa, anche in MP, ci tengo. Grazie Giulio.

Stefano.
Lele15120
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 3 2014, 07:55 PM) *
Sia perché è lucido, cosa molto importante nella postproduzione, sia nelle altre caratteristiche generali che lo fanno essere più un monitor tuttofare che improntato per la postproduzione fotografica....................però è ottimo per far vedere le foto agli altri/clienti......

ciao
Comprato.....mi arriva la prossima settimana.....ti farò sapere.......dovrebbe avere pannello e parte dell'elettronica in comune con i più costosi CX241 e Cg243.......

ciao

Grazie per la risposta. Che intendi per caratteristiche generali?
shutterman
QUOTE(baturlo @ Oct 1 2014, 11:11 PM) *
Il Gamut è lo spazio cromatico entro il quale lavora il monitor. Più è ampio il Gamut, maggiore è lo spettro cromatico che riuscirà a riprodurre correttamente il monitor. I due spazi cromatici più conosciuti (ed usati) in fotografia, che sono AdobeRGB e sRBG, differiscono fra loro per la differenza delo spettro cromatico coperto. AdobeRGB possiede uno spettro cromatico più esteso di sRGB quindi, mentre nella maggior parte dei monitor lo spazio colore di sRGB è coperto per il 100% del suo spettro cromatico, AdobeRGB è più complesso da riprodurre, perciò in un monitor che riesce a coprire il 99% della sua scala cromatica (come nel caso del'Eizo CS240) si parla di "wide gamut" dal momento che wide significa "grande", "esteso".
Discorso un pò più complicato per la LUT (acronimo di Look Up Table). Tradotto in soldoni, le LUT (perchè ce ne sono di più tipi) non sono altro che tabelle (table) delle quali il computer si serve per velocizzare i calcoli trigonometrici che occorrono per calcolare le curve di calibrazione del monitor, per esempio.
Nel nostro caso (quello del monitor Eizo) si deve parlare di LUT Hardware, quella che risiede materialmente, fisicamente dentro il monitor, e che permette di operare a vari valori di bit: 10, 12, 14 o (nel CS240) 16. Maggiore è il numero di bit della LUT, maggiore sarà l'intensità e l'estensione dei colori.

Spero di non averti incasinato la testa e la scelta del monitor.

grazie della spiegazione, conoscevo sRGB e AdobeRGB, ma il gamut non sapevo cosa fosse. Per le LUT non ho capito se dobbiamo settarle noi o cosa. Cmq ti chiedo, visto che mi sembri efferato, tra l' eizo EV2436 di cui parlavamo e il Foris, c' è differenza per uso fotografico? Io cerco un monitor molto buono per le foto, ma che sia anche valido per montaggio video e gaming. Un monitor eccelso per fotografia, ma poco adatto alle altre due cose sarebbe una spesa un po' sbagliata, per me. ( L' importante è avere un monitor migliore di quello dell' IMAC che ho ora e che starei vendendo)
Lightworks
QUOTE(shutterman @ Oct 4 2014, 12:13 AM) *
Un monitor eccelso per fotografia, ma poco adatto alle altre due cose sarebbe una spesa un po' sbagliata, per me. ( L' importante è avere un monitor migliore di quello dell' IMAC che ho ora e che starei vendendo)


Per il gaming in genere si considerano i monitor con refresh elevato (cosa poco influente sui professionali) che in genere adottano tecnologia TN, quindi scarsa qualità di resa colore, scarso angolo di visuale.
Il Foris da te menzionato è un VA, una specie di via di mezzo tra IPS e TN e come tutte le vie di mezzo non da il meglio in niente...però anche le specifiche dell'altro EIZO non sono da stracciarsi le vesti ma ha il colore 10 bit ed è IPS. Per contro ha un refresh rate basso e un tempo di risposta più lento, che se sei un giocatore occasionale come me va benissimo, se sei un giocatore hardcore magari di giochi FPS può non essere l'ideale.

Io ti direi assolutamente IPS, ma non so quanto il gioco sia preponderante per te.
giuliocirillo
QUOTE(baturlo @ Oct 3 2014, 11:48 PM) *
Mi farebbe un enorme piacere conoscere le tue impressioni, soprattutto la parte che riguarda la calibrazione/profilatura dello schermo se sia di facile esecuzione (come afferma la Eizo stessa) oltre, ovviamente, a tutto quello che concerne la parte riproduttiva vera e propria.
Fammi sapere qualcosa, anche in MP, ci tengo. Grazie Giulio.

Stefano.


Mi è arrivato l'eizo cs240.....che dire ottimo monitor....caratteristiche ad alto livello.
Ottima costruzione....anche se devo dire un po' più leggerina rispetto agli eizo di circa 8 anni fa....ma comunque rifiniture e robustezza elevatissime.
La qualità visiva è sorprendente......tenendo presente che il pannello è lo stesso che monta il cg247 (che è il top dei 24") anche l'elettronica è molto simile....manca poi della lut 3d e del sensore incorporato...............
La taratura con colornavigator 6 è semplice e molto buona (ho usato una sonda i1display)....ci sono dei target già preconfezionati che semplificano il tutto.....altrimenti profili manualmente scegliendo tu i parametri. Ho prova due tre taratura ed il risultato migliore è stato "deltaE (CE2000) medio 0,30".......
Insomma per il prezzo che costa secondo me è un ottimo monitor, che secondo me diventerà il riferimento per il fotografo sia amatoriale che professionista......

ciao
Iso_R
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 11 2014, 07:44 PM) *
Mi è arrivato l'eizo cs240.....che dire ottimo monitor....caratteristiche ad alto livello.
Ottima costruzione....anche se devo dire un po' più leggerina rispetto agli eizo di circa 8 anni fa....ma comunque rifiniture e robustezza elevatissime.
La qualità visiva è sorprendente......tenendo presente che il pannello è lo stesso che monta il cg247 (che è il top dei 24") anche l'elettronica è molto simile....manca poi della lut 3d e del sensore incorporato...............
La taratura con colornavigator 6 è semplice e molto buona (ho usato una sonda i1display)....ci sono dei target già preconfezionati che semplificano il tutto.....altrimenti profili manualmente scegliendo tu i parametri. Ho prova due tre taratura ed il risultato migliore è stato "deltaE (CE2000) medio 0,30".......
Insomma per il prezzo che costa secondo me è un ottimo monitor, che secondo me diventerà il riferimento per il fotografo sia amatoriale che professionista......

ciao


Grazie infinite Giulio, mi hai dato conferma di quanto speravo (soprattutto per quanto riguarda la taratura e la profilatura del monitor), non vedo l'ora di poterlo ordinare. Se trovassi qualche difficoltà in questi settaggi (per me cose nuove) spero che tu mi possa aiutare.
giuliocirillo
QUOTE(baturlo @ Oct 11 2014, 11:23 PM) *
Grazie infinite Giulio, mi hai dato conferma di quanto speravo (soprattutto per quanto riguarda la taratura e la profilatura del monitor), non vedo l'ora di poterlo ordinare. Se trovassi qualche difficoltà in questi settaggi (per me cose nuove) spero che tu mi possa aiutare.


Pollice.gif

ciao
Iso_R
grazie.gif

ciao.
Iso_R
Stò usando l'EIZO CS240-BK da circa due settimane.
Ho preferito non farlo portare da Babbo Natale, tante volte nel calarlo dal camino si rompesse!! rolleyes.gif biggrin.gif . E' bellissimo, sia esteticamente che tecnicamente parlando. La qualità di riproduzione dei colori è sbalorditiva, specialmente se, come nel mio caso, la postazione di lavoro è costituita da due monitor affiancati.
Il "vecchio" BenQ 19", che fino a poco tempo fà mi soddisfaceva come corrispondenza fra visualizzazione delle foto e stampa finale, ora che è accanto all'EIZO sembra vecchio di 100 anni. Ho applicato l'opzione "estendi monitor" e lo sfondo comune a tutti e due gli schermi non sembra neanche la stessa foto blink.gif.
L'estensione della scala di grigi è ottima e quella dei colori impressionante, i 16 bit di profondità della LUT sono evidentissimi, te ne accorgi dalla consistente (ma non esageratamente brillante) saturazione dei colori. La calibrazione effettuata in fabbrica è già sufficente per la maggior parte delle illuminazioni ambiente nelle quali verrà impiegato ma, calibrarlo personalmente è facilissimo!
Grazie all'equalizzatore digitale incorporato non c'è ombra di cadute di luce ai bordi dello schermo e le cromie dei colori sono pure ed omogenee, senza scalettature.

Ho dovuto aspettare qualche mese in più per acquistarlo, 700€ per un monitor non sono proprio pochi pochi ma, la sua qualità mi ha ampiamente ripagato. Per la postproduzione fotografica finalizzata alla stampa delle immagini non credo che a questa cifra esista di meglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.