QUOTE(giovanni949 @ Oct 24 2014, 06:27 PM)

Ma che dici ?! Prima hai risposto a chi ti chiedeva se il soffietto corregge le aberrazioni ed ora fai marcia indietro e parli di apo ? Si parla di soffietti Elio, cioè di un tubo vuoto che non può correggere una beneamata mazza !!
Quanto alle lenti close up ti ho a suo tempo allegato una decina di testi tutti concordi nel dire che la lente aggiunta, quale che sia la sua qualità, può solo peggiorare la resa già ottimizzata in fabbrica dell'obiettivo esattamente come un moltiplicatore di focale. Se fosse come dici gli obiettivi macro non li comprerebbe nessuno, pensa che bello aggiungere una lente apo ad uno stratosferico Sonnar 135, faremmo la retinografia agli insetti, purtroppo non è così ma se ci credi tieniti le tue convinzioni, come rispose il tizio a Rossella O'Hara "francamente me ne infischio".
A volte penso di avere le traveggole per questi interventi antincendio con un "canestro sfondato": basta muovere il soffietto o la MAF normale che le aberrazioni di ogni obiettivo VARIANO e spesso di brutto, in particolare curvatura di campo e aberrazione sferica. Tanto è vero che sulle ottiche da ingrandimento/soffietto e sui macro si indicano specifici consigli di ingrandimento. L'obiettivo "bellows" inoltre NON PUO' modificare la posizione di lenti flottanti, in quanto non sa nulla dell'ingrandimento reale. Per questo si fanno gli "apo" dedicati a un certo ingrandimento, i macro e i grandangoli CRC ED ANCHE le lenti addizionali acromatiche e aplanatiche. I "testi" non dicono un bel nulla, ma se una lente aggiunta spiana il piano focale e ti mette a fuoco dettagli che prima svaporavano, ha certamente migliorato. Queste "teste" non hanno neanche la possibilità di comparare fra la stessa ottica e lo stesso tiraggio prima e dopo. Sono come quelli che hanno applaudito i cibi di McDonald in una mostra biologica. C'è da ridere...
Oltretutto una "lente addizionale", accorciando la lunghezza focale, aumenta l'apertura in f/stops e quindi potenzialmente la risoluzione/MTF, almeno nelle zone centrali e quelle esterne qui sono pure tagliate dal tiraggio. All'opposto, il moltiplicatore riduce gli f/stops e quindi in pratica ingrandisce il centro dell'ottica, perdendo MTF. E' chiaro che bisogna fare delle prove con una certa combinazione e un macro propriamente disegnato PER CERTE COSE può andare meglio, ma normali Gauss o Xenotar, tele simmetrici (Planar, Heliar, Xenotar) vanno tranquilli con le lenti acromatiche, che sono peraltro disegnate apposta pensando a tipiche ottiche. Del resto si fanno gli SpeedBoster (Metabones) proprio per ridurre la focale, aumentando apertura e nitidezza perfino a distanze normali.
Del resto io ci lavoro nelle immagini e queste cose sono pane quotidiano. I "puristi" nel digitale sono gente mentalmente e operativamente obsoleta. La parola d'ordine nel digitale è "migliorare compensando cineserie". Nel film ci vuole la vera qualità ottica ed anche lì compensando otticamente certi vantaggi si vedono. Ma soprattutto in un forum non diciamo fesserie tecniche (le tue) contro fatti noti da cento anni (i miei).
A presto
Elio