Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
spela67
Prima di tutto buonasera a tutti,allora da dove comincio??ho bisogno di voi per risolvere alcuni miei dubbi.ho acquistato un monitor Eizo CS240 e adesso??
La mia configurazione hardware riguardo ai miei dubbi � oltre al Eizo 240, � una scheda video AMD Radeon HD 7900 Series e ho da poco acquistato il Datacolor Spyder4 sperando di poter calibrare il mio monitor precedente ma ormai era andato�da voi vorrei cortesemente se � possibile avere alcune info,
la prima � quale cavo uso??il dvi o il DSC(mini displayport thunderbolt),li ho provati entrambi e non trovo differenze(esistono?)l�HDMI la escludo gi� perch� mi crea 2 bande nere sopra e sotto
e poi come lo configuro?,mi spiego:ho gi� provato a calibrare il monitor con il il Datacolor Spyder4 usando il software ColorNavigator 6 in dotazione con il monitor,ho fatto giusto? tengo questo profilo denominato Call2??oppure seleziono dal pannello anteriore sRGB visto che lo uso come spazio colore con Photoshop?
Intanto grazie.gif �.poi mi studier� per bene tutto ci� che riguarda i colori
federico777
Devi usare il Color Navigator insieme al colorimetro e fargli creare un profilo, da scrivere direttamente nella LUT del monitor.
Prima il software (CN, nel tuo caso) ti far� impostare i parametri per la calibrazione (luminanza, punto di bianco eccetera), dipende anche da quanto � luminosa la tua postazione di lavoro. In genere si consiglia il bianco a 6500K (ma io personalmente starei pi� basso per una maggior corrispondenza con le stampe) e la luminanza fra 100 e 120 cd/m^2 (meno luminoso � l'ambiente, pi� bassa � la luminanza del monitor da impostare...)

A quel punto, essendo il profilo inserito nella LUT del monitor, non hai nemmeno il problema di accertarti che il PC lo carichi ad ogni avvio del sistema operativo, come invece dovresti fare se fosse scritto nella LUT della scheda video (con monitor di fascia inferiore)

Per il cavo, Displayport o DVI vanno entrambi bene (DP supporta risoluzioni pi� elevate, ma a 1920x1200 funzionano entrambi...)

Federico
p.s.: lo spazio colore � un'altra cosa, comunque io ti suggerisco di aprire le tue foto in PS almeno in AdobeRGB, ora che hai un monitor che pu� visualizzarlo in modo pressoch� integrale.
spela67
QUOTE(federico777 @ Oct 31 2014, 10:11 PM) *
Devi usare il Color Navigator insieme al colorimetro e fargli creare un profilo, da scrivere direttamente nella LUT del monitor.
Prima il software (CN, nel tuo caso) ti far� impostare i parametri per la calibrazione (luminanza, punto di bianco eccetera), dipende anche da quanto � luminosa la tua postazione di lavoro. In genere si consiglia il bianco a 6500K (ma io personalmente starei pi� basso per una maggior corrispondenza con le stampe) e la luminanza fra 100 e 120 cd/m^2 (meno luminoso � l'ambiente, pi� bassa � la luminanza del monitor da impostare...)

A quel punto, essendo il profilo inserito nella LUT del monitor, non hai nemmeno il problema di accertarti che il PC lo carichi ad ogni avvio del sistema operativo, come invece dovresti fare se fosse scritto nella LUT della scheda video (con monitor di fascia inferiore)

Per il cavo, Displayport o DVI vanno entrambi bene (DP supporta risoluzioni pi� elevate, ma a 1920x1200 funzionano entrambi...)

Federico
p.s.: lo spazio colore � un'altra cosa, comunque io ti suggerisco di aprire le tue foto in PS almeno in AdobeRGB, ora che hai un monitor che pu� visualizzarlo in modo pressoch� integrale.

grazie mille Federico sei stato molto chiaro ti ringrazio.ciao Alessandro
giuliocirillo
Anche io ho preso da poco il cs240....io lo profilo con luminanza a 100cd/m2 6500k e gamma 2.2.....l'ambiente di lavoro � in penombra....non c'� mai molta luce.
Il cavo Displayport supporta i 10bit, ma chiaramente dovresti avere anche la scheda video che funzioni a 10bit......se invece hai Mac non puoi usare i 10 bit a causa del sistema operativo.
Comunque tra il Dvi e il displayport meglio l'ultimo visto che lo trovi anche nella confezione.
Ti do un consiglio.....una profilazione precisa e soprattutto duratura l'avrai dopo almeno un 200ore di utilizzo del monitor......� come se avesse bisogno di stabilizzarsi.....e chiaramente quando la effettui il monitor deve essere acceso da almeno 30 40 minuti.

Ciao
spela67
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 1 2014, 11:52 AM) *
Anche io ho preso da poco il cs240....io lo profilo con luminanza a 100cd/m2 6500k e gamma 2.2.....l'ambiente di lavoro � in penombra....non c'� mai molta luce.
Il cavo Displayport supporta i 10bit, ma chiaramente dovresti avere anche la scheda video che funzioni a 10bit......se invece hai Mac non puoi usare i 10 bit a causa del sistema operativo.
Comunque tra il Dvi e il displayport meglio l'ultimo visto che lo trovi anche nella confezione.
Ti do un consiglio.....una profilazione precisa e soprattutto duratura l'avrai dopo almeno un 200ore di utilizzo del monitor......� come se avesse bisogno di stabilizzarsi.....e chiaramente quando la effettui il monitor deve essere acceso da almeno 30 40 minuti.

Ciao

Grazie anche a te Giulio ,questi sono i miei dati
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 398.3 KB
dovrebbero essere giusti,per il cavo devo verificare se la scheda supporta i 10 bit
ciao e grazie per le info
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.