Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
marnik07
non è una provocazione, è giusto per capire se sono accecato io o effettivamente non si vede tutta sta differenza tra uno zeiss ed un'ottica "non extraterestre"
Non dico qual' è l'altra ottica usata, una delle due l'ho croppata per renderla simile come focale

Chiedo siccome sento molto parlare di cromie, microcontrasto, apertura ombre eccezionali dello zeiss....
io onestamente qui non vedo tutte ste differenze, e volevo appunto se qualcuno mi insegnava a riconoscerle e quindi apprezzarle

Grazie
riccardobucchino.com
Come ombre direi che non cambia niente tra le due foto, la prima ha più distorsioni perché è un grandangolo più spinto ma ha meno aberrazioni cromatiche, la seconda ha una marea di aberrazioni cromatiche che si notano tanto sul palo a destra.
Marcus Fenix
Cos'è una presa per il )( ?
Da due francobolli del genere in condizioni anche tutto sommato poco impegnative ...

Bha

Ok meglio il plasticone e così sei contento OK?

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 3 2014, 01:22 PM) *
Come ombre direi che non cambia niente tra le due foto, la prima ha più distorsioni perché è un grandangolo più spinto ma ha meno aberrazioni cromatiche, la seconda ha una marea di aberrazioni cromatiche che si notano tanto sul palo a destra.


Si ma almeno delle immagini full res senza post e crop, che cavoli.
Gian Carlo F
QUOTE(marnik07 @ Nov 3 2014, 01:14 PM) *
non è una provocazione, è giusto per capire se sono accecato io o effettivamente non si vede tutta sta differenza tra uno zeiss ed un'ottica "non extraterestre"
Non dico qual' è l'altra ottica usata, una delle due l'ho croppata per renderla simile come focale

Chiedo siccome sento molto parlare di cromie, microcontrasto, apertura ombre eccezionali dello zeiss....
io onestamente qui non vedo tutte ste differenze, e volevo appunto se qualcuno mi insegnava a riconoscerle e quindi apprezzarle

Grazie


la seconda a me pare un pelo (ma proprio un pelo) più definita, guardando una antenna TV, ma francamente.....
C'è da dire che sono immagini molto ridimensionate e poi conta molto il diaframma di lavoro, a f5,6 o 8 va bene qualsiasi ottica
cuomonat
QUOTE(marnik07 @ Nov 3 2014, 01:14 PM) *
non è una provocazione, è giusto per capire se sono accecato io o effettivamente non si vede tutta sta differenza tra uno zeiss ed un'ottica "non extraterestre"
Non dico qual' è l'altra ottica usata, una delle due l'ho croppata per renderla simile come focale

Chiedo siccome sento molto parlare di cromie, microcontrasto, apertura ombre eccezionali dello zeiss....
io onestamente qui non vedo tutte ste differenze, e volevo appunto se qualcuno mi insegnava a riconoscerle e quindi apprezzarle

Grazie

Secondo me con gli Zeiss (in generale) risulta migliorato il contrasto, non tanto tra zone a diverso contrasto, quanto il contrasto generale, anche nei passaggi cromatici e tonali.

Ok mi butto ma è difficile in questa foto, di per se affetta da scarso contrasto ...la seconda, se ho sbagliato apprezza almeno il coraggio.
buzz
La differenza forse la noti ingrandendo le immagini al 100% sviluppando dal raw, e probabilmente se il sole è in congiunzione astrale con mercurio e il capricorno.

un po' di differenza c'è senz'altro, a ormai il gap tra le ottiche economiche e quelle "buone" sta solo nella qualità del vetro ottico. La realizzazione delle lenti e il progetto ormai sono facilmente calcolate al computer.
Francesco Martini
Ma io dico....
invece di fare queste prove che lasciano esattamente il tempo che trovano...
perche' non si va, magari in campagna, a cercare di far belle fotografie..
che vengon bene anche senza lo Zeiss,
se il "fotografo" sa veramente fotografare!!!!!!!
rolleyes.gif
Scusate...heee......
Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(buzz @ Nov 3 2014, 01:28 PM) *
La differenza forse la noti ingrandendo le immagini al 100% sviluppando dal raw, e probabilmente se il sole è in congiunzione astrale con mercurio e il capricorno.

un po' di differenza c'è senz'altro, a ormai il gap tra le ottiche economiche e quelle "buone" sta solo nella qualità del vetro ottico. La realizzazione delle lenti e il progetto ormai sono facilmente calcolate al computer.



Bhe certo, e sopratutto che siano economiche o costose le porta tutte babbo Natale la notte del 24 dicembre, questo per promuovere i plasticoni Nikon ad utenti neofiti ci può anche stare.

In condizioni standard non troppo impegnative su immagini di piccolo formato, producono risultati più o meno analoghi ma anche un cellulare lo diventa, quindi a che serve una reflex Nikon se si può fare con uno smart phone Nokia, ed ecco che la promozione si rivolta contro il gestore di questa piattaforma. laugh.gif

In ogni cosa chiunque ci può vedere quello che vuole, certo se si deve aggiornare lo stato di FB fa benissimo un cellulare.
marnik07
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 3 2014, 01:25 PM) *
Cos'è una presa per il )( ?
Da due francobolli del genere in condizioni anche tutto sommato poco impegnative ...

Bha

Ok meglio il plasticone e così sei contento OK?
Si ma almeno delle immagini full res senza post e crop, che cavoli.


Allora in primis, non capisco perchè bisogni diventare aggressivi e volgari
Ho premesso la mia IGNORANZA e la NON VOLONTA' di creare provocazioni percui vedo questo tuo tono altamente FUORI LUOGO
invio pure le foto in risoluzione piena

Ovviamente ho scattato a f8 perchè è quello il diaframma unicamente in cui userei tali ottiche

Lo scopo del post è duplice...onde evitare ulteriori risposte battagliere:
- capire io i pregi degli zeiss ( o in generale di ottiche considerate migliori e piu costose)
- capire se vale la differenza di costo (che si aggira sul 300% circa)


Marcus Fenix
QUOTE(marnik07 @ Nov 3 2014, 01:51 PM) *
Allora in primis, non capisco perchè bisogni diventare aggressivi e volgari
Ho premesso la mia IGNORANZA e la NON VOLONTA' di creare provocazioni percui vedo questo tuo tono altamente FUORI LUOGO
invio pure le foto in risoluzione piena

Ovviamente ho scattato a f8 perchè è quello il diaframma unicamente in cui userei tali ottiche

Lo scopo del post è duplice...onde evitare ulteriori risposte battagliere:
- capire io i pregi degli zeiss ( o in generale di ottiche considerate migliori e piu costose)
- capire se vale la differenza di costo (che si aggira sul 300% circa)



Sull'ignoranza non mi era poi così chiaro, comunque siccome vedo all'ordine del giorno tentativi di voler sminuire le ottiche di pregio evidentemente ho maleinterpretato e chiedo venia.

Se usi le ottiche a f8, e sopratutto su tali risoluzione non ti serve un'ottica di pregio.

Una domanda sulla versione intera noto un rumore accentuato, per essere a 200iso francamente troppo, che livello di sharp hai impostato?
pefran
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 3 2014, 01:22 PM) *
la seconda ha una marea di aberrazioni cromatiche che si notano tanto sul palo a destra.


Che è quella fatta con lo Zeiss Distagon T* 3.5/18 ZF.2 rolleyes.gif
Mentre l'altra è fatta con il 14mm f 2.8
Controllare qui:
http://regex.info/exif.cgi

Ciao,
Franco
marnik07
ho dimenticato la seconda...scusate

pefran...hai capito in piena lo scopo del post! smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(pefran @ Nov 3 2014, 02:02 PM) *
Che è quella fatta con lo Zeiss Distagon T* 3.5/18 ZF.2 rolleyes.gif
Mentre l'altra è fatta con il 14mm f 2.8
Controllare qui:
http://regex.info/exif.cgi

Ciao,
Franco


Non conosco bene il 18mm ma non è sicuramente il migliore dei grandangoli Zeiss, meglio il 15 o il 21mm senza dubbio.
Il 14mm presumo sia il Sammy 14mm, che comunque si difende benissimo, anche se a livello di distorsioni è ovviamente meno corretto.
marnik07
eccola..
marnik07
oh zozza ho dei problemi con l'upload!
marnik07
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 3 2014, 01:54 PM) *
Una domanda sulla versione intera noto un rumore accentuato, per essere a 200iso francamente troppo, che livello di sharp hai impostato?

chiarezza 60 nitidezza 65 contrasto 20
dici che esagero un pò? scusate l'OT

Mi rispondo (forse) da solo...
può essere che le case a sx sullo sfondo siano più nitide con la seconda foto piuttosto che con la prima?
Marcus Fenix
QUOTE(marnik07 @ Nov 3 2014, 02:21 PM) *
chiarezza 60 nitidezza 65 contrasto 20
dici che esagero un pò? scusate l'OT


A 200iso la mia D800e non mi sembra generi così tanto rumore sopratutto come nel tuo caso dove hai anche sovraesposto di uno stop.
Tanto per dire questa in condizioni di buona illuminazione come nel tuo caso è a 1600 ISO e vedo anche meno granularità
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 14.6 MB
riccardobucchino.com
QUOTE(pefran @ Nov 3 2014, 02:02 PM) *
Che è quella fatta con lo Zeiss Distagon T* 3.5/18 ZF.2 rolleyes.gif
Mentre l'altra è fatta con il 14mm f 2.8
Controllare qui:
http://regex.info/exif.cgi

Ciao,
Franco


Viste le aberrazioni cromatiche del 18mm zeiss direi che ho fatto davvero bene a prendere il 14-24!

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 3 2014, 01:25 PM) *
la seconda a me pare un pelo (ma proprio un pelo) più definita, guardando una antenna TV, ma francamente.....
C'è da dire che sono immagini molto ridimensionate e poi conta molto il diaframma di lavoro, a f5,6 o 8 va bene qualsiasi ottica


Certo che i dettagli con un 18 sono più definiti che con un 14, del resto sono pù grandi, con un 200mm l'anetenna viene ancora più definita anche se il 200 fosse un ciofekon, ma è un fattore di scala.
marnik07
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 3 2014, 02:36 PM) *
A 200iso la mia D800e non mi sembra generi così tanto rumore sopratutto come nel tuo caso dove hai anche sovraesposto di uno stop.
Tanto per dire questa in condizioni di buona illuminazione come nel tuo caso è a 1600 ISO e vedo anche meno granularità



Dici che si tratta di una PP errata? dovrei diminuire nitidezza/chiarezza?
contrasto a 20 non credo che possa diminuire ancora no?
Fine OT

Ho rifatto le foto cercando di fare in modo che le due foto avessero lo stesso centro
(prima era il bordo a coincidere e quindi era svantaggiato ovviamente il samyang)
nessuna PP se non per il samyang quella della correzione geometrica (che devo ammettere è molto tosta..non basta ACR)
_FeliX_
Io invece mi chiedo con che macchina hai scattato visto che la qualità dei due scatti è davvero scadente hmmm.gif
marnik07
QUOTE(Fel68 @ Nov 3 2014, 02:53 PM) *
Io invece mi chiedo con che macchina hai scattato visto che la qualità dei due scatti è davvero scadente hmmm.gif

da che punto di vista è scadente?
non so se ti è sfuggito ma sto facendo dell prove su due obbiettivi diversi
_FeliX_
Nel senso che entrambe le versioni hanno molte pecche in quanto a contrasto, gamma, aberrazioni etc... insomma mi chiedo su quale sensore queste ottiche hanno riflesso l'immagine... come diceva Marcus i test andrebbero fatti in maniera meno casalinga e in condizioni particolari... oh, mica ti voglio offendere e nemmeno criticare questa tua proposta, dico la mia rolleyes.gif
marnik07
QUOTE(Fel68 @ Nov 3 2014, 03:08 PM) *
Nel senso che entrambe le versioni hanno molte pecche in quanto a contrasto, gamma, aberrazioni etc... insomma mi chiedo su quale sensore queste ottiche hanno riflesso l'immagine... come diceva Marcus i test andrebbero fatti in maniera meno casalinga e in condizioni particolari... oh, mica ti voglio offendere e nemmeno criticare questa tua proposta, dico la mia rolleyes.gif

nonono per piacere non pensare che mi offenda
anzi! sono qui a chiedervi appositamente consigli per migliorare
e se ne avete vi prego di esser chiari nell'elencarmeli

Non capisco se qui critichi la modalità del test (sicuramente non è scientifico...come dovrei provarli meglio sti due obbiettivi per capire a fondo pregi e difetti?)
o se critichi la mia PP (anche in questo caso mi sento moltissimo IGNORANTE in materia e se hai/avete correzioni da farmi ve ne prego!!)
(Una cosa che mi suona strano in effetti quando faccio PP è l'uso del cursore schiarisci Ombre che uso sempre fino al max che in effetti può dare questo super-rumore, però del resto questa scena ha dei contrasti enormi, e pure ho sovraesposto per diminuirlo il rumore in PP...non so cosa avrei dovuto fare diversamente però)
Marcus Fenix
La macchina da quello che capisco è una D800 liscia.

Per quanto riguarda la post di solito non applico maschere di contrasto particolarmente spinte, la mia D800e ne ha già tanta di suo.

Il problema di caricare la nitidezza porta a far comparire rumore sulle zone a colorazione omogenea.
togusa
QUOTE(marnik07 @ Nov 3 2014, 03:27 PM) *
Una cosa che mi suona strano in effetti quando faccio PP è l'uso del cursore schiarisci Ombre che uso sempre fino al max




COOOOOSA?

Cioè... lo usi SEMPRE e fino al MASSIMO?
In pratica la prima cosa che fai dopo aver aperto una foto è mettere le ombre al massimo, e poi da lì procedi col resto?!?

Credo che tu debba quantomeno prendere la D800, lo Zeiss, posarli nell'armadietto, chiuderlo... e non riaprirlo più finché non avrai chiarito un po' di dubbi sulla post produzione. Perché mi pare che tu ne abbia tanti. E gravi.
buzz
marnik, non so se ho scaricato bene le foto, ma una è a dimensioni originali e l'altra invece è ridotta (parlo delle 2 foto intermedie).
Per poter fare un confronto, anche superficiale, occorre che entrambe siano in dimensioni originali.
Eventualmente fai 2 scatti con impostazioni "flat" ovvero da macchina standard (per intenderci le impostazioni di fabbrica). nessuna post, e nemmeno il raddrizzamento delle linee. Sappiamo che il samy distorce, ma alcune aberrazioni possono venire modificate dal raddrizzamento.
Eventualmente poi puoi sempre fare un confronto tra l'economica corretta e la zeiss "nuda" il che è ancora più interessante, dato che i moderni sistemi di correzione in post possono probabilmente sopperire alle mancanze dell'ottica nuda.

fai questo sforzo e metti le 3 foto.
avremo modo di analizzarle alla perfezione.
Marcus Fenix
Azz questo passaggio mi era sfuggito, ecco spiegato il pessimo risultato.
marnik07
QUOTE(togusa @ Nov 3 2014, 03:40 PM) *
COOOOOSA?

Cioè... lo usi SEMPRE e fino al MASSIMO?
In pratica la prima cosa che fai dopo aver aperto una foto è mettere le ombre al massimo, e poi da lì procedi col resto?!?

Credo che tu debba quantomeno prendere la D800, lo Zeiss, posarli nell'armadietto, chiuderlo... e non riaprirlo più finché non avrai chiarito un po' di dubbi sulla post produzione. Perché mi pare che tu ne abbia tanti. E gravi.

No non hai capito
non è la prima cosa che faccio
la prima cosa che faccio è regolare l'esposizione
poi valuto ombre e luci e regolo i relativi cursori (lasciando spesso invariati invece cursori bianchi e neri)...per le foto che faccio mi ritrovo alla fin fine ad avere la barra ombre molto verso dx e la barra luci molto verso sx (...finto hdr...ma senza esagerare tendenzialmente)
aumento il contrasto tramite le curve e se non basta lo aumento col cursore contrasto
se necessario ritocco i canali colore regolo vignettatura/distorsione/ca se serve
infine bilanciamento bianco

tendenzialmente lascio vividezza 40 saturazione 5-10 e chiarezza intorno a 60
nitidezza non tocco mai niente, lascio così com'è di default
se serve uso i filtri digra (software e/o fisici) e qualche timbroclonata

Fine
togusa
Bé... ok, così hai ridimensionato molto il fatto.
Comunque il motivo per cui gli scatti di prova sono così pessimi (non sono esagerato, lo sono oggettivamente) come qualità di base è perché la foto è così "tirata" in PP.

Sicuramente cercare di recuperare in PP le ombre di un controluce pieno come questo... di per se induce e accentua tanti di quei difetti che i difetti delle lenti cadono in secondo piano, o vengono amplificati.

Io direi che se vogliamo confrontare due lenti, sarebbe meglio farlo confrontando scatti fatti in condizioni di luce ottimale e ad esposizione corretta. Ovviamente analizzando scatti non elaborati o per quanto possibile con parametri di sviluppo neutri. E poi da lì partire a discutere.
marnik07
QUOTE(buzz @ Nov 3 2014, 03:40 PM) *
marnik, non so se ho scaricato bene le foto, ma una è a dimensioni originali e l'altra invece è ridotta (parlo delle 2 foto intermedie).
Per poter fare un confronto, anche superficiale, occorre che entrambe siano in dimensioni originali.
Eventualmente fai 2 scatti con impostazioni "flat" ovvero da macchina standard (per intenderci le impostazioni di fabbrica). nessuna post, e nemmeno il raddrizzamento delle linee. Sappiamo che il samy distorce, ma alcune aberrazioni possono venire modificate dal raddrizzamento.
Eventualmente poi puoi sempre fare un confronto tra l'economica corretta e la zeiss "nuda" il che è ancora più interessante, dato che i moderni sistemi di correzione in post possono probabilmente sopperire alle mancanze dell'ottica nuda.

fai questo sforzo e metti le 3 foto.
avremo modo di analizzarle alla perfezione.

nessuna PP
il 14 è sia senza PP che provando a raddrizzare la distorsione con ACR (ma non so se ho fatto bene...la distorsione rimane lo stesso)
marnik07
non riesco inviare a dim normali
Gian Carlo F
QUOTE(marnik07 @ Nov 3 2014, 04:11 PM) *
nessuna PP
il 14 è sia senza PP che provando a raddrizzare la distorsione con ACR (ma non so se ho fatto bene...la distorsione rimane lo stesso)


secondo me sono lì....
Prima avevo dichiarato un ciccin meglio la seconda (credo Zeiss), adesso le vedo molto simili, parlo di nitidezza ovviamente.

mi correggo riguardando bene forse meglio Zeiss...
Marcus Fenix
QUOTE(marnik07 @ Nov 3 2014, 04:21 PM) *
non riesco inviare a dim normali



Le foto meglio se le carichi su flickr, la puoi caricare jpg di qualunque dimensione, un po come questo forum qualche anno fa. Poi hanno fatto la riduzione costi sui server, oppure si son resi conto che full res su D800 diversi Nikkor facevano schifo. laugh.gif
marnik07
QUOTE(buzz @ Nov 3 2014, 03:40 PM) *
marnik, non so se ho scaricato bene le foto, ma una è a dimensioni originali e l'altra invece è ridotta (parlo delle 2 foto intermedie).
Per poter fare un confronto, anche superficiale, occorre che entrambe siano in dimensioni originali.
Eventualmente fai 2 scatti con impostazioni "flat" ovvero da macchina standard (per intenderci le impostazioni di fabbrica). nessuna post, e nemmeno il raddrizzamento delle linee. Sappiamo che il samy distorce, ma alcune aberrazioni possono venire modificate dal raddrizzamento.
Eventualmente poi puoi sempre fare un confronto tra l'economica corretta e la zeiss "nuda" il che è ancora più interessante, dato che i moderni sistemi di correzione in post possono probabilmente sopperire alle mancanze dell'ottica nuda.

fai questo sforzo e metti le 3 foto.
avremo modo di analizzarle alla perfezione.

https://www.flickr.com/photos/mazzon_marco/15516626260/
https://www.flickr.com/photos/mazzon_marco/...in/photostream/
https://www.flickr.com/photos/mazzon_marco/...in/photostream/
ecco le tre foto richieste

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 3 2014, 04:22 PM) *
secondo me sono lì....
Prima avevo dichiarato un ciccin meglio la seconda (credo Zeiss), adesso le vedo molto simili, parlo di nitidezza ovviamente.

mi correggo riguardando bene forse meglio Zeiss...

Oddio...io mi ero fatto una mia idea, ma che va totalmente all'opposto rispetto alla tua...
guardando soprattutto ai bordi mi pare che il samyang sia più definito, considerando che è stato croppato per portarlo a inquadrare la stessa scena dello zeiss per giunta...
guarda per es condizionatore sulla dx o antenna sulla sx..
cuomonat
QUOTE(marnik07 @ Nov 3 2014, 04:48 PM) *
...
guardando soprattutto ai bordi mi pare che il samyang sia più definito, considerando che è stato croppato per portarlo a inquadrare la stessa scena dello zeiss per giunta...

Se hai i profili è buona norma correggere sempre la CA prima di dare un giudizio definitivo sulla nitidezza ai bordi.
Gian Carlo F
QUOTE(marnik07 @ Nov 3 2014, 04:48 PM) *
https://www.flickr.com/photos/mazzon_marco/15516626260/
https://www.flickr.com/photos/mazzon_marco/...in/photostream/
https://www.flickr.com/photos/mazzon_marco/...in/photostream/
ecco le tre foto richieste
Oddio...io mi ero fatto una mia idea, ma che va totalmente all'opposto rispetto alla tua...
guardando soprattutto ai bordi mi pare che il samyang sia più definito, considerando che è stato croppato per portarlo a inquadrare la stessa scena dello zeiss per giunta...
guarda per es condizionatore sulla dx o antenna sulla sx..


guarda secondo me questi due scatti sono molto simili, prima guardavo le antenne TV e mi sembrava meglio Zeiss, poi guardavo le tapparelle e ho invertito il parere.
Ma ti dico.... sono sottigliezze, difficile giudicare.

Proprio ieri ho (ri)confrontato il mio 28mm/1,8 G con il 35mm/2 AI, ci sono diventato matto, nei lontani sembra meglio il 35mm (ma ingrandisce di più) nei vicini al centro sono identici, ai bordi il 28mm è nettamente migliore....
E ho scattato a tutti i diaframmi fino a f8......
Questo per dire che è davvero dura...
Per un confronto corretto avresti dovuto avvicinarti con il Sammy, croppando lo penalizzi. Poi sarebbe bene scattare a tutti i diaframmi e a diverse distanze, perché la musica tra brevi e lunghe distanze può cambiare di brutto.

marnik07
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 3 2014, 05:05 PM) *
guarda secondo me questi due scatti sono molto simili, prima guardavo le antenne TV e mi sembrava meglio Zeiss, poi guardavo le tapparelle e ho invertito il parere.
Ma ti dico.... sono sottigliezze, difficile giudicare.

Proprio ieri ho (ri)confrontato il mio 28mm/1,8 G con il 35mm/2 AI, ci sono diventato matto, nei lontani sembra meglio il 35mm (ma ingrandisce di più) nei vicini al centro sono identici, ai bordi il 28mm è nettamente migliore....
E ho scattato a tutti i diaframmi fino a f8......
Questo per dire che è davvero dura...
Per un confronto corretto avresti dovuto avvicinarti con il Sammy, croppando lo penalizzi. Poi sarebbe bene scattare a tutti i diaframmi e a diverse distanze, perché la musica tra brevi e lunghe distanze può cambiare di brutto.

mmm capisco...
Io ho scattato a f8 e a lunga distanza perchè è in queste situazioni che mi interessa che l'obbiettivo che scelgo sia piu performante
Proverò in effetti a fare una prova avvicinandomi col 14, che ha più senso come cosa.
Grazie
buzz
Scarica Il proprietario ha disattivato l'opzione di download delle foto

Questo è quello che appare su flickr
marnik07
ho provato a farne due all'interno ormai avvicinandomi senza croppare quindi , fuori è ormai tutto buio, quindi da vicino...e lo zeiss è veramente tanto sotto a mio modesto giudizio....
ai bordi il samyang è veramente tanto meglio

QUOTE(buzz @ Nov 3 2014, 05:36 PM) *
Scarica Il proprietario ha disattivato l'opzione di download delle foto

Questo è quello che appare su flickr

oddio non so come fare a cambiare...
proviamo così...
https://www.dropbox.com/sh/p0vtmqs63doj6pb/...CYfdFea_aa?dl=0
marnik07
si riesce a vedere così?
pes084k1
QUOTE(cuomonat @ Nov 3 2014, 04:52 PM) *
Se hai i profili è buona norma correggere sempre la CA prima di dare un giudizio definitivo sulla nitidezza ai bordi.


Giusto, ma con un buon raw converter, anche senza i profili, la correzione CA automatica di oggi è ottimale. Lo Zeiss ha meno CAdei Nikkor, ma contro il Samyang stiamo lì.

A presto telefono.gif

Elio

pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 3 2014, 05:05 PM) *
guarda secondo me questi due scatti sono molto simili, prima guardavo le antenne TV e mi sembrava meglio Zeiss, poi guardavo le tapparelle e ho invertito il parere.
Ma ti dico.... sono sottigliezze, difficile giudicare.

Proprio ieri ho (ri)confrontato il mio 28mm/1,8 G con il 35mm/2 AI, ci sono diventato matto, nei lontani sembra meglio il 35mm (ma ingrandisce di più) nei vicini al centro sono identici, ai bordi il 28mm è nettamente migliore....
E ho scattato a tutti i diaframmi fino a f8......
Questo per dire che è davvero dura...
Per un confronto corretto avresti dovuto avvicinarti con il Sammy, croppando lo penalizzi. Poi sarebbe bene scattare a tutti i diaframmi e a diverse distanze, perché la musica tra brevi e lunghe distanze può cambiare di brutto.


Non mi sorprende. Ai bordi il 35/2 prima di arrivare a 40-50 lp/mm sul film (24 Mp scarsi, diciamo), neanche tanti anche allora, ci mette(va) tre stop. Il 28/1.8 G ottimizza il bordo a scapito della zona mediana (il 35/2 era però discontinuo anche lì...) e anche al centro non è che mi entusiasmi.

A presto telefono.gif

Elio
a.mignard
QUOTE(togusa @ Nov 3 2014, 03:40 PM) *
COOOOOSA?

Cioè... lo usi SEMPRE e fino al MASSIMO?
In pratica la prima cosa che fai dopo aver aperto una foto è mettere le ombre al massimo, e poi da lì procedi col resto?!?

Credo che tu debba quantomeno prendere la D800, lo Zeiss, posarli nell'armadietto, chiuderlo... e non riaprirlo più finché non avrai chiarito un po' di dubbi sulla post produzione. Perché mi pare che tu ne abbia tanti. E gravi.


messicano.gif un po schietto..
Vincenzo_R
posto che i confronti bisogna saperli fare innanzitutto utilizzando le stesse condizioni di luce (e vista la giornata tra nuvole e sole mi sembra che sia meglio rimandare...), la stessa esposizione e possibilmente jpeg usciti dalla fotocamera in flat senza alcuna post produzione (e ci mancherebbe che nei confronti ci mettiamo pure a dire come andrebbe fatta la post), da questi scatti si potrebbe valutare solo la nitidezza in quanto la resa colorimetrica va a farsi friggere e chi compra Zeiss lo fa anche e soprattutto per quello. Poi volevo rasserenare Marcus su questi complotti anti lenti di pregio, giustamente il nostro amico ne fa un confronto a diaframmi d'uso e per quello che gli serve ( e fa bene per me). Volendo dare un giudizio spannometrico ripeto per la sola nitidezza Sammy al centro e Sammy a mani basse ai bordi (che brutto il davanzale, di disturbo ed impedisce anche di valutare i bordi estremi).

p.s. la prossima volta se ne vuoi vedere delle belle anche da quelli che professano verità cancella gli exif, così il confronto è realmente alla pari e compensa la differenza in mm spostando camera/obiettivo avendo lo stesso ingrandimento del soggetto, se croppi ti mangi risoluzione....povero Sammy...
cuomonat
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 4 2014, 10:16 AM) *
...
p.s. la prossima volta se ne vuoi vedere delle belle anche da quelli che professano verità cancella gli exif, così il confronto è realmente alla pari e compensa la differenza in mm spostando camera/obiettivo avendo lo stesso ingrandimento del soggetto, se croppi ti mangi risoluzione....povero Sammy...

Alla faccia della professione di verità ahahahahah
marnik07
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 4 2014, 10:16 AM) *
posto che i confronti bisogna saperli fare innanzitutto utilizzando le stesse condizioni di luce (e vista la giornata tra nuvole e sole mi sembra che sia meglio rimandare...), la stessa esposizione e possibilmente jpeg usciti dalla fotocamera in flat senza alcuna post produzione (e ci mancherebbe che nei confronti ci mettiamo pure a dire come andrebbe fatta la post), da questi scatti si potrebbe valutare solo la nitidezza in quanto la resa colorimetrica va a farsi friggere e chi compra Zeiss lo fa anche e soprattutto per quello. Poi volevo rasserenare Marcus su questi complotti anti lenti di pregio, giustamente il nostro amico ne fa un confronto a diaframmi d'uso e per quello che gli serve ( e fa bene per me). Volendo dare un giudizio spannometrico ripeto per la sola nitidezza Sammy al centro e Sammy a mani basse ai bordi (che brutto il davanzale, di disturbo ed impedisce anche di valutare i bordi estremi).

p.s. la prossima volta se ne vuoi vedere delle belle anche da quelli che professano verità cancella gli exif, così il confronto è realmente alla pari e compensa la differenza in mm spostando camera/obiettivo avendo lo stesso ingrandimento del soggetto, se croppi ti mangi risoluzione....povero Sammy...

Ho provato a fare un test anche all'interno quindi con stesse condizioni di luce raw convertito senza fare niente con fuoco su un punto più vicino (non condizioni di scatto reale quindi) avvicinandomi anziché croppare e anche lì ai bordi il samyang è decisamente migliore
Se volete posso postarle magari può esser utile a qualcuno che come me è indeciso tra i due
Onestamente è per me più grande la differenza di nitidezza in favore del sammy piuttosto che quella di resa cromatica in favore del zeiss per cui ho deciso di andare di sammy e vi ringrazio dei vostri pareri.
mikeol
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 4 2014, 10:16 AM) *
posto che i confronti bisogna saperli fare innanzitutto utilizzando le stesse condizioni di luce (e vista la giornata tra nuvole e sole mi sembra che sia meglio rimandare...), la stessa esposizione e possibilmente jpeg usciti dalla fotocamera in flat senza alcuna post produzione (e ci mancherebbe che nei confronti ci mettiamo pure a dire come andrebbe fatta la post), da questi scatti si potrebbe valutare solo la nitidezza in quanto la resa colorimetrica va a farsi friggere e chi compra Zeiss lo fa anche e soprattutto per quello.


Condivido in tutto.

Comunque, ho sempre pensato che confrontare due obiettivi solo dal punti di vista della nitidezza sia come confrontare due auto solo dal punto di vista della velocità massima in rettilineo....

Se poi confronto solo la nitidezza e solo a f8, è come confrontare le due auto solo per la velocità e solo in centro cittadino in coda.... sono tutte uguali da quel punto di vista.... (beh, se uso l'auto solo in centro e in coda, ammetto che è un parametro fondamentale...)

Se aggiungo poi che nessuno mai (tranne l'esecrato Elio... che qualche volta ci azzecca pure...) prova a ragionare sulla durata delle tolleranza su obiettivi a basso costo....


Poi volevo rasserenare Marcus su questi complotti anti lenti di pregio, giustamente il nostro amico ne fa un confronto a diaframmi d'uso e per quello che gli serve ( e fa bene per me).

Giusto. Anche se dubito che si possano usare sempre le stesse impostazioni... però magari sono limitato io nelle mie capacacità, pensare che sono persino costretto a cambiare diaframma, talvolta....


saluti


mikeol
buzz
QUOTE(mikeol @ Nov 4 2014, 03:30 PM) *
Condivido in tutto.

Comunque, ho sempre pensato che confrontare due obiettivi solo dal punti di vista della nitidezza sia come confrontare due auto solo dal punto di vista della velocità massima in rettilineo....

Se poi confronto solo la nitidezza e solo a f8, è come confrontare le due auto solo per la velocità e solo in centro cittadino in coda.... sono tutte uguali da quel punto di vista.... (beh, se uso l'auto solo in centro e in coda, ammetto che è un parametro fondamentale...)

Se aggiungo poi che nessuno mai (tranne l'esecrato Elio... che qualche volta ci azzecca pure...) prova a ragionare sulla durata delle tolleranza su obiettivi a basso costo....
Poi volevo rasserenare Marcus su questi complotti anti lenti di pregio, giustamente il nostro amico ne fa un confronto a diaframmi d'uso e per quello che gli serve ( e fa bene per me).

Giusto. Anche se dubito che si possano usare sempre le stesse impostazioni... però magari sono limitato io nelle mie capacacità, pensare che sono persino costretto a cambiare diaframma, talvolta....
saluti
mikeol


Pienamente d'accordo, ma se a te interessa solo quella?
Le aberrazioni le correggi bene in post, il colore anche.....
alla fine risparmi sensibilmente, cosa ti serve di più?

al contrario, nei casi in cui la differenza è davvero evidente, allora i soldini sono ben spesi.

La cosa che mi impressiona è vedere che il sammy genera distorsione a cuscinetto anziché a barolotto
marnik07
QUOTE(buzz @ Nov 4 2014, 04:30 PM) *
Pienamente d'accordo, ma se a te interessa solo quella?
Le aberrazioni le correggi bene in post, il colore anche.....
alla fine risparmi sensibilmente, cosa ti serve di più?

al contrario, nei casi in cui la differenza è davvero evidente, allora i soldini sono ben spesi.

La cosa che mi impressiona è vedere che il sammy genera distorsione a cuscinetto anziché a barolotto

Immagino che la distorsione del SAMYANG sia difficilmente recuperabile in acr
Esistono programmi ad hoc forse che dovrei contemplare di usare ?
Grazie
pes084k1
QUOTE(mikeol @ Nov 4 2014, 03:30 PM) *
Condivido in tutto.

Comunque, ho sempre pensato che confrontare due obiettivi solo dal punti di vista della nitidezza sia come confrontare due auto solo dal punto di vista della velocità massima in rettilineo....

Se poi confronto solo la nitidezza e solo a f8, è come confrontare le due auto solo per la velocità e solo in centro cittadino in coda.... sono tutte uguali da quel punto di vista.... (beh, se uso l'auto solo in centro e in coda, ammetto che è un parametro fondamentale...)

Se aggiungo poi che nessuno mai (tranne l'esecrato Elio... che qualche volta ci azzecca pure...) prova a ragionare sulla durata delle tolleranza su obiettivi a basso costo....
Poi volevo rasserenare Marcus su questi complotti anti lenti di pregio, giustamente il nostro amico ne fa un confronto a diaframmi d'uso e per quello che gli serve ( e fa bene per me).

Giusto. Anche se dubito che si possano usare sempre le stesse impostazioni... però magari sono limitato io nelle mie capacacità, pensare che sono persino costretto a cambiare diaframma, talvolta....
saluti
mikeol


Non è così. Ho Zeiss ZM, ma anche i Samyang 8 e 14 a casa. So che la risolvenza di questi ultimi è terrificante, se ben usati, a livello di un simmetrico Biogon o Heliar, ma con meno punch. lo Zeiss ZF 15 ha meno distorsione del 14 UMC (molto costosa e importante), ma le garanzie meccaniche/tolleranze sono simili e certamente superiori ai Nikkor AFS e forse AFD compatti.
Vi ho fatto vedere esempi di 100 lp/mm dal 14 UMC su Velvia 50 (non 100...). E' vero che un Heliar 15 fece aliasing a 103 lp/mm da bordo a bordo con due Cokin A davanti su Velvia 100 (mandai la foto a un collega di forum via PM), ma le caratteristiche dei Samyang sono ragguardevoli. Il resto, contrasto, aberrazioni, sono OK. Correggere la distorsione però danneggia e i filtri dello ZF possono essere più performanti.
Un 15 mm lavora in pratica bene sempre tra f/5.6 e 11, se volete buone foto. La va giudicato in primis.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.