Avrei bisogno di un aiuto, oggi ho portato a casa uno splendido microscpio Nikon della serie OptiPhot 2 con diversi accessori, tra cui un anello adattatore per collergare sull'uscita trinoculare la mia D610 ....
Porta qualche "segno" legato all'eta' ed all'uso, ma la meccanica e' perfetta e le ottiche a corredo sono in buone condizioni, vorrei pulirlo per benino, ma ho qualche dubbio su cosa usare.
L'unica parte che richiede un intervento sono i due poggia polsi rivestiti di gomma (tipo le gomme delle nostre reflex) che al tatto risultano appiccicose, e prima di pensare di sostituirle vorrei provare a recuperarle al limite anche con un qualche trattamento ....... ma quale?
Pensavo di pulire la struttura metallica e plastica con uno sgrassatore tipo marsiglia, provo ad usarlo anche sui poggia polsi in gomma?
Gli ingranaggi sono stati revisionati ed ingrassati, quindi non devo farci nulla.
La parte ottica generale richiede solo una spolverata ed una pulizia esterna delle lenti, la linea luce di kohler, il condensatore della luce, gli oculari, e l'attacco della testa trinoculare necessitano di togliere un po' di polvere.
Gli obiettivi che ho provato hanno una resa buona nonostante necessitino di una pulizia delle due lenti frontale e posteriore ..... e qui ho qualche problema su come procedere, non vorrei peggiorare la situazione o fare danni, cosa posso usare per una pulizia delicata dei 5 ob. A corredo?
Gli obiettivi sono della serie E Plan e sono:
4X
10X
30X Imm. Acqua
40X Imm. Olio
100X Imm. Olio
Inoltre il microscopio ha a corredo anche uno zoom ottico 0,8>2 X molto comodo che permette di aumentare gli ingrandimenti sino 2X degli ob.
C'e' qualche prodotto particolare che posso usare per rigenerare le gomme dei poggiapolsi? Una vernice gommosa ad esempio .....
Leparti metalliche, quali il porta tavolino di lavoro, il porta condensatore, vanno lubrificate e pulite con un qualche olio sintetico poco untuoso?