Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Alessandro.Sansoni
Buona sera a tutti, vorrei usare l'anello br-4 per regolare il diaframma sul mio obiettivo G montato su soffietto, il mio dubbio è se l'anello può essere comandato anche a mano o serve per forza il cavetto ar-10?
niklaudio77
L'anello BR-4 ha una leva per sopperire al doppio scatto flessibile AR-7 (analogico) AR-10 (digitale).
Non credo comunque che si possa utilizzare con gli obiettivi G che sono privi della ghiera dei diaframmi.
Ciao
Antonio Canetti
il BR4 va montato su soffietti che non hanno la trasmissione del diaframma automatico, BP6 non c'è bisogno in quanto è gia integrato. in tutti i casi per regolare parzialmente (tutto aperto, chiusura media, tutto chiuso) i diaframmi delle ottiche "G" devi usare un anello segnato in questa pagina:

http://www.nikonschool.it/experience/accessori-macro4.php#G

ma devi anche valutare cosa hai già disposizione e cosa devi acquistare (come il l'AR10 più di cento euro) fatti un po' di conti che forse conviene l'acquisto di un ottica Micro.

Antonio
Alessandro.Sansoni
Appunto che non hanno la ghiera serve l'anello per aprire o chiudere, il mio dubbio è se con la levetta posta di lato il diaframma rimane nella posizione impostata oppure tende e richiudersi come quando non è montato sul corpo macchina
giucci2005
QUOTE(Alessandro.Sansoni @ Dec 3 2014, 09:58 AM) *
Appunto che non hanno la ghiera serve l'anello per aprire o chiudere, il mio dubbio è se con la levetta posta di lato il diaframma rimane nella posizione impostata oppure tende e richiudersi come quando non è montato sul corpo macchina

Sugli obiettivi tipo G l'anello in questione non funziona, perché provvede alla chiusura meccanica del diaframma (non elettronicamente come avviene per i G): come ti hanno suggerito, fai un pensierino su un obiettivo macro o procurati un'ottica con ghiera dei diaframmi se vuoi usare tubi o soffietto di prolunga. In quest'ultimo caso, l'anello BR-4 va bene se monti l'ottica invertita per raggiungere maggiori ingrandimenti.
Ciao
Diego
Alessandro.Sansoni
QUOTE(giucci2005 @ Dec 3 2014, 12:10 PM) *
Sugli obiettivi tipo G l'anello in questione non funziona, perché provvede alla chiusura meccanica del diaframma (non elettronicamente come avviene per i G): come ti hanno suggerito, fai un pensierino su un obiettivo macro o procurati un'ottica con ghiera dei diaframmi se vuoi usare tubi o soffietto di prolunga. In quest'ultimo caso, l'anello BR-4 va bene se monti l'ottica invertita per raggiungere maggiori ingrandimenti.
Ciao
Diego

Ti stai sbagliando con il BR-2 che serve ad invertire l'ottica, il br4 serve solo ad aprire e chiudere il diaframma su obbiettivi senza ghiera, i G appunto😉
niklaudio77
Il BR-4 serve per chiudere il diaframma alla posizione di lavoro prima dello scatto quando l'obbiettivo non è montato direttamente sulla macchina (escluso PB-6 tubi automatici tipo PK-13....)nelle ottiche G il diaframma viene chiuso elettricamente.... BR- 4 è meccanico (senza nessun contatto elettrico) quindi...
Ciao
Antonio Canetti
QUOTE(niklaudio77 @ Dec 3 2014, 10:12 PM) *
nelle ottiche G il diaframma viene chiuso elettricamente.... BR- 4 è meccanico (senza nessun contatto elettrico) quindi...
Ciao


ma la movimentazione da tutto aperto alla apertura di lavoro avviene eletromeccanicamente come avviene su tutte le nikon che supportano le eletronica analogiche o digitali che siano, come menzionato nell'experience che ho segnalato prima un ottica G si può parzialmente usare il diaframma in modo manuale e con l'aiuto del BR4 e del AR10 si automatizza la chiusura del diaframma di lavoro sia sui soffietti che in modo invertito le ottiche G.




Antonio



Alessandro.Sansoni
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2014, 10:32 PM) *
ma la movimentazione da tutto aperto alla apertura di lavoro avviene eletromeccanicamente come avviene su tutte le nikon che supportano le eletronica analogiche o digitali che siano, come menzionato nell'experience che ho segnalato prima un ottica G si può parzialmente usare il diaframma in modo manuale e con l'aiuto del BR4 e del AR10 si automatizza la chiusura del diaframma di lavoro sia sui soffietti che in modo invertito le ottiche G.
Antonio

quindi si potra lavorare senza il cavetto AR10 senza che si richiuda il diaframma? spostando la levetta sul br4 si dovrebbe aprire progressivamente il diaframma credo, quando viene lasciata rimane in posizione o si richiude di scatto?
Antonio Canetti
non conosco i modo pratico il BR4,secpndo me la levetta in questione ha la solo funzione di chiudere il diaframma all'apertura di lavoro impostato sull'ottica (un po' come funziona il pulsante di anteprima della profondità di campo delle fotocamere)

usarlo senza doppio cavetto sdoppiato? teoricamente si, con un cavetto singolo chiudi il diaframma, mentre manulmente schiacci il pulsante di scatto.

come gia detto le ottiche G hanno bisogno di un anello per regolare un pochino il diaframma, altrimenti lo puoi usare solo col diaframma tutto chiuso.

Antonio
Alessandro.Sansoni
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 4 2014, 08:32 AM) *
non conosco i modo pratico il BR4,secpndo me la levetta in questione ha la solo funzione di chiudere il diaframma all'apertura di lavoro impostato sull'ottica (un po' come funziona il pulsante di anteprima della profondità di campo delle fotocamere)

usarlo senza doppio cavetto sdoppiato? teoricamente si, con un cavetto singolo chiudi il diaframma, mentre manulmente schiacci il pulsante di scatto.

come gia detto le ottiche G hanno bisogno di un anello per regolare un pochino il diaframma, altrimenti lo puoi usare solo col diaframma tutto chiuso.

Antonio

Giusto Antonio, grazie a tutti per i preziosi consigli😊😊😊😊
Antonio Canetti
ti confermo che la leva che è posta sul BR4 è solo per controllare la profondità di campo, lo puoi dedurre anche tu dal manuale del BR4:

http://www.nikonpassion.com/wp-content/upl.../Manuel_BR4.pdf

è in francese, ma è facile capire.

Antonio
giucci2005
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 4 2014, 08:32 AM) *
non conosco i modo pratico il BR4,secpndo me la levetta in questione ha la solo funzione di chiudere il diaframma all'apertura di lavoro impostato sull'ottica (un po' come funziona il pulsante di anteprima della profondità di campo delle fotocamere)

usarlo senza doppio cavetto sdoppiato? teoricamente si, con un cavetto singolo chiudi il diaframma, mentre manulmente schiacci il pulsante di scatto.

come gia detto le ottiche G hanno bisogno di un anello per regolare un pochino il diaframma, altrimenti lo puoi usare solo col diaframma tutto chiuso.

Antonio

Infatti il BR4 serve per chiudere il diaframma al valore impostato con la ghiera esterna: negli obiettivi G non c'è la ghiera e quindi il diaframma rimane tutto chiuso, indipendentemente dall'anello BR4.
L'anello per pilotare i G segnalato nell'eXperience costa (se ricordo bene, perché mi interessava) oltre 200€: ho preferito acquistare un 50mm di tipo D a meno di 100€ che, montato invertito sul soffietto e dotato di BR4, mi permette di raggiungere circa RR 4:1 lavorando a tutta apertura e chiudendo il diaframma solo al momento dello scatto.
Saluti a tutti
Diego
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.