QUOTE(fedebobo @ Apr 24 2015, 09:00 AM)

Allora, i fish sono di due tipi: circolari o diagonali.
Entrambi forniscono una immagine su di un angolo di 180°, ma come dice il il nome, i primi restituiscono una visione fatta a cerchio, i secondi riepiono tutto il fotogramma.
Il Samyang 12 f2,8 per FX è appena uscito, per quello lo trovi solo nuovo.
Il Samyang 8 f3,5 per DX ultimo tipo è utilizzabile anche su FX togliendo il paraluce, ma credo fornisca una immagine circolare. Sennò bisogna usarlo in crop dx.
Oltre ai citati, al Nikkor 16mm ed allo Zenitar, Sigma produce diversi modelli di fish-eye.
Detto ciò, io posseggo come molti il Sammy 8mm DX e mi ci diverto. Sono lenti che vanno usate con moderazione, perché la deformazione che restituiscono può facilmente stancare. Normalmente inserisco quindi solo qualche scatto, ma ci ho fatto anche interi progetti solo col fish. Ora è un periodo che sta spesso in borsa.
Tenendolo in bolla l'orizzonte sarà appunto orizzontale, quindi si possono anche eseguire delle foto paesaggistiche senza che le deformazioni siano invadenti.
L'enorme angolo di campo ripreso fa si che entri di tutto nell'inquadratura, quindi occhio alla composizione, ai riflessi, alla nostra ombra e perfino bisogna fare attenzione che non entrino i nostri piedi...
Se serve, le mie gallerie sono piene di scatti così:
Saluti
Roberto
Roberto,
non serviva... ...nel senso che la scimmia già mi batteva forte sulla spalla, tu le hai anche dato una grossa mano!
Scherzia a parte, grazie mille per le tue dritte.
DOMANDONA:
ci ho provato già prima ma ancora nessuno si è sbilanciato.
Che mi dite dei diaframmi?
Ho notato dai vostri exif che tutti avete usato diaframmi dal "medio" al "chiuso".
Solo Gizeta ha usato 2.8, ma non so se sia perchè il suo Zenitar non "comunica" gli exif alla macchina oppure per una scelta di Giovanni di usare il diaframma tutto aperto.
Mi spiego, ho appena controllato sul calcolatore di PdC, con un 12mm montato su FullFrame, a f8 ho l'iperfocale a 61 centrimetri, con fuoco da 30 centrimetri a infinito. A f11 o f16 andiamo invece dai 20 centrimetri all'infinito.
Visto che, teoricamente, anche il tempo di sicurezza non dovrebbe essere un gran problema consentendo di chiudere il diaframma a piacimento, come vi regolate per la scelta?
Per la loro "natura" creano più problemi di diffrazione rispetto alle ottiche lineari?