Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Gatano86
Salve
come da titolo vorrei chiedervi un consiglio su due obbiettivi:
Nikkor 24-120 f4 o Sigma 20-105 f4?
Vorrei comprare un obbiettivo "tuttofare" per usarlo nei matrimoni, e sono indeciso tra quei due sopra citati.
Girando per forum e siti non ho travato nessun tipo di comprazione e per questo vi chiedo qualche consiglio.
Vorrei precisare che gli obbiettivi in questione verranno usati con una d800.
Ringrazio anticipatamente a chi mi sappia dare una delucidazione.
lupaccio58
Il 24-120 lo conosco bene e decisamente non mi piace, a parità di qualità (perché di questo si tratta) preferirei di molto il 28-300. Il 24-105 Art non l'ho mai provato, ma avendo altri Art in casa sono sicuro che sarà un gran bel pezzo wink.gif
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 24 2015, 03:59 PM) *
Il 24-105 Art non l'ho mai provato, ma avendo altri Art in casa sono sicuro che sarà un gran bel pezzo wink.gif


lo è!

il carattere Art non manca ed ha uno stabilizzatore che va alla grande
Maurizio Rossi
Ciao, per i consigli andiamo al Bar
Gatano86
Il problome del 28-300 e che non ha un apertura costante per tutta la lunghezza focale infatti e f3,5-5,6 mentre 24-120 e 24-105 sono f4 costanti.....
e per l'uso che ne dovrei fare mi servirebbe molto avere un obbiettivo che anche alla sua massima lunghezza mi possa offrire una buona apertura...
gianlucaf
so che non è richiesto ma ti metto la pulce, 24-70 2.8 tamron. dagli un occhio.
Gatano86
Ciao Gianlucaaf
lavorando in uno studio fotografico abbiamo gia nel corredo un 24-70 sia tamron che nikon f2,8 e un 50mm f1,4 e un 70-200 sigma f2,8....
proprio per questo sto cercando un obbiettivo con una focale un pò diversa da quelle citate. tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Purtroppo non riesco a trovare un confronto, magari con uno scatto effettuato da entrambi gli obbiettivi alle varie lunghezze focali, per poter effettuare la scelta.
danielg45
Come tuttofare a f4 costante il Sigma è il migliore.
Lapislapsovic
QUOTE(Gatano86 @ Apr 27 2015, 02:43 PM) *
Ciao Gianlucaaf
lavorando in uno studio fotografico abbiamo gia nel corredo un 24-70 sia tamron che nikon f2,8 e un 50mm f1,4 e un 70-200 sigma f2,8........

Un 24-70 ed un 70-200 entrambi 2,8 su due reflex in contemporanea ti coprono abbondantemente il servizio , l'altro 24-70 è più che sufficiente per una terza macchina tenuta magari dall'assitente, io invece di prendere un terzo 24... e qualcosa, prenderei più un 20mm ed un 135 fisso wink.gif

Ciao ciao
luca.alegiani
Il Sigma 24-105 ce l'ho da poco e dalle prime impressioni di utilizzo ti posso dire che già a tutta apertura è decisamente molto utilizzabile ed ha un incarnato che mi ha lasciato molto stupito in positivo.
L'AF è fulmineo, silenziosissimo e perfettamente accurato.
L'obiettivo è solido e pesa il giusto (sulla D700 si bilancia bene, spettacolarmente se monto il BG), giusto la ghiera dello zoom l'avrei voluta un pizzico più larga e meno frenata (ma sono gusti personali).
Veramente ottimo il dettaglio e non mi è sembrato di vedere colori esageratamente saturi.

Luca
Gatano86
Ciao Lapislapsovic
Ci avevo già pensato però capita spesso e volentieri che abbiamo matrimoni doppi e magari mi ritrovo a lavorare con il solo 50mm.....inoltre mi piace molto scattare foto di paesaggi ed e per questo che sono propenso a comprare un obbiettivo "tuttofare" con i suoi 24-120mm o 24-105mm........Dimenticavo che nel nostro corredo abbiamo anche un 14mm samyang f2,8 e un nikkor 24-85 f2,8-4 che usiamo principalmente per fare video.

QUOTE(luca.alegiani @ Apr 28 2015, 03:18 PM) *
Il Sigma 24-105 ce l'ho da poco e dalle prime impressioni di utilizzo ti posso dire che già a tutta apertura è decisamente molto utilizzabile ed ha un incarnato che mi ha lasciato molto stupito in positivo.
L'AF è fulmineo, silenziosissimo e perfettamente accurato.
L'obiettivo è solido e pesa il giusto (sulla D700 si bilancia bene, spettacolarmente se monto il BG), giusto la ghiera dello zoom l'avrei voluta un pizzico più larga e meno frenata (ma sono gusti personali).
Veramente ottimo il dettaglio e non mi è sembrato di vedere colori esageratamente saturi.

Luca

Hai qualche foto da poter mostrare? tu che tipo di uso ne fai.....perchè una cosa che mi fa pendere l'ago della bilancia verso il nikon e il suo 77mm di diametro per i filtri contro gli 82mm del sigma....
lancer
Se può essere utile qui c'è un confronto tra le 2 ottiche, anch'io ero indeciso su quale scegliere e alla fine ho optato per il 24-120 e, tutto sommato, trovo sia un buon compromesso.
em@
Da innamorato degli Art, credo che questo 24-105 sia il più scarso della serie...alla fine ho preso il Nikon, domani lo vado a ritirare.
Memez
QUOTE(lancer @ Apr 28 2015, 07:51 PM) *
Se può essere utile qui c'è un confronto tra le 2 ottiche, anch'io ero indeciso su quale scegliere e alla fine ho optato per il 24-120 e, tutto sommato, trovo sia un buon compromesso.

mah... dalle foto di esempio, mi sembrano entrambi due ciofeche...
seguo la discussione perchè ero orientato sul sigma visto anche il costo più basso però se non vedo degli esempi migliori, abbandono entrambi.
nikosimone
QUOTE(em@ @ Apr 28 2015, 11:55 PM) *
Da innamorato degli Art, credo che questo 24-105 sia il più scarso della serie...alla fine ho preso il Nikon, domani lo vado a ritirare.



Beh, mi sembra ovvio che non si possa paragonare la resa di un tuttofare che copre dal grandangolo al mediotele con dei fissi...
...altrimenti bisognerebbe gridare al miracolo.


Non so quali esempi abbiate visto voi, ma il mio, per essere un tuttofare, va alla grande.
Ho fatto un lavoro per la scuola di mia figlia praticamente soltanto con quell'obiettivo, usandolo con e senza flash, e mi ha soddisfatto in pieno.
ribaldo_51
Certo che la fantasia quì non manca, uno ha il dubbio tra 24-12 e 24-105 e allora gli si consiglia un 20mm fisso messicano.gif Vero è che raramente una richiesta del genere riceve risposte che non siano "ti consiglio xxx è il migliore" perchè? Perche ce l'ho io.
Memez
QUOTE(nikosimone @ Apr 29 2015, 07:28 AM) *
Beh, mi sembra ovvio che non si possa paragonare la resa di un tuttofare che copre dal grandangolo al mediotele con dei fissi...
...altrimenti bisognerebbe gridare al miracolo.
Non so quali esempi abbiate visto voi, ma il mio, per essere un tuttofare, va alla grande.
Ho fatto un lavoro per la scuola di mia figlia praticamente soltanto con quell'obiettivo, usandolo con e senza flash, e mi ha soddisfatto in pieno.

ma tu parli del 18-35?
em@
QUOTE(Memez @ Apr 29 2015, 07:02 AM) *
mah... dalle foto di esempio, mi sembrano entrambi due ciofeche...
seguo la discussione perchè ero orientato sul sigma visto anche il costo più basso però se non vedo degli esempi migliori, abbandono entrambi.


Quindi, tu valuti la resa di un obiettivo dalle foto su internet? Curioso metodo...
nikosimone
QUOTE(Memez @ Apr 29 2015, 08:16 AM) *
ma tu parli del 18-35?



No, del 24-105.
Il 18-35 è una storia diversa.
Lapislapsovic
QUOTE(Gatano86 @ Apr 28 2015, 07:18 PM) *
Ciao Lapislapsovic
Ci avevo già pensato però capita spesso e volentieri che abbiamo matrimoni doppi e magari mi ritrovo a lavorare con il solo 50mm.....inoltre mi piace molto scattare foto di paesaggi ed e per questo che sono propenso a comprare un obbiettivo "tuttofare" con i suoi 24-120mm o 24-105mm........Dimenticavo che nel nostro corredo abbiamo anche un 14mm samyang f2,8 e un nikkor 24-85 f2,8-4 che usiamo principalmente per fare video....

Premetto che a mio parere prima viene la professione e poi la passione personale wink.gif ,

ricapitolando hai 2 24-70 f/2,8, uno Nikon ed uno Tamron, controlla a che diaframmi li usi, se non ti occorre e non usi il 2,8 allora un 24-120 o 24-105 potrebbe avere un senso, se invece ti occorre il 2,8 perchè lo usi, sicuramente io escluderei tutto ciò che fosse più buio wink.gif
hai un 24-85 che io userei per diletto tranquillamente per i panorami a diaframma chiuso e quindi visto che hai anche il 14 non vedo difficoltà wink.gif
Mi sembra di capire da quanto esposto sopra, che Il problema nasce quando sei tu da solo col 50mm e desideri un tuttofare, come detto sopra se non usi o ti occorre il 2,8 ha senso ed io pur stimando ultimamente Sigma prenderei il Nikon 24-120 f/4, rimane il problema che personalmente non affronterei mai un matrimonio con una reflex e 2 ottiche (50 e 24-120) quindi la domanda vera da porsi è un'altra wink.gif

Quando ho un doppio impegno che attrezzatura mi potrà servire?
Normalmente si duplica quella utilizzata per il primo evento giusto perchè si suppone si abbia più familiarità,
se invece tu sei "l'assistente" ovvero la terza reflex che di norma in un evento scatta liberamente o su indicazioni, la cosa diventa un'attimino più complessa, infatti in caso di doppio evento sarai mandato sul posto col minimo sindacale e perciò forse hai pensato al tuttofare di qualità, lo so che esistono i telefoni e che in caso di guasto dell'attrezzatura si può ovviare con una chiamata, ma in alcuni eventi il tempo non si può fermare e quindi secondo me dovete pianificare gli acquisti in previsione del doppio impegno e dell'uso che fate dell'attrezzatura smile.gif

Ciao ciao
Memez
QUOTE(em@ @ Apr 29 2015, 08:19 AM) *
Quindi, tu valuti la resa di un obiettivo dalle foto su internet? Curioso metodo...

no, però quelle sono prove fatte con le lenti in questione e sinceramente, vedendo quel risultato, non ci spenderei neanche 100 euro se fossero veramente così.
E' mia intenzione andare comunque in negozio e fare delle prove wink.gif

QUOTE(nikosimone @ Apr 29 2015, 08:54 AM) *
No, del 24-105.
Il 18-35 è una storia diversa.

quindi hai anche il 24-105. come ti trovi?
Lapislapsovic
QUOTE(ribaldo_51 @ Apr 29 2015, 07:34 AM) *
Certo che la fantasia quì non manca, uno ha il dubbio tra 24-12 e 24-105 e allora gli si consiglia un 20mm fisso messicano.gif Vero è che raramente una richiesta del genere riceve risposte che non siano "ti consiglio xxx è il migliore" perchè? Perche ce l'ho io.

Hai ragione la fantasia non manca e secondo me è importante, infatti ti permette di vedere e pensare in modo alternativo wink.gif e per il mondo fotografico, professionistico e non, potrebbe fare la differenza smile.gif

Per me il matrimonio è l'evento più difficile che si possa riprendere, infatti normalmente alcuni momenti non si ripetono laugh.gif (scambio degli anelli ed il fotografo che è in fondo alla chiesa a fare panoramiche) quindi non si può sbagliare nè coi tempi e nè con l'attrezzatura che deve essere affidabile e minimo duplicata (se si rompe qualcosa devi sostituire in pochi secondi)

Ci sono diversi modi di approccio ora, chi usa solo il 24-70 f/2,8, chi lo accompagna al 70-200 f/2,8 chi preferisce i fissi luminosi 24-50-85-135, chi luce naturale, chi flash e quant'altro, molto è dettato dal proprio manico e dalla propria filosofia e volendo essere cauti a mio parere una potrebbe essere questa (fai cose che sai fare perchè le hai già fatte, semplifica il più possibile, osa e vai contro le regole solo quando puoi farlo)

Un 20mm su FX ti permette con più probabilità di fare una panoramica dall'ingresso della chiesa (dipende molto anche dalla chiesa) e di osare alcune inquadrature particolari, lo trovo un buon complemento ad un 24-70 ed un 70-200 che comunque ricoprono un ruolo maggiore per numero di scatti, lo stesso dicasi per un 135 accoppiato ad un 24-70 wink.gif

Ciao ciao
Memez
comunque qui c'è un test decisamente più serio
nikosimone
QUOTE(Memez @ Apr 29 2015, 09:29 AM) *
quindi hai anche il 24-105. come ti trovi?



QUOTE(Memez @ Apr 29 2015, 09:52 AM) *
comunque qui c'è un test decisamente più serio


Ecco, mi trovo molto d'accordo con le conclusioni del test (non sono andato a leggermi tutto).

Su Dx va benissimo, io l'ho usato molto e con grandissima soddisfazione su Dx.
Da quando sono su fullframe ancora non l'ho stressato a dovere (mi sono concentrato sui giocattolini nuovi che ho preso per sostituire tutti gli obiettivi dx), anche io avevo notato che sui 24 soffre un po', però lo considero un tuttofare e come tale lo utilizzo.

Mi spiego, se devo portarmi solo un obiettivo me lo porto serenamente e sicuro di portare a casa dei buoni scatti.
Se ho la possibilità di portare più obiettivi mi porto i fissi (24, 28, 50, 60, 105) oppure il bighiera.


In gallery ho solo due foto scattate con full frame con questo obiettivo:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

em@
QUOTE(Memez @ Apr 29 2015, 09:29 AM) *
E' mia intenzione andare comunque in negozio e fare delle prove wink.gif


Bene, ti accorgerai che vale almeno dieci volte tanto quello che pensi smile.gif

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 29 2015, 09:34 AM) *
(scambio degli anelli ed il fotografo che è in fondo alla chiesa a fare panoramiche)


Ma dai...nemmeno un allocco...
lancer
QUOTE(Memez @ Apr 29 2015, 07:02 AM) *
mah... dalle foto di esempio, mi sembrano entrambi due ciofeche...
seguo la discussione perchè ero orientato sul sigma visto anche il costo più basso però se non vedo degli esempi migliori, abbandono entrambi.

io non li definirei ciofeche, ricordo di aver visto delle prove tra 24-120 e 24-70 nel club del 24-120 e non c'era molta differenza tra i 2, forse quegli articoli potrebbero darti indicazioni utili e, visto che il 24-70 lo conosci, avresti anche un termine di paragone. Sicuramente provarli personalmente è la soluzione migliore ma non sempre a portata di mano.
io, parlando solo del 24-120, posso dire che non è certo quel genere di ottica che ti lascia a bocca aperta ma il suo lavoro lo fa onestamente,AF e VR sono ottimi, maneggiandolo la sensazione è buona, giusto peso e assenza di giochi, la nitidezza non gli manca e, caratteristica non meno importante, lo sfocato lo definirei buono per la sua categoria.
Nel confronto col sigma io ho considerato prima di tutto il diametro filtri ma sopratutto che, tra 105 e 120mm, il nikon è nettamente superiore smile.gif
luca.alegiani
QUOTE(Gatano86 @ Apr 28 2015, 07:18 PM) *
Hai qualche foto da poter mostrare? tu che tipo di uso ne fai.....perchè una cosa che mi fa pendere l'ago della bilancia verso il nikon e il suo 77mm di diametro per i filtri contro gli 82mm del sigma....


Ti allego un ritrattino familiare, certo non paragonabile al 105, ma comunque a quella focale a mio avviso il sigma si comporta molto bene per essere uno zoom.
Io lo trovo morbido al punto giusto, ma senza perdita di dettaglio (e ricordo che siamo a tutta apertura) e con uno sfuocato decente.
Nei miei lavori ancora non l'ho utilizzato, ma dal poco uso che ne ho fatto nel tempo libero posso tranquillamente dirti che se non ti servono le caratteristiche delle ottiche fisse dalle grandi aperture ci puoi fare tutto con qualità senza dubbio.
Certo come ti dicevo prima un ritratto ce lo fai senza problemi ed anche bene, però è ovvio che con un tele o un mediotele dedicato vai meglio, ma l'ottica tuttofare deve andare bene nei limiti del giusto e questo zoom lo fa.

Clicca per vedere gli allegati

Luca
Alex_Murphy
QUOTE(lancer @ Apr 28 2015, 07:51 PM) *
Se può essere utile qui c'è un confronto tra le 2 ottiche, anch'io ero indeciso su quale scegliere e alla fine ho optato per il 24-120 e, tutto sommato, trovo sia un buon compromesso.

Mi piace molto questo articolo perché l'autore dopo aver confrontato il Nikkor 24-120 f/4 VR ed il Sigma 24-105 f/4 OS ha deciso di acquistare un 24mm f/2.8 ed un 85mm f/1.8 messicano.gif

QUOTE(nikosimone @ Apr 29 2015, 10:05 AM) *
In gallery ho solo due foto scattate con full frame con questo obiettivo:

Indipendentemente dall'obiettivo usato, mi piacciono queste due foto, complimenti... sia la conversione in bianco/nero (con i soggetti ben contrastati e neri su sfondo grigio) e sia il momento di divertimento tra (immagino) tuo padre/suocero e tua figlia (o due perfetti sconosciuti)... belle, proprio belle...
nikosimone
QUOTE(leviatan77 @ Apr 29 2015, 10:59 AM) *
Mi piace molto questo articolo perché l'autore dopo aver confrontato il Nikkor 24-120 f/4 VR ed il Sigma 24-105 f/4 OS ha deciso di acquistare un 24mm f/2.8 ed un 85mm f/1.8 messicano.gif
Indipendentemente dall'obiettivo usato, mi piacciono queste due foto, complimenti... sia la conversione in bianco/nero (con i soggetti ben contrastati e neri su sfondo grigio) e sia il momento di divertimento tra (immagino) tuo padre/suocero e tua figlia (o due perfetti sconosciuti)... belle, proprio belle...


grazie mille.
per quanto riguarda la prima la conversione è venuta semplicissima perchè erano loro vestiti proprio funerei e invece nella seconda non sono parenti, sono la sorellina ed il papà di una amica di mia figlia, la cosa da ridere è che il ciuccio è volato giusto in bocca a lui biggrin.gif
lancer
QUOTE(leviatan77 @ Apr 29 2015, 10:59 AM) *
Mi piace molto questo articolo perché l'autore dopo aver confrontato il Nikkor 24-120 f/4 VR ed il Sigma 24-105 f/4 OS ha deciso di acquistare un 24mm f/2.8 ed un 85mm f/1.8 messicano.gif


aveva le idee molto chiare su ciò che voleva smile.gif
nikosimone
sono andato a scartabellare le foto fatte quel giorno col 24-105 su FF, era la prima volta che uscivo con la macchina nuova quindi posso aver fatto un po' di casino...


NIENTE post produzione, l'unica cosa che ho fatto è aumentare un po' la nitidezza perchè on camera ce l'ho a zero, possono esserci dei crop, non ricordo a memoria quali.

il VR dai miei exif risulta sempre ON ma è un errore del firmware credo, lo ha fatto dal primo momento anche con l'altra macchina.



crop al 100% di quella di prima, 95mm F5

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB




95mm a tutta apertura, soggetto in rapido movimento, AFC

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB



38mm a tutta apertura controluce

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB



24mm F8, controluce spinto

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Akirosawa
Ero anch'io allo stesso bivio fino a qualche giorno fa, poi ho scelto il Nikon perché il negoziante mi ha fatto un buon prezzo e il Sigma invece non arrivava mai.
Non posso quindi dire quale dei due sia meglio, ma di certo il Nikon, per il mio "personalissimo cartellino", è un ottimo tuttofare. Forse distorce un pelo troppo ma è molto nitido.

Prima foto in assoluto appena comprato:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Primo notturno veneziano:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Prima foto al cane (questa è a 110mm f.4 e 1/30 sec, ISO 6400):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lapislapsovic
QUOTE(em@ @ Apr 29 2015, 10:22 AM) *
...
Ma dai...nemmeno un allocco...

Se hai buon senso e sei senza esperienza prima segui un fotografo ed impari le fasi salienti della cerimonia, poi magari ti proponi come aiuto e poi vai da solo wink.gif , alcuni invece si improvvisano fotografi senza alcuna preparazione, come se fare un matrimonio fosse la cosa più semplice del mondo perchè tanto vedono subito sul display la foto se è venuta bene oppure no, in questi casi altro che allocchi smile.gif, spesso sono gli amici degli sposi a cui gli sposi stessi chiedono il servizio magari per risparmiare wink.gif

Personalmente consiglio sempre di rivolgersi ad un professionista dalla comprovata esperienza nel campo wink.gif, che se proprio bravo riuscirà tra l'altro a metterti a tuo agio ed a riprenderti nel modo migliore wink.gif

Ciao ciao
Gatano86
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 29 2015, 09:03 AM) *
Premetto che a mio parere prima viene la professione e poi la passione personale wink.gif ,

ricapitolando hai 2 24-70 f/2,8, uno Nikon ed uno Tamron, controlla a che diaframmi li usi, se non ti occorre e non usi il 2,8 allora un 24-120 o 24-105 potrebbe avere un senso, se invece ti occorre il 2,8 perchè lo usi, sicuramente io escluderei tutto ciò che fosse più buio wink.gif
hai un 24-85 che io userei per diletto tranquillamente per i panorami a diaframma chiuso e quindi visto che hai anche il 14 non vedo difficoltà wink.gif
Mi sembra di capire da quanto esposto sopra, che Il problema nasce quando sei tu da solo col 50mm e desideri un tuttofare, come detto sopra se non usi o ti occorre il 2,8 ha senso ed io pur stimando ultimamente Sigma prenderei il Nikon 24-120 f/4, rimane il problema che personalmente non affronterei mai un matrimonio con una reflex e 2 ottiche (50 e 24-120) quindi la domanda vera da porsi è un'altra wink.gif

Quando ho un doppio impegno che attrezzatura mi potrà servire?
Normalmente si duplica quella utilizzata per il primo evento giusto perchè si suppone si abbia più familiarità,
se invece tu sei "l'assistente" ovvero la terza reflex che di norma in un evento scatta liberamente o su indicazioni, la cosa diventa un'attimino più complessa, infatti in caso di doppio evento sarai mandato sul posto col minimo sindacale e perciò forse hai pensato al tuttofare di qualità, lo so che esistono i telefoni e che in caso di guasto dell'attrezzatura si può ovviare con una chiamata, ma in alcuni eventi il tempo non si può fermare e quindi secondo me dovete pianificare gli acquisti in previsione del doppio impegno e dell'uso che fate dell'attrezzatura smile.gif

Ciao ciao

Ciao Lapislapsovic
Hai colto in piena la situazione che si crea quando spesso e volentieri abbiamo doppi servizi.
Io, quando facciamo i doppi servizi faccio il secondo e purtroppo capita che siamo in tre o (quattro raramente) a dover lavorare per ogni singolo matrimonio (foto e video) e li si pone il problema.
E proprio per questo che spesso mi ritrovo a lavorare con il solo cinquantino, anche perchè in studio ognuno di noi ha la prorpia attrezzatura, quindi quando si ci ritrova con un unico lavoro si ha a disposizione un bel parco obbiettivi al contrario quando i lavori si duplicano (triplicano raramente) si e costretti nell'arrangiarsi.
Proprio per questo sono orientato a prendere un obbiettivo diverso di qualità da quelli che già abbiamo, ma possa dare la possibilità di poter fare un pò tutto grazie alle escursioni focali che offrono.
Per quanto rigruarda le focali fisse niente da dire sono ottiche migliori a qualsiasi zoom professionale, ma adesso non sono nell'ottica di comprare un'ottica fissa per l'utilizzo che ne dovrò fare, sicuramente più avanti ci farò un pensierino.
Gatano86
QUOTE(Memez @ Apr 29 2015, 09:52 AM) *
comunque qui c'è un test decisamente più serio


Ciao Memez
Il test mi è piaciuto tanto......ma sono molto perplesso dell'utilizzo di quell'obbiettivo su formato fx.
Mi senbra che vignetti e distorce un bel pò....non so se anche il nikkor ha lo stesso problema.
Grazie comunque.
Gatano86
QUOTE(lancer @ Apr 29 2015, 10:34 AM) *
io non li definirei ciofeche, ricordo di aver visto delle prove tra 24-120 e 24-70 nel club del 24-120 e non c'era molta differenza tra i 2, forse quegli articoli potrebbero darti indicazioni utili e, visto che il 24-70 lo conosci, avresti anche un termine di paragone. Sicuramente provarli personalmente è la soluzione migliore ma non sempre a portata di mano.
io, parlando solo del 24-120, posso dire che non è certo quel genere di ottica che ti lascia a bocca aperta ma il suo lavoro lo fa onestamente,AF e VR sono ottimi, maneggiandolo la sensazione è buona, giusto peso e assenza di giochi, la nitidezza non gli manca e, caratteristica non meno importante, lo sfocato lo definirei buono per la sua categoria.
Nel confronto col sigma io ho considerato prima di tutto il diametro filtri ma sopratutto che, tra 105 e 120mm, il nikon è nettamente superiore smile.gif


Bhe io credo che il nikkor 24-70 f2,8 sia un'ottica fantastica e che non abbia paragoni neanche con il tamron 24-70 f2,8 che si il tamron e più leggero, più compatto che però ha il contro la portata dei filtri di 82mm come il sigma 24-105....ma il 24-70 apparte peso e dimensioni è un mostro.
Come già detto precedentemente un motivo che mi orienta verso il nikkor 24-120 e prorpio la portata dei filtri che è di 77mm.
Gian Carlo F
Quando presi il 24-120mm/4 (fine 2010) non esisteva ancora il Sigma, di cui onestamente non si parla male.
Quello che mi convinse fu proprio un paragone con il 24-70mm che, credo, si possa ancora vedere nel Club relativo.
Il mio giudizio sul Nikkor, in 5 anni di utilizzo, è decisamente positivo per svariati motivi:
- ha una bella escursione focale
- un ottimo VR
- è nitido anche a tutta apertura
- ha un bel sfuocato (compatibilmente con l'essere f4)

I difetti sono (forse) questi:
- distorsione a 24mm (ma trovatemi un moderno zoom che non la ha)
- vignettatura sempre a 24mm (ma.... c.s.)
Ho scritto tra parentesi quel forse perché:
- se uno scatta in Jpeg non se ne accorge nemmeno (la fotocamera corregge in automatico)
- se si scatta e si sviluppa in RAW, con un click si corregge il tutto.

Dovessi scegliere oggi (e con il senno di poi) probabilmente riprenderei il Nikkor, cioè confermerei la decisione del 2010, ma magari una prova sul campo tra i due mi piacerebbe farla.
lancer
Ormai vignettatura e distorsione non rappresentano più un problema, si correggono con un click e le case costruttrici trascurano volutamente questi parametri.
Gatano86
Volevo ringraziare per le foto che avete postato.
Una prima impressione (personale) e che a livello di nitidezza sia praticamente uguali però il nikkor sia leggermente più contrastato rispetto al sigma.
Poi non so se Akirosawa gli abbia dato un po di post produzione (mi riferisco alla prima foto) e proprio per questo mi dia quell'impressione rispetto alle foto che ha postato nikosimone che non hanno subito nessun tipo di posto produzione.

Grazie anche a tutti dei consigli che mi state fornendo.
nikosimone
QUOTE(Gatano86 @ Apr 29 2015, 03:20 PM) *
Volevo ringraziare per le foto che avete postato.
Una prima impressione (personale) e che a livello di nitidezza sia praticamente uguali però il nikkor sia leggermente più contrastato rispetto al sigma.
Poi non so se Akirosawa gli abbia dato un po di post produzione (mi riferisco alla prima foto) e proprio per questo mi dia quell'impressione rispetto alle foto che ha postato nikosimone che non hanno subito nessun tipo di posto produzione.


per il contrasto non credo che tu possa confrontarli con scatti tanto diversi e senza sapere cosa è stato fatto precisamente in PP.
quelle che ho messo io sono state fatte in condizioni di luce che puoi evincere dalla foto in B/N dove c'è il cane nella fontana: inizio primavera, sole basso, cielo velato di nuvole...
...erano proprio le condizioni che erano a basso contrasto.

fai conto che circa un anno fa mi avevano chiesto di vedere degli scatti e mi avevano detto "ah ma quanto è contrastato 'sto sigma", perchè quelle erano fatte con luce dura, sole pieno a fine primavera.


p.s. per curiosità: che filtri usate per i matrimoni????
Memez
beh, già vedendo queste foto, devo dire che il morale si è risollevato perchè anche nel link che ho postato io, le foto non erano granchè... sarà perchè fatte con Canon... biggrin.gif

p.s.
nikosimone niente niente sei sponsorizzato dalla Sigma? biggrin.gif biggrin.gif
em@
QUOTE(nikosimone @ Apr 29 2015, 03:28 PM) *
p.s. per curiosità: che filtri usate per i matrimoni????


Nessuno.
Gian Carlo F
QUOTE(lancer @ Apr 29 2015, 03:20 PM) *
Ormai vignettatura e distorsione non rappresentano più un problema, si correggono con un click e le case costruttrici trascurano volutamente questi parametri.


vedessi come sono i raw di una Coolpix!! huh.gif

Tanto per dare un contributo, posto solo uno scatto del 24-120mm.....
se andate nel sito ne trovate numerosi, sia con D700, sia con D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Sicilia by Gian Carlo F, on Flickr
nikosimone
QUOTE(Memez @ Apr 29 2015, 04:16 PM) *
beh, già vedendo queste foto, devo dire che il morale si è risollevato perchè anche nel link che ho postato io, le foto non erano granchè... sarà perchè fatte con Canon... biggrin.gif

p.s.
nikosimone niente niente sei sponsorizzato dalla Sigma? biggrin.gif


MAGARI!!!!! messicano.gif

OT l'adorato 18-35art l'ho dovuto vendere, quello si che su FF vignetta veramente, aggiungendo 50 euro l'ho sosituito con...

...il 24 art messicano.gif
FINE OT

QUOTE(Gatano86 @ Apr 29 2015, 02:52 PM) *
Bhe io credo che il nikkor 24-70 f2,8 sia un'ottica fantastica e che non abbia paragoni neanche con il tamron 24-70 f2,8 che si il tamron e più leggero, più compatto che però ha il contro la portata dei filtri di 82mm come il sigma 24-105....ma il 24-70 apparte peso e dimensioni è un mostro.
Come già detto precedentemente un motivo che mi orienta verso il nikkor 24-120 e prorpio la portata dei filtri che è di 77mm.



QUOTE(em@ @ Apr 29 2015, 04:22 PM) *
Nessuno.


mah, pare che Gatano invece ne usi...
...per quello chiedevo.
em@
QUOTE(nikosimone @ Apr 29 2015, 04:39 PM) *
mah, pare che Gatano invece ne usi...
...per quello chiedevo.


L'unico filto che utilizzo, a volte, è il polarizzatore quando faccio le foto della sposa in macchina...ma nemmeno sempre.
lancer
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 29 2015, 04:27 PM) *
vedessi come sono i raw di una Coolpix!! huh.gif

Va bene la p340?
Gatano86
QUOTE(nikosimone @ Apr 29 2015, 03:28 PM) *
per il contrasto non credo che tu possa confrontarli con scatti tanto diversi e senza sapere cosa è stato fatto precisamente in PP.
quelle che ho messo io sono state fatte in condizioni di luce che puoi evincere dalla foto in B/N dove c'è il cane nella fontana: inizio primavera, sole basso, cielo velato di nuvole...
...erano proprio le condizioni che erano a basso contrasto.

fai conto che circa un anno fa mi avevano chiesto di vedere degli scatti e mi avevano detto "ah ma quanto è contrastato 'sto sigma", perchè quelle erano fatte con luce dura, sole pieno a fine primavera.
p.s. per curiosità: che filtri usate per i matrimoni????


Si nikosimone hai pienamente ragione infatti, nel mio parere personale, mi son detto anche che gli scatti tuoi non erano stai post prodotti mentre quelli di Akirosawa un po di post produzione l'avevano avuta, e tenendo conto anche delle diverse situazioni nel quale erano state scattate.
Per quanto riguarda i filtri noi usiamo un filtro cicolare ND a densità variabile però come em@ ci vorrebbe anche un polarizzatore....cmq questi tipi di filtri sopratutto l'ND noi lo usiamo per i video nel quale risulta indispensabile.
Gian Carlo F
QUOTE(lancer @ Apr 29 2015, 05:40 PM) *
Va bene la p340?


mi pare proprio di sì, ma per ora ho solo fatto degli scatti di prova.
Mi riferivo a quella, I raw in posizione grandangolare sembrano quasi fatti con un fisheye
Gatano86
QUOTE(lancer @ Apr 29 2015, 03:20 PM) *
Ormai vignettatura e distorsione non rappresentano più un problema, si correggono con un click e le case costruttrici trascurano volutamente questi parametri.


Lancer sarebbe bello però poter utilizzare tutte le ottiche per FX che ti permettano di avere uno scatto bello pulito senza dover per forza aprire PP o qualsiasi altro programma (parlo di scatti jpeg) biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Gatano86 @ Apr 29 2015, 06:28 PM) *
Lancer sarebbe bello però poter utilizzare tutte le ottiche per FX che ti permettano di avere uno scatto bello pulito senza dover per forza aprire PP o qualsiasi altro programma (parlo di scatti jpeg) biggrin.gif

quello accade già
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.