Buona sera...

Qualunque forma di garanzia (non solo Nikon) si applica alla condizione esclusiva che l'acquisto sia avvenuto nel rispetto delle regole fiscali del paese di vendita e di destinazione.
Ad esempio: un cittadino Italiano può fruire (negli USA) della garanzia locale solo per prodotti importati (direttamente o indirettamente) che siano dotati della regolare documentazione fiscale. Se importate un prodotto acquistato da B&H tramite e-commerce, sarà il corriere a svolgere le pratiche di sdoganamento ed in tal caso -spese di spedizione a parte- la merce "guasta" può fruire della garanzia, viaggiando senza sovraccarichi doganali in entrambi i versi purche dichiarata come merce in garanzia con tanto di numero di autorizzazione del venditore.
Se, invece, acquistiamo un "pezzo" durante un viaggio negli States e riusciamo a farlo passare irregolarmenre al rientro, non c'è legge che tenga: sia al di quà che al di là dell'Atlantico si paga di tasca. Un mio caro amico con doppia cittadinanza italo-canadese se n'è convinto solo dopo un sostanzioso esborso, sia per l'assistenza che per il parere legale.
D'altronde è impensabile che Aziende si organizzino di vendita e assistenza per poi trovarsi "costrette" ad intervenire su materiale di cd. importazione parallela che fornisce introiti a venditori spesso "immateriali" e mi fermo qui.
Mi riferisco al commercio in generale, non solo alle attrezzature fotografiche di qualsiasi marca.
Salutoni.
nonnoGG