Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Giumikesch
Buongiorno a tutti, ho da poco deciso che entrerò a far parte del mondo delle reflex ;)
Ora ovviamente mi si apre il dilemma che è toccato ad ognuno, ovvero la scelta della fotocamera e dell'obiettivo. A tal proposito penso che il titolo sia già chiaro: la fotocamera l'ho scelta. Infatti leggendo nei forum mi pare di capire che quello che distingue una D3300 da un modello superiore, es. la D5300, non sia la qualità fotografica che è all'incirca la stessa, ma un maggior numero di funzioni che permette di usare la macchina in modo più "pro" ma che comunque io essendo un principiante non sfrutterei. Mi confermate l'esattezza di questo ragionamento? Il mio vero dubbio sta invece nella scelta dell'obiettivo kit da acquistare insieme alla fotocamera. Propederei ad escludere il 18-55mm che è troppo "stretto", ma ho trovato opinioni contrastanti nel confronto fra il 18-105mm e il 18-140mm, obiettivi che trovo nuovi in kit rispettivamente a 510 e 590 (sono dei buoni prezzi?). Oltre ovviamente al maggiore zoom del 18-140mm, c'è anche una differenza qualitativa? Varrebbe cioè la pena spendere quegli 80 euro in più? Mi scuso per avervi "bombardato" di domande e vi ringrazio in anticipo :)
Pio60
QUOTE(Giumikesch @ Jun 4 2015, 11:47 AM) *
Buongiorno a tutti, ho da poco deciso che entrerò a far parte del mondo delle reflex wink.gif
Ora ovviamente mi si apre il dilemma che è toccato ad ognuno, ovvero la scelta della fotocamera e dell'obiettivo. A tal proposito penso che il titolo sia già chiaro: la fotocamera l'ho scelta. Infatti leggendo nei forum mi pare di capire che quello che distingue una D3300 da un modello superiore, es. la D5300, non sia la qualità fotografica che è all'incirca la stessa, ma un maggior numero di funzioni che permette di usare la macchina in modo più "pro" ma che comunque io essendo un principiante non sfrutterei. Mi confermate l'esattezza di questo ragionamento? Il mio vero dubbio sta invece nella scelta dell'obiettivo kit da acquistare insieme alla fotocamera. Propederei ad escludere il 18-55mm che è troppo "stretto", ma ho trovato opinioni contrastanti nel confronto fra il 18-105mm e il 18-140mm, obiettivi che trovo nuovi in kit rispettivamente a 510 e 590 (sono dei buoni prezzi?). Oltre ovviamente al maggiore zoom del 18-140mm, c'è anche una differenza qualitativa? Varrebbe cioè la pena spendere quegli 80 euro in più? Mi scuso per avervi "bombardato" di domande e vi ringrazio in anticipo smile.gif
Ciao e benvenuto fra gli "utilizzatori" di reflex. Apprezzo il fatto che tu abbia già le idee chiare sulla scelta della reflex, anche se devo obiettare che la d5300 non è affatto più professionale di quella scelta da te, ma ad essere pignoli ha funzioni più "alla moda", quali lo schermo orientabile, il wifi ecc. Per confrontare la d3300 con un corpo più professionale ci vorrebbe la d7100/d7200. Cmq, per i principianti la d3300 va già bene, salvo che in un secondo momento, ci si appassioni davvero per la fotografia e si cercano prestazioni che la "piccola d3300" non può dare...
Per la scelta dell'obiettivo, vista la poca differenza di prezzo, ti direi di optare per il 18-140, che rispetto al 18-105 ha una maggiore escursione focale (maggiore zoomata, per intenderci) e questo lo rende più versatile; per il resto, fra l'uno o l'altro nn ci sono differenze sostanziali: sono obiettivi economici ma che fanno il loro dovere; ideali per i neofiti. Per una migliore qualità dovresti optare per obiettivi più luminosi, ma a questo step ci arriverai in seguito. Suggerisco un buon manuale di fotografia, tanto per iniziare a comprendere i concetti di esposizione, luminosità, tempi di scatto, diaframmi, iso ecc..
Giumikesch
QUOTE
(Giumikesch @ Jun 4 2015, 11:47 AM) 3946961
Buongiorno a tutti, ho da poco deciso che entrerò a far parte del mondo delle reflex wink.gif
Ora ovviamente mi si apre il dilemma che è toccato ad ognuno, ovvero la scelta della fotocamera e dell'obiettivo. A tal proposito penso che il titolo sia già chiaro: la fotocamera l'ho scelta. Infatti leggendo nei forum mi pare di capire che quello che distingue una D3300 da un modello superiore, es. la D5300, non sia la qualità fotografica che è all'incirca la stessa, ma un maggior numero di funzioni che permette di usare la macchina in modo più "pro" ma che comunque io essendo un principiante non sfrutterei. Mi confermate l'esattezza di questo ragionamento? Il mio vero dubbio sta invece nella scelta dell'obiettivo kit da acquistare insieme alla fotocamera. Propederei ad escludere il 18-55mm che è troppo "stretto", ma ho trovato opinioni contrastanti nel confronto fra il 18-105mm e il 18-140mm, obiettivi che trovo nuovi in kit rispettivamente a 510 e 590 (sono dei buoni prezzi?). Oltre ovviamente al maggiore zoom del 18-140mm, c'è anche una differenza qualitativa? Varrebbe cioè la pena spendere quegli 80 euro in più? Mi scuso per avervi "bombardato" di domande e vi ringrazio in anticipo smile.gif
Ciao e benvenuto fra gli "utilizzatori" di reflex. Apprezzo il fatto che tu abbia già le idee chiare sulla scelta della reflex, anche se devo obiettare che la d5300 non è affatto più professionale di quella scelta da te, ma ad essere pignoli ha funzioni più "alla moda", quali lo schermo orientabile, il wifi ecc. Per confrontare la d3300 con un corpo più professionale ci vorrebbe la d7100/d7200. Cmq, per i principianti la d3300 va già bene, salvo che in un secondo momento, ci si appassioni davvero per la fotografia e si cercano prestazioni che la "piccola d3300" non può dare...
Per la scelta dell'obiettivo, vista la poca differenza di prezzo, ti direi di optare per il 18-140, che rispetto al 18-105 ha una maggiore escursione focale (maggiore zoomata, per intenderci) e questo lo rende più versatile; per il resto, fra l'uno o l'altro nn ci sono differenze sostanziali: sono obiettivi economici ma che fanno il loro dovere; ideali per i neofiti. Per una migliore qualità dovresti optare per obiettivi più luminosi, ma a questo step ci arriverai in seguito. Suggerisco un buon manuale di fotografia, tanto per iniziare a comprendere i concetti di esposizione, luminosità, tempi di scatto, diaframmi, iso ecc..

grazie pel'ottima risposta! Sapresti farmi un esempio riguardo alle prestazioni/funzioni che la D3300 non ha rispetto ad una D7100?
nikosimone
QUOTE(Giumikesch @ Jun 4 2015, 11:47 AM) *
Buongiorno a tutti, ho da poco deciso che entrerò a far parte del mondo delle reflex wink.gif


E questa è la cosa più importante.

Secondo te perché le "entry level" si chiamano così?
Perché hanno dei menù e dei comandi più facili che sono più adeguati a chi non ha mai utilizzato una reflex.
Dal punto di vista della qualità del file la 3300, 5300, 5500, 7100 e 7200 sono pressoché identiche.
La cosa che cambia è fondamentalmente il corpo macchina ed alcune funzionalità un po' più sofisticate.
Per la mia esperienza, la maggior parte di chi comincia con la serie 7xxx poi si trova sovrastato dalle mille funzioni ed abbandona la reflex. Un passo alla volta è la cosa migliore da fare, sia per imparare che economicamente.

Per cominciare non c'è niente di meglio della 3300, pensa che è talmente buona che anche chi ha macchine professionali può pensare di prenderne una per utilizzi meno impegnativi e più "pericolosi" per l'attrezzatura (al mare, festa dei bambini, sulla neve) e nel frattempo la usa come "nave scuola" per mogli e figli.

La qualità fotografica di 18-55, 18-105 e 18-140 è abbastanza simile, scegli pure in base alla lunghezza focale, al prezzo ed alle dimensioni. Ad esempio, il 18-55 è piccolissimo, la 3300 è la reflex più piccola in commercio, l'accoppiata è incredibilmente piccola e leggera, quando li avevo mi entravano nel Rasconi del giaccone invernale. Il 18-140 copre il 90% delle esigenze fotografiche, tra i tre l'unico che escluderei è il 18-105.

Giumikesch
perché escluderesti il 18-105? riguardo agli altri due obiettivi, il kit con il 18-55 lo trovo a 400 euro mentre con il 18-140 costa 200 euro in più. Vale dunque la pena spendere quei soldi in più o sarebbe preferibile investire quei 200 euro in un secondo obiettivo?
nikosimone
QUOTE(Giumikesch @ Jun 5 2015, 01:59 PM) *
perché escluderesti il 18-105? riguardo agli altri due obiettivi, il kit con il 18-55 lo trovo a 400 euro mentre con il 18-140 costa 200 euro in più. Vale dunque la pena spendere quei soldi in più o sarebbe preferibile investire quei 200 euro in un secondo obiettivo?


perchè nella scelta tra i tre il 18-105 è una non scelta: non è il più economico, non è il più versatile.

fossi in te prenderei il 18-55 e mi terrei i 200 euro in tasca per il futuro.
magari dopo aver imparato ad usare macchina e obiettivo decidi di prendere un flash, o un cavalletto (mica per forza subito altre ottiche).

col 18-140 rischi di trovarti troppo "comodo" e di non imparare a muovere i piedi invece del polso.
il 18-55 è molto meglio di quello che si dice in giro, ed è microscopico, almeno stiamo sicuri che spendi poco e non ti fa passare la voglia di portarti la reflex in giro (visto che è piccolo e leggero).
Pio60
QUOTE(Giumikesch @ Jun 4 2015, 06:38 PM) *
Ciao e benvenuto fra gli "utilizzatori" di reflex. Apprezzo il fatto che tu abbia già le idee chiare sulla scelta della reflex, anche se devo obiettare che la d5300 non è affatto più professionale di quella scelta da te, ma ad essere pignoli ha funzioni più "alla moda", quali lo schermo orientabile, il wifi ecc. Per confrontare la d3300 con un corpo più professionale ci vorrebbe la d7100/d7200. Cmq, per i principianti la d3300 va già bene, salvo che in un secondo momento, ci si appassioni davvero per la fotografia e si cercano prestazioni che la "piccola d3300" non può dare...

Per la scelta dell'obiettivo, vista la poca differenza di prezzo, ti direi di optare per il 18-140, che rispetto al 18-105 ha una maggiore escursione focale (maggiore zoomata, per intenderci) e questo lo rende più versatile; per il resto, fra l'uno o l'altro nn ci sono differenze sostanziali: sono obiettivi economici ma che fanno il loro dovere; ideali per i neofiti. Per una migliore qualità dovresti optare per obiettivi più luminosi, ma a questo step ci arriverai in seguito. Suggerisco un buon manuale di fotografia, tanto per iniziare a comprendere i concetti di esposizione, luminosità, tempi di scatto, diaframmi, iso ecc..

grazie pel'ottima risposta! Sapresti farmi un esempio riguardo alle prestazioni/funzioni che la D3300 non ha rispetto ad una D7100?

Direi che la d3300 si limita ad avere delle funzioni "base", la d7100 ha più punti di messa a fuoco, la messa a fuoco su corpo macchina, la funzione di bracketing, un display con maggiore risoluzione, il secondo display per gestire rapidamente funzioni secondarie, la possibilità di gestire un flash esterno in wireless. Queste sono la maggior parte delle funzioni che la d7100 ha rispetto alla d3300. Poi, se vuoi andare nello specifico, il web è pieno di confronti; basta digitare nikon d3300 vs d7100.
Pio60
QUOTE(Giumikesch @ Jun 5 2015, 01:59 PM) *
perché escluderesti il 18-105? riguardo agli altri due obiettivi, il kit con il 18-55 lo trovo a 400 euro mentre con il 18-140 costa 200 euro in più. Vale dunque la pena spendere quei soldi in più o sarebbe preferibile investire quei 200 euro in un secondo obiettivo?
Credo che a quel prezzo convenga prendere il 18-140 (per 80 euro in più..) Un obiettivo zoom versatile come questo può sempre essere utile.
alkmenes
QUOTE(Pio60 @ Jun 5 2015, 05:57 PM) *
Direi che la d3300 si limita ad avere delle funzioni "base", la d7100 ha più punti di messa a fuoco, la messa a fuoco su corpo macchina, la funzione di bracketing, un display con maggiore risoluzione, il secondo display per gestire rapidamente funzioni secondarie, la possibilità di gestire un flash esterno in wireless. Queste sono la maggior parte delle funzioni che la d7100 ha rispetto alla d3300. Poi, se vuoi andare nello specifico, il web è pieno di confronti; basta digitare nikon d3300 vs d7100.


E la doppia ghiera... che una volta che ce l'hai, non l'abbandoni più...
Giumikesch
Ero così deciso sulla D3300, ma in questi ultimi giorni mi sta tornando qualche dubbio: ad esempio trovo la D5500 in kit con il 18-55 allo stesso prezzo (circa) della D3300 con il 18-140. Tra queste due alternative qual è la migliore? Sacrificare lo zoom per un corpo un po' migliore? O no? Il mio timore è che la D3300 mi stia stretta dopo troppo poco tempo e dunque mi chiedo se la D5500 mi durerebbe più a lungo o se invece le funzionalità in più che offre sono solo quelle non strettamente fotografiche (Wi-Fi integrato e schermo touch). Ovviamente so che la serie 7xxx sarebbe la più raccomandabile ma è fuori budget. Inoltre la D3300 è in vendita da un anno e mezzo e mi darebbe fastidio l'uscita del modello nuovo a uno o due mesi dall'acquisto.
sarogriso
QUOTE(Giumikesch @ Jun 6 2015, 03:08 PM) *
Ero così deciso sulla D3300, ma in questi ultimi giorni mi sta tornando qualche dubbio: ad esempio trovo la D5500 in kit con il 18-55 allo stesso prezzo (circa) della D3300 con il 18-140. Tra queste due alternative qual è la migliore? Sacrificare lo zoom per un corpo un po' migliore? O no? Il mio timore è che la D3300 mi stia stretta dopo troppo poco tempo e dunque mi chiedo se la D5500 mi durerebbe più a lungo o se invece le funzionalità in più che offre sono solo quelle non strettamente fotografiche (Wi-Fi integrato e schermo touch). Ovviamente so che la serie 7xxx sarebbe la più raccomandabile ma è fuori budget. Inoltre la D3300 è in vendita da un anno e mezzo e mi darebbe fastidio l'uscita del modello nuovo a uno o due mesi dall'acquisto.


Occhio, stai per entrare in quella trappola per topi che sta facendo autentiche stragi, le uniche cose affette da restringimento da fare i dovuti calcoli sono le scarpe in fase di crescita e le braghe se ti aumenta la panza, lo stesso vale per la para da svalutazione precoce che ha un andamento perpetuo, se ne sei dipendente passi la vita a leggere rumors e guardare gli altri che fanno le foto,

che te ne fai di tutte funzionalità immaginabili? per farle vedere agli altri a mo' di telefonino iper tecnologico?

tanto ad ogni nuovo modello le variazioni sono d'obbligo e non sono altro che il gustoso grana messo nella trappoletta pronta a fare stack!!!

se ne ha presi quella!!!! e ancora tanti ne acchiapperà cool.gif biggrin.gif
Pio60
Ti serve davvero lo schermetto orientabile oppure il modulo wifi (perché per il resto cambia davvero poco tra le due reflex)? Allora prendi la d5500. Ma io penso che con poco in più prenderesti una d7100. Quindi, a mio giudizio o prendi la d3300 oppure la serie d7xxx. Pensa poi che sui vari mercatini dell'usato ci sono tante d 7xxx a prezzo ragionevole e magari davvero poco utilizzate, quindi potresti considerare anche di acquistarla usata a mio giudizio.
nikosimone
QUOTE(Giumikesch @ Jun 6 2015, 03:08 PM) *
Il mio timore è che la D3300 mi stia stretta dopo troppo poco tempo


Vai a vedere la Gallery di questo utente:

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=880180


pensa che a lui una D3000 non sta stretta.

Ho detto d3000 non d3300, figurarsi la 3300...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.