QUOTE(gambit @ Jun 8 2015, 02:59 PM)

4/3 muore, sempre secondo il mio umile parere, in virtù del suo formato. ho visto foto meravigliose con le ultime olympus tuttavia "soffocate" da questo formato.
Questo Topic è molto interessante perché sta mettendo in evidenza i vari aspetti che contraddistinguono l'orientamento di diversi tipi di fotografo appassionato.
C'è chi dà priorità alla dimensioni del sensore, chi è molto attento alla tipologia dei mirini e dei display, chi è preoccupato per la Profondità di Campo, chi cerca un equilibrio tra ingombri, peso e qualità d'immagine e così via.
Personalmente la spinta a passare da un sistema reflex di alto livello ad uno ML è partita già qualche anno fa, quando Olympus ha presentato le primissime PEN e ha iniziato la migrazione da "4/3" a "m4/3". Fui attratto sostanzialmente dal tema del peso e ingombro, paragonati alla qualità d'immagine possibile, essendo stanco dopo tanti anni di portarmi in giro ogni volta zaini fotografici da 10-12 Kili.
Allora però la resa de sensore era davvero indietro rispetto anche al formato APS-C e dopo un periodo di test con varie ottiche, abbandonai il carro e vendetti tutto.
Circa 1 anno fa risaltai poi sul carro m4/3 e con le attuali generazioni di sensori mi trovai decisamente bene; così iniziai a crescere il sistema progressivamente, e con l'uscita delle recenti lenti della Serie PRO di Olympus, più alcune integrazioni con Panasonic (alcune lenti Pancake, l'incredibile 35-100/2.8 e la altrettanto incredibile GM-1) l'attuale corredo è assolutamente completo per l'utilizzo che ne faccio.
Infatti alla fine, con non poche remore psicologiche, ho deciso di dismettere il corredo Pro Nikon, che ormai non usavo davvero mai. Tanto pesa ormai alla mia venerabile età e dopo tanti anni di militanza, il fardello dei molti kili necessari a portarsi appresso il corredo Reflex FF.
Durante il periodo di oltre 1 anno, forse 1 anno e mezzo, di affiancamento tra il corredo Nikon FF e quello m4/3, ovviamente ho valutato bene anche altri corredi Mirrorless: segnatamente Fuji APS-C e Sony FF. Ciò che mi ha fatto alla fine desistere rispetto a questi corredi e restare su m4/3 sono stati due fattori.
Il primo, il più determinante, è stato quello dimensionale: i corredi Fuji, e ancora più Sony, propongono di sicuro corpi macchina assai compatti (soprattutto Sony, considerando che sono FF) ma poi purtroppo con le dimensioni delle ottiche si rientra - centimetro più, centimetro meno - nel campo "volumetrico" di un corredo Reflex FF. Del resto la fisica ha leggi inesorabili e per coprire determinati formati con certe focali, le ottiche non possono scendere sotto certe dimensioni.
Però allora, se mi devo ritrovare con un corredo di ottiche dalle dimensioni e pesi simili al corredo Reflex.......tanto vale tenermi quest'ultimo, visto che già ce l'ho!
Alla fine l'unico corredo mirrorless che oggi offre:
* Un buon bilanciamento tra dimensione del sensore e resa dello stesso
* Dimensioni e ingombri REALMENTE di molto inferiori a quelle di un corredo Reflex
* Una gamma di ottiche molto completa (ad oggi mancano solo i lunghissimi Tele Pro ed alcune ottiche di nicchia come i Tilt/Shift) che ormai tra Pana e Oly conta oltre 50 modelli disponibili
è il corredo m4/3.
Fuji ha un sensore migliore, corpi relativamente piccoli, ma ottiche Pro di dimensioni "reflex like" e con una gamma meno completa.
Sony ha sensori migliori, ma ottiche molto grandi "reflex like" e un'offerta soprattutto Full Frame ancora molto iniziale.
Queste sono state le mie esperienze con il mondo ML e le considerazioni che in questi mesi ho fatto con l'uso delle macchine e delle ottiche. Considerazioni che - per il mio uso - hanno confermato definitivamente la scelta Micro 4/3.
Ciao e buoni scatti a tutti.
IlCatalano