QUOTE(mperdomi @ Jun 8 2015, 04:14 PM)

Per i matrimonialisti: consegnare all'interessato dopo 2 anni tutto il materiale di competenza. Sarà lui ad averne cura se lo riterrà necessario.
Non è un atteggiamente serio, i negativi i fotografi avevano l'obbligo di conservarli praticamente in eterno e li conservavano, non ho mai sentito di un fotografo che dava i negativi agli sposi, perché allora in digitale le cose dovrebbero cambiare? Io dei matrimoni do al cliente i jpg a piena risoluzione delle fotografie (oltre alle stampe o fotolibri o album) che han scelto o ho scelto (secondo accordi) e dopo 1 anno elimino i file scartati perché se non hanno notato la mancanza di qualche foto in un intero anno vuol dire che sono contenti e tutto è a posto (tra lo scarto ci sono una marea di foto buone che però non hanno voluto gli sposi o che io ho scartato) ma i file consegnati, i raw di tali file consegnati, le impostazioni (.xmp) e il pdf del fotolibro li tengo in eterno, un matrimonio con D800 una volta tolto lo scato pesa dai 15 ai 70 gb, e 70 gb costano 2.45 € per copia per 3 copie sono 7.35 €, e questo è il costo della serietà, 7,35€.
Questo è quanto scrivo nei contratti di matrimonio
"Ai sensi dell’art. 98 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, ed in conformità alla sentenza della Corte di Cassazione n. 4094 del 28 Giugno 1980, i negativi e gli originali prodotti si intendono di proprietà dell’autore, che si impegna a custodirli con diligenza, a non cederli o renderli disponibili a terzi, e ad eseguire le ristampe richieste, ai normali prezzi di listino.
Il fotografo può acconsentire, in seguito a richiesta del committente, alla cessione dei negativi al cliente, a fronte di un prezzo aggiuntivo da concordarsi."Dice appunto con diligenza, io ho 3 copie backup, se una bomba nucluare spazza via tutto non è colpa mia non posso p
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 8 2015, 04:54 PM)

Se ti va a fuoco la casa o ti entrano e rubano gli hard disk e il computer, s hai un backup sul cloud ti salvi,
PS: mammarmia che fastidioso il modo di fare da strafottente di Riccardo Bucchino, meglio riportarlo a terra
Comunque no caro Riccardo sotuttoio, non li pagano gli HD loro, visto che lo chiedi. Comprano lo spazio di archiviazione su S3, è Amazon che paga gli HD.
PPS, sempre a far finta di saperne una più di tutti riccardosotuttoio, se ne esce con i NAS... Che ovviamente sono connessi a internet. Ergo sono vulnerabili ad attacchi esterni. Molto meglio UN cavo in più e la sicurezza di avere un backup offline! Senza contare che i NAS sono ben più lento rispetto ad una connessione USB 3/thunderbolt. I NAS hanno altri scopi e comodità, quali la raggiungibilita dei dati ovunque anche in mobile (ma quella si può ovviare anche con un HD attaccato al computer, seppure sia più scomodo) e la ridondanza del backup, ma è cosa fattibilissima, con anche maggiore velocità, su qualsiasi disco esterno attaccato con connessioni super veloci e che non saturino la banda internet e non espongano i dati all'esterno. (Ed è inutile scrivere che puoi collegare il NAS solo ad una rete interna perchè allora ti rispondo semplicemente che aumenta a dismisura il numero di cavi attaccati è in più devi pure avere un router in più, con tutti i suoi cavi).
PPPS, risparmiati la mega pappardella di risposta, tanto non sto a perdere tempo a risponderti, comunque hai ragione te qualsiasi cosa scrivi o scriverai, non voglio assolutamente avere ragione

Hai ragione, in caso di incendio il cloud si salva, è uno dei tanti vantaggi del cloud, l'unico vero limite del cloud è la velocità ma i vantaggi sono innegabili.
Si, ok li paga amazon, ma costano i drive, da qualche parte ci sono davvero dei dischi, non è una nuvola, è un luogo fisico da qualche parte e i drive consumano corrente, c'è la climattizzazione dei server, la connessione da pagare, costa una salassata, secondo me loro puntano sull'utente che ha il portatile e magari un drive esterno da 1-2 tb, se tutti fossero fotografi che scattano i raw il servizio andrebbe in perdita.
Non ti rispondo perché tanto non capiresti, però in compenso ti segnalo ai moderatori perché non puoi continuare a insultarmi senza motivo.