stavo pensando di costruire una lampada led costituita da più lampadine led ovviamente. ho visto che ci sono modelli che vanno direttamente a 220, hanno un consumo irrisorio e un'emissione di circa 50w e costano relativamente poco.
quindi ho pensato: mettendone diverse su una base magari riflettente si potrebbe arrivare a una potenza decente...?
da quanto ho capito, anche il carico (in termini di elettricità) dovrebbe essere tale da essere sopportato da un tradizionale cavo...
che ne pensate?
buzz
Jun 9 2015, 02:09 PM
qualcun altro qui sul forum lo ha fatto diversi anni fa. DIpende da quanto paghi i LED. io ho pagato una lampada da 300 led in amazzonia circa 70 euro, e poi ho preso a parte la batteria. se la batteria è in buone condizioni dura ore, se in cattive (come dopo un anno di inutilizzo) dura pochi minuti. ogni LED va alimentato a 3V, puoi montarne a due a due in serie/parallelo per alimentarli a 6, oppure a 4 e alimentarli a 12.già li paghgi l'importante è che tu abbia l'idea del consumo di ogni LED e applichi una batteria di capacità adegfuata.
poi devi trovare anche i LED a basso costo. anche a 20 centesimi l'uno, se te ne servono 300 già li paghi 60 euro, poi devi fare il contenitore con lo specchio, i buchi.... per 10 euro in più trovi il tutto già montato e collaudato, con il potenziometro per la regolazione di luce, i tasti per il lampeggiante in caso di SOS, e il supporto a snodo con slitta per montarlo su fotocamera o telecamera.
pensaci su.
Memez
Jun 9 2015, 04:16 PM
intanto vorrei capire se arrivare a una potenza di 300w può essere sufficiente per poter scattare a iso bassi (magari 100) e diaframmi più o meno chiusi (partendo da 5.6 per esempio)
è chiaro che se il solo costo delle lampadine diventa oneroso, allora sarà da valutare l'effettiva utilità del fai da te
buzz
Jun 9 2015, 04:30 PM
mi cogli impreparato. Non so che potenza abbia un 300 led (non watt!) il mio è dato per 3A a 6-8 V per cui come consumo sono pochissimi watt/ora la potenza in lumen non la conosco ma posso fare una prova con l'esposimetro e ricavarne il NG.
Un flash economico è di sicuro più potente.
Memez
Jun 9 2015, 04:41 PM
però io parlavo di lampadine vere e proprie, dove la potenza è esplicitamente dichiarata. diciamo che sommariamente si potrebbe avere già un'idea del punto di arrivo.
bisogna fare riferimento ai lumen giusto?
farsi un "beauty dish" più o meno ampio con n lampadine è decisamente meno impegnativo che costruire una struttura precisa con strisce connesse etc etc... non è neanche alla mia portata un lavoro del genere.
lexio
Jun 9 2015, 05:24 PM
Uno fa una domanda e l'altro risponde un'altra cosa... Grossomodo, ma proprio grossomodo, fai la somma dei lumen e dividi per 10 ed ottieni i w equivalenti. Io starei sui faretti, fai un disvo di legno a cui monti i faretti a led, ne trovi i giro da 30w che equivalhono a 120w alogeno senza spendere una cifra esagerata.. Lascerei perdere far rimbalzare la luce su una superficie riflettente per evitare cali di potenza, i faretti a led attuali solitamente hanno un fascio che allarga a 120° e hai una diffusione eccezionale della luce, anzimi sa che avrai bisogno di alette per non disperdere troppo ai lati.... A occhio e croce, se dovessi farlo io mi procurerei tra i 3000 e i 5000 lumen... Ma soprattutto occhio alla temperatura colore, se poi vuoi una eventuale integrazione con flash in futuro, stai su temperature di 5500° o più vicine possibili
buzz
Jun 9 2015, 05:35 PM
Aspetta: una cosa sono i LED da illuminazione di bassa potenza, un altro sono le lampadine singole led di potenza elevata. se trovi una lampadina con potenza dichiarata, ovvero corrispondente ai watt a filamento (grandezza a cui siamo abituati)
ho letto frettolosamente il tuo post (e me ne scuso) ma siccome proprio in quel momento combattevo con il mio 300 led, ho associato il tutto!
Riguardando il tutto, la cosa diventa fattibile ed anche economicamente vantaggiosa. Considera che esistono illuminazioni continue a lampade a basso consumo (non led) e puoi dare uno scorcio sul web, credo esistano anche a led, ma se li trovi dai cinesi risparmi e hai la soddisfazione di fartelo in casa.
se fai una base ampia (100x50) con un bel foglio di alluminio come base (anche il domopack va bene, ma se prendi l'alluminio "vero" da 0.3 o 0.5 mm. è rigido e non impazzisci ad incollarlo) e ci metti diverse di queste, fai un bank simile ai LUPO.
sulle potenze però non so darti una indicazione precisa. Occorre sperimentare
Memez
Jun 9 2015, 07:15 PM
ok, quindi l'idea potrebbe funzionare. in realtà non pensavo a un 100x50 ma un qualcosa di più "portable" tipo: una bacinella non troppo fonda ma abbastanza ampia, riverniciata magari metallizzata lucida. n lampadine (non troppe che poi diventa una spesa) da fissare sulla base.
come supporto sfrutterei lo stesso per il softbox che è anche forato, quindi avrei già i riferimenti per gli attacchi.
un materiale diffusore da mettere ovviamente davanti. a proposito.. quanto scaldano le lampadine led?
tutto questo ovviamente cercando di capire fino a quanta potenza devo arrivare per lavorare con settaggi da studio.. più o meno...
@lexio ho visto che ci sono diverse temperature: fredda, neutra e calda. tu mi hai indicato di stare sui 5000. perchè più vicina a quella dei flash o per altri motivi?
giuliocirillo
Jun 9 2015, 07:15 PM
Una lampadina da 1000 lumen (13w) dagli svedesi blu e gialli costa 9.99 euro ......10 di queste si arriverebbe a 10000 lumen ...non male...però anche a 100euro però sono a 2700 K
ciao
riccardobucchino.com
Jun 9 2015, 07:30 PM
QUOTE(Memez @ Jun 9 2015, 11:10 AM)
hanno un consumo irrisorio e un'emissione di circa 50w e costano relativamente poco.
Hanno un assorbimento (o consumo se preferisci) di 50 W e un emissione di una quantità X di lumen.
La resa lumen/watt dei led cala drasticamente all'aumentare dell'assorbimento del diodo, un led da 3 W emette magari 120 lumen/watt uno da 50 W ne emette magari solo 40 lumen/watt (esempi numerici casuali, i led hanno rendimenti variabilissimi in base a una serie quasi infinita di parametri), lo stesso led se lo si fa lavorare alla tensione di progetto ha una resa, se si abbassa un pelo la tensione il consumo si abbassa molto e la luminosità di poco, se si abbassa ancora la resa cala drasticamente e fa pochissima luce, se si alza oltre la tensione di progetto può arrivare a fare anche 20 volte più luce di quella dichiarata ma con controindicazioni varie (potrebbe bruciarsi o consumare quantità abnormi di energia).
Insomma, i led sono un casino o sai cosa stai facendo e fai molte prove o è meglio lasciar stare!
Io ho costruito una lampada a led (a batteria) che fa una luce mostruosa ma ha il raffreddamento attivo con una ventola altrimenti in 2 minuti i led si friggono... lo scopo? nessuno, ma è fantastica!
Memez
Jun 9 2015, 07:38 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 9 2015, 08:30 PM)
Hanno un assorbimento (o consumo se preferisci) di 50 W e un emissione di una quantità X di lumen.
perdonami ma credo di non aver capito: una lampadina che dichiara un consumo di 10w ed emette una potenza di 50w (numeri casuali) in realtà non è così?
riccardobucchino.com
Jun 10 2015, 04:55 PM
QUOTE(Memez @ Jun 9 2015, 08:38 PM)
perdonami ma credo di non aver capito: una lampadina che dichiara un consumo di 10w ed emette una potenza di 50w (numeri casuali) in realtà non è così?
Il consumo in watt è il cosiddetto assorbimento, ossia quanta energia serve per far funzionare la cosa, in questo caso una sorgente di luce (lampadina classica, led, etc), la quantità di luce che viene emessa dalla sorgente non ha una relazione diretta con il consumo. Un led da 50W consuma 50W (in realtà non è vero, spesso e volentieri i valori sono "pompati" ma facciamo finta che sia vero) ed emette non lo so ma direi circa 4000 lumen o per di li, una lampadina da 100W classica emette tipicamente 1200 lumen.
Non esiste nulla che assorbe 10 W e ne emette 50 W perché è fisicamente impossibile, è invece possibile che una sorgente di luce consumi 10 W e emetta tanta luce quanta ne vene emessa da una sorgente diversa che consuma 50 W. Ma i watt scritti su una lampadina indicano quanta energia viene utilizzata dalla lampadina non quanta luce la lampadina emette, la quantità di luce emessa da una sorgente si esprime in lumen (esistono anche altre unità di misura ma evitiamo il discorso perché diventa lungo), sono due cose molto diverse, i watt sono una quantità di energia (nel caso della lampadina è energia elettrica consumata) i lumen sono una quantità di luce emessa.
Quando si dice "questo led da 10 W fa luce come una lampadina da 100W" significa che quel led assorbendo 10 W emette 1200 lumen ossia la stessa quantità di luce emessa dalla lampadina da 100W, ma ciò che si equivale è la quantità di lumen emessi non i W. (ho messo valori simbolici ma plausibili).
Memez
Jun 10 2015, 06:43 PM
presumo che la dicitura "fa luce come una lampadina da 50w" sia per far capire orientativamente alla gente che tipo di luce riceverà.
esprimendo i valori in lumen, in lux e compagnia bella, sarebbe sicuramente di difficile comprensione per la maggior parte della gente.
ce lo vedi un vecchietto che si fa il calcolo dei lumen o ancora peggio dei lux per capire quanta luce avrà in casa?
buzz
Jun 10 2015, 06:53 PM
è lo stesso criterio che si usa nei vari fornmati quando si dice "85mm equivalente". siccome la maggior parte dei fotografi conosce ad occhio l'angolo relativo al formato 35mm. lo si fa equivalere anche sulle compatte.
riccardobucchino.com
Jun 10 2015, 07:44 PM
QUOTE(Memez @ Jun 10 2015, 07:43 PM)
presumo che la dicitura "fa luce come una lampadina da 50w" sia per far capire orientativamente alla gente che tipo di luce riceverà.
esprimendo i valori in lumen, in lux e compagnia bella, sarebbe sicuramente di difficile comprensione per la maggior parte della gente.
ce lo vedi un vecchietto che si fa il calcolo dei lumen o ancora peggio dei lux per capire quanta luce avrà in casa?
In realtà è semplicissimo e molto razionale, per imparare a capire i lumen si compra una lampadina da 1000 lumen, la si accende e si usa in casa, da quel momento in poi si sa che 1000 lumen sono quella luce li, 2000 sono il doppio, 500 sono la metà. Dove sta la complessità? E' molto più semplice rispetto a comprendere ogni singola sorgente e cercare di capire dal vattaggio e dal tipo di lampada quanta luce farà perché non sempre è indicato il "vattaggio equivalente", fosse per me i lumen dovrebbero essere indicati per legge così come dovrebbe essere indicata per legge la temperatura colore.
I lux sono un altra cosa, stabilire quanti lux ci saranno su una superfice posta a una distanza X dalla sorgente in un ambiente reale (con riflessioni dei materiali e tutto) è un calcolo che con alcuni tipi di "lampadari" (chiamiamoli così) può essere molto, ma molto complesso (con dei proiettori è molto più semplice) se si vuole avere un valore preciso, infatti per questo genere di simulazioni o si usano calcoli semplificati che danno una stima dei lux oppure si usano software di simulazione come DIALux, ma è roba da professionisti.
Memez
Jun 11 2015, 02:12 PM
altra domanda... ma alle lampadine ci si può applicare un potenziometro?
riccardobucchino.com
Jun 11 2015, 02:23 PM
QUOTE(Memez @ Jun 11 2015, 03:12 PM)
altra domanda... ma alle lampadine ci si può applicare un potenziometro?
Dipende. Alle lampadine classiche (incandescenza comprese alogene) si, non c'è alcun problema (a meno che non siano alimentate in corrente continua, in tal cado dipende dall'alimentatore), per tutte le altre dipende non dal diodo/tubo/bulbo in se ma dal sistema di alimentazione, per esempio i led in se sono dimmerabili, basta variare il voltaggio, ma spesso le lampadine a led (quelle a 220V) hanno un trasformatore integrato non dimmerabile quindi non puoi usare un potenziometro a meno di metterlo nello schema elettrico tra trasformatore e diodo e non prima del trasformatore, lo stesso vale per i neon, le ioduri, le sodio alta pressione etc, queste lampade si dimmerano con appositi alimentatori.
Memez
Jun 11 2015, 02:54 PM
grazie. mi sa che alla fine mi converrà una lampada alogena... mmmmh
buzz
Jun 11 2015, 02:54 PM
QUOTE(Memez @ Jun 11 2015, 02:12 PM)
altra domanda... ma alle lampadine ci si può applicare un potenziometro?
No, il potenziometro lo puoi applicare ad un regolatore di tensione, ma mai direttamente alle lampade, di qualsiasi tipo esse siano. Quelle a incandescenza sono le più facili da regolare, basta applicare un regolatore a triac con potenziometri, ma hanno il difetto di abbassare la temperatura colore (cosa che pochi datori luce tengono in considerazione!) con conseguente sbilanciamento del bianco. Le lampade a fluorescenza, e quelle a risparmio energetico moderne non sono assolutamente da collegare ad un regolatore classico. rischi di farle saltare. Piuttosto esistono schemi di regolatori da applicare a lampade speciali (come le lupo) o si dovrebbe intervenire sulla circuiteria interna alle lampade stesse, cosa assolutamente non raccomandabile, oltre ad essere parecchio difficile in quanto questa circuiteria il più delle volte è immersa in bagno di resina.
restano i led. Quelli si possono alimentare a tensione variabile, ma nella maggior parte dei casi, la regolazione interviene sul numero di led accesi in un sistema complesso.
ultimamente mi stanno arrivando pubblicità di led a basso consumo e grande resa, a prezzi molto bassi. peccato che siano tutti a 3200K (luce calda) e poco si adattano ad essere usati assieme ai flash. ma costruire un sistema luci con questi è abbastanza semplice.
buzz
Jun 11 2015, 03:07 PM
QUOTE(Memez @ Jun 11 2015, 02:54 PM)
grazie. mi sa che alla fine mi converrà una lampada alogena... mmmmh
o un flash
Memez
Jun 11 2015, 05:43 PM
il 4° flash è già in preventivo
il discorso della luce continua è nato quando ho visto un video dove c'era l'uso combinato di questa con il flash. la cosa mi è piaciuta e quindi me ne volevo fare una.
certo è che se diventa una spesa e una fatica...
riccardobucchino.com
Jun 11 2015, 06:26 PM
QUOTE(Memez @ Jun 11 2015, 03:54 PM)
grazie. mi sa che alla fine mi converrà una lampada alogena... mmmmh
Dal punto di vista della qualità della luce le alogene (e le incandescenza in genere) sono il top del top, non c'è niente di meglio, solo il sole riesce a pareggiare, la resa cromatica è del 100% (reale, non come il 90% di alcuni led che poi in realtà non è 90%), il problema delle alogene è che per usarle in combinazione con i flash devi usare delle gelatine o sulle alogene o sui flash perché le alogene hanno colore che va da un minimo di 2000 a un massimo di 4500 K mentre i flash sono intorno i 5500, chiaramente se non le mischi ad altro e sono tutte uguali (al massimo riduci la luce schermandole con qualcosa al posto che dimmerandole) il bianco ti viene perfetto ma mischiando è sempre uno schifo, inoltre scaldano come dei fornotti e consumano abbondanti quantità di energia.
Memez
Jun 11 2015, 06:35 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 11 2015, 07:26 PM)
Dal punto di vista della qualità della luce le alogene (e le incandescenza in genere) sono il top del top, non c'è niente di meglio, solo il sole riesce a pareggiare, la resa cromatica è del 100% (reale, non come il 90% di alcuni led che poi in realtà non è 90%), il problema delle alogene è che per usarle in combinazione con i flash devi usare delle gelatine o sulle alogene o sui flash perché le alogene hanno colore che va da un minimo di 2000 a un massimo di 4500 K mentre i flash sono intorno i 5500, chiaramente se non le mischi ad altro e sono tutte uguali (al massimo riduci la luce schermandole con qualcosa al posto che dimmerandole) il bianco ti viene perfetto ma mischiando è sempre uno schifo, inoltre scaldano come dei fornotti e consumano abbondanti quantità di energia.
gelatine per il flash ce l'ho. ho dei CTO ma non mi ricordo quante gradazioni.
per quanto riguarda calore e consumi, di cui sono consapevole, direi che l'uso non sarebbe poi così continuativo nella sessione stessa e nel tempo, quindi ci potrebbe anche stare. certo il gusto di farsela da soli e comunque di poter risparmiare sui consumi etc etc, aveva un altro sapore.
riccardobucchino.com
Jun 11 2015, 07:59 PM
QUOTE(Memez @ Jun 11 2015, 07:35 PM)
gelatine per il flash ce l'ho. ho dei CTO ma non mi ricordo quante gradazioni.
per quanto riguarda calore e consumi, di cui sono consapevole, direi che l'uso non sarebbe poi così continuativo nella sessione stessa e nel tempo, quindi ci potrebbe anche stare. certo il gusto di farsela da soli e comunque di poter risparmiare sui consumi etc etc, aveva un altro sapore.
Ma basta che compri tanti led singoli su e-bay dalla cina, giochi un po' col saldatore a stagno ed è fatta!
buzz
Jun 12 2015, 01:47 AM
se vuoi usarle promiscue con i flash, devi prendere quelle a luce fredda, e di grande potenza.
Memez
Jun 12 2015, 05:19 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 11 2015, 08:59 PM)
Ma basta che compri tanti led singoli su e-bay dalla cina, giochi un po' col saldatore a stagno ed è fatta!
parli di strip o proprio di singoli led?
riccardobucchino.com
Jun 12 2015, 09:17 AM
QUOTE(Memez @ Jun 12 2015, 06:19 AM)
parli di strip o proprio di singoli led?
Le strisce hanno tranne in rari casi led di bassa potenza perché non hanno raffreddamento, i singoli led invece sono più potenti e non di poco (se scegli quelli potenti) ma scaldano e devi metterli su una piastra di alluminio, un dissipatore, qualcosa insomma che possa portare via il calore, non scaldano moltissimo ma se si scaldano li friggi.
Io per una lampada che ho in casa ho incollato i led (privi di piastra inferiore esagonale, solo il led) su un dissipatore da pc che fa anche da struttura per tenerli insieme, ma sono dimmerati e consumano pochissimo quindi anche se la colla non è un conduttore perfetto va benissimo, per la lampada ultrapotente ho messo la pasta termica sotto i led, li ho posati su un dissipatore di alluminio e poi incollati perché le potenze in gioco erano ben diverse (2,5 W per i primi, 29 per i secondi).
Memez
Jun 12 2015, 11:14 AM
riccardobucchino.com
Jun 12 2015, 01:05 PM
QUOTE(Memez @ Jun 12 2015, 12:14 PM)
Non so di quale nazionalità sia questo tizio ma il suo modo di parlare in inglese è odioso, non capisco se ha solo un accento strano o se non è madrelingua inglese, so solo che è tremendo.
Si una cosa del genere può andar bene ma se davvero il consumo fosse 200W su quella batteria che ipotizzo essere a 12v significherebbe assorbire 16,6 A dalla batteria e viste le dimensioni bene che vada quella è una batteria da 7-8 A quindi a stima quella lampada consuma al massimo 95W e divora la batteria. A stima il suo alimentatore ha un voltaggio in uscita di 3V o giù di li anche se quei led di solito si alimentano a 3,2-3,3, sembra un differenza minima ma in realtà fa moltissima differenza, io per alimentare i led mi affido sempre a trasformatori DC-DC regolabili in modo che posso scegliere il voltaggio esatto a cui far lavorare i led. Prepara una batteria da auto se vuoi mettere 20 led da 10 W reali, e prepara anche gli occhiali da sole perché se sono di qualità potrebbero emettere complessivamente fino a 24.000 lumen... nulla a confronto con un flash ma comunque tantissimo.
Memez
Jun 13 2015, 09:34 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 12 2015, 02:05 PM)
Non so di quale nazionalità sia questo tizio ma il suo modo di parlare in inglese è odioso, non capisco se ha solo un accento strano o se non è madrelingua inglese, so solo che è tremendo.
credo sia italiano perchè in un altro suo video è comparso uno di quei pop-up youtubbeschi scritto appunto in italiano.
Memez
Jun 15 2015, 10:41 AM
questo mi pare meglio ma a un certo punto mi sono perso (dal potenziometro in avanti...)
buzz
Jun 15 2015, 11:27 AM
non è complicato. si usano le strips, si collegano i poli ad un bus di corrente, e a monte si regola il voltaggio con un dimmer in corrente continua. lui è molto dettagliato nelle descrizioni, ma chi ha un minimo di manualità può trovare soluzioni alternative alle sue. quello che mi lascia perplesso è il costo. all'inizio lui parla di 300 sterline ma occorre fare i conti con i prezzi locali. non prenderei mai strisce di led online se non so quanta luce fanno. meglio andare dai cinesi e vedere di persona
considera che un 600 led già pronto e completo costa sui 200 euro
Memez
Jun 15 2015, 12:37 PM
QUOTE(buzz @ Jun 15 2015, 12:27 PM)
quello che mi lascia perplesso è il costo. all'inizio lui parla di 300 sterline ma occorre fare i conti con i prezzi locali. non prenderei mai strisce di led online se non so quanta luce fanno. meglio andare dai cinesi e vedere di persona considera che un 600 led già pronto e completo costa sui 200 euro
no, se ho capito bene, parla di circa 40 o 70 (devo riascoltare) le 300 sterline fanno riferimento a un prodotto commerciale.
buzz
Jun 15 2015, 01:33 PM
beh, i soli led costano 15 euro a astriscia da 300, ma non so se sono proprio quelli per la luminosità emessa. visto che ce ne vogliono 3 già 45 euro (se va bene) è il costo degli emettitori. Poi il legno, l'alluminio, gil accessori vari, il plexiglass, e non in ultimo le batterie che se usiamo le economiche ma pesanti al piombo siamno sui 20 euro per una 7 ampere più il regolatore di tensione che va dai 5 ai 15 euro per 8A max di assorbimento (100w) Certo, la soddisfazione di aver fatto da sé, ma a fronte di un costo uguale a quello di un prodotto commerciale, e l'affidabilità conseguiente per trasporto e collegamenti, mi ci farebbe pensare su.