Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Gianlucacast
Ciao a tutti, volevo iniziare un approccio alla fotografia ad infrarossi ed ho potuto riscontrare che la soluzione più immediata ed economica per farlo era l'aquisto di un filtro IR. Online ho trovato ad un prezzo veramente basso (25€) un filtro Polaroid, che poco mi convince, di contro ad un Hoya infrared R72 che sembrerebbe più affidabile (60€ circa). Qualcuno ha esperienze in merito? Altri filtri da consigliare? Grazie Gianluca
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Gianlucacast @ Jun 9 2015, 05:55 PM) *
Ciao a tutti, volevo iniziare un approccio alla fotografia ad infrarossi ed ho potuto riscontrare che la soluzione più immediata ed economica per farlo era l'aquisto di un filtro IR. Online ho trovato ad un prezzo veramente basso (25€) un filtro Polaroid, che poco mi convince, di contro ad un Hoya infrared R72 che sembrerebbe più affidabile (60€ circa). Qualcuno ha esperienze in merito? Altri filtri da consigliare? Grazie Gianluca


Ho l'Hoya R72 che va molto bene ; tagliando a 720nm non hai praticamente informazioni colore e considerando che da un pò di generazioni a sta parte il filtro inserito sul sensore lascia passare proprio poco o nulla nell spettro IR, preparati a esposizioni molto lunghe anche di giorno.



Alessandro
Mircs
Molto dipende anche dalla reflex che hai,
io l'ho usato un po sulla D600 e non mi ha soddisfatto
presenta degli aloni strani.

prova a cercare i cokin.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Mircs @ Jun 11 2015, 11:28 AM) *
Molto dipende anche dalla reflex che hai,
io l'ho usato un po sulla D600 e non mi ha soddisfatto
presenta degli aloni strani.

prova a cercare i cokin.


Ciao,
anchio sulla D600 avevo notato degli aloni strani ed aperto un problema con Nikon France, salvo poi rendermi conto che non avevo chiuso l'oculare con l'apposito coperchietto : un pò di luce entra sempre e di giorno con esposizioni lunghe e niente davanti quel poco crea i disturbi che osservavo. Iniziato ad usare regolarmente il coperchietto tutto è andato a posto

Alessandro
Mircs
QUOTE(ma01417 @ Jun 11 2015, 12:02 PM) *
Ciao,
anchio sulla D600 avevo notato degli aloni strani ed aperto un problema con Nikon France, salvo poi rendermi conto che non avevo chiuso l'oculare con l'apposito coperchietto : un pò di luce entra sempre e di giorno con esposizioni lunghe e niente davanti quel poco crea i disturbi che osservavo. Iniziato ad usare regolarmente il coperchietto tutto è andato a posto

Alessandro


Ammetto di non averci pensato,
adesso ho comprato un filtro ir
Per il sensore, ho una vecchia d50 da modificare.
La D600 la uso per foto normali
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Mircs @ Jun 15 2015, 05:57 AM) *
Ammetto di non averci pensato,
adesso ho comprato un filtro ir
Per il sensore, ho una vecchia d50 da modificare.
La D600 la uso per foto normali


In effetti la modifica di una D600 mi parrebbe un pò eccessiva biggrin.gif ; la D50 mi pare un ottima candidata se vuoi provare la strada.

Se ti capita, rifà la prova oscurando il mirino, vedrai la differenza

Alessandro
skyler
Se ti interessa ho una D70 modificata IR +18/70 che ho messo negli annunci a € 150, considerando che la modifica costa 100€ . La vendo perchè ne uso un'altra D80.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.