Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
pagori
Salve,
ho comprato tramite ebay una 4 GB Kingston Compact Flash CF memory Card X mp3 ITALIA.
La mia D70 la riconosce dicendomi il numero di foto scattabili, al momento dello scatto mi fa vedere la foto scattata nel visore, ma al momento di fare lo zoom o vedere i dati della foto la D70 mi dice scheda inutilizzabile e ovviamente non ha registrato la foto.

Che ve ne pare? La scheda è incompatibile per qualche motivo (grandezza, lentezza ecc...)? O è difettosa?

Grazie

Paolo
toad
hmmm.gif dalla descrizione potrebbe essere una CF usabile solo sui lettori MP3 e non compatibile con le fotocamere. Se ne era parlato molte volte, per esempio qui.
Se così fosse, credo non ci sia nulla da fare.
Gefry

Le Kingston sono inaffidabili...........gia troppa gente ha avuto probelmi.

Io fra le marche che puoi trovare a prezzi, diciamo bassi, consiglierei Ridata e Transcend.......ma anche le "Sandisk II"si trovano a prezzi veramente ottimi e in effetti sto aspettando che calino ancora un po oppure che le Extrem raggiungano questi prezzi per prendermene una da 4GB

ciao

Gerry
Marino_de_Falco
QUOTE(Gefry @ Jun 27 2006, 01:15 PM)
Le Kingston sono inaffidabili...........gia troppa gente ha avuto probelmi.

*


In verità ho comprato una Kingston e funziona benissimo: ho anche io una D70, l'ho comprata anche io tramite quel suddetto sito. E' una Elite Pro da 1 Gb, quindi compatibile con la D70, inoltre avevo anche fatto una ricerca sul Forum e avevo letto dei pareri favorevoli, anzi!
marcelus
QUOTE(Gefry @ Jun 27 2006, 01:15 PM)
Le Kingston sono inaffidabili...........gia troppa gente ha avuto probelmi.
...................
*




sulla base di quali elementi affermi ciò?

sono sicuro che molti utenti affermerebbero il contrario con la tu astessa certezza.

kingstone è tra i primi nel campo delle memorie statiche, purtroppo il nostro amico ha sicuramente comprato quelle memorie utilizzabili esclusivamente in lettori del tipo mp3 ma inutili sulle fotocamere.

quindi più che all'inaffidabilità del costruttore, propenderei per l'errato "accatto"
PAS
Kingstone a parte mi sono sempre chiesto che senso abbia utilizzare CF di sempre maggiore capacità di memoria (es: 4GB), considerato che:

a parità di tipologia, una CF da 4GB costa circa come due da 2GB (e forse ci scappa anche il caffè)

in caso di difetto (o smarrimento), distribuendo le foto su due CF anziché su una si riduce il rischio di perdere tutto

la differenza di ingombro/peso da portarsi dietro è del tutto trascurabile

ciò che si perde in ottimizzazione dello spazio memoria si risolve in solo una manciata di foto in più a vantaggio del 4GB

la tecnologia del 2GB ha ormai un’affidabilità più che consolidata

alcuni HD portatili (vedi Argosy HD182) consentono il trasferimento di 4 GB solo a batterie integre e perfettamente cariche, altrimenti si rischia di restare a metà del guado

hmmm.gif hmmm.gif

Ergo, io utilizzo solo CF al massimo da 2GB
smile.gif
pagori
Sono effettivamente d'accordo con ciò che dice PAS, il fatto è che ho acquistato questa scheda nuova (imballata) ad € 63,00. Sembrava effettivamente un affare.

Paolo
castelland
QUOTE(pagori @ Jun 27 2006, 08:54 AM)
Salve,
ho comprato tramite ebay una 4 GB Kingston Compact Flash CF memory Card X mp3 ITALIA.
La mia D70 la riconosce dicendomi il numero di foto scattabili, al momento dello scatto mi fa vedere la foto scattata nel visore, ma al momento di fare lo zoom o vedere i dati della foto la D70 mi dice scheda inutilizzabile e ovviamente non ha registrato la foto.

Che ve ne pare? La scheda è incompatibile per qualche motivo (grandezza, lentezza ecc...)? O è difettosa?

Grazie

Paolo
*


Pure io stesso problema, ho 2 Kingston da 1 Gb, quelle + semplici non le Elite, alcune volte ho riscontrato il problema di non poter zoomare la foto sul display, altre volte mi dice CARD INUTILIZZABILE (e quindi la devo formattare da pc), altre sul display della D70 al posto del n° di scatti mi scrive CHA, cioè problemi con la CF.......
Andrea
Gefry
QUOTE(Blade Runner @ Jun 27 2006, 12:29 PM)
In verità ho comprato una Kingston e funziona benissimo: ho anche io una D70, l'ho comprata anche io tramite quel suddetto sito. E' una Elite Pro da 1 Gb, quindi compatibile con la D70, inoltre avevo anche fatto una ricerca sul Forum e avevo letto dei pareri favorevoli, anzi!
*




Peresonalmente leggendo su vari forum ho trovato molti post, non uno ma molti, di gente che aveva problemi con le kingston.......anche in riferimento a memorie di PC, il fatto che ne producano molte non vuol dire che siano affidabili ma può essere solo una consseguenza della loro politica dei prezzi.
Ci sono degli esempi anche sul forum, di chi le utilizza per lavoro e le ha messe alla frusta per bene.

Io non vendo memorie ma ritengo tale componente fondamentale per la sicurezza dei dati e del buon funzionamento della macchina (inteso sia come PC che come DSRL) quindi preferisco spendere un po di piu ma affidarmi a marche stracollaudate........qualita prezzo quindi sceglierei Sandisk nella versione II, la cui velocita di scrittura per le attuali DSRL è piu che sufficiente


Ciao

Gerry
Gefry
QUOTE(PAS @ Jun 27 2006, 02:20 PM)
............. mi sono sempre chiesto che senso abbia utilizzare CF di sempre maggiore capacità di memoria (es: 4GB), considerato che:

a parità di tipologia, una CF da 4GB costa circa come due da 2GB (e forse ci scappa anche il caffè)

..............

alcuni HD portatili (vedi Argosy HD182) consentono il trasferimento di 4 GB solo a batterie integre e perfettamente cariche, altrimenti si rischia di restare a metà del guado



Ergo, io utilizzo solo CF al massimo da 2GB

*




La stessa cosa si diceva uno o due anni fa delle memorie da 1GB rapportate a quelle da 2GB smile.gif

Cosa è cambiato?

Le DSRL hanno aumentato la loro qualita e quindi la loro dimensioni in MB per scatto, le memorie sono calate notevolmente di prezzo.

A mio avviso ora come ora è logico pensare all'acquissto di memorie da 4GB anche pensando a un utilizzo futuro con DSRL che avranno magari il doppio dei MP.

Prova a rivendere ora una memoria da 1GB pagata a peso d'oro solo 2 annetti fa..........

Pure io ho memorie da 2GB (3 da 2 e un paio da 1GB) ma se devo acquistarne un altra la prendo da 4GB. Perche acquistarne ancora una se ne ho gia 8GB disponibili?
Perche costano relativamente poco e con un altra da 4 posso tranquillamente lasciare a casa Xdrive, per i viaggietti di 2 o 3 GG.
Se l'Argosy HD182 ha poca batteria è meglio sceglierne uno con maggiore autonomia o che usi batterie AA ricaricabili wink.gif


Personalmente, rispetto alla pellicola normale, sono felicissimo di non dover cambiare piu la pellicola ogni 36 scatti. La possibilita di scattare circa 80 volte con una 2GB mi da gioia e, anche se la sostituzione è veloce e silenziosa, il fatto di poterne scattare 160 mi alletta non poco rolleyes.gif


Ciao

Gerry

marcelus
QUOTE(PAS @ Jun 27 2006, 03:20 PM)
Kingstone a parte mi sono sempre chiesto che senso abbia utilizzare CF di sempre maggiore capacità di memoria (es: 4GB), ............................
*




limitandoci al solo uso fotografico un esempio su tutti potrebbe essere:
fotocamera tropicalizzata in ambiente quale un deserto, o simile. che fai? apri lo sportellino e cambi la cf laugh.gif
praticus
D2X, con una CF da 2gb si fanno circa 180-190 foto (nef compresso).......io ne ho 2 da 2gb e 3 da 1gb, totale 7GB, ovvero un' autonomia di circa 700 scatti. L'argosy che porto con me mi permette con un ciclo di ricarica di poterne scaricare altri 10 gb, cioe un altro migliaio di scatti senza soluzione di continuità.

Totale autonomia circa 1700 scatti.........senza considerare che se sto fuori per molti giorni ho con me il portatile........
Circa la possibilità di perdere il momento topico durante il cambio della CF credo che possa accadere anche quando si sostituisce quella da 8GB!!

Ritengo che per un fotoamatore anche evoluto la situazione di cui sopra sia più che sufficiente (considerate che per le due sessioni in pista al Mugello durante il Tuscany2006 ho esaurito circa 10 gb); esigenze più consistenti possano essere collegate a professionisti che operano in ambito sportivo dove spesso usano la raffica, ma spesso scattano anche in JPEG.......

Infine trovo giusta la considerazione di Valerio (PAS) circa i rischi di malfunzionamenti della CF e del relativo frazionamento del rischio su più supporti, 2gb sono a mio avviso sufficienti anche con un d2x-d200.

Ciao..
Gefry
QUOTE(gemisto @ Jun 28 2006, 09:29 AM)
D2X, con una CF da 2gb si fanno circa 180-190 foto (nef compresso).......io ne ho 2 da 2gb e 3 da 1gb,  totale 7GB, ovvero un' autonomia di circa 700 scatti. .......................
Ciao..
*




Personalmente credo che il Nef compresso non sia senza perdita di tati e quindi scatto sempre e soltanto in Nef non compresso.
Se poi dovessi ritenere che la foto non merita tutto questo spazio, se ad esempio è un ricordo personale e non volgio eliminarla anche se non è il massimo, faccio sempre in tempo a comprimerla sucessivamente.

Quindi il numero di scatti si dimezza......

I professionisti che scattano in Jpg lo fanno perche sono immagini che non necessitano di qualita eccelsa e molte volte vengono spedite alla redazione via internet quindi le esigenze sono sicuramente differenti.

In pratica ritengo che noi amatori, un po evoluti, siamo molte volte quelli che cercano maggiormente il pelo nell'uovo, quindi per quanto mi riguarda Nef non compresso e memorie di qulita.

Non uso una CF da 2GB anziche da 1 per non perdere il momento, anche perche se prevedo di fare segquenze veloci quando mancano meno di 10 scatti sostituisco comunque la CF.....la uso solo per comodida smile.gif

Ciao

Gerry
PAS
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 28 2006, 08:57 AM)
limitandoci al solo uso fotografico un esempio su tutti potrebbe essere:
fotocamera tropicalizzata in ambiente quale un deserto, o simile. che fai? apri lo sportellino e cambi la cf  laugh.gif
*



Beh..direi di sì..
più o meno come quando ti accorgi che non hai l'ottica giusta e devi cambiare obiettivo o resti a secco con la batteria e devi aprire lo sportellino per sostituirla con quella di scorta.
laugh.gif

Comunque a parte le considerazioni già fatte penso che la scelta delle dimensioni della CF dipende molto anche dalla consuetudine che ciascuno di noi ha nell’approccio alla fotografia digitale.

Gli ex pellicolari, come il sottoscritto, mantengono probabilmente l’abitudine a studiare di più la foto prima di premere il pulsante e statisticamente ne fanno meno rispetto ad altri.
Ma essendo anche foto più “desiderate” cercano di salvaguardarle in modo più affidabile, distribuendole su più CF.
smile.gif
praticus
QUOTE(Gefry @ Jun 28 2006, 10:16 AM)
Personalmente credo che il Nef compresso non sia senza perdita di tati e quindi scatto sempre e soltanto in Nef non compresso.
Se poi dovessi ritenere che la foto non merita tutto questo spazio, se ad esempio è un ricordo personale e non volgio eliminarla anche se non è il massimo,  faccio sempre in tempo a comprimerla sucessivamente.

Quindi il numero di scatti si dimezza......

I professionisti che scattano in Jpg lo fanno perche sono immagini che non necessitano di qualita eccelsa e molte volte vengono spedite alla redazione via internet quindi le esigenze sono sicuramente differenti.

In pratica ritengo che noi amatori, un po evoluti, siamo molte volte quelli che cercano maggiormente il pelo nell'uovo, quindi per quanto mi riguarda Nef non compresso e memorie di qulita.

Non uso una CF da 2GB anziche da 1 per non perdere il momento, anche perche se prevedo di fare segquenze veloci quando mancano meno di 10 scatti sostituisco comunque la CF.....la uso solo per comodida  smile.gif

Ciao

Gerry
*



Rispettando il tuo punto di vista sui nef compressi o meno, anche 800-900 scatti di autonomia sono a mio avviso sufficienti e se vogliamo far ancora una tara del 10% , posta l'eventuale esigenza di sostituirla prima che sia piena, l'autonomia è ancora ampia e rimane intatto il concetto del frazionamento.

Ma coloro che scattano con la pellicola per avere quasta autonomia, devono portarsi uno zaino pieno di rullini? wink.gif biggrin.gif


Ciao....



Gefry
QUOTE(gemisto @ Jun 29 2006, 09:37 AM)
Rispettando il tuo punto di vista sui nef compressi o meno, anche 800-900 scatti di autonomia sono a mio avviso sufficienti e se vogliamo far ancora una tara del 10% , posta l'eventuale esigenza di sostituirla prima che sia piena, l'autonomia è ancora ampia e rimane intatto il concetto del frazionamento.

Ma coloro che scattano con la pellicola per avere quasta autonomia, devono portarsi uno zaino pieno di rullini? wink.gif  biggrin.gif
Ciao....
*




Finche usavo la pellicola, un annetto fa, nei miei viaggi riuscivo sempre a sforare il numero di pellicole previste e gli ultimi gironi dovevo centellinare.........parlo di 100 rullini in 21 gg di Islanda e poco meno in 21 di Patagonia smile.gif
Di solito andavo in prestito da amichi che hanno l'indice un po meno agitato del mio rolleyes.gif

ora con il digitale scatto anche piu allegramente e se mi capita una sequenza di un uccello in volo...prima ne facevo 2 al massimo 3 perche la pellicala costa mentre ora mi sfogo senza ritegno (naturalmente la maggior parte le cancello ma saper giudicvare se è uno sfuocato interessante non è facile e di solito preferisco fare a casa con calma)..........per non parlare delle panoramiche conmposte da 2 o 3 scatti ma anche 10 e +

Alla fine si fa presto a finire GB smile.gif

Ciao

Gerry
gandalef
ho sempre avuto schede della sandisk e poi lexar, eccetto una verbatim da 512MB che non fa testo e che ho preso perchè in viaggio necessitavo di una card al volo ed ho trovato solo questa (per la compatta). Non ho mai avuto un problema e mai perso una foto. Adesso con la D200 utilizzo rigorosamente le extreme III per questioni di velocità di scaricamento e dato oramai il loro costo e la differenza di prezzo di una decina di euro rispetto le ultra II.
Volevo prendere un data storage ma ho rinunziato visto che ho circa 10GB di memoria e difficilmente riempio tutto, se proprio esaurisco lo spazio a disposizione vado (cosa che ho già sperimentato) in un qualsiasi centro di stampa (o anche di informatica) e con pochi euro faccio passare i dati su DVD. Va bene, qualcuno obietterà che ci sono situazioni in cui non si ha a disposizione nessun fotolaboratorio nelle vicinanze, ma finora nel mio caso non mi è mai capitato.
Riguardo le kingston, posso dire che le uniche memorie che ho avuto erano per PC, ai tempi personalmente preferite perchè erano in packaging col circuito e non venivano assemblate su supporto fatto da chissà chi. Adesso non mi pongo più il problema e preferisco acquistare secondo compatibilità (vedi lexar o sandisk, ecc.. per D200).
briziofa
Io personalmente proverei ad aggiornare il firmware, se nn lo hai ancora fatto , mi pareva che n riuscisse a leggere schede di grandezza superiore ai 4gb la d70, controllerei prima quello, spero di essere stato utile dry.gif buone oto a tutti biggrin.gif
Fiumana Carlo
Riguardo alla D70s consiglio di dare una occhiata alla pagina 192 del manuale.
Come noterai, solo le Microdrive da 4 giga risultano utilizzabili sulla fotocamera.
In oltre ricordo di aver letto (sempre nel manuale) di utilizzare comunque schede con capacità massima non superiore ai 2 giga.

Carlo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.