QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 31 2015, 08:58 PM)

20x25 non è un A4, è un formato di stampa in 4:3 idem il 13x18 non è nulla, è un formato di stampa sempre in 4:3, se stampi in 3:2 devi usare 13x19,5 e 20x30 (per stare su quelle misure) ogni lab ha anche questi formati e altri mille.
a parte il lasciar perdere gli A4, multi e sottomultipli che sono formati estranei alla fotografia, entrati in fotografia in segui all'introduzione delle stampanti fotografiche.....
il problema è che la carta fotografica, le bobine, sono misure espresse in pollici (io l'ho vista solo in pollici) e quindi i vari 10x 12x 13x 15x 20x sono nel 99% dei casi solo delle cattive "traduzioni" delle misure in pollici!
proprio per questo avevo messo le misure in pollici tra parentesi, per essere preciso!
orbene il 90% delle macchine da stampa fotografica attuali fa uscire la fotografia sempre "in lungo", ovvero con il lato corto impostato sulla larghezza della bobina di carta.......
mentre le misure della carta sono 4" 5" 6" 8" 10" 12"
quindi che abbiate un file 16/9 o 5/4 (qual è il 20*25 Riccardo), sapendo la bobina scelta, saprete anche la lunghezza della stampa.
il problema semmai succede nei grossi centri stampa, quelli che lavorano online, che ti impongono di scegliere tra formato 4/3 o 3/2.... sicché se vuoi il 16/9 devi impostarlo tu manualmente su un file che le dimensioni da loro richieste, lasciando del bianco che poi ritaglierai.. e la cosa non è affatto semplice su certi formatini o formato gigante......