Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nikky73
Ciao a tutti,
su che priorità impostate l' AF-C della Vs. NIKON?

Ed in quale situazioni utilizzate tali impostazioni?

Grazie per il contributo.

Ciao.
skyler
Af-s altrimenti porti a casa foto sfuocate.......af-c solo se è fondamentale portare a casa lo scatto come viene viene. Vedi fotoreporter accalcati intorno al VIP di turno. Metti in iperfocale e via.
Il_Dott
QUOTE(nikky73 @ Sep 3 2015, 01:24 PM) *
Ciao a tutti,
su che priorità impostate l' AF-C della Vs. NIKON?

Ed in quale situazioni utilizzate tali impostazioni?

Grazie per il contributo.

Ciao.


L'autofocus continuo l'ho uso rarissimamente... solo qualche volta per un'uscita "street".
E metto priorità messa a fuoco perché se un'immagine sfocata non so che farmene...
Magari perdi lo scatto perché non mette a fuoco... ma tanto se scatta e poi è sfocata...
nikky73
QUOTE(skyler @ Sep 3 2015, 01:39 PM) *
Af-s altrimenti porti a casa foto sfuocate.......af-c solo se è fondamentale portare a casa lo scatto come viene viene. Vedi fotoreporter accalcati intorno al VIP di turno. Metti in iperfocale e via.


Mi sono espresso male prima...nelle macchine med/pro c'è una funzione che permette di assegnare delle priorità al
pulsante di scatto sia all' AF-S che all' AF-C.

Nelle situazioni di foto sportive, la priorità dell'AF-C lo date a cosa?

Ciao.
togusa
La logica direbbe: AF-C ---> priorità scatto, AF-S ---> priorità maf.

Io personalmente, poi, tengo la macchina fissa su AF-C, uso solo il tasto AF-ON per mettere a fuoco e la messa a fuoco e DISATTIVATA dal pulsante di scatto.

Lavorando così non ho MAI bisogno di cambiare tra AF-S e AF-C perché di fatto posso fare tutto lo stesso.
luigi67
QUOTE(skyler @ Sep 3 2015, 01:39 PM) *
Af-s altrimenti porti a casa foto sfuocate.......af-c solo se è fondamentale portare a casa lo scatto come viene viene. Vedi fotoreporter accalcati intorno al VIP di turno. Metti in iperfocale e via.


hmmm.gif


QUOTE(nikky73 @ Sep 3 2015, 01:49 PM) *
Mi sono espresso male prima...nelle macchine med/pro c'è una funzione che permette di assegnare delle priorità al
pulsante di scatto sia all' AF-S che all' AF-C.

Nelle situazioni di foto sportive, la priorità dell'AF-C lo date a cosa?

Ciao.


Io tengo sempre AF-C priorità messa a fuoco,quando inseguo un soggetto,il tasto di scatto è sempre premuto a metà,di modo da tenero sempre a fuoco,al momento giusto premo fino in fondo...

visto che faccio la maggior parte di foto a soggetti in movimento,la macchina è sempre impostata così,anche quando faccio le foto a soggetti statici,non ho mai avuto grossi problemi di messa a fuoco...basta essere veloci nello scatto messicano.gif

Saluti,Gigi
nikky73
QUOTE(luigi67 @ Sep 3 2015, 02:12 PM) *
hmmm.gif
Io tengo sempre AF-C priorità messa a fuoco,quando inseguo un soggetto,il tasto di scatto è sempre premuto a metà,di modo da tenero sempre a fuoco,al momento giusto premo fino in fondo...

visto che faccio la maggior parte di foto a soggetti in movimento,la macchina è sempre impostata così,anche quando faccio le foto a soggetti statici,non ho mai avuto grossi problemi di messa a fuoco...basta essere veloci nello scatto messicano.gif

Saluti,Gigi


Ciao Gigi,
anche io uso le tue stesse impostazioni...ma nel caso di raffiche ripetute mi chiedevo se forse era meglio dare la priorità allo scatto...1o2 foto su 6 dovrebbero essere a fuoco, non credi?

Ciao e grazie.
_FeliX_
QUOTE(nikky73 @ Sep 3 2015, 02:16 PM) *
Ciao Gigi,
anche io uso le tue stesse impostazioni...ma nel caso di raffiche ripetute mi chiedevo se forse era meglio dare la priorità allo scatto...1o2 foto su 6 dovrebbero essere a fuoco, non credi?

Ciao e grazie.



Ma se dai la priorità al fuoco invece che 1 o 2 ne porti a casa 5 o 6.
riccardobucchino.com
QUOTE(nikky73 @ Sep 3 2015, 01:24 PM) *
Ciao a tutti,
su che priorità impostate l' AF-C della Vs. NIKON?

Ed in quale situazioni utilizzate tali impostazioni?

Grazie per il contributo.

Ciao.


In af-c io tengo priorità fuoco ma a volte avrebbe senso anche scatto e poi messa a fuoco, specie se stai usando lunghi cannoni e hai limitato la corsa del fuoco e soprattutto se cogliere l'attimo è più importante della perfetta messa a fuoco, con priorità scatto poi messa a fuoco il primo scatto te lo fa in ogni caso a fuoco o no (chiaramente tu puoi comunque stare a metà corsa attendere che sia a fuoco e poi fare fuoco) la macchina scatta poi se tieni premuto da priorità alla messa a fuoco prima di scattare ancora, è utile non so a bordo pista, così fotografi l'incidente (per dire una situazione a caso che mi viene in mente) ad ogni costo anche a costo di fare una foto un po' sfocata.

QUOTE(skyler @ Sep 3 2015, 01:39 PM) *
Af-s altrimenti porti a casa foto sfuocate.......af-c solo se è fondamentale portare a casa lo scatto come viene viene. Vedi fotoreporter accalcati intorno al VIP di turno. Metti in iperfocale e via.


Non è così, AF-C non ti fa portare a casa foto sfocate.
ciao-ceo
QUOTE(togusa @ Sep 3 2015, 01:57 PM) *
La logica direbbe: AF-C ---> priorità scatto, AF-S ---> priorità maf.

Io personalmente, poi, tengo la macchina fissa su AF-C, uso solo il tasto AF-ON per mettere a fuoco e la messa a fuoco e DISATTIVATA dal pulsante di scatto.

Lavorando così non ho MAI bisogno di cambiare tra AF-S e AF-C perché di fatto posso fare tutto lo stesso.


Anch'io uso le tue stesse impostazioni.

Riccardo
cesman88
idem come sopra, su D800 messa a fuoco solo su tasto Af-On, con modalità AF-c e priorità allo scatto.
E' come avere tutte le modalità simultaneamente a disposizione.

Piccola digressione sul tema (ho da poco la D800, per cui può essere che sia io a sbagliare qualcosa):
lasciando la messa a fuoco abbinata al pulsante di scatto, con le impostazioni AF-s (punto singolo centrale) e priorità alla messa a fuoco, se metto a fuoco e poi reinquadro la scena (ovviamente senza rilasciare il pulsante di scatto) la macchina NON scatta (perchè reinquadrando nella maggioranza dei casi il punto centrale va naturalmente a finire fuori fuoco).
Sulla D7000 non mi funziona così, la macchina scatta: c'è qualche ulteriore impostazione? sbaglio qualcosa? o la D800 si comporta effettivamente così?

Comunque è stato un'ulteriore motivo che mi ha convinto a passare definitivamente alla messa a fuoco esclusivamente su tasto AF-ON rolleyes.gif

Cesare
cesman88
QUOTE(Il_Dott @ Sep 3 2015, 01:47 PM) *
Magari perdi lo scatto perché non mette a fuoco... ma tanto se scatta e poi è sfocata...


però dipende anche dal diaframma impostato: la messa a fuoco la macchina la fa a tutta apertura, il soggetto potrebbe non risultare a fuoco per l'AF, ma esserlo una volta scattata la foto.
Penso che con AF-c usato come tale (cioè su soggetti in movimento), l'impostazione più sensata sia con priorità allo scatto.
nikky73
QUOTE(cesman88 @ Sep 3 2015, 02:45 PM) *
idem come sopra, su D800 messa a fuoco solo su tasto Af-On, con modalità AF-c e priorità allo scatto.
E' come avere tutte le modalità simultaneamente a disposizione.

Piccola digressione sul tema (ho da poco la D800, per cui può essere che sia io a sbagliare qualcosa):
lasciando la messa a fuoco abbinata al pulsante di scatto, con le impostazioni AF-s (punto singolo centrale) e priorità alla messa a fuoco, se metto a fuoco e poi reinquadro la scena (ovviamente senza rilasciare il pulsante di scatto) la macchina NON scatta (perchè reinquadrando nella maggioranza dei casi il punto centrale va naturalmente a finire fuori fuoco).
Sulla D7000 non mi funziona così, la macchina scatta: c'è qualche ulteriore impostazione? sbaglio qualcosa? o la D800 si comporta effettivamente così?

Comunque è stato un'ulteriore motivo che mi ha convinto a passare definitivamente alla messa a fuoco esclusivamente su tasto AF-ON rolleyes.gif

Cesare


Questa effettivamente non la sapevo, proverò sicuramente queste impostazioni : AF-ON che quando lo premo mi tiene
sempre il fuoco sul soggetto, ed priorità allo scatto per AF-C che praticamente, fa foto ogni volta premo lo scatto...in questo modo avrò sempre i soggetti a fuoco, giusto?

grazie.


cesman88
quasi smile.gif

distinguiamo la modalità di messa a fuoco dalla priorità

con la messa a fuoco solo con tasto AF-ON, e modalita AF-c, in pratica decidi tu al momento se fare una messa a fuoco singola (soggetto fermo:schiacci AF-ON finchè mette a fuoco e poi molli, la messa a fuoco non si sposta più) o continua (soggetto in movimento: tieni AF-ON schiacciato e così insegui il soggetto)

Per la priorità, impostando quella allo scatto: se il soggetto è fermo, basta attendere che venga messo a fuoco, a quel punto lasciando il tasto AF-ON il fuoco non si sposta più e sei sicuro che il soggetto è a fuoco.
Se il soggetto è in movimento, avendo priorità allo scatto le foto per l'appunto le fai in ogni caso, ma saranno a fuoco solo se il sistema di messa a fuoco continua riesce a inseguire il soggetto; se non ci riesce, le foto le fai ma saranno fuori fuoco.
Peraltro, se hai impostato su priorità messa a fuoco, le foto non le fai proprio, per cui secondo me è meglio tenere la priorità allo scatto (anche perchè, come dicevo nel post appena prima, il risultato finale dipenderà dal diaframma impostato e dalla conseguente effettiva profondità di campo).
nikky73
QUOTE(cesman88 @ Sep 3 2015, 03:17 PM) *
quasi smile.gif

distinguiamo la modalità di messa a fuoco dalla priorità

con la messa a fuoco solo con tasto AF-ON, e modalita AF-c, in pratica decidi tu al momento se fare una messa a fuoco singola (soggetto fermo:schiacci AF-ON finchè mette a fuoco e poi molli, la messa a fuoco non si sposta più) o continua (soggetto in movimento: tieni AF-ON schiacciato e così insegui il soggetto)

Per la priorità, impostando quella allo scatto: se il soggetto è fermo, basta attendere che venga messo a fuoco, a quel punto lasciando il tasto AF-ON il fuoco non si sposta più e sei sicuro che il soggetto è a fuoco.
Se il soggetto è in movimento, avendo priorità allo scatto le foto per l'appunto le fai in ogni caso, ma saranno a fuoco solo se il sistema di messa a fuoco continua riesce a inseguire il soggetto; se non ci riesce, le foto le fai ma saranno fuori fuoco.
Peraltro, se hai impostato su priorità messa a fuoco, le foto non le fai proprio, per cui secondo me è meglio tenere la priorità allo scatto (anche perchè, come dicevo nel post appena prima, il risultato finale dipenderà dal diaframma impostato e dalla conseguente effettiva profondità di campo).


Correggimi se sbaglio Cesmann88, in pratica ed in poche parole l'af-on SOSTITUISCE l'half pressure del pulsante di scatto per mettere a fuoco i soggetti, statici od in movimento che siano...giusto?
Pertanto è solo una questione di comodità di uso meramente personale...giusto?

Ciao.
cesman88
esatto, se disabiliti la messa a fuoco dal pulsante di scatto, lo sostituisce. Però puoi anche non disabilitare, e allora si affianca.

Il vantaggio di usare l'AF-ON al posto del pulsante di scatto è soprattutto con l'impostazione AF-c, perchè in pratica è come se avessi simultaneamente a disposizione sia AF-s che AF-c

ciao
Cesare
nikky73
QUOTE(cesman88 @ Sep 3 2015, 03:33 PM) *
esatto, se disabiliti la messa a fuoco dal pulsante di scatto, lo sostituisce. Però puoi anche non disabilitare, e allora si affianca.

Il vantaggio di usare l'AF-ON al posto del pulsante di scatto è soprattutto con l'impostazione AF-c, perchè in pratica è come se avessi simultaneamente a disposizione sia AF-s che AF-c

ciao
Cesare


Grazie 1000 Cesare per il tuo contributo alla discussione.
Ciao, Alessandro.
Andybike
Impostata così anche la mia D7100 (AF-ON + AF-C), e ne ho avuto riscontri pratici decisamente positivi
togusa
QUOTE(Andybike @ Sep 3 2015, 04:02 PM) *
Impostata così anche la mia D7100 (AF-ON + AF-C), e ne ho avuto riscontri pratici decisamente positivi



Esatto.
È una cosa in meno da cambiare e quindi una in meno a cui pensare.
robycass
IO ho sempre imposta AF-C con priorità alla messa a fuoco. Se non scatta è perché l'AF non ha seguito il soggetto (causa AF della macchina o velocità del motorre dell'obiettivo o per incapacità mia.... quest'ultima la più probabile). Con l'impostazione in priorità allo scatto la macchina scatta sempre anche se non è a fuoco..
Il_Dott
QUOTE(cesman88 @ Sep 3 2015, 02:45 PM) *
idem come sopra, su D800 messa a fuoco solo su tasto Af-On, con modalità AF-c e priorità allo scatto.
E' come avere tutte le modalità simultaneamente a disposizione.

Piccola digressione sul tema (ho da poco la D800, per cui può essere che sia io a sbagliare qualcosa):
lasciando la messa a fuoco abbinata al pulsante di scatto, con le impostazioni AF-s (punto singolo centrale) e priorità alla messa a fuoco, se metto a fuoco e poi reinquadro la scena (ovviamente senza rilasciare il pulsante di scatto) la macchina NON scatta (perchè reinquadrando nella maggioranza dei casi il punto centrale va naturalmente a finire fuori fuoco).
Sulla D7000 non mi funziona così, la macchina scatta: c'è qualche ulteriore impostazione? sbaglio qualcosa? o la D800 si comporta effettivamente così?

Comunque è stato un'ulteriore motivo che mi ha convinto a passare definitivamente alla messa a fuoco esclusivamente su tasto AF-ON rolleyes.gif

Cesare


Questa mi è nuova. Quando tengo premuto il tasto di scatto a metà, metto a fuoco e ricompongo come mi pare ma il fuoco resta fermo.

Comunque io preferisco usare il tasto AF-on per bloccare l'esposizione. Altrimenti dovrei usare un altro tasto...
d.kalle
Priorità di scatto, soprattutto quando lo si usa in ambiti sportivi.
Quando premo deve scattare, sia che decida per uno scatto congelato piuttosto che mosso.
robycass
QUOTE(d.kalle @ Sep 3 2015, 09:49 PM) *
Priorità di scatto, soprattutto quando lo si usa in ambiti sportivi.
Quando premo deve scattare, sia che decida per uno scatto congelato piuttosto che mosso.


Il mosso non c'entra con la priorità allo scatto. Casomai scatta ma è fuori fuoco.
Io sw ho una foto fuori fuoco la butto . Preferisco che non scatti piuttosto che me le faccia fuori fuoco.
Ma è una questione personale. ☺

Ciao
giovanni949
Personalmente preferisco scattare comunque anche se la MAF non dovesse risultare perfetta perché inquadrare una scena irripetibile e non sentire lo scatto mi farebbe morire. Preferisco sceglier poi gli scatti da scartare che aspettare che la macchinetta decida di scattare mentre assisto alla scena che mai più si ripeterà. Ovvio molto dipende dal tipo di fotografia che si fa ma perché precludersi una possibilità, infine oggi uno scatto in più costa niente |
cesman88
QUOTE(Il_Dott @ Sep 3 2015, 09:34 PM) *
Questa mi è nuova. Quando tengo premuto il tasto di scatto a metà, metto a fuoco e ricompongo come mi pare ma il fuoco resta fermo.

Comunque io preferisco usare il tasto AF-on per bloccare l'esposizione. Altrimenti dovrei usare un altro tasto...


Sì, la procedura è proprio quella, provo a spiegarmi meglio (facendo un po' di prove ho scoperto l'inghippo!).

Con modalità AF-s- punto singolo centrale-priorità messa a fuoco, schiacciando a metà corsa il pulsante di scatto, la macchina mette a fuoco sul punto centrale. Se si ricompone senza alzare il dito dallo scatto, la distanza di messa a fuoco non si sposta e si può scattare la foto.
Ricomponendo, di solito il punto centrale non cade più su una zona a fuoco (ad esempio: ritratto, metto a fuoco sull'occhio, ricompongo magari decentrando un po' e il punto centrale va a finire sull'orecchio o addirittura sullo sfondo), ma la macchina scatta lo stesso.

Avevo l'impressione che la D800 non si comportasse così perché dopo aver ricomposto la macchina stranamente NON scattava.
Ho scoperto che ciò accadeva perché la messa a fuoco sul tasto AF-ON, che solitamente tengo impostata su Af-c, mi era andata su AF-s.
Dopo aver messo a fuoco schiacciando il tasto AF-ON, sollevavo il dito e a quel punto la macchina perdeva la "memoria" di essere a fuoco, quindi non scattava.
Se si imposta la messa a fuoco sul tasto AF-ON in modalità Af-s bisogna perciò ricordarsi di tenere il tasto schiacciato fino a che si scatta!
Se invece si imposta su Af-c con priorità allo scatto (modalità che preferisco), si "simula" l'AF-s schiacciando il tasto AF-ON e rilasciandolo una volta completata la messa a fuoco.
Avendo la priorità allo scatto, si può ricomporre e la macchina scatta lo stesso.

ciao

Cesare
cesman88
QUOTE(giovanni949 @ Sep 3 2015, 11:35 PM) *
Personalmente preferisco scattare comunque anche se la MAF non dovesse risultare perfetta perché inquadrare una scena irripetibile e non sentire lo scatto mi farebbe morire. |


Sono anch'io della stessa opinione: anche perché finchè non si vede la foto, non si sa se è davvero da buttare smile.gif
Se si è diaframmato sufficientemente può darsi che il soggetto risulti a fuoco, anche se per l'AF (che lavora a TA) non lo era. Con priorità alla messa a fuoco non avrebbe scattato.
Il_Dott
QUOTE(cesman88 @ Sep 3 2015, 11:49 PM) *
Sì, la procedura è proprio quella, provo a spiegarmi meglio (facendo un po' di prove ho scoperto l'inghippo!).

Con modalità AF-s- punto singolo centrale-priorità messa a fuoco, schiacciando a metà corsa il pulsante di scatto, la macchina mette a fuoco sul punto centrale. Se si ricompone senza alzare il dito dallo scatto, la distanza di messa a fuoco non si sposta e si può scattare la foto.
Ricomponendo, di solito il punto centrale non cade più su una zona a fuoco (ad esempio: ritratto, metto a fuoco sull'occhio, ricompongo magari decentrando un po' e il punto centrale va a finire sull'orecchio o addirittura sullo sfondo), ma la macchina scatta lo stesso.

Avevo l'impressione che la D800 non si comportasse così perché dopo aver ricomposto la macchina stranamente NON scattava.
Ho scoperto che ciò accadeva perché la messa a fuoco sul tasto AF-ON, che solitamente tengo impostata su Af-c, mi era andata su AF-s.
Dopo aver messo a fuoco schiacciando il tasto AF-ON, sollevavo il dito e a quel punto la macchina perdeva la "memoria" di essere a fuoco, quindi non scattava.
Se si imposta la messa a fuoco sul tasto AF-ON in modalità Af-s bisogna perciò ricordarsi di tenere il tasto schiacciato fino a che si scatta!
Se invece si imposta su Af-c con priorità allo scatto (modalità che preferisco), si "simula" l'AF-s schiacciando il tasto AF-ON e rilasciandolo una volta completata la messa a fuoco.
Avendo la priorità allo scatto, si può ricomporre e la macchina scatta lo stesso.

ciao

Cesare


Considera che anche il tasto AF-on ha due modalità di funzionamento: in una basta premere una volta e la macchina tiene il fuoco, nell'altra bisogna tenere premuto.
gr8wings
QUOTE(Il_Dott @ Sep 4 2015, 08:26 AM) *
Considera che anche il tasto AF-on ha due modalità di funzionamento: in una basta premere una volta e la macchina tiene il fuoco, nell'altra bisogna tenere premuto.


Cosa intendi ?
La modalità di funzionamento che descrivi è data da settare Af-s o Af-c.

In Af-s la macchina mette a fuoco solo 1 volta anche se tieni premuto, per cui puoi focheggiare e ricomporre senza alterare la Maf.
Viceversa, se sei in Af-c o Af.a (dove lui sceglie automaticamente tra Af-s e Af-c), tenendo premuto AF-ON (o in alternativa se impostato per focheggiare tenendo premuto il pulsante di scatto a metà) quando ricomponi provocheresti il rifocheggiamento.

Per questo motivo quando si usa la tecnica di focheggiare e ricomporre bisogna stare in Af-s.
Il_Dott
QUOTE(gr8wings @ Sep 4 2015, 08:58 AM) *
Cosa intendi ?
La modalità di funzionamento che descrivi è data da settare Af-s o Af-c.

In Af-s la macchina mette a fuoco solo 1 volta anche se tieni premuto, per cui puoi focheggiare e ricomporre senza alterare la Maf.
Viceversa, se sei in Af-c o Af.a (dove lui sceglie automaticamente tra Af-s e Af-c), tenendo premuto AF-ON (o in alternativa se impostato per focheggiare tenendo premuto il pulsante di scatto a metà) quando ricomponi provocheresti il rifocheggiamento.

Per questo motivo quando si usa la tecnica di focheggiare e ricomporre bisogna stare in Af-s.


Certo se sei in AFc lei continua a focheggiare quando ricomponi o quando si sposta il soggetto. Ma se sei in AFs allora puoi bloccare il fuoco con il tasto AF-on. Però questo tasto può essere impostato in modo tale che:
1) premi una volta, lei tiene il fuoco anche se ricomponi. Devi ripremere per sbloccare
2) tieni premuto per tutto il tempo che ti interessa tenere a fuoco.

Ma forse questo lo sapevi già...
skyler
Siete veramente complicati..io sono per il menù acceso..spento. smile.gif
Il_Dott
QUOTE(skyler @ Sep 4 2015, 02:00 PM) *
Siete veramente complicati..io sono per il menù acceso..spento. smile.gif


Cioè tu entri sempre nel menù??!!
sei pazzo??!! (senza offesa!)
vanifichi tutte le funzioni di un corpo "pro"!!
io nel menu non ci entro praticamente mai!
Marco Senn
QUOTE(togusa @ Sep 3 2015, 01:57 PM) *
La logica direbbe: AF-C ---> priorità scatto, AF-S ---> priorità maf.


Direi al contrario. In AF-C deve scattare se è a fuoco dato che l'ho messo in continuo proprio perché si adatti agli spostamenti del punto di MAF. In singolo invece decido io di scattare (dopo aver ricomposto) anche se non a fuoco.
danielg45
Con d800 e pure con lenti luminose a ta, ovvero 1,4 .2 scatto al 90% in afc maf priorità allo scatto. 3 scatti in raffica per averne uno perfetto, almeno si spera. Specie ritratti
d.kalle
Per chi fa foto sportiva la priorità AF-c è sempre allo scatto.
Meglio uno scatto sfuocato che un Non scatto.
In priorità di maf si rischia spesso di stare con l'indice premuto a tot fps (teorici) e la macchina che invece non scatta.....ti viene da lanciarla via...
Memez
QUOTE(giovanni949 @ Sep 3 2015, 11:35 PM) *
Personalmente preferisco scattare comunque anche se la MAF non dovesse risultare perfetta perché inquadrare una scena irripetibile e non sentire lo scatto mi farebbe morire. Preferisco sceglier poi gli scatti da scartare che aspettare che la macchinetta decida di scattare mentre assisto alla scena che mai più si ripeterà. Ovvio molto dipende dal tipo di fotografia che si fa ma perché precludersi una possibilità, infine oggi uno scatto in più costa niente |


non so se sia peggio perdere la scena perchè la macchina non aggancia o vedere poi al pc la scena meravigliosa completamente sfocata...
del resto se la macchina non aggancia è perchè non ci sono le condizioni ottimali per farlo.
vero è che le macchine di oggi, almeno dalle semipro in su, hanno dei sistemi af abbastanza performanti e raramente non agganciano.

personalmente sono per la priorità su maf... del resto le migliori occasioni ti si presentano quando, ovviamente, non hai la macchina fotografica a portata di mano. biggrin.gif
giovanni949
QUOTE(Memez @ Sep 5 2015, 05:49 PM) *
del resto le migliori occasioni ti si presentano quando, ovviamente, non hai la macchina fotografica a portata di mano. biggrin.gif

Come è vero, è quello il problema da "porci" ! biggrin.gif
Ottima discussione comunque, grazie a tutti, sto mettendo a fuoco alcuni concetti che ritenevo chiari e che forse ....

QUOTE(Memez @ Sep 5 2015, 05:49 PM) *
non so se sia peggio perdere la scena perchè la macchina non aggancia o vedere poi al pc la scena meravigliosa completamente sfocata...
del resto se la macchina non aggancia è perchè non ci sono le condizioni ottimali per farlo.
vero è che le macchine di oggi, almeno dalle semipro in su, hanno dei sistemi af abbastanza performanti e raramente non agganciano.

personalmente sono per la priorità su maf... del resto le migliori occasioni ti si presentano quando, ovviamente, non hai la macchina fotografica a portata di mano. biggrin.gif

In generale il problema esiste ma pensa se Capa nel bel mezzo dello sbarco in Normandia avesse dovuto aspettare "l'aggancio" e poi anche la foto del miliziano colpito alla testa non è che fosse proprio "agganciata", no francamente preferisco scattare comunque anche se non mi occupo di sbarchi, anche lo sfocato può avere la sua espressiva dignità se il soggetto merita.
Memez
QUOTE(giovanni949 @ Sep 5 2015, 07:17 PM) *
In generale il problema esiste ma pensa se Capa nel bel mezzo dello sbarco in Normandia avesse dovuto aspettare "l'aggancio" e poi anche la foto del miliziano colpito alla testa non è che fosse proprio "agganciata"


eh si... ma mi sa che ai tempi di Capa non ci fossero questi sistemi con la possibilità di scegliere la priorità....
mi sa che non c'era neanche l'autofocus... (ma non vorrei dire corbellerie)

diciamo che le possibilità di perdere lo scatto è più alta in af-s o comunque in af-c con scatto singolo.
normalmente con af-c e scatto continuo, le probabilità di perdere lo scatto sono decisamente minime.
luigi67
Io come ho già scritto tengo sempre AF-C priorità messa a fuoco..le foto fuori fuoco non le voglio...ne faccio già troppe a fuoco da buttare comunque messicano.gif ...leggo comunque che sembra si perdano dei secondi preziosi impostando priorità di messa a fuoco piuttosto che priorità allo scatto blink.gif ...l'AF della D300 è velocissimo,ma anche quello della D7000,anche se meno veloce,non penso si parli di secondi di differenza...

piccolo esempio dove avrei potuto usare la priorità allo scatto(ma non l'ho fatto)...quando gli aerei hanno iniziato ad aprirsi non sapevo quale inseguire,...ma comunque lo scatto,anzi la raffica di scatti l'ho fatta senza problemi...

non guardate la qualità della foto...fa schifo tongue.gif ,era solo per fare vedere che sono riuscito a scattarla messicano.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Saluti,Gigi
togusa
QUOTE(luigi67 @ Sep 5 2015, 08:03 PM) *
Saluti,Gigi




Son quasi sicuro di quello che dico, affermando che in questo scatto secondo me il fuoco era su "infinito" e che quindi l'af avesse poco "da seguire".
Anzi... visto il rischio di vedere l'af che cerca di mettere a fuoco l'azzurro, io avrei proprio disattivato l'af col fuoco a infinito e non l'avrei proprio toccato.
d.kalle
Luigi, con soggetti all'infinito o quasi è praticamente impossibile sbagliare la maf, salvo usare supertele f2,8 o puntare sul cielo.
Ben diverso è seguire in AF-C un pilota di motocross in curva a 3 mt dalla tua macchina, in questo caso è fondamentale scegliere la priorità allo scatto (con buona attenzione nell'agganciare correttamente il fuoco sulla moto nel primo scatto) altrimenti non si scatterà per nulla, o quasi.
Diverso è il discorso valido di prefocalizzare in priorità alla maf su un punto fisso, e successivamente scattare quando il soggetto passa in quel punto, ma questa è un'altra tecnica, e non ha a che fare con il quesito posto in partenza...
luigi67
QUOTE(togusa @ Sep 5 2015, 09:13 PM) *
Son quasi sicuro di quello che dico, affermando che in questo scatto secondo me il fuoco era su "infinito" e che quindi l'af avesse poco "da seguire".
Anzi... visto il rischio di vedere l'af che cerca di mettere a fuoco l'azzurro, io avrei proprio disattivato l'af col fuoco a infinito e non l'avrei proprio toccato.


Io invece sono sicurissimo su quello che dico messicano.gif la macchina era impostata su AF-C priorità di messa a fuoco...

non cambio idea fino ad ora non mi lamento di aver perso delle foto per la mancata messa a fuoco,caso mai mi lamento delle foto perse per via del buffer ridicolo della D7000,quello della D300 è praticamente infinito,ma questo è un altro discorso...

ovviamente sono croppate,e c'era più cielo che aereo...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.