QUOTE(RPolini @ Sep 19 2015, 12:37 PM)

Sì, ma hai visto il peso del 50/1.4? Per la versione ZF.2 parliamo di
875 g e 10,6 cm di lunghezza !!Veramente è un Distagon (quoto dal
sito Zeiss: "Distagon with 10 lens elements in 8 groups") ...

E' vero, è un cambio di filosofia generale. In ogni caso sembra sia stato ridotto l'haze a TA verso il bordo, pur con lenti sferiche (l'Otus usa la tecnologia del Voigt Ultron 40, asferici stampati doppia faccia+lenti a dispersione anomala). La risolvenza media è restata lì, come pure la solita (ma ininfluente) debolezza Zeiss agli angoli estremi. Diciamo che come resa di punta, soprattutto risolvenza e brillantezza, preferisco ancora il Gauss ZF 50/1.4, questi Distagon non sembrano certo avere la stessa risposta ad alte frequenze dei simmetrici. L'85/1.4 è invece migliorato, avrebbe invertito il risultato dello scontro con il mio 85/1.4 AFD...
Comunque osservavo le prestazioni in vari test di Zeiss, oltre alla mia esperienza, contro Nikon e Canon alle focali medio corte, 28-135 (su quelle sotto 20 mm non c'è gioco proprio, se gettiamo nella mischia ZM e Voigt VM per le macchine che possono permetterselo): tranne alcuni sempiterni o quasi (tra cui i 20-24/2.8 AFD he si difendono dopo correzione CA) le prestazioni pratiche sono su un'altro pianeta. Da un 6 lenti 50 mm tirano questi tedesco-nipponici vantaggi di 2-3 stop pratici a TA e circa il doppio della risolvenza. Poi la brillantezza... Rivoglio un Wakimoto in Nikon!
A presto
Elio
QUOTE(RPolini @ Sep 19 2015, 03:31 PM)

Il mio AI ha un rapporto qualità/(prezzo+peso+ingombro) imbattibile!

Nokton 58 e ZF 50/1.4 stanno comunque lì e sono pietre miliari, sono molto più secchi e costano "appena" di più a pari condizione e soprattutto si trovano nuove.
A presto
Elio