Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
SunSea
Incitiamo mamma nikon a produrre qualcosa di buono, su...tutti in coro 😄
ribaldo_51
c'è 1,8 e 1,4 dopo l'1,2 lo 0,8? messicano.gif
mikifano
perché ha scelto di allungare la focale e fare un 58 f/1.4..... che in termini di sfocato e pdc si ecquivale a un 50/1.2
del resto nessun sensore soffrirebbe la minor luce apportata dalla minor apertura.....
Cobaltatore
Perchè un 50mm con una resa uniforme centro angoli sarebbe molto lungo, vedi sigma art 50, a 1.2 sarebbe molto pesante (più dell'art) e vignetterebbe un bel po', la baionetta nikon f è molto al limite, più della canon, per questo nikon non ha mai fatto un 85mm 1.2 e non ha rinnovato il 58mm a 1.2 bensì lo ha portato a 1.4 nella sua più recente realizzazione.
mikifano
ma al di là della difficoltà tecnica nel realizzare un f/1.2 con la baionetta Nikon, serve?? o è solo questione ostentare una tecnologia che non ha risultati effettivi sul piano pratico?

un mio amico aveva il 50/1.2 su canon, ne era innamorato... quando glielo hanno rubato, trovatosi nella necessità immediata di avere un 50 luminoso e non avendo troppi soldi in tasca, ha preso il Sigma (pre-art) e ha detto che a parte la burrosità dello sfocato, quest'ultimo era meglio.... oltre che più economico! (adesso ha ricomprato il canon... dicendo che "si presenta meglio" biggrin.gif )
luigiazzarone
In questo articolo è spiegato il motivo:
https://photographylife.com/nikon-f-vs-canon-ef
Confrontando gli obiettivi canon e nikon ad un certo punto c'è scritto:

Another key difference is the physical mount size – Nikon F mount’s “throat” diameter is 44mm, whereas the Canon EF mount is larger at 54mm. That 10mm difference might seem small, but it is actually quite important when it comes to lens design. If you have been wondering why Nikon does not release fast f/1.2 primes with autofocus, while Canon has the excellent 50mm f/1.2L and 85mm f/1.2L II lenses in its stable, the answer is primarily in the limitation of the physical diameter of the Nikon F mount. It would be very cost prohibitive for Nikon to try to design f/1.2 lenses with autofocus capabilities, because of space limitations on the rear side of lenses. Such designs would have to be limited to under 60mm focal length range and even then, the CPU contacts would probably have to be put right on the rear element

tradotto con google traduttore:

Un'altra differenza fondamentale è la dimensione fisica di montaggio - diametro "gola" di Nikon F-Mount è 44mm, mentre il Canon EF è più grande di 54 millimetri. Tale differenza 10 millimetri potrebbe sembrare piccola, ma in realtà è molto importante quando si tratta di progettazione ottica. Se siete stati chiedendo perché Nikon non rilascia veloce f / 1,2 numeri primi con autofocus, mentre Canon ha l'eccellente 50 mm f / 1,2L e 85mm f / 1,2L II lenti nella sua scuderia, la risposta è principalmente nella limitazione della fisica diametro della Nikon F. Sarebbe molto costo proibitivo per Nikon cercare di progettare f / 1.2 lenti con capacità di autofocus, a causa delle limitazioni di spazio sul lato posteriore delle lenti. Tali disegni dovrebbero essere limitati a meno di 60 millimetri gamma di lunghezze focali e anche allora, i contatti CPU avrebbe probabilmente essere messo proprio sul elemento posteriore
Cobaltatore
QUOTE(mikifano @ Sep 14 2015, 09:09 AM) *
ma al di là della difficoltà tecnica nel realizzare un f/1.2 con la baionetta Nikon, serve?? o è solo questione ostentare una tecnologia che non ha risultati effettivi sul piano pratico?


La domanda del topic è perchè non fanno un 1.2 AF, la risposta è che Nikon non se lo può permettere per via della baionetta risalente all'era pre AF con dimensioni in larghezza inadeguate, ergo il resto ce lo si fa bastare o meno non conta, ma il motivo è quello, che piaccia o no. wink.gif
gambit
se si vuole 1.2 c'è fuji o canon. a me basta il 58 1.4
togusa
Secondo me la risposta è molto più semplice.
Perché lavorare a 1.2 a 50mm, ad esempio se si fa un ritratto in primo piano, la pdc è talmente scarsa che anche se la macchina mettesse a fuoco da sola (AF) in ogni caso la porzione a fuoco sarebbe talmente ridicola che non sarebbe di nessun aiuto... e anzi, le possibilità che il punto "che vogliamo noi" sia fuori fuoco per movimenti del soggetto o del fotografo è così alta, che anche se si mettesse la raffica CH, su 10 scatti fatti più della metà sarebbero con fuoco errato o non ottimale.
Che è più o meno la percentuale che si otterrebbe con la maf manuale.

"Allora perché non chiudere un pochettino e lavorare a 1.4 o 1.8 o 2.0?"... perché allora uso il 50 1.4 o un altro obiettivo AF.
riccardoal
QUOTE(SunSea @ Sep 14 2015, 07:39 AM) *
Incitiamo mamma nikon a produrre qualcosa di buono, su...tutti in coro 😄


scusa ma a te servirebbe? se si dicci a cosa piu di un 1.4 .....
mikifano
QUOTE(Cobaltatore @ Sep 14 2015, 09:41 AM) *
La domanda del topic è perchè non fanno un 1.2 AF,


no,
io volevo andare oltre la risposta sì/no o possibile/imposibile o difficile/difficilissimo!

volevo far presente che una ottica f/1.2 rispetto ad una f/1.4 ha dei vantaggi solo psicologi....
....e Nikon, GIUSTAMENTE, non prende PIU' in considerazione questa menate psicomaniacali che non servono a nulla nè in termini di luce/iso né tantomeno in termini di pdc, già ridottissima a f/1.4

se parliamo del Canon 50/1.2 dobbiamo mettere in conto gran parte degli estimatori di questo costoso ciocco di vetro apprezzano lo apprezzano per il fuorifuoco e non ciò che è a fuoco.... e da quando la fotografia è quel che lasci fuori fuoco anziché quel che metti a fuoco?
giovanni949
Giuste considerazioni quelle che precedono e aggiungo che è molto più semplice ed economico alzare gli ISO. In fondo a 200 ma pure a 400 non se ne accorge nessuno anche perché quando la luce è poca un po di "grana" ci può stare.
Cobaltatore
QUOTE(mikifano @ Sep 14 2015, 01:51 PM) *
... e da quando la fotografia è quel che lasci fuori fuoco anziché quel che metti a fuoco?


La fotografia è tutto quello che c'è a fuoco e fuorifuoco, e relativamente all'attrezzatura ottica è qualità della transizione tra fuoco e fuori fuoco, è nitidezza e dettaglio del fuoco.
Se poi basta o meno quello che nikon ha da proporre diventa soggettivo, inutile spacciarlo per qualcosa di diverso da opinioni personali.
Di oggettivo c'è che la baionetta nikon non si può permettere un 85mm 1.2 o un 50/58mm 1.2 senza incorrere in compromessi che altri non hanno, servono a 1.2? Dipende, così come servono 6400 iso puliti? dipende.
mikifano
fa come ti pare....
io ti metterei sul tavolo 2 foto fatte una a f/1.2 e una f/1.4.... poi ti voglio vedere a trovar differenze...
riccardobucchino.com
QUOTE(Cobaltatore @ Sep 14 2015, 08:57 AM) *
.... la baionetta nikon f è molto al limite, più della canon, per questo nikon non ha mai fatto un 85mm 1.2 ....


E' talmente al limite che..

IPB Immagine

E questo da dove arriva? E' un miracolo!

Non c'è nessun limite fisico per non fare un 85 1.2 o un 50 1.2, il 50 l'han già fatto come anche il 55 e il 58 e l'85... beh l'85 l'han fatto f/1.0 che altro c'è da dimostrare ancora? Cosa non ci sta? i contatti? ma se sono nella parte alta dove non serve avere "vetro" perché tanto l'immagine è rettangolare. Ma mettiamo per ipotesi che proprio non ci stessero per nessun motivo, basterebbe inventare una presa apposita sul corpo macchina per collegare i contatti con un cavetto esterno, problema risolto.
Cobaltatore
Le prestazioni di resa centro angoli erano sicuramente non ottimizzate per i sensori digitali, dove l'angolo di incidenza della luce nelle varie aree del sensore, assume un ruolo importante.
Il 58mm 1.2 Noct non è stato replicato in AF e tanto meno questo 85 ...
rolubich
QUOTE(Cobaltatore @ Sep 14 2015, 02:27 PM) *
Le prestazioni di resa centro angoli erano sicuramente non ottimizzate per i sensori digitali, dove l'angolo di incidenza della luce nelle varie aree del sensore, assume un ruolo importante.
Il 58mm 1.2 Noct non è stato replicato in AF e tanto meno questo 85 ...


Ma è così importante avere gli angoli nitidi a f/1.2? L'unica utilità la vedo per astrofotografia.

mikifano
io mi chiedo perché non facciano il calesse a motore...... una volta lo facevano, a cavalli, perché non lo aggiornano?
Il_Dott
QUOTE(mikifano @ Sep 14 2015, 01:51 PM) *
no,
io volevo andare oltre la risposta sì/no o possibile/imposibile o difficile/difficilissimo!

volevo far presente che una ottica f/1.2 rispetto ad una f/1.4 ha dei vantaggi solo psicologi....
....e Nikon, GIUSTAMENTE, non prende PIU' in considerazione questa menate psicomaniacali che non servono a nulla nè in termini di luce/iso né tantomeno in termini di pdc, già ridottissima a f/1.4

se parliamo del Canon 50/1.2 dobbiamo mettere in conto gran parte degli estimatori di questo costoso ciocco di vetro apprezzano lo apprezzano per il fuorifuoco e non ciò che è a fuoco.... e da quando la fotografia è quel che lasci fuori fuoco anziché quel che metti a fuoco?


In parte sono d'accordo con te sugli aspetti psicosomatici (per la serie "se non ce l'hai ti rode il fegato").
Però lo stesso dicasi per l'aumento dei Mpx... ma allora perché andare su coi Mpx e non in giù con il diaframma?
E comunque non è solo una questione di sfocato. Se metti a fuoco a 3 m di distanza hai comunque una pdc decente ma passare da f1.4 a f1.2 comporta una sensibile riduzione del tempo di posa (a prescindere dall'ISO). Un po' come avere il VR...
togusa
Potendo farlo, ho fatto una prova.
Ecco lo sfocato a f/1.2, f/1.4 e f/2.0 su un 50mm f/1.2 Ai-s.
Soggetto a circa 1m.

Tra 1.2 e 1.4 siamo lì come sfocato... con il diaframma a 9 lamelle però..
mikifano
QUOTE(Il_Dott @ Sep 14 2015, 02:49 PM) *
In parte sono d'accordo con te sugli aspetti psicosomatici (per la serie "se non ce l'hai ti rode il fegato").
Però lo stesso dicasi per l'aumento dei Mpx... ma allora perché andare su coi Mpx e non in giù con il diaframma?
E comunque non è solo una questione di sfocato. Se metti a fuoco a 3 m di distanza hai comunque una pdc decente ma passare da f1.4 a f1.2 comporta una sensibile riduzione del tempo di posa (a prescindere dall'ISO). Un po' come avere il VR...


hai ragione, ma stai deviando!
se l'ottica regge, con un file della D810 stampi meglio il 6x3 di quanto tu possa farlo con una D700.....

ma se scatti a f/1.2 o f/1.4 cosa cambia?
come detto da altri, se non hai la macchia sul cavalletto e specchio alto con il solo respiro o movimento specchio perdi il fuoco!
togusa
QUOTE(Il_Dott @ Sep 14 2015, 02:49 PM) *
[...]ma passare da f1.4 a f1.2 comporta una sensibile riduzione del tempo di posa (a prescindere dall'ISO). Un po' come avere il VR...




Su questo avrei da dire la mia.
Tra 1.4 e 1.2 balla 1/3 di stop... e un VR che ti fa guadagnare addirittura 1/3 di stop sarebbe da buttare nel c€$$o.

Però non significa che un 50/1.2 non abbia senso.
Io ce l'ho, ma non perché è f/1.2, ma per il suo carattere che prescinde dal fatto di essere un f/1.2.
Cobaltatore
QUOTE(togusa @ Sep 14 2015, 03:03 PM) *
Però non significa che un 50/1.2 non abbia senso.
Io ce l'ho, ma non perché è f/1.2, ma per il suo carattere che prescinde dal fatto di essere un f/1.2.


Io non ne sarei così sicuro, il "carattere" è un insieme di aspetti, lamelle diaframma, schema ottico, apertura max etc etc
TUTTI concorrono a creare il risultato finale.

L'impressione è che siccome in nikon non c'è un AF sotto 1.4 allora non serve, un po' come i megapixel quando ce n'erano solo 12, o il full frame digitale prima della D3.
riccardobucchino.com
QUOTE(Cobaltatore @ Sep 14 2015, 03:24 PM) *
L'impressione è che siccome in nikon non c'è un AF sotto 1.4 allora non serve, un po' come i megapixel quando ce n'erano solo 12, o il full frame digitale prima della D3.


Ma chissene degli 1.4 e gli 1.2, che facciano un 105 f/2.0 Vr altro che 50 1.2!
mikifano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2015, 03:58 PM) *
Ma chissene degli 1.4 e gli 1.2, che facciano un 105 f/2.0 Vr altro che 50 1.2!


un 105/2 vr sarebbe molto più utile....
fare un ritratto a luce naturale a 1/25 anziché 1/100 è tutta un'altra storia.... e in quel caso 2 stop negli iso si sentono eccome.... e si potrebbe dare libero sfogo alla creatività in caso di vento che fa svolazzare i capelli e vestiti......
non a caso, anche per questo, ho comprato Oly.......
Cobaltatore
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2015, 03:58 PM) *
Ma chissene degli 1.4 e gli 1.2, che facciano un 105 f/2.0 Vr altro che 50 1.2!



E rientriamo in considerazioni soggettive che nulla hanno a che vedere con la richiesta originaria del topic.
A te non interessa? Tu saresti il 100% della clientela Nikon?
Se qualcuno chiede un 50mm 1.2 AF ha forse le stesse ragioni che hai tu a chiedere un 105mm f2 VR, che per inciso difficilmente sfrutterai a TA alla minima distanza di fuoco esattamente come il 50mm ma che per opportune situazioni ad opportune distanze, può fare la differenza. Poichè diaframma aperto NON sostituisce gli ISO alti, ma restituisce una determinata profondità di campo e una certa risposta in bokeh, ed il VR NON sempre sostituisce i tempi rapidi. Non ti servono? Dal mio punto di vista chissenefrega.
Il_Dott
QUOTE(togusa @ Sep 14 2015, 03:03 PM) *
Su questo avrei da dire la mia.
Tra 1.4 e 1.2 balla 1/3 di stop... e un VR che ti fa guadagnare addirittura 1/3 di stop sarebbe da buttare nel c€$$o.

Però non significa che un 50/1.2 non abbia senso.
Io ce l'ho, ma non perché è f/1.2, ma per il suo carattere che prescinde dal fatto di essere un f/1.2.


Vabbè, non dicevo che passare da 1.4 a 1.2 corrisponda esattamente all'effetto di un VR...
dicevo che le due cose vanno nello stesso verso...

Poi in questi discorsi di evoluzione (vedi i pixel) molti dimenticano che l'introduzione di un nuovo modello non guarda tanto a quelli che hanno il modello precedente ma a quelli che hanno una versione molto più vecchia o non ce l'hanno per niente.

Io ho il 50 f1.8G,, neanche l'f1.4. Se non ce l'avessi e volessi comprare un 50ino magari punterei all'f1.2.

Comunque sono d'accordo che la "richiesta" del topic è un po' discutibile...
si potrebbe dire allora perché non un f0.95.
gambit
QUOTE(mikifano @ Sep 14 2015, 04:13 PM) *
un 105/2 vr sarebbe molto più utile....
fare un ritratto a luce naturale a 1/25 anziché 1/100 è tutta un'altra storia.... e in quel caso 2 stop negli iso si sentono eccome.... e si potrebbe dare libero sfogo alla creatività in caso di vento che fa svolazzare i capelli e vestiti......
non a caso, anche per questo, ho comprato Oly.......


Oly che ha un formato 4/3.. AGGHIACCIANTE! wink.gif

molto meglio fuji con il suo 90 f2. quindi ecco più che un 105 f/2 quasi quasi un 135 f/2 AFS VR. ma al momento mi "tocca" tenermi stretto il 105VR.
Gian Carlo F
A me i superluminosi interessano, da sempre, anche ai tempi della pellicola (iso limitati), assai poco, figuriamoci gli ultraluminosi.
La ragione del fatto che manchi un f1,2 comunque, come già detto da molti, credo sia tecnica (Diametro interno del bocchettone e tiraggio).
Nikon se potesse realizzarlo agevolmente lo farebbe eccome (immaginate quanto potrebbe guadagnarci sopra!!).
A me piacciono ottiche "giustamente" luminose, f1,8 o f2 nelle focali attorno al 50mm di focale tanto per intenderci.
Addirittura uso molto spesso i micro (che sono f2,8).
Quello che conta per me è la qualità ottica (risolvenza, microcontrasto, sfuocato, ecc.) e meccanica, la luminosità esagerata, almeno per me conta assai poco o nulla.
sarogriso
Tanto per aggiungere un po di colore alla discussione sulle grandi aperture cerco di mostrare le differenze minime che si incontrano rispettivamente da f1.2 - f1.4 - f2

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 793.4 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 780.6 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 805.3 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 909.2 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 925 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 963 KB


stesse identiche impostazioni e per vedere le differenze serve veramente osservare attentamente, poi in linea di massima si potrebbe azzardare che un vetro luminoso chiuso un filo potrebbe rendere meglio di uno più buio a TA, ma forse non sempre.

nel caso del 50 1.2 diciamo che a f4 taglia parecchio nonostante gli anno sul groppone e assenza di nanetti e trattamenti vari.

saro
mikifano
QUOTE(sarogriso @ Sep 14 2015, 06:24 PM) *
Tanto per aggiungere un po di colore alla discussione sulle grandi aperture cerco di mostrare le differenze minime che si incontrano rispettivamente da f1.2 - f1.4 - f2
..........................



grazie!
a me, piacciono più quelle a f/2 perché c'è un soggetto ben nitido e il resto sfocato!
nelle altre di ben nitido non è che ci sia tanto..... soprattutto f/1.2
mikifano
QUOTE(gambit @ Sep 14 2015, 04:45 PM) *
Oly che ha un formato 4/3.. AGGHIACCIANTE! wink.gif

molto meglio fuji con il suo 90 f2. quindi ecco più che un 105 f/2 quasi quasi un 135 f/2 AFS VR. ma al momento mi "tocca" tenermi stretto il 105VR.



quanto alla orribilanza del formato 4/3 tieni conto che dovrebbero essere altrettanti orribili pure le foto fatte con le 645 (Hassy, Mamiya, Pentax) e il 90% dei dorsi digitali in giro..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
comunque io già ritaglio i ritratti in formato 4/3... poco male se ho già le proporzioni giuste!
ed infatti, nel mio piccolo mondo, il fattore crop della MFT non è 2x come tutti dicono ma 1.85x....

la focale 135 in luogo della 100/105 è del tutto opinabile.... chi ha un 135 necessita del 85... chi ha il 105 ha una via di mezzo! e ha pure il giusto "scalino" rispetto il 24/70!
infatti il 105 f/2 ce l'ho! il Defocus Control! wink.gif ed è fantastico!
Questo insieme al 24/70 e la D700 fanno parte del corredo base!

infine ricordo che un f/2 su formato 18*24 in termini di PDC equivale a un f/3..... quindi scordati la PDC del 50/1.2 con cui è stato aperto il post!!
maurizio angelin
Da "malato" di obiettivi superluminosi (e promotore del club del 50/1,2 AIS) ho letto attentamente tutte le vostre considerazioni.
Quella che mi trova in perfetto accordo é quella di togusa:

QUOTE(togusa @ Sep 14 2015, 03:03 PM) *
... Però non significa che un 50/1.2 non abbia senso.
Io ce l'ho, ma non perché è f/1.2, ma per il suo carattere che prescinde dal fatto di essere un f/1.2.


Venendo alla domanda: "Ma Perché Nikon Non Fa Un Bel 50mm F1.2 Af" la mia risposta é che Nikon non é stata più in grado di proporre un 50mm "serio" dopo gli AIS e il Noct. Non li sa fare (più) per cui é meglio che si astenga.
giovanni949
QUOTE(sarogriso @ Sep 14 2015, 06:24 PM) *
Tanto per aggiungere un po di colore alla discussione sulle grandi aperture cerco di mostrare le differenze minime che si incontrano rispettivamente da f1.2 - f1.4 - f2

saro

Grazie soprattutto per il metodo, poche immagini e le paturnie vanno a zero. Vediamo di impegnarci tutti a seguire il metodo, almeno sapremmo di cosa si sta parlando. Grazie ancora.
SunSea
Venendo alla domanda: "Ma Perché Nikon Non Fa Un Bel 50mm F1.2 Af" la mia risposta é che Nikon non é stata più in grado di proporre un 50mm "serio" dopo gli AIS e il Noct. Non li sa fare (più) per cui é meglio che si astenga.
[/quote]

Ti quoto ti quoto

QUOTE(riccardoal @ Sep 14 2015, 01:21 PM) *
scusa ma a te servirebbe? se si dicci a cosa piu di un 1.4 .....


A me non servirebbe, ma ultimamente dalle news di nikon, prodotti da ignorare.
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Sep 14 2015, 06:24 PM) *
Tanto per aggiungere un po di colore alla discussione sulle grandi aperture cerco di mostrare le differenze minime che si incontrano rispettivamente da f1.2 - f1.4 - f2














stesse identiche impostazioni e per vedere le differenze serve veramente osservare attentamente, poi in linea di massima si potrebbe azzardare che un vetro luminoso chiuso un filo potrebbe rendere meglio di uno più buio a TA, ma forse non sempre.

nel caso del 50 1.2 diciamo che a f4 taglia parecchio nonostante gli anno sul groppone e assenza di nanetti e trattamenti vari.

saro


ottimo.
Queste immagini rafforzano la mia convinzione o meglio, opinione personale, sulla scarsa utilità di avere aperture "esagerate".
Questo è un mio raro scatto fatto a f1,4 (50mm AFS G), mi piace pure, ma avessi scattato anche a f1,8 poco sarebbe cambiato, a f1,2 invece temo che avrei avuto troppo poca profondità di campo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2013_10_16_110223 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
riccardobucchino.com
QUOTE(SunSea @ Sep 14 2015, 10:17 PM) *
A me non servirebbe, ma ultimamente dalle news di nikon, prodotti da ignorare.


C'è chi dice che domani dovrebbero essere presentati 2 nuovi prodotti nikon, però non so se è vero... staremo a vedere e poi li potrai aggiungere tra i prodotti da ignorare!
sarogriso
QUOTE(giovanni949 @ Sep 14 2015, 09:20 PM) *
Grazie soprattutto per il metodo, poche immagini e le paturnie vanno a zero. Vediamo di impegnarci tutti a seguire il metodo, almeno sapremmo di cosa si sta parlando. Grazie ancora.


Ciao Giovanni,

ecco che volevo un attimo precisare che quelle postate non si possono certo chiamare foto, come vedi dai dati son state scattate al momento solamente per raffigurare un po' quanto detto sopra, riguardo alla nitidezza lamentata a 1.2 quella è e quella rimane, il fuoco è sul picciolo apposta per avere la maggiore area sullo sfocato ma si sa che a TA il vecchio nikon è una sua caratteristica mettere quel po' di flou, se si vuole usarlo per avere soggetti serve un attimo chiudere, con lui e con parecchi altri suoi coetanei, restano comunque graditi consigli su come meglio raffigurare con esempi tangibili queste tematiche, soggetti da usare compresi.

ciao e buona serata. smile.gif
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 14 2015, 10:18 PM) *
Queste immagini rafforzano la mia convinzione o meglio, opinione personale, sulla scarsa utilità di avere aperture "esagerate".
Questo è un mio raro scatto fatto a f1,4 (50mm AFS G), mi piace pure, ma avessi scattato anche a f1,8 poco sarebbe cambiato, a f1,2 invece temo che avrei avuto troppo poca profondità di campo.


Si, sono pure io di questo avviso, al giorno d'oggi una grande apertura come appunto un f1.2 più che utile per portare a casa lo scatto può essere un giochino da usare sporadicamente e con dei soggetti adatti, non certo delle mele in tavola biggrin.gif , il tuo Cristo oltre che con pochissima pdc sarebbe risultato un filo velato senza motivo, pure un 200 a f2 non è che si faccia vedere tutti giorni. smile.gif

ciao e buona serata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.