QUOTE(riccardoal @ Sep 15 2015, 07:31 PM)

premesso che una ML o compatta che sia mai fara' parte del mio corredo ( bugia ho una Oly che non uso mai ) perche sono estremamente contrario a tutto cio che per le mie ( grandi ) mani e' piccolo e sfugge via
ora vi dico la mia
roma e' un centro di grande richiamo turistico da tutto il mondo ed io che sono un abituale frequentatore dei maggiori luoghi di interesse turistico della citta' mi soffermo spesso ad osservare il fotoamatore medio ( definirlo cosi' e' gia un insulto alla categoria ) e la sua attrezzatura....ora avendo anche retaggi lavorativi di carattere statistico faccio un breve,concisissimo elenco di cio che normalmente osservo:
- location " piazza Navona "
- punto di osservazione " panchina " sotto al sole
- orario di rilevazione " qualunque "
orbene ,,,,su 100 oggetti aventi lo scopo di scattare foto ed indipendentemente dalla provenienza del
fotografo
n� 50 telefonini/tablet piu o meno montati su bastoncini da selfie
n� 20 reflex entry level ( di cui 18 col pop-up alzato )
n� 20 compattine
n� 15 reflex professional ( di cui 10 col parasole innestato al contrario e 5 col pop.up alzato )
n� 2 ML
ora qualcuno dira' che il totale non fa 100 ed e' vero ma l osservazione considera i possessori di reflex,compattine e ML che fanno foto col cellulare da inviare a mezzo WAPP
e questo e' innegabile perche sotto gli occhi di tutti.
C' e' da dire che il segmento ML e' giovane ed in continuo sviluppo ma c'e' anche da dire che si scontra con un mercato fatto di cellulari di ultima generazione che fanno ormai foto da urlo( ed assolvono una doppia funzione ) con un terzo del costo e c'e' anche da dire che comunque si rivolge ad un target di fotoamatore che si ritiene evoluto ed esigente ma estremamente circoscritto....
insomma ( e finisco )
nella media degli acquirenti di fotocamere e che di fotografia poco sanno e che vogliono fare il balzo dal cellulare alla fotocamera la reflex entry level la fa e la fara' da padrona ancora per molto ...ma qualcuno dira' che esiste anche il mondo dei fotoamatori evoluti e la statistica va a @uttane ma a questi rispondo che il
malloppo nell universo fotografico mondiale lo fa il popolo e qui la numerica vince sulla ponderata.....
azzzz che faticata
ve saluto
Mi eri sfuggito!
Vero, il mercato delle reflexine la fa ancora da padrone e continuer� ancora per molto, perch� secondo me Nikon grazie a queste riesce a sopravvivere. Come ho gi� avuto modo di scrivere in passato, tutte le volte che partecipo a qualche passeggiata fotografica, raduno etc, un buon 80% dei nuovi aspiranti fotografi ha una Nikon appesa al collo! Cosa che fino a 4/5 anni fa era prerogativa Canon. Quindi tanto di cappello al marketing vincente del brand. Hanno capito che bisogna diventare "di moda" e ci stanno riuscendo.
Per� � innegabile che poi la clientela pi� preparata che ama la fotografia e che � affezionata al marchio si vede trascurata... se per voi non � cos� mi fa piacere, io da 3/4 anni a questa parte ho sopportato porcherie non degne del marchio e ne ho viste ben peggiori. E' normale disaffezionarsi e guardare altrove... quando poi
l'altrove ti offre quello che cercavi!!
Il discorso che fai sui telefonini � anche vero, per� hanno dei limiti enormi. Per quanto sfornino immagini strepitose, non possono competere con una reflex nel momento in cui devi fare delle foto dove ti necessitano ottiche e diaframmi.
Per ultimo lascio il discorso delle dimensioni... quando le donne dicono che non contano MENTONO!!!
Si riccardo, capisco benissimo che non ti ci trovi con una ML, e magari anche insistendo non ti ci abitueresti. Per questo io credo che in futuro faranno ML compatte e ML "generose" simil reflex nelle dimensioni insomma, in modo da accontentare chi giustamente non ci si trova bene o ha le mani alla Gianni Morandi... ma rassegnatevi, le reflex vere e proprie saranno fermacarte!!