Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
franx98
Finalmente ho raccimolato i soldi necessari per acquistare il mio primo vero obbiettivo per la D90 dato che ho solo il 18-105 del Kit.

Vorrei iniziare a fare ritratti.
Mi piace l'idea di iniziare a fare mezzo busto o tutto il corpo.
So che il 35mm sulla mia D90 diventerebbe un 50 e il 50mm diventerebbe un 75, vero?

Sono molto indeciso perché col 50mm (75??) per fare un corpo completo devo allontanarmi, mentre col 35mm però per fare ritratti più vicini devo avvicinarmi e ho letto che perde in qualità.

Non so quale prendere:
ho pensato a prendere il 50mm che se dovesse diventare 75mm almeno mi permette di fare ritratti da vicino e anche da lontano, se faccio qualche passo indietro. Però non so anche per la storia dello sfocato, sulla qualità, etc. Pls, help ahaha
Voi che dite?
Alessandro Castagnini
facciamo un salto al bar? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
franx98
?????????
Gian Carlo F
QUOTE(franx98 @ Sep 16 2015, 12:26 PM) *
Finalmente ho raccimolato i soldi necessari per acquistare il mio primo vero obbiettivo per la D90 dato che ho solo il 18-105 del Kit.

Vorrei iniziare a fare ritratti.
Mi piace l'idea di iniziare a fare mezzo busto o tutto il corpo.
So che il 35mm sulla mia D90 diventerebbe un 50 e il 50mm diventerebbe un 75, vero?

Sono molto indeciso perché col 50mm (75??) per fare un corpo completo devo allontanarmi, mentre col 35mm però per fare ritratti più vicini devo avvicinarmi e ho letto che perde in qualità.

Non so quale prendere:
ho pensato a prendere il 50mm che se dovesse diventare 75mm almeno mi permette di fare ritratti da vicino e anche da lontano, se faccio qualche passo indietro. Però non so anche per la storia dello sfocato, sulla qualità, etc. Pls, help ahaha
Voi che dite?

Considera che un volto restituisce proporzioni corrette ad una distanza di circa 1,2m, tutto il resto viene di conseguenza.....
In sostanza il tuo soggetto da fotografare dovrebbe stare più o meno a quella distanza poi, a seconda della focale che usi, otterrai solo volto, mezzo busto, ecc.
Fanno eccezione i bimbi che si possono fotografare anche a distanze minori.
Fai qualche prova con il tuo zoom alle varie focali (tra 50mm e 100mm), posizionando il tuo soggetto a quella distanza e vedrai che riuscirai a decidere.
Detto questo puoi scegliere tranquillamente tra:
- 50mm/1,8 o 1,4 (G)
- 60mm/2,8 AFS G micro (va benissimo anche per il ritratto)
- 85mm/1,8 AFS G
mikifano
avendo la D90 e usandola perlopiù con il 55/200 VR, posso assicurarti che da 55 ai 100 sono le focali migliori!
quanto al discorso sfocato.. non ti fissare.. sfoca anche un 55/200.... che ha apertura massima f/4...
quindi io, braccino come sono, fossi in te prenderei un afs 50/1.8 o un afd 50/1.4 usato... costano più o meno uguale!
sempre sul mercato dell'usato, se lo trovi, non mi farei scappare l'AFS60/2.8 che, come detto, va benissimo per i ritratti!
infatti avendo la messa a fuoco molto ravvicinata, ti consente di di avvicinarti a tuo piacimento nei primi piani e quindi dietro sfochi tutto (o quasi, se sono attaccati alle spalle del soggetto)
Gian Carlo F
QUOTE(mikifano @ Sep 16 2015, 09:45 PM) *
avendo la D90 e usandola perlopiù con il 55/200 VR, posso assicurarti che da 55 ai 100 sono le focali migliori!
quanto al discorso sfocato.. non ti fissare.. sfoca anche un 55/200.... che ha apertura massima f/4...
quindi io, braccino come sono, fossi in te prenderei un afs 50/1.8 o un afd 50/1.4 usato... costano più o meno uguale!
sempre sul mercato dell'usato, se lo trovi, non mi farei scappare l'AFS60/2.8 che, come detto, va benissimo per i ritratti!
infatti avendo la messa a fuoco molto ravvicinata, ti consente di di avvicinarti a tuo piacimento nei primi piani e quindi dietro sfochi tutto (o quasi, se sono attaccati alle spalle del soggetto)

non lo volevo dire apertamente, ma la penso anche io così. Pollice.gif
Quel 60mm è una delle mie ottiche preferite
Alex_Murphy
Il 60mm che ti hanno suggerito è veramente ottimo... un mio conoscente ce l'ha sulla D700 (una FX) e ne è follemente innamorato... è una lente che nasce per la fotografia macro ma lui la usa per fotografare le persone...


Voglio solo assicurarmi che quando dici che un 35mm diventa un 50mm e un 50mm un 75mm tu abbia perfettamente compreso questo argomento. Purtroppo è molto facile confondersi e da quando esistono le digitali DX si è altamente diffusa un'idea errata al riguardo.

Parti da questo presupposto: la lunghezza focale espressa in millimetri è la distanza tra il sensore della fotocamera e l'elemento ottico posizionato con messa a fuoco su infinito. Questo ti fa capire che un fisso 50mm sulla tua D90 ti inquadra la stessa cosa del tuo 18-105 posizionato a 50mm. Stessa cosa per il fisso 35mm, 85mm e qualsiasi obiettivo del mondo. I millimetri sono sempre quelli indipendentemente se un obiettivo è progettato per FX o solo per DX (l'unica differenza è che gli obiettivi DX li usi solo su fotocamere DX mentre gli obiettivi FX li usi indistintamente su fotocamere FX o DX).

Quando si dice che 50mm diventano 75mm questo vale anche per tutte le focali del tuo 18-105 ma si riferiscono semplicemente al formato pellicola... Nella realtà un 50mm resta sempre un 50mm però si usa dire così perché la fotocamera DX ha un sensore più piccolo che inquadra solo la parte centrale della focale (e quindi si dice che un 35mm ritagliato dal sensore DX è inquadra all'incirca quello che un sensore FX inquadrerebbe con un 50mm).

Quindi nelle prove che potresti fare con il 18-105, la focale che scegli sarà quella che poi acquisterai... Prova a fare diversi scatti a 35mm, poi a 50mm, poi a 60mm e poi a 85mm.... quando hai capito con quale di queste ti trovi meglio allora acquista l'obiettivo con quella focale fissa...


Sappi che la soluzione più economica è il Nikkor AF 50mm f/1.8 D che con 120€ circa te lo compri nuovo... su di esso probabilmente troverai recensioni in rete dove leggerai che da f/1.8 ad f/2.2 non è nitidissimo come lo è invece da f/2.8 in su ma siamo sempre su alti livelli... su ritratto probabilmente ti ritroverai a scattare spesso ad f/2.2 2.5 2.8 e con questo piccolo 50mm economico otterrai un'altissima qualità con colori più delicati del tuo 18-105 (che sul ritratto spesso è più bello non avere colori troppo saturati e pompati).

La scelta dipende anche dal tipo di foto che vuoi ottenere... vuoi ritratti in primo piano con lo sfondo sfocato marginale ed incomprensibile? Allora un 85mm è l'ideale. Se invece vuoi "ambientare" la persona (cioè fotografarla insieme allo sfondo che dev'essere visibile ma un po' sfocato) allora un 35mm o 50mm fanno al caso tuo...

Però ricordati che sul forum si possono scrivere 1000 righe di suggerimenti ma la prova pratica la puoi fare solo tu con il tuo 18-105 cercando sempre di mantenere la distanza dal soggetto come ti ha suggerito Gian Carlo...
dadewrc
io ho la tua stessa macchina con il 18-105 vr....ho preso da qualche mese il 50mm F1.8G e ti assicuro che per la ritrattistica è ottimo...io ne Abuso!!!! lo trovi attorno alle 200euro quindi neppure un prezzo folle..... ora sto puntando il 24-70 vr F2.8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.