dottwatson
Sep 16 2015, 04:02 PM
Ciao a tutti,
in seguito alle risposte qui sul forum e a varie recensioni lette in giro ho abbandonato l'idea del 18-300 e stavo pensando di coprire queste focali con due obiettivi.
Nel frattempo ho venduto il Nikkor 18-105 che trovavo un pelo buio e non nitidissimo.
In pratica adesso ho la D90 con un Sigma 10-20 f4-5.6, un Nikkor 50 f1.8
Sempre leggendo qui e in giro per internet mi sarei focalizzato su:
Tamron SP 17-50 f2.8 oppure Sigma 17-70 f2.8/4 (a vostro parere quale è meglio?)
e Tamron SP 70-300 f/4-5.6 di vc usd.
Che differenza c'è tra il Tamron 17-50 LD asferico e il VC? Se ho capito bene, LD dovrebbe stare per bassa dispersione e il VC dovrebbe essere lo stabilizzatore. Ma non capisco se il VC sia anche LD o quale altre siano le differenze.
Consigli?
Esistono combinazioni migliori con un budget simile (550-700€)?
Grazie :)
Alessandro Castagnini
Sep 16 2015, 04:38 PM
Non trattando di lenti Nikon, facciamo un salto al bar

Ciao,
Alessandro.
ambryf93
Sep 17 2015, 07:53 AM
Ciao! Io ho preso il 17-50 da una settimana, la versione non stabilizzata, e va una scheggia. Certo, è vero anche che ero abituata al 18-55 per cui non sento la mancanza di quella focale in più. Non so, io prenderei il tamron che comunque ha apertura fissa rispetto al sigma, e ovviamente 70-300, non penso che sentirai la mancanza di quei 20mm!!
gr8wings
Sep 17 2015, 08:01 AM
Se prendi i due Tammy 17-50 e 70-300 entrambi stabilizzati (VC = vibration compensation, è l'acronimo della Tamron per dire VR = vibration reduction dei Nikkor, mentre Sigma dice OS = optical stabilizer) sei a posto con tutte le focali, almeno su DX.
ambryf93
Sep 17 2015, 08:04 AM
QUOTE(gr8wings @ Sep 17 2015, 09:01 AM)

Se prendi i due Tammy 17-50 e 70-300 entrambi stabilizzati (VC = vibration compensation, è l'acronimo della Tamron per dire VR = vibration reduction dei Nikkor, mentre Sigma dice OS = optical stabilizer) sei a posto con tutte le focali, almeno su DX.
Si ma su focali come il 17-50 lo stabilizzatore a mio parere è quasi inutile, al contrario dei teleobiettivi che senza quello bisogna rimboccarsi le maniche per gestirli bene.
simonr91
Sep 17 2015, 08:20 AM
Occhio che se fotografi spesso in luoghi con poca luce (tipo interni o di sera), il Tamron 17-50 non stabilizzato non te lo consiglio proprio. Ce l'ho avuto e in quelle condizioni non riusciva a mettere a fuoco neanche pregando. Quello stabilizzato invece non lo conosco.
Alex_Murphy
Sep 17 2015, 11:17 AM
QUOTE(dottwatson @ Sep 16 2015, 05:02 PM)

Esistono combinazioni migliori con un budget simile (550-700€)?
Nikkor AF-S 17-55 f/2.8 G usato
Sigma 18-35 f/1.8 Art nuovo
Però si tratta di ottiche grosse e pesanti. Io ho avuto il 17-55 f/2.8 ma credimi che nonostante l'altissima qualità ho apprezzato molto di più l'accoppiata leggera 16-85 + 35.
Prima del 17-55 f/2.8 ho avuto il Tamron 17-50 f/2.8 e confermo che non riesce a mettere a fuoco quando cala la luce e inoltre l'acquisto è una roulette russa perché diversi esemplari soffrono di back/front focus... certo se azzecchi il fuoco non è male ma siamo ben lontani dal 17-55 f/2.8...
mirco2034
Sep 17 2015, 06:30 PM
il sigma 18-35 è un obiettivo eccellente, peccato solo il range di focali un po' "strano", se ti soddisfano le focali coperte te lo consiglio caldamente
dottwatson
Sep 18 2015, 09:11 AM
Il 18-35 lo escluderei perché ha un range focale che ho paura di non sfruttare.
Acc.. mi avete un po' scoraggiato sul Tamron 17-50. Anche la versione VC soffre al buio? e soffre anche di back/front focus? perché a quel punto sarebbe un suicidio acquistarlo...
esiste anche un Tamron 17-55 che va meglio? si trova ancora?
Il Nikkor AF-S 17-55 f/2.8 G penso che sia la scelta migliore in assoluto, ma per me è fuori budget.. presumo anche usato (cosa costerà? 600?) con oltretutto il rischio di prendere un obiettivo con dei problemi.
Invece il Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR non è più buio del Tamron? Ti trovi meglio?
luigiazzarone
Sep 18 2015, 09:33 AM
Sia il sigma 18-35 che il nikon 17-55 sono lenti eccezionali ma ahimè troppo pesanti e costose. Anch'io ho avuto il tamron 17-50 non stabilizzato. Era un ottimo obiettivo ma aveva alcuni difetti: eccessiva distorsione (soprattutto a 17mm), autofocus molto rumoroso, difficoltà di messa a fuoco con luce scarsa...
Potresti provare il sigma 17-50, oppure il sigma 17-70 2.8-4. Io possiedo il nikon 16-85 e mi ci trovo benissimo. Valuta il nuovo nikon 16-80mm f/2.8-4.
dottwatson
Sep 18 2015, 09:57 AM
QUOTE(luigiazzarone @ Sep 18 2015, 10:33 AM)

Sia il sigma 18-35 che il nikon 17-55 sono lenti eccezionali ma ahimè troppo pesanti e costose. Anch'io ho avuto il tamron 17-50 non stabilizzato. Era un ottimo obiettivo ma aveva alcuni difetti: eccessiva distorsione (soprattutto a 17mm), autofocus molto rumoroso, difficoltà di messa a fuoco con luce scarsa...
Potresti provare il sigma 17-50, oppure il sigma 17-70 2.8-4. Io possiedo il nikon 16-85 e mi ci trovo benissimo.
Valuta il nuovo nikon 16-80mm f/2.8-4.
Grazie Luigi,
il Sigma 17-50 o 17-70 li hai provati? non soffrono dei disturbi del Tamron?
Cavolo, il 16-80 ho letto che va molto bene, ma non costa più di 1000 euro? (per me proprio out of budget

)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.