QUOTE(leviatan77 @ Sep 22 2015, 02:08 PM)

La D610 ha soddisfatto pienamente le mie aspettative. C'è solo una cosa che mi piacerebbe avere, l'otturatore ad 1/8000 di secondo ma nemmeno la D750 ce l'ha. Se vogliamo trovare un difetto sicuramente è l'assenza di punti AF marginali che qualche volta farebbero comodo soprattutto quando utilizzi ottiche fisse a TA e il soggetto è fuori dall'area perché se metti a fuoco e poi ricomponi, con un'ampia apertura rischi di spostare la zona a fuoco. Credo che la D750 sotto questo punto di vista sia ottima (non l'ho mai provata).
Da D90 a D610 il passaggio è notevole specialmente sulla gamma dinamica. Giusto per farti un esempio: lo scorso agosto ho fatto una lunga esposizione con un filtro ND 10 stop e ho sbagliato il calcolo di 5 stop (sottoesposta) sulla prima foto. Aprendo il NEF si vede l'intero frame nero con lievissime righine in corrispondenza delle onde del mare:
Aumentando l'esposizione di 5 stop, questo è il risultato:
Confrontando questo scatto con quelli successivi (con esposizione corretta) è chiaro che ho colori più belli, totale assenza di lieve grana, più nitidezza, ecc.. ma prova a fare uno scatto con la D90 sottoesposto di 5 stop e poi aumenta l'esposizione sul PC e vedrai quanta grana esce fuori...
Queste sono le prove da Internet senza significato tecnico, se non, magari, un errore di rimappatura dei toni della Casa, che devono coprire tutta la scala. Se sto scattando nominalmente a bassi ISO, ho parecchi bit inutilizzati (su scene a basso contrasto) da usare, ma se la scena è contrastata o parto da alti ISO, il pattern noise del sensore, che è la fine, emerge. Per esempio Canon (e anche Sony) sono tarate in JPEG con un macrocontrasto molto più elevato e potrebbero essere meno tirabili con i software normali, ma non con un processore raw semplicemente ben fatto. Quello che conta è solo il livello di rumore intrinseco (che posso a abbasare con NR, eventualmente). Tra DX e FX ho circa 1 stop, poco per gridare al miracolo.
14 bit A/D (e non sono tutti veri) entrano completamente in un JPEG 8 bit, che è gamma-corrected. Lo stesso fanno i files mappati non linearmente come i raw Sony.
In realtà è come sugli scanner per negativi: registro 10-11 stop su un'immagine "morbidissima" ma poi devo riportare il tutto su una scala ombre/luci con contrasto mezzitoni alto e la scalatura dei valori luce è più rozza.
A presto
Elio
QUOTE(Supermassix @ Sep 22 2015, 01:14 PM)

Grazie per le differenze elencate tra le due reflex.
Posso dire che le funzioni più complete a favore della 750 rispetto alla 610 per me sarebbero irrilevanti in quanto non sono un fotografo esperto quindi sarebbero dettagli per me poco rilevanti.
Sostanzialmente volevo chiederti se oltre ai dettagli espressi tra le due macchine, come ti trovi con la d610 ?
Ti aspettavi altro o soddisfa le tue aspettative ?

Tranne lo LCD orientabile, queste differenze sono anche più irrilevanti per un fotografo esperto, che in bassa luce o con i superwide, per esempio, ottiene migliori risultati andando con MAF manuale che con qualsiasi AF.
A presto
Elio