Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
erosb
E' corretto lasciare sempre inserito il VR anche con tempi brevi?
Pu� causare problemi di altro genere?

La parola agli esperti.

grazie.gif
togusa
Va usato solo quando serve, vale a dire con tempi lunghi se si scatta a mano libera.
Con tempi veloci: disattivare.
Con cavalletto: disattivare.

Problemi possibili lasciandolo sempre attivo?
Paradossalmente avere foto mosse e/o con zone sfocate.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Sep 22 2015, 12:56 PM) *
Va usato solo quando serve, vale a dire con tempi lunghi se si scatta a mano libera.
Con tempi veloci: disattivare.
Con cavalletto: disattivare.

Problemi possibili lasciandolo sempre attivo?
Paradossalmente avere foto mosse e/o con zone sfocate.


Veloce, preciso e conciso!

guru.gif
riccardoal
QUOTE(nikosimone @ Sep 22 2015, 01:00 PM) *
Veloce, preciso e conciso!

guru.gif


il VR per ovvi motivi meccanici ha bisogno di un tempo di risposta allo scatto che va a sottrarre velita' allo scatto stesso...esempio sempliciotto....scatti ad 1/100 tempo limite....il VR ( invento ) ha un tempo di reazione ed efficacia
di 1/150,,,ecco che hai vanificato la sua esistenza.....piu chiaro ora? wink.gif
almeno cred0 cerotto.gif
Alex_Murphy
https://www.nikonschool.it/experience/vr2.php#vr

Il paragrafo "Il VR all'opera" spiega molto bene il concetto.

Una parte significativa:
QUOTE
Tuttavia se � possibile scattare con tempi sufficientemente veloci, disattivare il VR significa anche operare nelle migliori condizioni ottiche possibili. Diverso invece il discorso nel caso il tempo di scatto sia al limite del rischio del mosso. In questo caso anche un piccolo degrado qualitativo sar� ampiamente inferiore a qualsiasi deterioramento provocato dal movimento della fotocamera durante lo scatto. Il VR � estremamente efficace se viene utilizzato in abbinamento a un monopiede. Questa accoppiata consente di raggiungere tempi di scatto senza l�insorgere di mosso ben superiore ai gi� elevati 4 stop garantiti dal sistema VR. Diverso il discorso quando si utilizza un treppiede. Essendo la fotocamera stabile gi� di suo grazie al supporto su cui � montata, il VR non porterebbe a nessun tipo di giovamento, anzi, si potrebbe incorrere nel rischio di immagini deteriorate da una non corretta interpretazione delle vibrazioni da parte del VR durante lo scatto stesso. Consigliamo quindi di disattivare il VR quando si opera su treppiede.


Una volta ero a Venezia con la D7000+16-85 di mio fratello e feci alcune lunghe esposizione su treppiede dalla Riva degli Schiavoni inquadrando l'isola di San Giorgio. I primi scatti li vidi mossi e non capii che stesse succedendo dal momento che non c'era vento... poi disattivai il VR e il mosso spar�...
Il_Dott
QUOTE(erosb @ Sep 22 2015, 12:49 PM) *
E' corretto lasciare sempre inserito il VR anche con tempi brevi?
Pu� causare problemi di altro genere?

La parola agli esperti.

grazie.gif


Quando mi serve, come oggi all'inaugurazione di un nuovo reparto, lo attivo, scatto e immediatamente dopo disattivo. Anche se faccio 1000 foto, attivo e disattivo tutte le volte. Non lo lascio mai attivo mentre non scatto. Anche se tra uno scatto e l'altro passano 30 secondi. Tanto ho il ditino sullo switch e zic!
anche perch�, a naso, pare che ciucci un po' di batteria.

luigi67
Voi fate quello che volete,io lo accendo sempre rolleyes.gif ...il Vr serve per ridurre il tremolio della mano,e con soggetti lontani aiuta a comporre meglio la foto,...un esemipio?basta provare ad inquadrare la luna a mano libera con e senza il Vr...

...nelle istruzioni degli obiettivi a riguardo del VR c'� scritto "riconosce il panning"

concordo sul fatto di disattivarlo con il cavalletto, e lo trovo inutile con le focali corte,da 70mm in gi�...

Saluti,Gigi
Il_Dott
QUOTE(luigi67 @ Sep 22 2015, 05:43 PM) *
lo trovo inutile con le focali corte,da 70mm in gi�...

Saluti,Gigi


Scherzi??!?!
Ho fatto delle foto a mano libera col 16-35 a 1/6 s e ti sfido a trovare del micromosso!
erosb
Si,
concordo che pi� cosa gira pi� sono le complicazioni, e visto che in maggioranza sono per lo spegnimento se non serve, mi faro un po di prove per avere un confronto.

Ok, l'eta c'� pero il polso � ancora bel fermo. Vediamo se migliora anche di poco l'immagine

Se altri vogliono dire la sua, ben vengano.
li ascolto.
grazie.gif
riccardobucchino.com
Io lo uso se scatto a mano con tempi pi� lenti di 1/400s, oltre il 400esimo di secondo (se mi ricordo) lo disattivo, se uso il 70-200 (unico vr che ho) su treppiedi disattivo il VR. Il vr sempre in normal tranne che che su mezzi in movimento o piattaforme instabili (cose galleggianti, scale traballanti, etc) in tali casi metto su active.

Se uso il tc 2x (quando lo uso.... 2 volte l'anno per 2 minuti) fino a 1/640s compreso non lo disattivo, lo tolgo da 1/800s in poi.
maurizio angelin
QUOTE(togusa @ Sep 22 2015, 12:56 PM) *
Va usato solo quando serve, vale a dire con tempi lunghi se si scatta a mano libera.
Con tempi veloci: disattivare.
Con cavalletto: disattivare.

Problemi possibili lasciandolo sempre attivo?
Paradossalmente avere foto mosse e/o con zone sfocate.


Perfetto.
luigi67
QUOTE(Il_Dott @ Sep 22 2015, 06:37 PM) *
Scherzi??!?!
Ho fatto delle foto a mano libera col 16-35 a 1/6 s e ti sfido a trovare del micromosso!


Ci credo,ma secondo me ti venivano bene anche senza il VR hmmm.gif

Saluti,Gigi
marmo
Ho letto l'altro giorno sui manuali degli obiettivi nikkor con VR che lo stesso non funziona mentre si preme il pulsante AF-On, lo sapevate?
E' una bella limitazione perch�, come molti, trovo molto efficace la messa a fuoco con questo pulsante anzich� con quello di scatto
cele7
QUOTE(marmo @ Sep 23 2015, 09:11 AM) *
Ho letto l'altro giorno sui manuali degli obiettivi nikkor con VR che lo stesso non funziona mentre si preme il pulsante AF-On, lo sapevate?
E' una bella limitazione perch�, come molti, trovo molto efficace la messa a fuoco con questo pulsante anzich� con quello di scatto


Sei sicuro?? sulla mia d800 con il 105 il vr funziona perfettamente col pulsante af-on hmmm.gif
Umbi54
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 22 2015, 09:51 PM) *
Perfetto.

Concordo, � quello che capita anche a me, forse perch� sono abituato da sempre con ottiche senza adesso che ne ho tre mi capita di cannarle con il VR e tempi "normali", forse sono io che non aspetto abbastanza o aspetto troppo la stabilizzazione!
Saluti
Umberto
erosb
I vari pareri nella discussione, sono stati molto utili.
Come un fulmine a cielo sereno.
Limiter� l'uso del VR solo quando necessita.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 163.7 KB
marmo
QUOTE(cele7 @ Sep 23 2015, 12:07 PM) *
Sei sicuro?? sulla mia d800 con il 105 il vr funziona perfettamente col pulsante af-on hmmm.gif


Ti dir� sul campo non me ne ero mai accorto, ma avendo acquistato recentemente un obiettivo con VR ho letto il manuale, anche sugli altri c'� la stessa frase.
Questa sera sar� in Nital, chiedo e riferisco
marmo
Non ne sapeva nulla nemmeno la persona di Nital con cui ho parlato, approfondisce e mi dir� il prossimo mercoledi
nikosimone
QUOTE(marmo @ Sep 23 2015, 11:31 PM) *
Non ne sapeva nulla nemmeno la persona di Nital con cui ho parlato, approfondisce e mi dir� il prossimo mercoledi



Ma perch� sei un abbonato del Mercoled� oppure andate insieme a fare la partita di calcetto???
messicano.gif

Scherzo, interessa tutti la cosa, grazie e facci sapere wink.gif
Memez
io credo che il vr sia utile anche con tempi rapidi a focali spinte, sempre che il soggetto permetta un'agevole composizione.
erosb
M�, secondo il mio parere, si deve lasciare il tempo necessario in modo che possa lavorare adeguatamente.
Quindi potrebbe, in alcune situazioni, non essere il massimo.
Effettivamente non conosco a sufficienza il suo funzionamento e se pu� causare problemi collaterali.
Lavora sicuramente in modo diverso del fuoco automatico dove necessita il tempo per mettere a fuoco l'immagine.

Non mi resta che provare varie situazioni con tempi diversi.
Anche se buona parte hanno dato il parere OFF
rolleyes.gif
Il_Dott
QUOTE(erosb @ Sep 24 2015, 12:34 PM) *
M�, secondo il mio parere, si deve lasciare il tempo necessario in modo che possa lavorare adeguatamente.
Quindi potrebbe, in alcune situazioni, non essere il massimo.
Effettivamente non conosco a sufficienza il suo funzionamento e se pu� causare problemi collaterali.
Lavora sicuramente in modo diverso del fuoco automatico dove necessita il tempo per mettere a fuoco l'immagine.

Non mi resta che provare varie situazioni con tempi diversi.
Anche se buona parte hanno dato il parere OFF
rolleyes.gif


Anche io non conosco il suo funzionamento... � probabile che si basi su un sistema inerziale, una sorta di "massa" che minimizza i movimenti. Se � cos�, allora si attiva e disattiva all'istante.

Lele15120
QUOTE(marmo @ Sep 23 2015, 09:11 AM) *
Ho letto l'altro giorno sui manuali degli obiettivi nikkor con VR che lo stesso non funziona mentre si preme il pulsante AF-On, lo sapevate?
E' una bella limitazione perch�, come molti, trovo molto efficace la messa a fuoco con questo pulsante anzich� con quello di scatto


Il vr si attiva col pulsante di scatto a met� corsa, ma anche senza messa a fuoco, quindi puoi mettere a fuoco con af-on, premere il pulsante di scatto a met� per attivare il vr e poi scattare (io faccio cos�).
Ovviamente non perdi i vantaggi dell'af-on, cio� che mantiene la messa a fuoco per pi� scatti e cose cos�.
marmo
QUOTE(marmo @ Sep 23 2015, 11:31 PM) *
Non ne sapeva nulla nemmeno la persona di Nital con cui ho parlato, approfondisce e mi dir� il prossimo mercoledi

Sto seguendi un corso che prevede lezioni teoriche per 4 mercoledi!
erosb
Una "massa" che pigia su un accelerometro, si probabilmente, ma se il VR crea veramente dei problemi, � dura anche fare dei test.
Se funziona cos�, quando la macchina trema, in uscita al sensore si misura una tensione. Tanto pi� alta quanto pi� trema.
Sarebbe bello sapere come viene utilizzata questa tensione.
Credo che rester� un caso irrisolto. Teniamolo, magari inserendolo solo quando se ne vede il motivo.
rolleyes.gif
togusa
Per la cronaca, io uso solo il tasto AF-ON per la messa a fuoco e il VR si attiva anche premendo quest'ultimo, oltre che con il pulsante di scatto a met� corsa.
Io ho la D800 e il 16-35/4 VR.
marmo
QUOTE(Lele15120 @ Sep 24 2015, 02:19 PM) *
Il vr si attiva col pulsante di scatto a met� corsa, ma anche senza messa a fuoco, quindi puoi mettere a fuoco con af-on, premere il pulsante di scatto a met� per attivare il vr e poi scattare (io faccio cos�).
Ovviamente non perdi i vantaggi dell'af-on, cio� che mantiene la messa a fuoco per pi� scatti e cose cos�.

Penso proprio sia come dici
Oggi ero ancora in Nital per un workshop di foto sportiva e sia il fotografo che teneva il workshop che i tecnici Nital dicevano che con monopiede e ottiche lunghe lasciare il VR anche con tempi brevi non da problemi.
Passando del tempo con queste persone ho proprio l'impressione che siano meno rigidi rispetto a quanto si legge qui sul forum
pinazza
QUOTE(marmo @ Sep 26 2015, 10:21 PM) *
Passando del tempo con queste persone ho proprio l'impressione che siano meno rigidi rispetto a quanto si legge qui sul forum


Pollice.gif

Pino
Cesare44
QUOTE(erosb @ Sep 24 2015, 12:34 PM) *
M�, secondo il mio parere, si deve lasciare il tempo necessario in modo che possa lavorare adeguatamente.
Quindi potrebbe, in alcune situazioni, non essere il massimo.
Effettivamente non conosco a sufficienza il suo funzionamento e se pu� causare problemi collaterali. Secondo me, in determinate situazioni SI
Lavora sicuramente in modo diverso del fuoco automatico dove necessita il tempo per mettere a fuoco l'immagine.

Non mi resta che provare varie situazioni con tempi diversi.
Anche se buona parte hanno dato il parere OFF
rolleyes.gif

non sempre si ha il tempo necessario per permettere ai giroscopi di spostare il sistema ottico, per cui, con tempi veloci, potresti scattare prima che sia terminato questo spostamento: risultato foto sfuocata. Per questo, basta chiedere a chi fotografa sport veloci, generalmente, almeno chi ho avuto modo di conoscere, imposta la raffica, AF C con priorit� allo scatto, cosa che va molto poco d'accordo con il VR.

Inoltre, inutile girarci intorno, uno schema ottico � progettato per avere la massima nitidezza con una messa a fuoco di precisione, se il funzionamento del VR, prevede lo spostamento di un gruppo ottico, non sta facendo altro che mandando a pallino, se pur molto lievemente la MaF.
Se poi questo nella pratica non si nota, meglio cos�, comunque, non nego la sua utilit� in alcune occasioni, ma chi fa architettura, o paesaggistica seria, usa il cavalletto...
IMHO

ciao
Il_Dott
QUOTE(Cesare44 @ Sep 28 2015, 12:52 PM) *
chi fa architettura, o paesaggistica seria, usa il cavalletto...
IMHO

ciao


Se � un progetto e vai sul posto proprio per quello, ok.
Ma se sei in giro e ti scappa di fotografare una scena a bassa luminosit� il VR aiuta.
Poi se hai un grandangolo come il 16-35 F4 VR la MAF non � mai un grosso problema perch� la pdc aiuta...
Cesare44
QUOTE(Il_Dott @ Sep 28 2015, 01:04 PM) *
Se � un progetto e vai sul posto proprio per quello, ok.
Ma se sei in giro e ti scappa di fotografare una scena a bassa luminosit� il VR aiuta.
Poi se hai un grandangolo come il 16-35 F4 VR la MAF non � mai un grosso problema perch� la pdc aiuta...

in linea di massima sono d'accordo, scatti per conto tuo, non rendi conto a nessuno, il cavalletto pesa, ingombra, e se ne pu� fare a meno... al massimo posti sul forum e qualcuno ti fa notare che la foto � mossa.
Ma se io fossi il committente di foto di architettura, la prima cosa che esigerei da un fotografo, sarebbe controllare se � munito o meno del cavalletto, e non solo per questione di micromosso...

ciao
togusa
QUOTE(marmo @ Sep 26 2015, 10:21 PM) *
Passando del tempo con queste persone ho proprio l'impressione che siano meno rigidi rispetto a quanto si legge qui sul forum


Evidentemente per� queste persone sono cos� impegnate da non poter nemmeno passare nel loro forum per dissipare questi dubbi a chi si pone queste domande.


(Vogliate apprezzare il sarcasmo)
nikosimone
QUOTE(Cesare44 @ Sep 28 2015, 01:33 PM) *
Ma se io fossi il committente di foto di architettura, la prima cosa che esigerei da un fotografo, sarebbe controllare se � munito o meno del cavalletto, e non solo per questione di micromosso...


ma perch� esistono fotografi professionali che vanno in giro a fare architettura senza cavalletto????
se non lo vedo non ci credo!

dai, � come voler fare il tassista senza la patente. messicano.gif

Cesare44
QUOTE(togusa @ Sep 28 2015, 02:07 PM) *
Evidentemente per� queste persone sono cos� impegnate da non poter nemmeno passare nel loro forum per dissipare questi dubbi a chi si pone queste domande.
(Vogliate apprezzare il sarcasmo)

meglio fare i workshop, vuoi mettere, c'� pi� gratificazione...e meno contradditorio messicano.gif
QUOTE(nikosimone @ Sep 28 2015, 02:09 PM) *
ma perch� esistono fotografi professionali che vanno in giro a fare architettura senza cavalletto????
se non lo vedo non ci credo!

dai, � come voler fare il tassista senza la patente. messicano.gif e con la spider

tanto c'� il VR la panacea per tutti i micromossi
ciao
nikosimone
QUOTE(togusa @ Sep 28 2015, 02:07 PM) *
Evidentemente per� queste persone sono cos� impegnate da non poter nemmeno passare nel loro forum per dissipare questi dubbi a chi si pone queste domande.
(Vogliate apprezzare il sarcasmo)




Ci sarebbe da domandarsi anche perch� scrivano queste cose su Nikonschool:

VR s� o VR no?

Ingrandisci l'immaginePer semplificare, quasi banalizzando, si pu� affermare che il VR va utilizzato quando serve.
Se si sta operando con tempi di scatto largamente �sicuri�, frazioni di millesimi di secondo, il VR non pu� portare a nessun beneficio tangibile, essendo ottimizzato per compensare frequenze di movimenti molto pi� lente, quelle che di solito interessano il lento movimento generato dalla mano del fotografo; senza contare che il VR riposiziona il gruppo ottico in asse prima dell�apertura dell�otturatore, generando cos� possibili problematiche di sincronia nel caso si operi con tempi molto veloci. Inoltre, abbiamo visto che il VR sempre attivo porterebbe a un aumento dei consumi di energia con conseguente riduzione dell�autonomia di scatto della fotocamera, in quanto opera attingendo l�energia dal corpo macchina.
Tralasciando gli effetti negativi sulla qualit�, davvero insignificanti sul fronte della risoluzione, pu� essere pi� importante invece pensare agli effetti che genera nelle parti fuori fuoco, generando una qualit� dello sfocato, il cosiddetto Bokeh, inferiore a quello ottenibile con il sistema disattivato. Si parla ovviamente, anche in questo caso, di finezze, apprezzabili solo con alcune ottiche e con un occhio allenato da lunga esperienza.


https://www.nikonschool.it/experience/vr2.php#opera




Poi magari sono abituati ad i supercannoni professionali che hanno anche quella funzione di cui noi poveri mortali dobbiamo fare a meno:

http://www.nikonusa.com/Images/Micro-Sites.../normal/tripod/
marmo
QUOTE(nikosimone @ Sep 28 2015, 02:48 PM) *
Ci sarebbe da domandarsi anche perch� scrivano queste cose su Nikonschool:

VR s� o VR no?

Ingrandisci l'immaginePer semplificare, quasi banalizzando, si pu� affermare che il VR va utilizzato quando serve.
Se si sta operando con tempi di scatto largamente �sicuri�, frazioni di millesimi di secondo, il VR non pu� portare a nessun beneficio tangibile, essendo ottimizzato per compensare frequenze di movimenti molto pi� lente, quelle che di solito interessano il lento movimento generato dalla mano del fotografo; senza contare che il VR riposiziona il gruppo ottico in asse prima dell�apertura dell�otturatore, generando cos� possibili problematiche di sincronia nel caso si operi con tempi molto veloci. Inoltre, abbiamo visto che il VR sempre attivo porterebbe a un aumento dei consumi di energia con conseguente riduzione dell�autonomia di scatto della fotocamera, in quanto opera attingendo l�energia dal corpo macchina.
Tralasciando gli effetti negativi sulla qualit�, davvero insignificanti sul fronte della risoluzione, pu� essere pi� importante invece pensare agli effetti che genera nelle parti fuori fuoco, generando una qualit� dello sfocato, il cosiddetto Bokeh, inferiore a quello ottenibile con il sistema disattivato. Si parla ovviamente, anche in questo caso, di finezze, apprezzabili solo con alcune ottiche e con un occhio allenato da lunga esperienza.


https://www.nikonschool.it/experience/vr2.php#opera
Poi magari sono abituati ad i supercannoni professionali che hanno anche quella funzione di cui noi poveri mortali dobbiamo fare a meno:

http://www.nikonusa.com/Images/Micro-Sites.../normal/tripod/


Se ti riferisci alla funzione Tripod che hanno i supercannoni � proprio per l'uso con cavalletto.
Comunque sabato ho scattato a moto da cross sia con 70-200 con VR spento che con Sigma 150-600 su monopiede, tempi rapidi, VR impostato su "dinamic", messa a fuoco con AF-On e priorit� allo scatto+MF non ho avuto problemi di fuoco.
Se mai il problema era l'inquadratura con focali oltre 300.

Ora per� mi sento di approfondire il concetto che ho espresso prima e che mi pare Pinazza abbia interpretato correttamente. I professionisti di cui parlavo prima sono meno artistotelici (ipse dixit), pi� possibilisti di quanto siamo noi nel forum.
Per loro l'attrezzatura � il mezzo per ottenere foto, mentre ammettiamolo, spesso noi (mi ci metto dentro) la consideriamo un fine.

Se non erro proprio qui nel forum pochi giorni fa qualcuno invocava la presa di posizione da parte di LTR per un certo problema ad un corpo macchina, ma gli � stato risposto che per regolamento o prassi o so non quale altro motivo di certo non ci sarebbe stato nessun intervento nel forum
nikosimone

Marmo,

Io non vedo perch� debba essere tu a fare l'aristotelico.
La domanda iniziale era semplicissima:

QUOTE(erosb @ Sep 22 2015, 12:49 PM) *
E' corretto lasciare sempre inserito il VR anche con tempi brevi?
Pu� causare problemi di altro genere?

La parola agli esperti.

grazie.gif



La prima risposta che � stata data da Togusa era rapida, concisa e precisa.
E si sarebbe potuto chiudere la questione gi� in quel modo.

La Nikon in tutti i suoi papelli (ed anche nelle pagine Nikon school di questo stesso forum) dice, in modo pi� prolisso e con dovizia di particolari, le stesse cose che Togusa aveva detto cos� bene.

Poi nella pratica giornaliera ognuno fa un po' come gli pare, allo stesso modo il 99% della popolazione istruita non riconoscerebbe una foto fatta con l'iPhone da una fatta con una d810, figurarsi una con vr inserito o disinserito.

Quindi a domanda � stato risposto, fine della questione.
marmo
QUOTE(nikosimone @ Sep 28 2015, 05:00 PM) *
La prima risposta che � stata data da Togusa era rapida, concisa e precisa.
E si sarebbe potuto chiudere la questione gi� in quel modo.

Quindi a domanda � stato risposto, fine della questione.


Hai perfettamente ragione, infatti mi stavo domandando perch� sono intervenuto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.