QUOTE(leviatan77 @ Sep 25 2015, 01:54 PM)

Mi sembrano entrambe ottime considerazioni.
Oggi però è possibile trovare un Nikkor 24-120 f/4 VR (Nikon Europe in scatola bianca ex kit) mediamente a 100€ in meno del Sigma 24-105 f/4 OS Art... Se doveste prendere OGGI uno dei due, rifareste la stessa scelta?
io si perchè la mia scelta era dettata dall'avere più flessibilità possibile nel futuro, nel medio lungo periodo.
io parto dal presupposto che i corpi macchina vanno e vengono, gli obiettivi restano e se li tratti bene restano molto molto a lungo.
in aggiunta l'assistenza ufficiale Sigma è a Milano, e vivendoci posso eventualmente andare di persona in laboratorio così come un torinese andrebbe in LTR.
per quanto riguarda il prezzo però non puoi paragonare un Europa scatola bianca da una parte ed un ufficiale Mtrading dall'altra.
confronta l'Mtrading con il Nital.
altra cosa: il Sigma nell'ultimo anno non ha cambiato prezzo (anzi forse è salito per il cambio euro/dollaro), il Nikon praticamente è sceso della metà.
prima che venisse messo in kit sulla 750 costava più di mille euro anche import (su amazon il Nital costa ancora 1.150, in negozi fisici anche 1.200)
pensa a quello che tanto spesso viene scritto qui su questo forum:
prendi il nikon che è un assegno circolare e lascia stare sigma o tamron che poi si svalutano e non li rivendi più.
posto che non sono d'accordo su quel modo di ragionare, però chi ha comprato il 24-120 l'anno scorso ed ha speso 1.200 euro ora può venderlo solo sotto i 500; chi l'anno scorso ha pagato 720 euro il Sigma (compreso di lens pen, dock station, cavalletto cinese da tenere in auto e filtro protettivo) può rivenderlo senza dock a 550 (e gli rimangono gli accessori per altri 70 euro a stare bassi).
senza nemmeno stare a parlare della preferenza di resa dell'obiettivo.