Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Eduardo_Romano
Salve ragazzi,
parto con il descrivere la mia attrezatura:
Nikon D300
Nikon D700
Nikkor 28mm 1.8g
Nikkor 85mm 1.8g
Sigma 24-70 2.8

Queste credo siano le cose necessarie sappiate per discutere la mia domanda.
Ora passiamo alla questione:

Mi sto avvicinando alle cerimonie e riesco a gestire D300 con 28mm e D700 con 85mm
scatti soddisfacenti ecc. Questo finché ho modo di "ragionare" sullo scatto e quando ho possibilità di "libero movimento".
durante una festa magari, ho quando servono scatti di "contorno" quindi fatti "al volo" con i fissi fatico un po', quindi magari necessito di uno zoom che mi dia maggiore velocità.

Ora mi chiedo/vi chiedo sono folle a ritenere (per l'uso che penso di farne) preferire un 24-120 f4 ad un 24-702.8?

(il discorso prezzo non lo introduciamo, ma solo qualità di immagine per ora)
Per il momento uso il mio Sigma, ma non mi soddisfa molto e lo trovo talvolta "limitato" nei 70mm tanto da preferirgli l'85mm.
cosa mi consigliate? di provare il 24-70 nikon perchè un must in ambito cerimoniale e che il 24-120 non sia in alcun modo alla sua altezza? (anticipo che nel per mio limite non sono per nulla intenzionato a prendere poi un 70-200 perchè già so che non lo userei mai per il peso eccessivo durante una cerimonia)

Attendo consigli e pareri da chi magari nel campo usa entrambi o ha preferito uno all altro ecc.
Eduardo
stepho
Per l'uso che vuoi farne penso che il 24-120 possa fare a caso tuo.Sarebbe più limitante in chiesa per via dello stop in più.
Io comunque riesco a gestire tutto con un 24-70 e un 105 dc.
Eduardo_Romano
QUOTE(stepho @ Oct 7 2015, 01:35 PM) *
Per l'uso che vuoi farne penso che il 24-120 possa fare a caso tuo.Sarebbe più limitante in chiesa per via dello stop in più.
Io comunque riesco a gestire tutto con un 24-70 e un 105 dc.


grazie per la risposta smile.gif

per lo stop ho letto (quindi vero al 50% visto che non ho riscontri personali) che lo si compensa con il VR.
poi non saprei.. posso chiederti come affronteresti una seduta di laurea ad esempio? sempre con il 24-70? non è troppo corto in quel caso?
ciao-ceo
Ciao Eduardo......

Vuoi vedere scorrere il sangue, vero? Una domanda come la tua accende di solito diatribe infinite tra i 2 fanclub smile.gif

Scherzi a parte, io metterei il 24-70 sulla D700 e l'85 sulla D300. O anche il contrario......

Ciao

Riccardo
Eduardo_Romano
QUOTE(ciao-ceo @ Oct 7 2015, 02:10 PM) *
Ciao Eduardo......

Vuoi vedere scorrere il sangue, vero? Una domanda come la tua accende di solito diatribe infinite tra i 2 fanclub smile.gif

Scherzi a parte, io metterei il 24-70 sulla D700 e l'85 sulla D300. O anche il contrario......

Ciao

Riccardo



Di solito quando una domanda fa questo vuol dire che è una BUONA domanda ahahahah
comunque ripeto, il mio dubbio è essere troppo corto in alcune situazioni. Anche perchè il duo per eccellenza a quanto leggo è 24-70 e 70-200 quindi la compensazione del "limite" del 24-70 la fa il fratellone.. fratellone che (leggo sempre) lo si usa relativamente poco... quindi i 70mm non sono poi così "corti"
ecco che mi incasino di nuovo da solo wacko.gif
lupaccio58
QUOTE(Eduardo_Romano @ Oct 7 2015, 01:29 PM) *
Ora mi chiedo/vi chiedo sono folle a ritenere (per l'uso che penso di farne) preferire un 24-120 f4 ad un 24-702.8?

No, non sei folle per niente. Il nikon 24-70 è nato per quel lavoro, e lo svolge in maniera egregia. Non che il 24-120 faccia schifo, per carità, ma la qualità è senz'altro inferiore e l'ottica è più lenta, da 2,8 a 4 ce ne corre. Conosco fotografi matrimonialisti che col 24-70 fanno assolutamente tutto, non lo smontano mai dalla macchina. Ma certamente poi ognuno ha il suo modo di fotografare...
fabio_botteon
beh ma tu un 24-70 lo hai già... dovresti saperlo da te se necessiti di una lente più lunga, e poi è inutile tenersi un doppio, se non come "corno" scaccia guai...
Sono comunque due lenti pensate secondo me diversamente, una professionale e pesante, l'altra ottima ma molto più leggera, la prima molto veloce e che copre il range focale dal grandangolo al normale, la seconda dal grandangolo al medio tele quindi credo anche più di compromesso.
Sembrerebbe però che il peso e la limitazione a 70 mm la senti già, tanto da rinunciare al 70-200 per il peso, e il 24-70 non è una piuma, e preferire un 85 ai 70 del sigma (per qualità) e probabilmente perché più adatti al genere di scatti che vuoi realizzare...
Secondo me ti sei già risposto da solo, lo stop che perdi lo recuperi con il VR, o semplicemente con gli iso...
Eduardo_Romano
QUOTE(fabio_botteon @ Oct 7 2015, 03:26 PM) *
beh ma tu un 24-70 lo hai già... dovresti saperlo da te se necessiti di una lente più lunga, e poi è inutile tenersi un doppio, se non come "corno" scaccia guai...
Sono comunque due lenti pensate secondo me diversamente, una professionale e pesante, l'altra ottima ma molto più leggera, la prima molto veloce e che copre il range focale dal grandangolo al normale, la seconda dal grandangolo al medio tele quindi credo anche più di compromesso.
Sembrerebbe però che il peso e la limitazione a 70 mm la senti già, tanto da rinunciare al 70-200 per il peso, e il 24-70 non è una piuma, e preferire un 85 ai 70 del sigma (per qualità) e probabilmente perché più adatti al genere di scatti che vuoi realizzare...
Secondo me ti sei già risposto da solo, lo stop che perdi lo recuperi con il VR, o semplicemente con gli iso...


come dici giustamente un 24-70 lo posseggo, ma non lo preferisco per la qualità di immagine che restituisce. Sarò certamente abituato "male" alla definizione e colori che restituisce l'85, ma sarei disposto a portare maggiore peso per una qualità ottica superiore. Quindi il passaggio a Nikon lo farei (ovviamente vendendo il sigma) se questo mi restituisse ritratti sulla linea dell'85mm o comunque con una resa completamente diversa al Sigma...

Banci90
Finchè sei all'aperto un f4 può andare bene ma al chiuso il diaframma f2.8 lo trovo irrinunciabile.
mikifano
ho usato il 24/70 (nikon) sia su D700 che D90

se tu avessi un 24mm, metterei questo su D700 e 24/70 su D300
ma visto che il 24mm non ce l'hai, indubbiamente, D700+24/70 e D300+ 85 (come detto da altri)
Eduardo_Romano
QUOTE(mikifano @ Oct 7 2015, 04:50 PM) *
ho usato il 24/70 (nikon) sia su D700 che D90

se tu avessi un 24mm, metterei questo su D700 e 24/70 su D300
ma visto che il 24mm non ce l'hai, indubbiamente, D700+24/70 e D300+ 85 (come detto da altri)


Dici "ho usato" hai smesso di farlo in generale o ora usi altro? (non vuole essere una domanda invadente, ma cerco di capire pro e contro)

In ogni caso ne emerge che tutti consigliate il 24-70 e non il 24-120 per cerimonie e "rinunciate" alla maggiore focale offerta dal 24-120 per una maggiore "qualità" e "luminosità"
ho capito bene?
mikifano
il 24/70 solitamente è sulla D700
ora la D700 ha un problema e lo monto su D90 ma soffro di grandangolo!
appena avrò la D700 in piena forma, rimetto lì il 24/70 e qualcosa che funga da tele sulla D90, sempre che non rimedio una altra FX da barattare con la D90

con il 24/70 su D90 ho fatto bellissimi fotolibri 21*29 sia in lito che su carta fotografica!
cpg
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 7 2015, 03:13 PM) *
No, non sei folle per niente. Il nikon 24-70 è nato per quel lavoro, e lo svolge in maniera egregia. Non che il 24-120 faccia schifo, per carità, ma la qualità è senz'altro inferiore e l'ottica è più lenta, da 2,8 a 4 ce ne corre. Conosco fotografi matrimonialisti che col 24-70 fanno assolutamente tutto, non lo smontano mai dalla macchina. Ma certamente poi ognuno ha il suo modo di fotografare...


Quando presi la D800, avevo visto confronti tra 24-120 e 24-70 e, a parte il bokeh del 24-70, non si notava nessuna inferiorita', in termini qualitativi, del 24-120 rispetto al 24-70. Infatti, acquistai il 24-120. Ovviamente, se il mio intento fossero state le cerimonie avrei preso il 24-70.

Approfitto ora per chiedere a voi esperti cerimonialisti: e' vero quel che dice Eduardo che il 70-200 F/2.8 viene poi usato molto poco? Perche' stavo pensando di prenderlo in un prossimo futuro sia per "rubare scatti", visto che col 35mm e' impossibile avvicinarsi ad estranei senza ricevere qualche epiteto, sia per qualche sporadica cerimonia. Del peso non mi importa, giro serenamente col Sigma 150-600 per intere giornate senza patimento alcuno.

Ciao
Paolo
lupaccio58
Il 70-200 2,8 (parlo ovviamente del VR2) è una bestia, ha una qualità che si fa fatica a descriverla, è un'ottica irrinunciabile specie coi 36 mpxl. Spesso lo uso pure per ritratti, quando magari non mi va di cambiar ottica e tirar fuori gli 85 G, e non me li fa certo rimpiangere. Per quanto riguarda l'uso nelle cerimonie dipende anche dal modo di scattare dello specifico fotografo, c'è senz'altro chi lo usa abbastanza. Certamente il 24-70 è molto più versatile ma anche con quello non ci puoi far tutto, l'ideale è la coppia...
mikifano
QUOTE(cpg @ Oct 8 2015, 03:09 PM) *
Approfitto ora per chiedere a voi esperti cerimonialisti: e' vero quel che dice Eduardo che il 70-200 F/2.8 viene poi usato molto poco?


Paolo, il problema è che le chiese hanno spazi ristretti... anche molte cattedrali hanno questo problema..
un 70/200 lo usi più che altro per mezzobusti e primi piani, che puoi fare facendo un passo con il 24/70 montato!
poi nei ritratti dopo cerimonia, lo usi quanto ti pare... giri la ghiera anziché muoverti di continuo e calibri la composizione ad hoc, come notoriamente permette uno zoom
Banci90
QUOTE(cpg @ Oct 8 2015, 03:09 PM) *
Quando presi la D800, avevo visto confronti tra 24-120 e 24-70 e, a parte il bokeh del 24-70, non si notava nessuna inferiorita', in termini qualitativi, del 24-120 rispetto al 24-70. Infatti, acquistai il 24-120. Ovviamente, se il mio intento fossero state le cerimonie avrei preso il 24-70.

Approfitto ora per chiedere a voi esperti cerimonialisti: e' vero quel che dice Eduardo che il 70-200 F/2.8 viene poi usato molto poco? Perche' stavo pensando di prenderlo in un prossimo futuro sia per "rubare scatti", visto che col 35mm e' impossibile avvicinarsi ad estranei senza ricevere qualche epiteto, sia per qualche sporadica cerimonia. Del peso non mi importa, giro serenamente col Sigma 150-600 per intere giornate senza patimento alcuno.

Ciao
Paolo

Io lo utilizzo tantissimo, sopratutto quando il movimento non è del tutto libero; giusto settimana scorsa ho dovuto fare un reportage alla mostra di un noto Designer ed inizialmente avevo il 24-70, cambiato quasi subito in favore del 70-200 e mantenuto quasi per l'intero evento.

Poi, giustamente, si cambia da situazione a situazione ma da qui a dire che lo si utilizzi poco cene passa..
giuliocirillo
Ciao Edoardo ci si rivede!!!!..... wink.gif
Io ho avuto entrambi, sono due ottimi zoom ma con caratteristiche diverse, io alla fine ho tolto il 24-70.......comunque provo a dire la mia.
Secondo me se sei abituato ad usare due corpi e/o cambiare velocemente e frequentemente l'ottica ed avendo te due fissi più che buoni, io punterei alla comodità e versatilità del 24-120.
In modo da avere la qualità e le aperture dei fissi e la comodità dello zoom.....
Se invece non vuoi usare molto i fissi, o addirittura per niente......il 2,8 del 24-70 è d'obbligo, soprattutto in mancanza di luce....

ciao
ciao-ceo
Se già non ce l'hai ti sarebbe utile anche un flash.....

Riccardo
Eduardo_Romano
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 8 2015, 06:53 PM) *
Ciao Edoardo ci si rivede!!!!..... wink.gif
Io ho avuto entrambi, sono due ottimi zoom ma con caratteristiche diverse, io alla fine ho tolto il 24-70.......comunque provo a dire la mia.
Secondo me se sei abituato ad usare due corpi e/o cambiare velocemente e frequentemente l'ottica ed avendo te due fissi più che buoni, io punterei alla comodità e versatilità del 24-120.
In modo da avere la qualità e le aperture dei fissi e la comodità dello zoom.....
Se invece non vuoi usare molto i fissi, o addirittura per niente......il 2,8 del 24-70 è d'obbligo, soprattutto in mancanza di luce....

ciao


Ciao Giulio! a dire il vero adoro i fissi e li uso con soddisfazione. E' questo forse il motivo per il quale il 24-70 mi sta un po stretto in termini di definizione, colori ecc rolleyes.gif
Ero orientato per il 24-120 per la maggiore flessibilità, magari un evento minore come una seduta di laurea potrei farlo con un solo corpo macchina e una sola ottica. o magari dopo la cerimonia al ristorante girare per tavoli e rubare scatti che posso tornare utili.
Questo lo faccio con il 24-70 al momento, ma come detto su lo trovo un po' "scialbo"
ma girando nei due club ho notato una cosa che mi lascia perplesso e mi ha fatto nascere il dubbio:
nel club 24-70 c'è almeno 1 ritratto per pagina.
nel club 24-120 si fatica a trovare ritratti fatti con questa lente ma per lo più sono foto di paesaggi e street.
Poiché il mio uso sarebbe per lo più cerimonie e in generale ritratti/ritratti ambientati non vorrei ritrovarmi con una ottica che poi terrei nello zaino perchè non mi soddisfa in termini di definizione, dettaglio, colori ecc.


QUOTE(ciao-ceo @ Oct 8 2015, 09:20 PM) *
Se già non ce l'hai ti sarebbe utile anche un flash.....

Riccardo


ovviamente (come scritto nel post di apertura) ho dato le informazioni a mio parere necessarie per poter rispondere alla mia domanda. Non ho trovato utile ai fini del dibattito fare un elenco delle attrezzature in mio possesso.. Se tento il campo delle cerimonie non sono così folle da presentarmi ad un evento senza almeno una coppia di flash, trigger per il remoto e cavalletti.. messicano.gif

un saluto a tutti per il passaggio grazie.gif
riccardobucchino.com
cerimonie? f/2.8
Eduardo_Romano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 8 2015, 10:24 PM) *
cerimonie? f/2.8



Senza "SE" e senza "MA" ahahahahah
il fatto di avere a corredo dei fissi non influisce sulla scelta di uno zoom più "buio"?
riccardobucchino.com
QUOTE(Eduardo_Romano @ Oct 8 2015, 10:33 PM) *
Senza "SE" e senza "MA" ahahahahah
il fatto di avere a corredo dei fissi non influisce sulla scelta di uno zoom più "buio"?


Esatto, senza SE e senza MA
Secondo me no.

All'ultimo matrimonio avevo 35/1.8 50/1.4 85/1.8 105/2 ma ovviamente ho portato e usato tanto anche 14-24, 24-70/2.8 e l'immancabile 70-200/2.8
Banci90
QUOTE(Eduardo_Romano @ Oct 8 2015, 10:33 PM) *
Senza "SE" e senza "MA" ahahahahah
il fatto di avere a corredo dei fissi non influisce sulla scelta di uno zoom più "buio"?

Secondo me no, perché puoi avere pure un set di fissi f1.4 ma se ti serve lo zoom e la luminosità è quella che è, con un f4 stai a piedi.
mikifano
un f/2.8 puoi chiuderlo a f/4.......
....il rovescio non si fa! biggrin.gif biggrin.gif

e poi.... io Chiese dove puoi buttar via uno stop di luce ancora non le ho viste!!!
giuliocirillo
QUOTE(Eduardo_Romano @ Oct 8 2015, 10:09 PM) *
Ciao Giulio! a dire il vero adoro i fissi e li uso con soddisfazione. E' questo forse il motivo per il quale il 24-70 mi sta un po stretto in termini di definizione, colori ecc rolleyes.gif
Ero orientato per il 24-120 per la maggiore flessibilità, magari un evento minore come una seduta di laurea potrei farlo con un solo corpo macchina e una sola ottica. o magari dopo la cerimonia al ristorante girare per tavoli e rubare scatti che posso tornare utili.
Questo lo faccio con il 24-70 al momento, ma come detto su lo trovo un po' "scialbo"
ma girando nei due club ho notato una cosa che mi lascia perplesso e mi ha fatto nascere il dubbio:
nel club 24-70 c'è almeno 1 ritratto per pagina.
nel club 24-120 si fatica a trovare ritratti fatti con questa lente ma per lo più sono foto di paesaggi e street.
Poiché il mio uso sarebbe per lo più cerimonie e in generale ritratti/ritratti ambientati non vorrei ritrovarmi con una ottica che poi terrei nello zaino perchè non mi soddisfa in termini di definizione, dettaglio, colori ecc.
ovviamente (come scritto nel post di apertura) ho dato le informazioni a mio parere necessarie per poter rispondere alla mia domanda. Non ho trovato utile ai fini del dibattito fare un elenco delle attrezzature in mio possesso.. Se tento il campo delle cerimonie non sono così folle da presentarmi ad un evento senza almeno una coppia di flash, trigger per il remoto e cavalletti.. messicano.gif

un saluto a tutti per il passaggio grazie.gif


Per quando riguarda la differenza tra i due è chiaro che la versatilità si paga...e si paga con la mancanza del 2,8 e del suo sfocato....
Però c'è da dire che lo sfocato del 24-120 non è comunque male...e che in termini di definizione dettaglio e colori in alcuni casi sembra superare il 24-70.....
Ti ripeto dipende molto dal modo di lavorare.......io se devo fare un evento importante uso maggiormente i fissi....e tengo il 24-120 come jolly in determinati momenti....
Se invece si viaggia o si fotografano eventi "minori" come hai portato ad esempio tu...una laurea un compleanno etc......il 24-120 è comodissimo...puoi fare tutto, senza mai cambiare ottica.....rimanendo in una qualità comunque "professionale"....
Poi è chiaro che c'è chi fa scelte diverse........io per ora ho preferito il 24-120 al 24-70....
Una cosa però voglio dirti......non prendere in considerazione il VR....in caso di eventi non ti serve a niente, e non compensa il f2,8... se non per pochissimi scatti......in viaggio invece è comodissimo.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.