QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 14 2015, 08:33 PM)

Non fraintendere le mie parole, è pura incitazione al fine di favorire la discussione all'interno del Topic, non si tratta di un reale pensiero; tant'è che ho aperto giusto oggi una discussione in favore del 20mm f3.5, questo può farti capire quanto mi interessi il Sigma

Il nuovo Sigma è anche bello e piuttosto compatto, a quanto pare. Vediamo quello che sanno fare. Un grandangolare grande, pesante e complesso ha sempre instabilità meccaniche sulle lenti, vediamo! Il 24-70 VR andava fatto, forse Nikon non è riuscita con i vincoli imposti ad avvicinare Zeiss e Canon. Se avessero potuto usare lenti HR curvate o altre, più costose, avrebbero potuto far tutto più piccolo. Ecco perché preferisco oggetti più piccoli (e tutto sommato anche più validi). Vale anche per il 20/1.8 G, che al momento ancora consiglio per l'utente normale o neofita per il rapporto qualità/prezzo (per la marca) e soprattutto la novità, anche se non consiglio quasi mai upgrade da pariclasse e meno distorti 20/2.8 AIS-AFD.
La roba usata è nell'80% dei casi spazzatura e non la raccomando.
C'è il Milvus Zeiss (ZF) 21/2.8 intanto, quello è sicuramente serio. I giocattoloni plastici hanno senso se me li prestano. Esistono limiti fisici alle tolleranze e alla tenuta nel tempo di un plasticotto, comunque buono all'inizio (e non è neppure tanto vero...). Basta lasciarlo per pochi minuti in macchina o al sole estivo e amen, matematicamente. La plastica si degrada, l'ottica va fuori asse, irreparabilmente, la nitidezza si affloscia, le ghiere non vanno....
Il topic solleva un valido interrogativo. Se uno vuole scherzare va bene, ma su certe costruzioni ci sono problemi che è meglio non sperimentare sulla propria pelle o stare comunque accorti. Infine, la qualità globale dei superluminosi è sempre inferiore o al massimo pari a quelle dei meno luminosi. E' un fatto non contestato neppure dai leicisti. Bisogna essere ciechi per non vederlo, è noto da 50 anni.
Basta che l'apertura prescelta sia sufficiente per arrivare al Moirè (che indica qualità sicura) a 36+ Mp su ampia parte del frame. Sui superwide questo avviene tra f/4 e f/6.3 con ottiche e corpi di qualità. Difatti i migliori 15-21 mm sono f/4.5 o giù di lì.
A presto
Elio