Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Banci90
A quanto pare il Nikon 20mm 1.8 avrà vita breve e Sigma, dopo il recente 24mm 1.4 Art, sembra intenta a voler uscire con un nuovissimo 20mm 1.4 Art.
Se già di per sé un 1.8 lo trovavo assurdo, questo 1.4 mi sembra quasi ridicolo eppure, se il prezzo si piazzerà sulla stessa fascia degli altri membri della serie Art, potrebbe essere in grado di azzerare le già scarse vendite del "nuovo" 20mm Nikon.
http://nikonrumors.com

Voi cosa ne pensate?
davide.lomagno
come diceva Indiana Jones..è solo questione di fede...
bimatic
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 14 2015, 06:02 PM) *
A quanto pare il Nikon 20mm 1.8 avrà vita breve e Sigma, dopo il recente 24mm 1.4 Art, sembra intenta a voler uscire con un nuovissimo 20mm 1.4 Art.
Se già di per sé un 1.8 lo trovavo assurdo, questo 1.4 mi sembra quasi ridicolo eppure, se il prezzo si piazzerà sulla stessa fascia degli altri membri della serie Art, potrebbe essere in grado di azzerare le già scarse vendite del "nuovo" 20mm Nikon.
http://nikonrumors.com

Voi cosa ne pensate?


Che mi arriva il 20 1,8 entro un paio di giorni ? Che dico ...costera' uno sproposito messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(davide.lomagno @ Oct 14 2015, 06:19 PM) *
come diceva Indiana Jones..è solo questione di fede...


Non è solo questione di fede, parlano di 950 grammi contro 355 del nikon, quindi si tratta di prodotti molto diversi.
Insomma il nuovo 20 di sigma pesa come 20 + 35 + 85 1.8 di nikkor. Mi piace che quando nikon presenta un 24-70 f/2.8 VR da 1070 grammi si grida allo scandalo del peso, quando sigma presenta un 20mm 1.4 che pesa più del 24-70 f/2.8 "old" si dice che ucciderà la concorrenza... è un classico caso di "due pesi e due misure".

Io credo che questo nuovo 20 sia una buona cosa, la concorrenza è sempre positiva ma è un prodotto che a mio avviso è molto di nicchia, chi usa un 20mm a diaframma 1.4 sta facendo astro fotografia, di certo non sta cercando di sfocare perché per sfocare molto con un 20mm il soggetto deve essere vicinissimo eppure credo che ne venderanno tanti perché fa figo avere l'1.4.
mikifano
ma quando qualcuno produrrà una serie di fissi f/2 compattissimi e stabilizzati?
anche f/2.8 o f/3.5 per un super grandangolo.....

anche perché su un 20mm trovo più utile lo stabilizzatore che un diaframma f/1.4....

ormai penso che certi fanno foto in funzione dell'obiettivo che si sono comprati... e non che comprano l'obiettivo in funzione dell'uso che devono farne!
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Oct 14 2015, 07:15 PM) *
ma quando qualcuno produrrà una serie di fissi f/2 compattissimi e stabilizzati?
anche f/2.8 o f/3.5 per un super grandangolo.....

anche perché su un 20mm trovo più utile lo stabilizzatore che un diaframma f/1.4....

ormai penso che certi fanno foto in funzione dell'obiettivo che si sono comprati... e non che comprano l'obiettivo in funzione dell'uso che devono farne!


Stabilizzatore per un superwide....con tutti i problemi di tolleranza! O il VR ce l'ha il corpo o è solo un punto di debolezza. Poi un monopiede da meno di un centone va sempre meglio di qualsiasi VR e pesa meno del Sigma 20/1.4, un'assurdità se lo si compra per l'apertura....

A presto telefono.gif

Elio
Banci90
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 14 2015, 07:09 PM) *
Mi piace che quando nikon presenta un 24-70 f/2.8 VR da 1070 grammi si grida allo scandalo del peso, quando sigma presenta un 20mm 1.4 che pesa più del 24-70 f/2.8 "old" si dice che ucciderà la concorrenza... è un classico caso di "due pesi e due misure".

Non fraintendere le mie parole, è pura incitazione al fine di favorire la discussione all'interno del Topic, non si tratta di un reale pensiero; tant'è che ho aperto giusto oggi una discussione in favore del 20mm f3.5, questo può farti capire quanto mi interessi il Sigma messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(mikifano @ Oct 14 2015, 07:15 PM) *
ma quando qualcuno produrrà una serie di fissi f/2 compattissimi e stabilizzati?
anche f/2.8 o f/3.5 per un super grandangolo.....

anche perché su un 20mm trovo più utile lo stabilizzatore che un diaframma f/1.4....

ormai penso che certi fanno foto in funzione dell'obiettivo che si sono comprati... e non che comprano l'obiettivo in funzione dell'uso che devono farne!



Dovrebbero fare un obiettivo così:
14mm f/4 compatto e di qualità, se serve anche 5.6 purché anche a TA sia ottimo e sia leggero e non molto costoso, niente AF, niente vr e con filettatura per filtri o meglio ancora un adattatore che si innesta a baionetta su cui avvitare i filtri.
pes084k1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 14 2015, 08:33 PM) *
Non fraintendere le mie parole, è pura incitazione al fine di favorire la discussione all'interno del Topic, non si tratta di un reale pensiero; tant'è che ho aperto giusto oggi una discussione in favore del 20mm f3.5, questo può farti capire quanto mi interessi il Sigma messicano.gif


Il nuovo Sigma è anche bello e piuttosto compatto, a quanto pare. Vediamo quello che sanno fare. Un grandangolare grande, pesante e complesso ha sempre instabilità meccaniche sulle lenti, vediamo! Il 24-70 VR andava fatto, forse Nikon non è riuscita con i vincoli imposti ad avvicinare Zeiss e Canon. Se avessero potuto usare lenti HR curvate o altre, più costose, avrebbero potuto far tutto più piccolo. Ecco perché preferisco oggetti più piccoli (e tutto sommato anche più validi). Vale anche per il 20/1.8 G, che al momento ancora consiglio per l'utente normale o neofita per il rapporto qualità/prezzo (per la marca) e soprattutto la novità, anche se non consiglio quasi mai upgrade da pariclasse e meno distorti 20/2.8 AIS-AFD.

La roba usata è nell'80% dei casi spazzatura e non la raccomando.
C'è il Milvus Zeiss (ZF) 21/2.8 intanto, quello è sicuramente serio. I giocattoloni plastici hanno senso se me li prestano. Esistono limiti fisici alle tolleranze e alla tenuta nel tempo di un plasticotto, comunque buono all'inizio (e non è neppure tanto vero...). Basta lasciarlo per pochi minuti in macchina o al sole estivo e amen, matematicamente. La plastica si degrada, l'ottica va fuori asse, irreparabilmente, la nitidezza si affloscia, le ghiere non vanno....

Il topic solleva un valido interrogativo. Se uno vuole scherzare va bene, ma su certe costruzioni ci sono problemi che è meglio non sperimentare sulla propria pelle o stare comunque accorti. Infine, la qualità globale dei superluminosi è sempre inferiore o al massimo pari a quelle dei meno luminosi. E' un fatto non contestato neppure dai leicisti. Bisogna essere ciechi per non vederlo, è noto da 50 anni.
Basta che l'apertura prescelta sia sufficiente per arrivare al Moirè (che indica qualità sicura) a 36+ Mp su ampia parte del frame. Sui superwide questo avviene tra f/4 e f/6.3 con ottiche e corpi di qualità. Difatti i migliori 15-21 mm sono f/4.5 o giù di lì.

A presto telefono.gif

Elio
MarcoChiavez
Li ritengo prodotti differenti, il Sigma sulla carta è un wide senza compromessi per architettura e astrofotografia, il Nikon da reportage in luce ambiente.
mikifano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 14 2015, 08:54 PM) *
Dovrebbero fare un obiettivo così:
14mm f/4 compatto e di qualità, se serve anche 5.6 purché anche a TA sia ottimo e sia leggero e non molto costoso, niente AF, niente vr e con filettatura per filtri o meglio ancora un adattatore che si innesta a baionetta su cui avvitare i filtri.


bravo!
possibile che non si possa riprodurre una serie di obiettivi compatti, tutti con diam max 60mm e filtro 52..... utilizzabili a TA??
poi vuoi mettere il belo di un supergrandangolo f/4 ottimo già a TA?? potrebbero anche evitare di metterci l'autofocus, ma solo la scala distanze o il solo minimo e massimo + puntino dell'iperfocale come sul Olympus Lens Cap 9 f/8.... biggrin.gif
Banci90
QUOTE(Nippon Kogaku @ Oct 14 2015, 09:16 PM) *
Li ritengo prodotti differenti, il Sigma sulla carta è un wide senza compromessi per architettura e astrofotografia, il Nikon da reportage in luce ambiente.

Si diceva lo stesso del Nikon quando uscì; adesso è diventato da reportage?!
dbertin
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 14 2015, 07:09 PM) *
ne venderanno tanti perché fa figo avere l'1.4.


Pollice.gif
La base del successo di Sigma, l'obiettivo supernitido a 1,4!!!

QUOTE(mikifano @ Oct 14 2015, 07:15 PM) *
ma quando qualcuno produrrà una serie di fissi f/2 compattissimi e stabilizzati?


...sarà troppo tardi.....proprio perché
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 14 2015, 07:09 PM) *
fa figo avere l'1.4.
Cobaltatore
Il Nikon si è dimostrato inadatto all'astrofotografia perchè è affetto da un certo COMA a TA, il nuovo art dichiaratamente da Sigma invece è ottimizzato in tal senso. E visto i trascorsi dei precedenti ART non dubito di questo.

Avere un 1.4 non fa figo semplicemente serve per certi scopi, il fatto che lo abbia fatto una azienda concorrente, lo ritengo sempre e comunque un vantaggio per tutti FANBOY esclusi.
dbertin
QUOTE(Cobaltatore @ Oct 15 2015, 09:02 AM) *
Avere un 1.4 non fa figo semplicemente serve per certi scopi, il fatto che lo abbia fatto una azienda concorrente, lo ritengo sempre e comunque un vantaggio per tutti FANBOY esclusi.


Lungi da me essere un fanboy (esistono sia di nikon che di sigma comunque), ho macchine e obiettivi di diverse marche, secondo me un 1,4 (nikon, sigma o canon che sia, 20-24-35-50 che sia) serve per certi scopi ad un 5% di chi lo possiede.....vedo in giro molte foto a 1,4 fatte più per provare la lente (gatti, fiori, occhi....) e vantarsi delle sue prestazioni che per fare una buona foto. Il vantaggio per tutti è ovviamente quello della concorrenza che non può che far bene più che la reale differenza tra una frazione di stop.

Detto questo credo che non mi interesserò al sigma 20/1,4 così come non mi sono interessato al nikon 20/1,8....mi accontento del buio distagon e per l'astrofoto sono mi sto orientando verso un astroinseguitore
Cobaltatore
QUOTE(dbertin @ Oct 15 2015, 09:16 AM) *
Lungi da me essere un fanboy (esistono sia di nikon che di sigma comunque), ho macchine e obiettivi di diverse marche, secondo me un 1,4 (nikon, sigma o canon che sia, 20-24-35-50 che sia) serve per certi scopi ad un 5% di chi lo possiede.....vedo in giro molte foto a 1,4 fatte più per provare la lente (gatti, fiori, occhi....) e vantarsi delle sue prestazioni che per fare una buona foto. Il vantaggio per tutti è ovviamente quello della concorrenza che non può che far bene più che la reale differenza tra una frazione di stop.

Detto questo credo che non mi interesserò al sigma 20/1,4 così come non mi sono interessato al nikon 20/1,8....mi accontento del buio distagon e per l'astrofoto sono mi sto orientando verso un astroinseguitore


Esattamente come chi compra una Hypermoto per andare al bar a fare figo, oppure uno smartphone super tech per poi usarlo per giocare e telefonare e nulla più.
Ovviamente gli smart nascono per fare figo, le moto supersportive idem, e anche qualunque altro strumento specialistico.

O forse c'è chi lo usa per davvero e chi come status? Può il suo abuso bollare l'oggetto come inutile? Si se non è di brand probabilmente.
dbertin
QUOTE(Cobaltatore @ Oct 15 2015, 09:27 AM) *
Esattamente come chi compra una Hypermoto per andare al bar a fare figo, oppure uno smartphone super tech per poi usarlo per giocare e telefonare e nulla più.
Ovviamente gli smart nascono per fare figo, le moto supersportive idem, e anche qualunque altro strumento specialistico.

O forse c'è chi lo usa per davvero e chi come status? Può il suo abuso bollare l'oggetto come inutile? Si se non è di brand probabilmente.


Certo, non vale solo per gli obiettivi in un mondo dove l'essenziale è apparire.....comunque non ho detto che è inutile e non parlavo di brand (anche nikon fa degli 1,4 e ne ho addirittura uno io in casa wink.gif ) , ho semplicemente detto che vedo più gente che ne abusa che gente che lo usa per la sua utilità
lupaccio58
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 14 2015, 06:02 PM) *
se il prezzo si piazzerà sulla stessa fascia degli altri membri della serie Art, potrebbe essere in grado di azzerare le già scarse vendite del "nuovo" 20mm Nikon.

Le scarse vendite del 20 nikon sono semplicemente dovute al fatto che la casa li distribuisce col contagocce. Qualche pezzo in più (parlo di nital) è arrivato nei negozi i primi di settembre, ma oggi è di nuovo uccel di bosco. A prescindere, il sigma sarà senza dubbio una grande ottica, ormai gli art incutono rispetto anche ai più talebani, e credo che il prezzo si attesterà nei dintorni degli 800 euro, quindi molto concorrenziale
Cobaltatore
QUOTE(dbertin @ Oct 15 2015, 09:51 AM) *
Certo, non vale solo per gli obiettivi in un mondo dove l'essenziale è apparire....


Benissimo, io lo ritengo una proposta interessante se mantiene quanto promesso perchè un 20mm così non c'è, costerebbe "solo" 1200 euro invece di probabilmente oltre 2000 per uno di brand, la resa degli ART è una garanzia, e se uno si dedica non troppo professionalmente all'astrofotografia (da richiedere attrezzature motorizzate per inseguimento), può risultare sicuramente più apprezzabile del Nikkor 1.8 di parifocale vista la sua deludente resa sul fronte della correzione del COMA agli angoli.
Detto questo ritengo comunque il nikkor altrettanto degno di esistere, visto che costa 450 euro in meno e per la fotografia di reportage può far sorvolare sul COMA in favore di un peso ridotto.
Per chi lavora a diaframmi chiusi esiste il favoloso distagon 21mm che in tale direzione non ha pari Sigma o Nikon incluse.
dbertin
QUOTE(Cobaltatore @ Oct 15 2015, 12:17 PM) *
Benissimo, io lo ritengo una proposta interessante se mantiene quanto promesso perchè un 20mm così non c'è, costerebbe "solo" 1200 euro invece di probabilmente oltre 2000 per uno di brand, la resa degli ART è una garanzia, e se uno si dedica non troppo professionalmente all'astrofotografia (da richiedere attrezzature motorizzate per inseguimento), può risultare sicuramente più apprezzabile del Nikkor 1.8 di parifocale vista la sua deludente resa sul fronte della correzione del COMA agli angoli.
Detto questo ritengo comunque il nikkor altrettanto degno di esistere, visto che costa 450 euro in meno e per la fotografia di reportage può far sorvolare sul COMA in favore di un peso ridotto.
Per chi lavora a diaframmi chiusi esiste il favoloso distagon 21mm che in tale direzione non ha pari Sigma o Nikon incluse.



uuuuuuuh, basta, non te la prendere, non parlavo di te né di questo sigma, era un discorso in generale...se ti serve son felice per te che sia uscito un obiettivo così. Ciao!
Cobaltatore
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 14 2015, 07:09 PM) *
... eppure credo che ne venderanno tanti perché fa figo avere l'1.4.


QUOTE(dbertin @ Oct 14 2015, 11:58 PM) *
Pollice.gif
La base del successo di Sigma, l'obiettivo supernitido a 1,4!!!
...sarà troppo tardi.....proprio perché
perché fa figo avere l'1.4.


QUOTE(dbertin @ Oct 15 2015, 12:30 PM) *
uuuuuuuh, basta, non te la prendere, non parlavo di te né di questo sigma, era un discorso in generale...se ti serve son felice per te che sia uscito un obiettivo così. Ciao!


E chi se la prende, con le battutine che leggo sopra, sembra ve la prendiate più voi per la presenza di questo nuovo oggetto. wink.gif
Per i diaframmi chiusi compatti ed economici c'è il foro stenopeico, imbattibile per pesi costo e dimensioni, da li è solo un crescendo voler "far figo".
dbertin
QUOTE(Cobaltatore @ Oct 15 2015, 12:51 PM) *
E chi se la prende, con le battutine che leggo sopra, sembra ve la prendiate più voi per la presenza di questo nuovo oggetto. wink.gif
Per i diaframmi chiusi compatti ed economici c'è il foro stenopeico, imbattibile per pesi costo e dimensioni, da li è solo un crescendo voler "far figo".


Certo, hai ragione tu.
Buone foto!!!!
dbertin
QUOTE(dbertin @ Oct 15 2015, 12:30 PM) *
se ti serve son felice per te che sia uscito un obiettivo così.


Sai che fastidio può darmi l'uscita di un nuovo obiettivo....
pes084k1
QUOTE(Cobaltatore @ Oct 15 2015, 12:17 PM) *
Benissimo, io lo ritengo una proposta interessante se mantiene quanto promesso perchè un 20mm così non c'è, costerebbe "solo" 1200 euro invece di probabilmente oltre 2000 per uno di brand, la resa degli ART è una garanzia, e se uno si dedica non troppo professionalmente all'astrofotografia (da richiedere attrezzature motorizzate per inseguimento), può risultare sicuramente più apprezzabile del Nikkor 1.8 di parifocale vista la sua deludente resa sul fronte della correzione del COMA agli angoli.
Detto questo ritengo comunque il nikkor altrettanto degno di esistere, visto che costa 450 euro in meno e per la fotografia di reportage può far sorvolare sul COMA in favore di un peso ridotto.
Per chi lavora a diaframmi chiusi esiste il favoloso distagon 21mm che in tale direzione non ha pari Sigma o Nikon incluse.


Il discorso di base non fa una grinza, ma il fatto è che se altri costruttori hanno il coma o non lo correggono abbastanza a TA, una qualche ragione tecnica c'è: impatta altre aberrazioni, allarga lo spot centrale del punto (stella) abbassando la risoluzione, crea un flare di forma diversa e altro. Sembra che in Sigma siano marziani, ma fanno solo bene le cose (e il 35 ART al bordo come risolvenza non c'è), magari fatte apposta per ben figurare su Imatest, come i cicli ECE delle macchine.
I risultati (come in fondo mi sembra per il 24...) possono poi essere inferiori alle aspettative internettiane.
Quanto ai diaframmi chiusi (parliamo da f/4 a f/11 al massimo, poi la diffrazione ti massacra su un 20 mm) NON PRENDEREI il Distagon come esempio, vale solo per Nikon e Canon. Inoltre, tra risolvenza, macrocontrasto e distorsione (le virtù fondamentali di un'ottica) non ho ancora capito dove il Sigma vinca o possa vincere qui. Ottimizzazione a TA (con che risultato?) e numero di elementi e schema retrofocus giocano contro. Da decenni (dal 20 AFD...) le curve MTF non si spostano praticamente nei migliori obiettivi a bassa frequenza, con un chiaro limite da diffrazione e i Mandrake in ottica non esistono. La distorsione l'hanno risolta bene in Sigma, ma il macrocontrasto non lo vedo portentoso.
Solo con uno scatto di reni poderoso sarebbe possibile allineare un pacchetto di prestazioni realmente valide a 21 mm.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Cobaltatore @ Oct 15 2015, 09:27 AM) *
Esattamente come chi compra una Hypermoto per andare al bar a fare figo, oppure uno smartphone super tech per poi usarlo per giocare e telefonare e nulla più.
Ovviamente gli smart nascono per fare figo, le moto supersportive idem, e anche qualunque altro strumento specialistico.

O forse c'è chi lo usa per davvero e chi come status? Può il suo abuso bollare l'oggetto come inutile? Si se non è di brand probabilmente.


Se uno scatta veramente ai diaframmi tipici di un 21 mm (4-11 ca) prende tranquillamente 20 AFD o ZM 21 C (telemetro/mirrorless) o Ultron 21/1.8 e dorme sonni tranquilli, magari se è danaroso prende lo ZF 21 che fa figo e scatta pure bene (ma forse in qualcosa non al meglio...). Nessuna di queste lenti (tranne forse il 20 AFD contro lo ZF 21) è uniformente inferiore all'altra, ognuna prevale in un settore, quindi c'è poco da parlare. Aspettiamo questo coso...

A presto telefono.gif

Elio
lexio
Per un obiettivo a f1.4, 35 mm lunghezza focale, e soggetto a 4 metri, ho 1,12 metri di profondità di campo.. Quindi, prova a girare un video con poca luce o scatti di reportage serale notturno, e vedi se non c'è differenza.. O fare astrofoto..

C'è anche chi con un 20mm ci fa reportage, o astrofoto, e lì ci sta f1.4...
Altrimenti, se si fanno al 99% panorami, prendere un obiettivo f3.5 ha migliori prestazioni a diaframmi più chiusi, a parità di qualità costruttiva.. Però non fa figo! biggrin.gif
riccardoerre
se il 20 Nikon l'avessero almeno distribuito .. si potrebbero fare confronti reali rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Oct 14 2015, 09:25 PM) *
bravo!
possibile che non si possa riprodurre una serie di obiettivi compatti, tutti con diam max 60mm e filtro 52..... utilizzabili a TA??
poi vuoi mettere il belo di un supergrandangolo f/4 ottimo già a TA?? potrebbero anche evitare di metterci l'autofocus, ma solo la scala distanze o il solo minimo e massimo + puntino dell'iperfocale come sul Olympus Lens Cap 9 f/8.... biggrin.gif


Vai sugli M-mount, li scegli bene (non è che il Leica 21 sfochi i bordi sulla Sony A7r, ha curvatura anche su film e i suoi corpi M, devi vedere se l'accetti o no in cambio di altre prestazioni al centro), e trovi quello che vuoi. Astrofotografia e architettura insieme su reflex? Ci vogliono aperture elevate corrette ed alte risoluzione e planeità di campo e scale distanza corrette. Puoi trovare qualcosa di molto corretto e chiuso o viceversa e non in reflex. Non siamo al 105/2.5 o al 180/2.8 AFD-AIS che sanno fare tutto, il superwide è un altro mondo. Con la distorsione "invertente" al 2% di Sigma (e ZF 21) l'architettura è passabile, ma puoi vedere anche il complesso e corretto (0.8% bulging) degli ultimi Heliar 15 (VM I-II). Il vecchio LTM aveva distosione sotto 0.25%, ma campo (fortemente) curvato. L'ottica è parte della fisica, niente botte piena, moglie ubriaca e amante nel letto, ma spesso moglie inferocita, cantina allagata e l'amante bastonata.

A presto telefono.gif

Elio
Umbi54
QUOTE(pes084k1 @ Oct 18 2015, 12:18 PM) *
L'ottica è parte della fisica, niente botte piena, moglie ubriaca e amante nel letto, ma spesso moglie inferocita, cantina allagata e l'amante bastonata.

A presto telefono.gif

Elio

biggrin.gif
forte Elio
Umberto
BrunoBruce
beh lo zoom deve essere versatile e leggero, un 20 un 24 da 1kg per foto di un certo tipo è accettabile se otticamente è ottimo, no?

QUOTE(mikifano @ Oct 14 2015, 07:15 PM) *
ma quando qualcuno produrrà una serie di fissi f/2 compattissimi e stabilizzati?


secondo me tra qualche anno quando tutti avremo una serie 1.4 faranno serie f2,8 stabilizzati a 6stop e ci diranno perchè portarsi dietro 1kg di ottica? messicano.gif

IvanoRagusa
Peccato che ho preso il 20 1.8 un mese fà, se avessi saputo di questo 20 Art l'avrei pagato di meno! messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(desmobruno @ Oct 19 2015, 07:08 PM) *
beh lo zoom deve essere versatile e leggero, un 20 un 24 da 1kg per foto di un certo tipo è accettabile se otticamente è ottimo, no?


Per me è il contrario, lo zoom può essere pesante perché è versatile quindi accetto il peso per avere la versatilità, su un fisso no, il bello è che sono picoli e leggeri (chiaramente non parlo di supertele), hai tanta qualità in poco peso e ingombro.

QUOTE(desmobruno @ Oct 19 2015, 07:08 PM) *
secondo me tra qualche anno quando tutti avremo una serie 1.4 faranno serie f2,8 stabilizzati a 6stop e ci diranno perchè portarsi dietro 1kg di ottica? messicano.gif


Secondo me bisogna fregarsene altissimamente delle mode.
pes084k1
QUOTE(IvanoRagusa @ Oct 19 2015, 07:27 PM) *
Peccato che ho preso il 20 1.8 un mese fà, se avessi saputo di questo 20 Art l'avrei pagato di meno! messicano.gif


Il 20 1.8 G mi sembra più razionale e comunque costa meno del Sigma. I filtri sono importanti anche per le riprese a distanza (ambra...), per ridurre i contrasti, esaltare la vegetazione, fare B/N decente. Sarà poco affidabile nel tempo. Tienilo nell'ovatta e usalo. Non pensare a un mostro da 1 Kg senza filtri: ma come è cascato in mente a Sigma di farlo così?

Su un superwide paghi soprattutto distorsione bassa e filtri, il resto lo fa Samyang da tempo. Il Sigma è normale come distorsione e non ha filtri. Diamoci una regolata.

A presto telefono.gif

Elio

pes084k1
QUOTE(desmobruno @ Oct 19 2015, 07:08 PM) *
beh lo zoom deve essere versatile e leggero, un 20 un 24 da 1kg per foto di un certo tipo è accettabile se otticamente è ottimo, no?
secondo me tra qualche anno quando tutti avremo una serie 1.4 faranno serie f2,8 stabilizzati a 6stop e ci diranno perchè portarsi dietro 1kg di ottica? messicano.gif


Ottiche pesanti nella mia esperienza restano a casa, il peso è meglio sfruttato in un monopiede o simile. 1 Kg o poco più è anche il limite per non piegare al primo colpo la baionetta. I superwide su reflex fanno un po' pena rispetto a quelli da telemetro/mirrorless, vecchi e nuovi, per tante ragioni (precisione MAF, brillantezza, risolvenza in zona centrale e mediana, distorsione, flare...) anche se devo dire che la A7r sfrutta alla grande anche i primi. Oltre agli ZF 21 & C., i 20 AFD, gli ultimi 20/2.8 AIS (così pare ed è logico), i 24/2.8 AFD/AIS volano come resa, sono rimasto impressionato, e sono pure "facili" da usare al meglio ad aperture anche elevate. Addio focus shift, perdite ai bordi riferite da Internet!
Ma se vado in viaggio o per fine art con film o digitale ad alta risoluzione preferisco comunque 15, 21 e 25 da telemetro, più chiusi.

A presto telefono.gif

Elio
IvanoRagusa
QUOTE(pes084k1 @ Oct 19 2015, 08:13 PM) *
Non pensare a un mostro da 1 Kg senza filtri: ma come è cascato in mente a Sigma di farlo così?


Assolutamente non ho nessuna intenzione di cambiare il 20 1.8 G, penso che un super wide a 1.4 per ME non ha senso, anche 1.8 è abbastanza spinto, io sto aspettando che sigma faccia 85 105 e 135 Art 1.4, possono anche pesare 23 kg l'uno, non mi farei il problema smile.gif per il momento di sigma mi godo il fantastico 35 A e il 150 600 S... biggrin.gif
umby_ph
resa a TA, ho fatto anche qualche ritratto, decisamente una buona lente!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
riccardobucchino.com
QUOTE(umby_ph @ Oct 26 2015, 09:54 AM) *
resa a TA, ho fatto anche qualche ritratto, decisamente una buona lente!




Oh dio una Canon!!! NOOOOOOOOO, la canon noooooooo!!!
Cobaltatore
Normale sia una Canon, di solito gli Art si trovano prima su EOS mount.
Non male, peccato la storia dei filtri.
Roberto M
Io credo che la validità di un'ottica dipende dall'uso che se ne fa.
Questa lente non da la possibilità di essere usata con i filtri e quindi, sostanzialmente, per me è inutilizzabile, è un controsenso per tutti quelli che fanno foto di paesaggio.
Come ottica per le notturne poi è troppo lunga. Quindi mi tengo stretto il 21 mm zeiss.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.