QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 27 2015, 10:29 PM)

Comunque un giorno gli ing. ci spiegheranno perché su una tv crt analogica del 1985 quando premi un tasto di un canale in 0,0000000000000001 secondi appare quel canale e lo guardi e sulle tecnologicissime televisioni di oggi passano prima 4-5 secondi in cui hai tempo di scrivere il numero del canale (come se qualcuno ci mettesse davvero quel tempo a scrivere 1-3 cifre) e poi da quel momento a quando vedi effettivamente il nuovo canale passano altri 1-2 secondi. Oppure accendi la tv, praticamente subito si accende il pannello (su alcune ci mette un secolo anche in questa fase) e poi prima compare la schermata della marca, poi finalmente vedi la tv... ma perché? le reflex si accendono in 0,4 millisecondi e una tv, un oggetto infinitamente meno complesso ci impiega da 8 a 40 secondi (ne ho una lcd di 8-9 anni fa e ci mette davvero 40 secondi)!
il segnale analogico è già composto, il digitale ha bisogno di essere scomposto, letto,sincronizzato e ricomposto ed eventualmente recuperare bit di errore per ripristinare l'immagine se incompleta. Processori ultraveloci significa costo elevato e nessuno ha interesse in un mercato agguerrito a fare ciò...come uno smartphone, prendevi un tacs prendeva anche sotto terra, arrivano i gsm meno veloci ad accendersi ma cmq veloci ed ecco i "problemi"...parliamo di smartphone recenti
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 28 2015, 11:57 AM)

Che risolvano il problema con:
_Una memoria ram a ultra-basso voltaggio che rimane alimentata da una piccola batteria ricaricabile in modo da avviarsi istantaneamente
_10 decodificatori in ogni tv che lavorano contemporaneamente uno di cui 1 usato per il canale che stai guardando, 7 per i canali che guardi più comunemente e 2 per i canali "prima e dopo" a quello che guardi così se premi + o - e li scorri in un senso o l'altro c'è sempre il canale successivo e precedente pronto da essere guardato. Problema risolto, si parte con 10 e poi ogni anno se ne mettono di più per vendere le nuove tv. La nuova tecnologia la chiamano "zero lag 10" e possono alzare del 100% il prezzo dei prodotti che la integrano con un guadagno del 95% in più!
@Samsung, voglio 1 milione di € per l'idea, potete fare il bonifoco al seguente IBSN, IT10B0760111...
Le tv oggi sono praticamente computer e "in informatica nulla è impossibile".
costi costi e costi...esistono ancora problemi di compatibilità tra LCN, Cam, HDCP,T2, per non parlare degli SMART
10 decodificatori significa splittare x 10 il segnale,quindi degradare il segnale originario...lasciamo perdere gli amplificatori che nella maggior parte dei casi da problemi di saturazione/interferenze, e comunque ha un costo non indifferente...ne vale la pena? Forse il prossimo anno se arriva il T2 si accuserà maggiormente il ritardo, porterà pro e contro ma è l'ultimo dei problemi
Quando avremo linee dati ultraveloci forse l'iptv risolverà il problema, al momento per stare meglio...si sta peggio
Gianni
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 27 2015, 10:29 PM)

Comunque un giorno gli ing. ci spiegheranno perché su una tv crt analogica del 1985 quando premi un tasto di un canale in 0,0000000000000001 secondi appare quel canale e lo guardi e sulle tecnologicissime televisioni di oggi passano prima 4-5 secondi in cui hai tempo di scrivere il numero del canale (come se qualcuno ci mettesse davvero quel tempo a scrivere 1-3 cifre)
il segnale analogico è già composto, il digitale ha bisogno di essere scomposto, letto,sincronizzato e ricomposto ed eventualmente recuperare bit di errore per ripristinare l'immagine se incompleta. Processori ultraveloci significa costo elevato e nessuno ha interesse in un mercato agguerrito a fare ciò...come uno smartphone, prendevi un tacs prendeva anche sotto terra, arrivano i gsm meno veloci ad accendersi ma cmq veloci ed ecco i "problemi"...parliamo di smartphone recenti
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 28 2015, 11:57 AM)

Che risolvano il problema con:
_Una memoria ram a ultra-basso voltaggio che rimane alimentata da una piccola batteria ricaricabile in modo da avviarsi istantaneamente
_10 decodificatori in ogni tv che lavorano contemporaneamente uno di cui 1 usato per il canale che stai guardando, 7 per i canali che guardi più comunemente e 2 per i canali "prima e dopo" a quello che guardi così se premi + o - e li scorri in un senso o l'altro c'è sempre il canale successivo e precedente pronto da essere guardato. Problema risolto, si parte con 10 e poi ogni anno se ne mettono di più per vendere le nuove tv. La nuova tecnologia la chiamano "zero lag 10" e possono alzare del 100% il prezzo dei prodotti che la integrano con un guadagno del 95% in più!
@Samsung, voglio 1 milione di € per l'idea, potete fare il bonifoco al seguente IBSN, IT10B0760111...
Le tv oggi sono praticamente computer e "in informatica nulla è impossibile".
costi costi e costi...esistono ancora problemi di compatibilità tra LCN, Cam, HDCP,T2, per non parlare degli SMART
10 decodificatori significa splittare x 10 il segnale,quindi degradare il segnale originario...lasciamo perdere gli amplificatori che nella maggior parte dei casi da problemi di saturazione/interferenze, e comunque ha un costo non indifferente...ne vale la pena? Forse il prossimo anno se arriva il T2 si accuserà maggiormente il ritardo, porterà pro e contro ma è l'ultimo dei problemi
Quando avremo linee dati ultraveloci forse l'iptv risolverà il problema, al momento per stare meglio...si sta peggio
Gianni