QUOTE(nikosimone @ Oct 28 2015, 12:22 AM)

e se fosse vero possiamo aspettarci aggiornamenti software e firmware?
https://eek.ro/why-bpg-will-replace-gifs-and-not-only/Un JPEG al 98% di qualità (come il Nikon FINE) è indistinguibile dal TIFF originale 16 bit con ogni DSRL Bayer 4:2:0 e puoi vedere delle differenze sono con un filmscanner a 5400+ dpi 4:4:4 a frequenze altissime e molto sharpening evoluto (le cosiddette "frequenze d'angolo", fino a 140 lp/mm in diagonale e 100 h/v su ogni colore contro le circa 70 di una 36 MP H/V, le quasi 100 in diagonale su verde e le 70/50 su R e

. Per queste immagini, basta usare il JPEG 100% (solo trasformata DCT e compressione lossless dei coefficienti) e passa la paura. Detto questo, formati "migliori" del JPEG ne esistono (JPEG 2000 per esempio) che hanno dimensioni minori a pari qualità, ma più della qualità originale non vanno e questo ne decreta la bassa diffusione.
A presto
Elio
QUOTE(MacMickey @ Oct 28 2015, 07:09 PM)

Mah, non è così scontato, anzi gli standard più diffusi quasi mai sono i migliori... spesso sono solo figli di lotte commerciali tra colossi...
Ci sono già alternative al "vecchio" Jpeg che ha grossi limiti come la mancanza di supporto ai modi colore a 16 bit, o canali alfa ecc... il suo naturale successore Jpeg2000 non se lo fila nessuno, sebbene Photoshop lo supporti da anni, e tutti gli altri standard del Joint Photographic Experts Group sembrano lettera morta, incluso il JpegXR che come si vede nel test citato sopra non si comporta molto peggio del neonato Bpg.
Il Jpeg standard ad elevatissime compressioni fa piuttosto schifo, ma credo che ce lo terremo ancora per un bel po'.
Se non fai altri conti ed elaborazioni, 8 bit gamma corrected ne equivalgono a 16 raw, le migliori fotocamere ne fanno 12-13 puliti al massimo.
A presto
Elio