Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
RPolini
Oggi Nikon ha ridotto il prezzo di vendita in USA di 25 lenti.
Più informazioni qui:
http://www.dslrbodies.com/newsviews/new-ni...ens-prices.html
buzz
di solito quando i prezzi scalano vuol dire che ci sono novità in arrivo.....
oppure che sono invendute smile.gif
nikosimone
QUOTE(buzz @ Nov 4 2015, 08:46 AM) *
di solito quando i prezzi scalano vuol dire che ci sono novità in arrivo.....
oppure che sono invendute smile.gif


Oppure, come c'è scritto nell'articolo, un semplice, piccolo e molto tardivo adeguamento dei prezzi in dollari al deprezzamento dello Yen.



One might say “about time.” Nikon has up to this point played last year’s decline in the yen against the dollar very tight to the vest. Canon lowered a number of their lens prices long before Nikon got around to it. Even with these adjustments, there are a lot of lenses that aren’t involved in the re-pricing (the 500mm f/4E is noticeably missing, for instance).
Of the price drops, not many really stand out as making a lens now a bargain. The US$400 price drop on the 80-400mm is a meaningful one, and perhaps reflects Nikon’s worry that the new lower-priced 200-500mm might steal some of its sales. The 35mm f/1.8 is getting down near the US$500 mark, while the 85mm f/1.8 drops below it, and both are excellent lenses. Frankly, I’d tend to buy them before their f/1.4 siblings, anyway, and the new prices make them even more tempting. And it seems Nikon doesn’t want to sell the 18-200mm DX any more, as the arguably better 18-300mm is now just US$50 more (hint: if you want a superzoom on your DX body—I don’t—get the 18-300mm).
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Nov 4 2015, 03:12 PM) *
Oppure, come c'è scritto nell'articolo, un semplice, piccolo e molto tardivo adeguamento dei prezzi in dollari al deprezzamento dello Yen.
One might say “about time.” Nikon has up to this point played last year’s decline in the yen against the dollar very tight to the vest. Canon lowered a number of their lens prices long before Nikon got around to it. Even with these adjustments, there are a lot of lenses that aren’t involved in the re-pricing (the 500mm f/4E is noticeably missing, for instance).
Of the price drops, not many really stand out as making a lens now a bargain. The US$400 price drop on the 80-400mm is a meaningful one, and perhaps reflects Nikon’s worry that the new lower-priced 200-500mm might steal some of its sales. The 35mm f/1.8 is getting down near the US$500 mark, while the 85mm f/1.8 drops below it, and both are excellent lenses. Frankly, I’d tend to buy them before their f/1.4 siblings, anyway, and the new prices make them even more tempting. And it seems Nikon doesn’t want to sell the 18-200mm DX any more, as the arguably better 18-300mm is now just US$50 more (hint: if you want a superzoom on your DX body—I don’t—get the 18-300mm).


Con la produzione i costi e i prezzi tendono a decadere, quindi è bene che accada questo. Certi livelli di prezzi poi espongono alla concorrenza. Se vendi di meno, i costi tendono a risalire e azzerano i profitti. Solo i cantinari italiani non lo capiscono. Se mettessi il 24/1.8 a 700-800 € contrasteresti Sigma alla grande....

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
QUOTE(nikosimone @ Nov 4 2015, 03:12 PM) *
Oppure, come c'è scritto nell'articolo, un semplice, piccolo e molto tardivo adeguamento dei prezzi in dollari al deprezzamento dello Yen.

Molto tardivo. Ma forse non è solo un adeguamento tardivo del cambio se il prezzo del 18-200 DX è "aumentato" di 50 $ (Curiously, the 18-200mm DX lens got a US$50 price increase) e se le diminuzioni non sono percentualmente le stesse su tutti gli obiettivi. La variazione del tasso di cambio dollaro/yen non cambia a seconda dell'obiettivo ...
nikosimone
L'azienda per la quale lavoro ha a catalogo qualche decina di migliaia di codici prodotto, per molti anni abbiamo tenuto soltanto il listino in dollari in tutto il mondo, una eventuale fluttuazione del cambio euro/dollaro si tramutava semplicemente in un vantaggio o uno svantaggio per il cliente finale.

Poi si è deciso di fornire anche il listino in Euro, all'inizio dell'anno fiscale si fissa un tasso di cambio che verrà utilizzato per tutto l'anno. Il listino principale è sempre quello in dollari, gli altri (Euro e Yuan) sono solo conversioni secondo il tasso di cambio prefissato.

Se si pensa a "25 obiettivi" è chiaro che la variazione "di massa" è dovuta ad un fattore comune (cambio), le variazioni più significative o quelle addirittura in controtendenza sono riposizionamenti, ed evidentemente rappresentano un numero molto più limitato di casi.


Elio, il problema normalmente non è calcolare (e ridurre con economie di scala) i costi industriali ma come allocare i costi di R&D ed avere una base abbastanza ampia per spalmarli.


RPolini
QUOTE(nikosimone @ Nov 4 2015, 10:09 PM) *
Se si pensa a "25 obiettivi" è chiaro che la variazione "di massa" è dovuta ad un fattore comune (cambio), le variazioni più significative o quelle addirittura in controtendenza sono riposizionamenti, ed evidentemente rappresentano un numero molto più limitato di casi.


Nonostante sia spesso d'accordo con Thom Hogan, resto dubbioso sul fatto che il cambio dollaro/yen sia il fattore determinante. Nell'ultimo biennio il cambio Yen/dollaro è passato da circa 100 a circa 120 Yen per $, con varie fluttuazioni e, sopratutto, un brusco salto a fine 2014. Per tutto il 2015 il cambio è stato piuttosto stabile.
Il cambio Yen/Euro è rimasto sostanzialmente intorno a 135 Yen/Euro, con un trend leggermente calante da gennaio 2014, nonostante un paio di brusche oscillazioni tra fine 2014 e inizio 2015.

L'attuale catalogo Nikon (stando al loro sito) comprende 78 obiettivi AF, 3 TC, e 8 obiettivi MF (AI-s).
Un totale di 89 prodotti a catalogo, da attaccare alla baionetta F. Tra i 25 (ovvero poco più di un quarto dell'intero catalogo) interessati al calo di prezzo mi sembra che ci siano anche pezzi piuttosto richiesti dal mercato.

E questo rafforza il mio dubbio che le ragioni siano legate principalmente al cambio. In tal caso, potrebbero forse esserci interessanti sviluppi anche sui prezzi in Europa e, dunque, in Italia, anche se le dinamiche del mercato UE in generale, e italiano in particolare, sono diverse dal mercato nordamericano.

Clicca per vedere gli allegati
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Nov 5 2015, 02:24 PM) *
Nonostante sia spesso d'accordo con Thom Hogan


Io invece sono un seguace di Hulk Hogan.
buzz
QUOTE(nikosimone @ Nov 5 2015, 06:30 PM) *
Io invece sono un seguace di Hulk Hogan.

io inseguo con le hogan
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.