QUOTE(fabio_botteon @ Nov 7 2015, 01:41 PM)

se la chiesa sarà molto stretta ok per il 14-24, altrimenti io userei tranquillamente il 24-120 ( ho sempre visto usare il 24-70 in cerimonie ) anche perché lo stop che perdi lo recuperi con il flash abbondantemente, e oltremodo avrai un minimo di profondità di campo in più se vuoi avere anche lo sfondo a fuoco e non solo esposto...
per il resto arriva qualche minuto prima alla chiesa e presentati al celebrante, chiedendogli se lo disturbi in qualche modo muovendoti, è prassi non dovrebbe dirti niente, a meno che non siate in 20 fra invitati e fotografi a muovervi durante la celebrazione per fare qualche scatto...
Ciao e grazie per i suggerimenti.

Quelle rare volte che faccio cerimonie uso il 24-120. Volevo prendere il 70-200 nuovo, ma costa troppo e leggendo in rete pare, inoltre, fosse piu' nitido il 70-200 vecchio, per cui ho abbandonato l'idea ...
Trovandomi stavolta completamente al buio, anche al lancio del riso fuori dalla chiesa, e poiche' preferirei tenere gli ISO piu' bassi possibile, pensavo di usare il 35mm a F/2.8-2.0 e a una distanza tra 1,5-3m per le riprese poco ampie, il 24-120 per i primi piani non invasivi e per il lancio del riso(a meno che non riesca a stargli vicino col 35mm).
Ho fatto due scatti in casa in con FP a tempi rapidi a 1/500 col 35mm e sembra funzionare bene, infatti, almeno teoricamente, dovrebbe funzionare senza problemi. In caso contrario disattivero' l'FP tempi rapidi.
Saro' il "fotografo ufficiale", nel senso che e' un favore che faccio a mio cognato a 0 spese.
Ciao
Paolo
Per la misurazione matrix con rilevamento volti, nessuno sa dirmi se e' meglio usarla o lasciare la matrix standard?
Vorrei evitare potenziali effetti collaterali.