Causa impegni di lavoro, non sono riuscito ad andare al l'orario di inizio, ma sono arrivato sul posto verso le 11.45, in tempo per cercare di vedere qualche scema di luce ed allestimento set, negli interventi Di Francesco Francia, come sempre però quando ci sono le modelle i bocchettoni delle reflex, fanno la bava, e così data la massa di gente (persino arrampicate su di una scala) ho deciso di lasciare la sala pose, e sono passato all'auditorium per seguire parte dell'intervento di Biggi tutto l'intervento di Orsini che consiglio a tutti, anche se c'era poca affluenza, e sono rimasto per l'intervento di Alberto Ghizzi Panizza.. L'auditorium, si è riempito Emoticon grin e devo dire che è stato un vero e proprio WS, dove dopo una piccola storia della sua vita fotografica, è entrato subito nella tecnica, non dando modo a nessuno di fare domande, per quanto ha spiegato in maniera facile ed esaustiva TUTTO!
Piccola pausa pranzo per me es altri amici, dopo di che sono andato a seguire le prove pratiche sulla Macro, sempre di Panizza... E anche qui oltre ad averle spiegate prima, ha messo in pratica in maniera sempre leggera è facile il tutto..
Alle 17, sono andato un po in conflitto su 2 interventi che che volevo seguire, ho dovuto fare una scelta, i primi 15 minuti sul l'intervento di Panizza sull'astrofotografia, poi il resto con Roberto Marini per un intervento che mi interessava, high speed..
Terminato l'higspeed, inizia un intervento di Alessandro Petrini, un intervento particolarmente simpatico semplice e con molte domande e risposte alla fine, sul Time Lapse. Ha chiarito molto sull'uso di questa tecnica...
Che dire giornata per me fantastica, so già che qualcuno si lamenterà del fatto che non ha avuto modo di scattare alle modelle.. Che poi voglio capire, quanto vale la pena scattare da un' angolazione estrema cercando di scavalcare e non poter fare una inquadratura decente... Bah.
Detto tutto, volevo ringraziare in particolare Alberto Ghizzi Panizza per avermi fatto scoprire una funzione sulla mia 810 di cui ignoravo l'esistenza.. Me lo ha fatto vedere in diretta, direttamente sulla mia 810....(Si vede che leggo il manuale

In pratica la possibilità in LV di poter dividere in 2 il monitor, in maniera tale da visualizzare in 2 punti differenti la MAF.. Ottimo per trovare in maniera rapida il parallelismo tra sensore soggetto.
Grazie ancora Alberto Ghizzi Panizza e complimenti a te ed a tutta la manifestazione
Buon Nikon Live a tutti coloro che ancora devono parteciparvi
