QUOTE(R9positivo @ Mar 13 2016, 01:29 PM)

L'impressione è che l'abilità dei fotografi (non tutti ovviamente) diminuisca in maniera direttamente proporzionale all'aumentare dell'evoluzione tecnologica!
Una volta infatti si riusciva a fare ugualmente fotografie sportive pur non avento autotrakingplusultramegafast a dodicimila punticroce, e senza i settantaquattromila iso, e anche senza tanti problemi, ora invece sembra che non debba piu essere il fotografo a fare la foto, ma la macchina........e prima o poi qualcuno tirerà fuori una macchina fotografica compatibile con le cialde per fare il caffè, cosi mentre la macchina è sul cavalletto intenta a inseguire il soggetto con l'autofocus intelligente, il fotografo inserisce la cialda nell'apposita slot e si prepara un caffè caldo.
Dopo ci sarà la rincorsa sfrenata al caffè migliore ovviamente, che con la DX verrà un po piu ristretto, mentre a chi piace il caffè lungo dovrà orientarsi su una full frame, che si chiamerà full coffe.
C'è del vero in quello che scrivi ma tieni in considerazione alcuni punti:
Una volta erano in pochi (ma buoni) a fare foto. Professionisti impegnati,
capaci, e che pubblicavano sui quotidiani o riviste del settore.
Ovviamente avevano il meglio che la tecnologia potesse offrirgli, ma a costi decisamente elevati, che si ripagavano essendo in pochi.
Oggi tutti si sentono fotografi solo perchè hanno una scatoletta in mano da millemila pixel, ma al tempo stesso in molti hanno imparato a scattare al CEPU per corrispondenza e non hanno neppure passato l'esame.
Questo non toglie che si cono dilettanti che ai professionisti fanno un "coso così" e le foto che vengono mostrate nella gallery sono solo una piccola conferma delle capacità effettive.
la corsa feticistica al pixel, al gadget, alla macchinetta del caffè è umana e abilmente sfruttata commercialmente dalle case. Come te, anche io arriccio il naso e faccio le mie considerazioni. Anche io, da professionista, soffro la concorrenza del dilettante, ma ricordo a me stesso che lo fui anche io prima di intraprenderlo come mestiere, e ricordo ai miei clienti che se un professionista costa caro, non hanno idea di quanto più caro costi un dilettante.

comunque la fotocamera che fa anche il caffè (le ottiche thermos esistono già) sarebbe un ottimo elemento.