Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
SimoElle
Considerazioni domenicali....ciao a tutti per prima cosa smile.gif

Conscio del fatto che la fotografica è solo una grande passione ma che mi impegna molto, specie con il basket, mi rendo conto che a 40 anni con moglie e due figli al seguito non ho più voglia né le forze di girare con chili di reflex al seguito.
Al momento ho d700+d4+24/70+70/200+ 2sb910 e un sigma 12-24.

Il doppio corpo lo uso per il basket per avere la migliore copertura simultanea del campo, anche se diciamo che l'85% delle foto sono con d4 e 70-200, il resto con d700 e 24-70.

Per le uscite poco impegnative, quelle in cui sei con la famiglia, o quello in vacanze dove non hai voglia o modo di portare un corredo importante e ingombrante (penso alla spiaggia), credo che sia il momento di cercare altro. A volte l'idea di cosa portare come attrezzatura diventa un dilemma, quasi un tormento, alla fine porto tutto e viaggio carico come un mulo..

La situazione però mi è abbastanza chiara: alla reflex non rinuncio, per il basket che mi vede impegnato spesso a bordocampo con l'accredito fotografico mi è ancora troppo comoda.

Da qui l'idea malsana biggrin.gif anche alla luce dell'arrivo della D500.

Vendo D4 e D700, prendo la D500, con il 70-200 avrei un 105-300 equivalente che sarebbe perfetto. Alla bisogna, per inquadrature più larghe, monto il 24-70.
Vendo anche il 12-24.

Con il ricavato passo a fuji con una xt-10 e un 18-55 in kit per iniziare. Se mi trovo bene, come spero, nel tempo magari aggiungo un fisso per ritratti (56) e uno zoom grandangolo (10-24).
Così avrei una reflex dx per il basket con 24-70 e 70-200, e un piccolo corredo ML dx per tutto i generi che fotografici che voglio praticare senza grossi pesi e ingombri: street, ritratti, paesaggistica.

Pro e contro di questa soluzione

Pro: avrei un sistema versatile che copre varie esigenze: performante per il basket, comodo per le uscite leggere
Contro: dovrei imparare a usare un sistema nuovo e avrei un solo sistema dx. Potrei anche vendere solo la d700 e tenere la d4 e non prendere la D5, ma dovrei fare qualche sacrificio in più.

In tutti i casi voglio avere prima modo di provare la D5 e il sistema Fuji.



Che ne dite?
Consigli, suggerimenti, critiche sono come sempre ben accetti!
Buona luce a tutti,

Simone
riccardobucchino.com
Ma vuoi vendere D700 e D4 per D500 e XT-1? Cioè cambi due FX per 2 DX di cui una ML? Non ho capito poi il discorso che hai fatto sulla D5.
SimoElle
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 13 2016, 11:47 PM) *
Ma vuoi vendere D700 e D4 per D500 e XT-1? Cioè cambi due FX per 2 DX di cui una ML? Non ho capito poi il discorso che hai fatto sulla D5.


Ho sbagliato, volevo scrivere D500, non D5. E intendo X-T10, non la T-1


si, pensiero, malsano, lo so.
Piuttosto via la d700, tengo la D4 e prendo la t10
Banci90
Ti sconsiglio la XT-10 o anche la XT-1.. Col sistema di ottiche intercambiabili le scimmie si moltiplicano, se invece ti prendi una X100s/t con 35mm f2 fisso le tieni a bada messicano.gif

Il cambio, più che malsano mi sembra in po troppo radicale, snatureresti fortemente il tuo modo di fare.
Perché mai passare da D4 a D500, io non lo farei mai, piuttosto se vendi la sola D700 ed acquista la D500 così da poter alternare i due corpi ma non venderle entrambe.
La Fuji alla fin fine non costa un patrimonio ed è relativamente accessibile, potresti vendere vendere il Sigma per fare un po cassa ed aspettare di raggiungere la cifra desiderata.
_FeliX_
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 13 2016, 11:17 PM) *
Ti sconsiglio la XT-10 o anche la XT-1.. Col sistema di ottiche intercambiabili le scimmie si moltiplicano, se invece ti prendi una X100s/t con 35mm f2 fisso le tieni a bada messicano.gif

Il cambio, più che malsano mi sembra in po troppo radicale, snatureresti fortemente il tuo modo di fare.
Perché mai passare da D4 a D500, io non lo farei mai, piuttosto se vendi la sola D700 ed acquista la D500 così da poter alternare i due corpi ma non venderle entrambe.
La Fuji alla fin fine non costa un patrimonio ed è relativamente accessibile, potresti vendere vendere il Sigma per fare un po cassa ed aspettare di raggiungere la cifra desiderata.



35mm equivalente FX, in realtà è un 23mm DX, voglio precisare solo per non confondere SimoEllle.

Giusto il consiglio di Andrea, ma perchè (se uno può permetterselo) non lasciarsi vincere dagli scimmioni? messicano.gif
Se puoi vai di XT-10 e 18-55 (lente meravigliosa!) e poi lasciati pure andare alle scimmie. La reflex la userai per il basket e per tutto il resto ti tornerà la voglia di uscire con la fotocamera al seguito senza problemi di ingombri e peso contando su una qualità assoluta.
axem
Certo il sistema Fuji è figo e anche a me attrae molto,
comunque potresti risolvere semplicemente acquistando un 24-85.

Sinceramente non capisco questa abitudine di paragonare corredi top nikon con il sistema x, gli obiettivi spesso non hanno né stesse focali ne stressa luminosità.. Certo che il sistema Fuji ingombra meno!
Con il 24-85 e eventualmente una d750 al posto della 700, non dico che gli ingombri si equivalgono, ma sono senz'altro paragonabili.. Hai comunque una qualità maggiore, puoi scegliere di portare anche altri obiettivi e non ti devi fare un corredo nuovo
_FeliX_
QUOTE(axem @ Mar 14 2016, 12:29 AM) *
Certo il sistema Fuji è figo e anche a me attrae molto,
comunque potresti risolvere semplicemente acquistando un 24-85.

Sinceramente non capisco questa abitudine di paragonare corredi top nikon con il sistema x,
gli obiettivi spesso non hanno né stesse focali ne stressa luminosità.. Certo che il sistema Fuji ingombra meno!
Con il 24-85 e eventualmente una d750 al posto della 700, non dico che gli ingombri si equivalgono, ma sono senz'altro paragonabili.. Hai comunque una qualità maggiore, puoi scegliere di portare anche altri obiettivi e non ti devi fare un corredo nuovo


Concordo, il paragone con Fuji andrebbe fatto con Nikon DX... anche se allo stato attuale Nikon offre reflex DX ottime, ma gamma obbiettivi no-comment.
Banci90
QUOTE(_FeliX_ @ Mar 14 2016, 12:04 AM) *
35mm equivalente FX, in realtà è un 23mm DX, voglio precisare solo per non confondere SimoEllle.

Giusto il consiglio di Andrea, ma perchè (se uno può permetterselo) non lasciarsi vincere dagli scimmioni? messicano.gif

Certamente, come l'intero sistema Fuji del resto.

Ahah certo, il mio era un consiglio ma se davvero si vuole ci sono certi obiettivi Fuji che..
SimoElle
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 14 2016, 12:17 AM) *
Ti sconsiglio la XT-10 o anche la XT-1.. Col sistema di ottiche intercambiabili le scimmie si moltiplicano, se invece ti prendi una X100s/t con 35mm f2 fisso le tieni a bada messicano.gif

Grazie Andrea, la compatta con ottica fissa l'ho già valutata, in passato ho avuto la Coolpix A, macchina molto divertente ma che non può a mio avviso con una lente fissa darmi una copertura per una vacanza, ad esempio.
Certo che con le ML fuji le scimmie aumenterebbero e non poco.

QUOTE(_FeliX_ @ Mar 14 2016, 01:04 AM) *
Giusto il consiglio di Andrea, ma perchè (se uno può permetterselo) non lasciarsi vincere dagli scimmioni? messicano.gif
Se puoi vai di XT-10 e 18-55 (lente meravigliosa!) e poi lasciati pure andare alle scimmie. La reflex la userai per il basket e per tutto il resto ti tornerà la voglia di uscire con la fotocamera al seguito senza problemi di ingombri e peso contando su una qualità assoluta.


Esatto. L'idea potrebbe essere di vendere la D700 e il sigma e fare un mini corredo Fuji da usare per le vancanze, le uscite leggere, quelle con i bimbi al seguito.
Per le cose "serie", invece, come il baslet, D4 e i due zoom 2.8


QUOTE(axem @ Mar 14 2016, 01:29 AM) *
Certo il sistema Fuji è figo e anche a me attrae molto,
comunque potresti risolvere semplicemente acquistando un 24-85.

Sinceramente non capisco questa abitudine di paragonare corredi top nikon con il sistema x, gli obiettivi spesso non hanno né stesse focali ne stressa luminosità.. Certo che il sistema Fuji ingombra meno!
Con il 24-85 e eventualmente una d750 al posto della 700, non dico che gli ingombri si equivalgono, ma sono senz'altro paragonabili.. Hai comunque una qualità maggiore, puoi scegliere di portare anche altri obiettivi e non ti devi fare un corredo nuovo


Meglio di no, grazie, lenti per FF per ora no, ho già 3 zoom che mi coprono tutte le focali...


Piuttosto, che ha Nikon e ha o ha avuto una Fuji, come vi siete trovati con il menu? E' intuitivo oppure vi è venuta subito voglia di rinunciare? hmmm.gif




togusa
Ma se il tuo problema principale (mi pare di capire dal post iniziale) è che non "riesci" a uscire con la famiglia e portarti solo cose leggere... perché non prendi un 35 f/2 AF-D e ti porti solo quello con la D700?
Più leggero di così...
Il_Dott
QUOTE(SimoElle @ Mar 13 2016, 10:32 PM) *
Considerazioni domenicali....ciao a tutti per prima cosa smile.gif


Simone


Hai mangiato pesante???
messicano.gif

Se ti serve una fotocamera per la spiaggia prendi una buona compatta e basta, neanche una ML.
Così te la porti sul pedalò senza troppi patemi d'animo (c'è da dire che io ho portato in acqua la reflex ph34r.gif )

SimoElle
QUOTE(togusa @ Mar 14 2016, 10:20 AM) *
Ma se il tuo problema principale (mi pare di capire dal post iniziale) è che non "riesci" a uscire con la famiglia e portarti solo cose leggere... perché non prendi un 35 f/2 AF-D e ti porti solo quello con la D700?
Più leggero di così...


Si, il problema è quello, ma non tanto per le uscite con la famiglia di un giorno, lì certo che d700 e un 35 sarebbero perfetti.

Ma per i viaggi e le vacanze? Ad esempio quest'estate andrò in Israele, portare d4 d700 e i due zoom 2.8 sarebbe la mia idea, ma poi penso che viaggiare con 6 kili di zaino.

Per quello pensavo ad un mini corredo ML..


QUOTE(Il_Dott @ Mar 14 2016, 10:27 AM) *
Se ti serve una fotocamera per la spiaggia prendi una buona compatta e basta, neanche una ML.
Così te la porti sul pedalò senza troppi patemi d'animo (c'è da dire che io ho portato in acqua la reflex ph34r.gif )


Ciao Gianni, no non è solo per la spiaggia messicano.gif
dbertin
QUOTE(SimoElle @ Mar 14 2016, 09:12 AM) *
Per le cose "serie", invece, come il basket, D4 e i due zoom 2.8


Guarda qui

QUOTE(togusa @ Mar 14 2016, 09:20 AM) *
Ma se il tuo problema principale (mi pare di capire dal post iniziale) è che non "riesci" a uscire con la famiglia e portarti solo cose leggere... perché non prendi un 35 f/2 AF-D e ti porti solo quello con la D700?
Più leggero di così...


1 kg di D700 senza lenti......si può far di meglio



Sempre divertenti questi post rolleyes.gif
SimoElle
QUOTE(dbertin @ Mar 14 2016, 10:52 AM) *
Guarda qui


A me lo dici? messicano.gif

conosco bene Simone, è il fotografo della Pallacanestro Varese, oltre ad essere un Fuji Ambassador, è stato invitato in Giappone alla presentazione della X-pro2

L'ultima volta che ci siamo visti al Forum di Milano mi ha fatto provare il prototipo della xpro2 che aveva, ma non mettetemi scimmie sulla xpro2, sono fuori budget per quella messicano.gif
Banci90
QUOTE(SimoElle @ Mar 14 2016, 09:12 AM) *
Piuttosto, che ha Nikon e ha o ha avuto una Fuji, come vi siete trovati con il menu? E' intuitivo oppure vi è venuta subito voglia di rinunciare? hmmm.gif

Io non ho sentito nessun problema nel passare da Nikon a Fuji, anzi..
Comunque non pensare che passi ad un sistema Mirrorless ed improvvisamente il mondo diventa tascabile, hanno anche loro un certo peso ed ingombro, anche se non paragonabile al tuo attuale corredo, gli Zoom in particolare non sono proprio piccoli.


Io non lo vedo come un sistema "sostitutivo" a quello Reflex ma come un Ottimo Supporto!
Il_Dott
QUOTE(SimoElle @ Mar 14 2016, 09:51 AM) *
Ad esempio quest'estate andrò in Israele, portare d4 d700 e i due zoom 2.8 sarebbe la mia idea, ma poi penso che viaggiare con 6 kili di zaino.


Ma scusa, a cosa ti serve la D4 in vacanza???!!!
vai con la D700 oppure vendi la D700 e il 12-24 e prendi una D610/D750, meno ingombro e meno peso.
dbertin
QUOTE(SimoElle @ Mar 14 2016, 09:55 AM) *
L'ultima volta che ci siamo visti al Forum di Milano mi ha fatto provare il prototipo della xpro2 che aveva, ma non mettetemi scimmie sulla xpro2, sono fuori budget per quella messicano.gif


Era proprio quello che volevo fare messicano.gif
togusa
QUOTE(dbertin @ Mar 14 2016, 09:52 AM) *
Sempre divertenti questi post rolleyes.gif


Anche queste battutine le trovo incredibilmente esilaranti.
Ma è lunedì... quindi posso capire che alcuni non siano ancora usciti dal torpore del weekend.
Quindi sarò più morbido.

Caro dbertin... un 35 f/2 AF-D costa... quando va male... 220 euro usato.
Un corredo completo mirrorless che offra la qualità e la versatilità di una D700 + 35/2 invece quanto costa?

Vogliamo trasformare la proporzione da "peso puro" a "rapporto spesa / peso" ?
Magari così ti diventa più chiara la differenza.
È ancora divertente la cosa?
dbertin
QUOTE(togusa @ Mar 14 2016, 10:34 AM) *
Anche queste battutine le trovo incredibilmente esilaranti.
Ma è lunedì... quindi posso capire che alcuni non siano ancora usciti dal torpore del weekend.
Quindi sarò più morbido.

Caro dbertin... un 35 f/2 AF-D costa... quando va male... 220 euro usato.
Un corredo completo mirrorless che offra la qualità e la versatilità di una D700 + 35/2 invece quanto costa?

Vogliamo trasformare la proporzione da "peso puro" a "rapporto spesa / peso" ?
Magari così ti diventa più chiara la differenza.
È ancora divertente la cosa?


Molto!
togusa
Bene, perché il riso di solito abbonda sappiamo tutti dove.
SimoElle
dai non vi mettete sempre a litigare...
dbertin
QUOTE(SimoElle @ Mar 14 2016, 12:00 PM) *
dai non vi mettete sempre a litigare...


non ti preoccupare, io sono sereno e i giudizi che mi sono stati dati mi scivolano addosso.

Ciao Simone, buona scelta wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(togusa @ Mar 14 2016, 10:34 AM) *
Anche queste battutine le trovo incredibilmente esilaranti.
Ma è lunedì... quindi posso capire che alcuni non siano ancora usciti dal torpore del weekend.
Quindi sarò più morbido.

Caro dbertin... un 35 f/2 AF-D costa... quando va male... 220 euro usato.
Un corredo completo mirrorless che offra la qualità e la versatilità di una D700 + 35/2 invece quanto costa?

Vogliamo trasformare la proporzione da "peso puro" a "rapporto spesa / peso" ?
Magari così ti diventa più chiara la differenza.
È ancora divertente la cosa?


Io comunque gli consiglierei l'1.8 af-s è molto meglio dell' f/2
SimoElle
no ragazzi...non consigliatemi altre ottiche, cerchiamo di stare in topic.

capisco che una d700 con un 35 sia una scelta compatta, ma non è una ipotesi che prendo in considerazione per ad esempio le mie vacanze in israele dove vorrei fare paesaggistica street e ritratti
Il_Dott
QUOTE(SimoElle @ Mar 14 2016, 12:19 PM) *
no ragazzi...non consigliatemi altre ottiche, cerchiamo di stare in topic.

capisco che una d700 con un 35 sia una scelta compatta, ma non è una ipotesi che prendo in considerazione per ad esempio le mie vacanze in israele dove vorrei fare paesaggistica street e ritratti


D700+24-70 non è poi tanto male come pesi e ingombri...
non fai neanche un cambio obiettivo e te la tieni al collo oppure in una piccola borsetta.
R9positivo
Preparo i pop corn..... rolleyes.gif
riccardoal
anche a beneficio dell amico Felix che e' rimasto turbato dai miei ultimi acquisti e come possessore di reflex corpo pro e ML dico la mia cercando di portare un contributo del tutto spassionato all autore del 3D...

come gia detto posseggo tre corpi reflex Nikon pro muniti di BG che abitualmente montano uno dei vetri della triade f/2.8 e recentemente visti 2 fondamentali motivi

1 lussazione alla spalla destra che recupera molto lentamente

2 moglie che da anni ( sempre ) ogni volta che si esce insieme e prendo la fotocamera esclama " ma ndo vai con quella cosa ? "

ho deciso ( facendo stupire l amico Felix ) di prendere una ML di ultima generazione ovviamente di qualita' e dotata di un vetro di prima fascia ( fuji Xt 10 + zoom 18 - 55 f/ 2.8 - 4 )

la prima impressione aprendo la scatola e prendendo in mano la fotocamera e' stata abbastanza imbarazzante....ho le mani grandi e non la sentivo assolutamente e non vi dico montare la cinghia ma comunque una volta montato il vetro la sensazione e' stata di un ergonomia a cui ti devi abituare....non sai come prenderla e tenere in mano ed i comandi sono ben posizionati ma te li ritrovi sempre addosso alla mano ed involontariamente si attivano i menu strusciando qua e la...
la mancanza del display superiore e' il primo impatto negativo almeno per me che ne faccio un uso costante per iso tempi e diaframmi...
il menu e' intuitivo a scorrimento verticale continuo ed abbastanza simile al Nikon e per me che uso molto i tasti funzione eventuali differenze eclatanti ( che non ho finora riscontrato) non rappresenterebbero un problema.
Nell uso la grande differenza a cui non credo ci si possa abituare...la D800 col 24-70 f/ 2.8 e BG la sento in mano come se ne fosse parte...la ML sembra sempre che mi parta via dalla mano ( la tengo per il vetro ) ma tale leggerezza deve pur trovare un riscontro negativo da qualche parte e ovviamente me ne rendo conto.
Nella dotazione non c'e' sotware di trasferimento files ne conversione RAW che sono pero' scaricabili dal sito ufficiale e cosa ,secondo me gravissima, manca il cavetto usb micro per collegare la fotocamera al PC ...e' un optional ( forse 5 € su 1030 di costo ) come ,del resto ,la scheda SD .Quest ultima delucidazione ad uso di quanti denigrano il prezzo delle reflex Nikon a fronte di un accurata dotazione di serie.

Spero di esser stato utile quanto franco nell esporre le mie prime impressioni.

Riccardo
SimoElle
QUOTE(riccardoal @ Mar 14 2016, 02:27 PM) *
anche a beneficio dell amico Felix che e' rimasto turbato dai miei ultimi acquisti e come possessore di reflex corpo pro e ML dico la mia cercando di portare un contributo del tutto spassionato all autore del 3D...

come gia detto posseggo tre corpi reflex Nikon pro muniti di BG che abitualmente montano uno dei vetri della triade f/2.8 e recentemente visti 2 fondamentali motivi

1 lussazione alla spalla destra che recupera molto lentamente

2 moglie che da anni ( sempre ) ogni volta che si esce insieme e prendo la fotocamera esclama " ma ndo vai con quella cosa ? "

ho deciso ( facendo stupire l amico Felix ) di prendere una ML di ultima generazione ovviamente di qualita' e dotata di un vetro di prima fascia ( fuji Xt 10 + zoom 18 - 55 f/ 2.8 - 4 )

la prima impressione aprendo la scatola e prendendo in mano la fotocamera e' stata abbastanza imbarazzante....ho le mani grandi e non la sentivo assolutamente e non vi dico montare la cinghia ma comunque una volta montato il vetro la sensazione e' stata di un ergonomia a cui ti devi abituare....non sai come prenderla e tenere in mano ed i comandi sono ben posizionati ma te li ritrovi sempre addosso alla mano ed involontariamente si attivano i menu strusciando qua e la...
la mancanza del display superiore e' il primo impatto negativo almeno per me che ne faccio un uso costante per iso tempi e diaframmi...
il menu e' intuitivo a scorrimento verticale continuo ed abbastanza simile al Nikon e per me che uso molto i tasti funzione eventuali differenze eclatanti ( che non ho finora riscontrato) non rappresenterebbero un problema.
Nell uso la grande differenza a cui non credo ci si possa abituare...la D800 col 24-70 f/ 2.8 e BG la sento in mano come se ne fosse parte...la ML sembra sempre che mi parta via dalla mano ( la tengo per il vetro ) ma tale leggerezza deve pur trovare un riscontro negativo da qualche parte e ovviamente me ne rendo conto.
Nella dotazione non c'e' sotware di trasferimento files ne conversione RAW che sono pero' scaricabili dal sito ufficiale e cosa ,secondo me gravissima, manca il cavetto usb micro per collegare la fotocamera al PC ...e' un optional ( forse 5 € su 1030 di costo ) come ,del resto ,la scheda SD .Quest ultima delucidazione ad uso di quanti denigrano il prezzo delle reflex Nikon a fronte di un accurata dotazione di serie.

Spero di esser stato utile quanto franco nell esporre le mie prime impressioni.

Riccardo



Grazie mille per il tuo contributo Riccardo!
riccardoal
QUOTE(SimoElle @ Mar 14 2016, 02:03 PM) *
Grazie mille per il tuo contributo Riccardo!

Pollice.gif
Il_Dott
QUOTE(riccardoal @ Mar 14 2016, 01:27 PM) *
2 moglie che da anni ( sempre ) ogni volta che si esce insieme e prendo la fotocamera esclama " ma ndo vai con quella cosa ? "


Lascia la moglie a casa messicano.gif
scherzo ovviamente, ma neanche tanto. Nel senso che la moglie così diventa una distrazione che non ti permette di concentrarti su quello che vuoi fare.

Mi rendo anche conto che ci sono altre variabili (coniugali per esempio)... ma almeno una passeggiata da solo ogni tanto...

riccardoal
QUOTE(Il_Dott @ Mar 14 2016, 02:29 PM) *
Lascia la moglie a casa messicano.gif
scherzo ovviamente, ma neanche tanto. Nel senso che la moglie così diventa una distrazione che non ti permette di concentrarti su quello che vuoi fare.

Mi rendo anche conto che ci sono altre variabili (coniugali per esempio)... ma almeno una passeggiata da solo ogni tanto...


preferisco la solitudine infatti per fotografare ma a volte luoghi e voglia mi tentano anche se sono in compagnia.....
francopelle
QUOTE(SimoElle @ Mar 14 2016, 09:12 AM) *
Grazie Andrea, la compatta con ottica fissa l'ho già valutata, in passato ho avuto la Coolpix A, macchina molto divertente ma che non può a mio avviso con una lente fissa darmi una copertura per una vacanza, ad esempio.
Certo che con le ML fuji le scimmie aumenterebbero e non poco.
Esatto. L'idea potrebbe essere di vendere la D700 e il sigma e fare un mini corredo Fuji da usare per le vancanze, le uscite leggere, quelle con i bimbi al seguito.
Per le cose "serie", invece, come il baslet, D4 e i due zoom 2.8
Meglio di no, grazie, lenti per FF per ora no, ho già 3 zoom che mi coprono tutte le focali...
Piuttosto, che ha Nikon e ha o ha avuto una Fuji, come vi siete trovati con il menu? E' intuitivo oppure vi è venuta subito voglia di rinunciare? hmmm.gif


ci sono una alcunii utenti (pro) nel club Fuji su facebook che usanocon soddisfazione la X-T1 e la nuova x-pro2 ed con il nuovo 100-400 per basket
inoltre

http://www.ilfotografointrasferta.com/simo...o-campo-basket/

http://www.ilfotografointrasferta.com/a-bo...o2-e-xf100-400/
_FeliX_
QUOTE(riccardoal @ Mar 14 2016, 01:27 PM) *
anche a beneficio dell amico Felix che e' rimasto turbato dai miei ultimi acquisti e come possessore di reflex corpo pro e ML dico la mia cercando di portare un contributo del tutto spassionato all autore del 3D...

come gia detto posseggo tre corpi reflex Nikon pro muniti di BG che abitualmente montano uno dei vetri della triade f/2.8 e recentemente visti 2 fondamentali motivi

1 lussazione alla spalla destra che recupera molto lentamente

2 moglie che da anni ( sempre ) ogni volta che si esce insieme e prendo la fotocamera esclama " ma ndo vai con quella cosa ? "

ho deciso ( facendo stupire l amico Felix ) di prendere una ML di ultima generazione ovviamente di qualita' e dotata di un vetro di prima fascia ( fuji Xt 10 + zoom 18 - 55 f/ 2.8 - 4 )

la prima impressione aprendo la scatola e prendendo in mano la fotocamera e' stata abbastanza imbarazzante....ho le mani grandi e non la sentivo assolutamente e non vi dico montare la cinghia ma comunque una volta montato il vetro la sensazione e' stata di un ergonomia a cui ti devi abituare....non sai come prenderla e tenere in mano ed i comandi sono ben posizionati ma te li ritrovi sempre addosso alla mano ed involontariamente si attivano i menu strusciando qua e la...
la mancanza del display superiore e' il primo impatto negativo almeno per me che ne faccio un uso costante per iso tempi e diaframmi...
il menu e' intuitivo a scorrimento verticale continuo ed abbastanza simile al Nikon e per me che uso molto i tasti funzione eventuali differenze eclatanti ( che non ho finora riscontrato) non rappresenterebbero un problema.
Nell uso la grande differenza a cui non credo ci si possa abituare...la D800 col 24-70 f/ 2.8 e BG la sento in mano come se ne fosse parte...la ML sembra sempre che mi parta via dalla mano ( la tengo per il vetro ) ma tale leggerezza deve pur trovare un riscontro negativo da qualche parte e ovviamente me ne rendo conto.
Nella dotazione non c'e' sotware di trasferimento files ne conversione RAW che sono pero' scaricabili dal sito ufficiale e cosa ,secondo me gravissima, manca il cavetto usb micro per collegare la fotocamera al PC ...e' un optional ( forse 5 € su 1030 di costo ) come ,del resto ,la scheda SD .Quest ultima delucidazione ad uso di quanti denigrano il prezzo delle reflex Nikon a fronte di un accurata dotazione di serie.

Spero di esser stato utile quanto franco nell esporre le mie prime impressioni.

Riccardo



Si, non è facile abituarsi alle ML, soprattutto chi come te ha sempre avuto corpi pro, però una volta che ti ci abitui ti si apre un nuovo mondo di opportunità.
Vedrai che la piccolina ti conquisterà e troverà il suo giusto spazio nelle tue uscite fotografiche.

SimoElle
QUOTE(Il_Dott @ Mar 14 2016, 03:29 PM) *
Lascia la moglie a casa messicano.gif
scherzo ovviamente, ma neanche tanto. Nel senso che la moglie così diventa una distrazione che non ti permette di concentrarti su quello che vuoi fare.
Mi rendo anche conto che ci sono altre variabili (coniugali per esempio)... ma almeno una passeggiata da solo ogni tanto...


eh magari messicano.gif , ma ad esempio sabato festeggiamo il compleanno ji mia figlia, d4 + 24/70 + 910 sono un bel fardello. E mia moglie mica la posso lasciare a casa...stessa cosa per le vacanze estive..

QUOTE(francopelle @ Mar 14 2016, 03:32 PM) *
ci sono una alcunii utenti (pro) nel club Fuji su facebook che usanocon soddisfazione la X-T1 e la nuova x-pro2 ed con il nuovo 100-400 per basket
inoltre

http://www.ilfotografointrasferta.com/simo...o-campo-basket/

http://www.ilfotografointrasferta.com/a-bo...o2-e-xf100-400/


Grazie Franco, sì come dicevo bene conosco Simone, mi ha fatto provare la xpro2, ma non me la sento di lasciare tutto e passare a ML...sono ancora affezionato a Nikon, tanto!


togusa
QUOTE(SimoElle @ Mar 14 2016, 03:09 PM) *
eh magari messicano.gif , ma ad esempio sabato festeggiamo il compleanno ji mia figlia, d4 + 24/70 + 910 sono un bel fardello.


Ieri ero in giro con mia moglie a Fontanellato.
Avevo lo zaino con:
- D800 + 28-70/2.8
- F5 + 16-35 f/4
- 35/2 AF-D
- 105/2 AF-D
- una mezza dozzina di rullini
- una batteria di scorta per la D800
- un polarizzatore e un filtro rosso
- tracolle varie
- pennine e pannetti per pulire le lenti
- robe varie non meglio identificate che faccio prima a lasciare nello zaino che a togliere e rimettere dentro ogni volta e che comunque pesano un'inezia


...quindi tu in realtà viaggi già leggero.
SimoElle
lo so lo che al peggio non c'è mai limite... laugh.gif
clive73
Forse è meglio che la provi la x-pro2... dopo non sarai più così sicuro di tenerti le Nikon credimi...
riccardoal
QUOTE(clive73 @ Mar 14 2016, 04:31 PM) *
Forse è meglio che la provi la x-pro2... dopo non sarai più così sicuro di tenerti le Nikon credimi...


forse e' meglio che leggi bene prima di scrivere...ha appena scritto che l ha provata....e qui si parla di pesi ed ingombri.....ti sembra una macchina compatta?io per esempio le mie Nikon pro le tengo ben strette.....
Il_Dott
QUOTE(togusa @ Mar 14 2016, 03:35 PM) *
Ieri ero in giro con mia moglie a Fontanellato.
Avevo lo zaino con:
- D800 + 28-70/2.8
- F5 + 16-35 f/4
- 35/2 AF-D
- 105/2 AF-D
- una mezza dozzina di rullini
- una batteria di scorta per la D800
- un polarizzatore e un filtro rosso
- tracolle varie
- pennine e pannetti per pulire le lenti
- robe varie non meglio identificate che faccio prima a lasciare nello zaino che a togliere e rimettere dentro ogni volta e che comunque pesano un'inezia
...quindi tu in realtà viaggi già leggero.


Tu sei pazzo!
messicano.gif

Se vado in giro con la moglie (anche un weekend fuori) porto la D610+16-35 (con pola) e il Voigt 40 mm.

Se faccio un giro per Milano porto il 40 mm e l'85 mm.

Se faccio una sessione programmata (una volta sola finora) porto un solo obiettivo.

Solo per viaggi più lunghi (es vacanze estive) porto anche l'85 mm e il treppiedi. Ma questo è veramente tutto quello che ho.

Insomma, io sono della filosofia che per viaggiare leggeri si porta anche solo una lente, magari rinunciando a qualche scatto
E a me piace viaggiare leggeri, porto anche pochi vestiti !!
togusa
Ma veramente la mia idea era di arrivare sul posto con lo zaino... decidere cosa portarsi dietro (un corpo + una lente)... e lasciare il resto in auto.
Solo che poi:
- ho il rullino da finire (caricato nella F5!)
- se però non porto la digitale poi mia moglie dice che non può rivedere le foto belle e deve aspettare (io con la moglie ho il problema opposto di riccardoal)
- adesso c'è nuvolo ma potrebbe uscire il sole e magari mi serve il polarizzatore
- lo zoom arriva a 70mm e se devo fare un primo piano sono corto (solito problema su cui sbatto sempre)
- se finisco il rullino di prima e mi va di fotografare ancora analogico mi serve un rullino nuovo
- varie und eventuali

Alla fine ho preso su tutto e basta.
Il bello è che le uniche cose che non ho usato sono il 35mm e un rullino nuovo.
Il resto mi è servito tutto.
clive73
QUOTE(riccardoal @ Mar 14 2016, 04:50 PM) *
forse e' meglio che leggi bene prima di scrivere...ha appena scritto che l ha provata....e qui si parla di pesi ed ingombri.....ti sembra una macchina compatta?io per esempio le mie Nikon pro le tengo ben strette.....


Contento tu...
riccardoal
QUOTE(clive73 @ Mar 14 2016, 05:50 PM) *
Contento tu...


rolleyes.gif
R9positivo
QUOTE(SimoElle @ Mar 13 2016, 10:32 PM) *
Considerazioni domenicali....ciao a tutti per prima cosa smile.gif

Conscio del fatto che la fotografica è solo una grande passione ma che mi impegna molto, specie con il basket, mi rendo conto che a 40 anni con moglie e due figli al seguito non ho più voglia né le forze di girare con chili di reflex al seguito.
Al momento ho d700+d4+24/70+70/200+ 2sb910 e un sigma 12-24.

Il doppio corpo lo uso per il basket per avere la migliore copertura simultanea del campo, anche se diciamo che l'85% delle foto sono con d4 e 70-200, il resto con d700 e 24-70.

Per le uscite poco impegnative, quelle in cui sei con la famiglia, o quello in vacanze dove non hai voglia o modo di portare un corredo importante e ingombrante (penso alla spiaggia), credo che sia il momento di cercare altro. A volte l'idea di cosa portare come attrezzatura diventa un dilemma, quasi un tormento, alla fine porto tutto e viaggio carico come un mulo..

La situazione però mi è abbastanza chiara: alla reflex non rinuncio, per il basket che mi vede impegnato spesso a bordocampo con l'accredito fotografico mi è ancora troppo comoda.

Da qui l'idea malsana biggrin.gif anche alla luce dell'arrivo della D500.

Vendo D4 e D700, prendo la D500, con il 70-200 avrei un 105-300 equivalente che sarebbe perfetto. Alla bisogna, per inquadrature più larghe, monto il 24-70.
Vendo anche il 12-24.

Con il ricavato passo a fuji con una xt-10 e un 18-55 in kit per iniziare. Se mi trovo bene, come spero, nel tempo magari aggiungo un fisso per ritratti (56) e uno zoom grandangolo (10-24).
Così avrei una reflex dx per il basket con 24-70 e 70-200, e un piccolo corredo ML dx per tutto i generi che fotografici che voglio praticare senza grossi pesi e ingombri: street, ritratti, paesaggistica.

Pro e contro di questa soluzione

Pro: avrei un sistema versatile che copre varie esigenze: performante per il basket, comodo per le uscite leggere
Contro: dovrei imparare a usare un sistema nuovo e avrei un solo sistema dx. Potrei anche vendere solo la d700 e tenere la d4 e non prendere la D5, ma dovrei fare qualche sacrificio in più.

In tutti i casi voglio avere prima modo di provare la D5 e il sistema Fuji.
Che ne dite?
Consigli, suggerimenti, critiche sono come sempre ben accetti!
Buona luce a tutti,

Simone


Dato che non lo fai per mestiere, vendi tutto, e comprati la D500, che basta e avanza per fare quello che fai.
Cosi ti liberi di due corpi che oramai sono svalutati e andando avanti varranno sempre meno, e ti ritrovi con la nuova nata a soddisfare la tua libidine personale.......perchè poi si tratta di questo e non di reali esigenze logistiche,
Un corpo come quello ti basterà per tutto, ma se poi ti sale la voglia di avere per le mani qualche altro oggettino, se te lo puoi permettere perchè no.....

Marco Senn
Sto anche io ragionando su un passaggio a ML. Solo che se faccio il passo lo faccio per qualcosa di davvero piccolo. Quindi M4/3. Ho provato la Olympus Pen-F e mi ha davvero entusiasmato. Il parco ottiche Olympus/Lumix è più che sufficiente per ogni necessità. Certo... addio sfocati. Terrei la D800 con il 21 e il 35 Zeiss. Per affetto e perché dovrei altrimenti svenderli. Tutto il resto lo venderei. Non ho fretta quindi aspetto che cali un poco di prezzo ma ci sto facendo più di un pensiero.
maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ Mar 14 2016, 08:48 PM) *
Sto anche io ragionando su un passaggio a ML. Solo che se faccio il passo lo faccio per qualcosa di davvero piccolo. Quindi M4/3. Ho provato la Olympus Pen-F e mi ha davvero entusiasmato. Il parco ottiche Olympus/Lumix è più che sufficiente per ogni necessità. Certo... addio sfocati. Terrei la D800 con il 21 e il 35 Zeiss. Per affetto e perché dovrei altrimenti svenderli. Tutto il resto lo venderei. Non ho fretta quindi aspetto che cali un poco di prezzo ma ci sto facendo più di un pensiero.


Se lo fai davvero prima ti offro una cena ma poi ti tolgo il saluto.
Tu sssi pazzo !!!!
Ciao Marco
dbertin
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 14 2016, 09:55 PM) *
Se lo fai davvero prima ti offro una cena ma poi ti tolgo il saluto.
Tu sssi pazzo !!!!
Ciao Marco


Io ho venduto tutto, compresa fotocamera e gli zeiss 21 e 35 che Marco vuole tenere..................vale per la cena? messicano.gif
bimatic
Simone lo conosco e abbiamo in comune ( ma mai allineati ) vari cambi di corredo/body/ottiche cx,dx,fx,ml...

E' un gioco che un po' si fa tutti, parlo da appassionato e nei miei evidenti limiti ( talvolta di budget, reperibilita' oggetti, trip vari ecc ecc ).

Se sono con la famiglia, d600 ( o corpo reflex che sia ) 28-300 e 20 af-d che sta pure in tasca, polarizzatore con adattatore, 2/3 sd da 32, 2/3 batterie e via ; nello zaino una rx100 che anche a cena ti porti dietro.

Cosi' facendo ho potuto, giusto per dirne una, visitare e scattare in una moschea a Istambul senza perdere troppe inquadrature e neppure il figlio piccolo e la stessa sera con la rx100 inquadrare il Bosforo al tramonto tornando a tavola apparentemente "disarmato".

A casa, pronti per le sperate uscite mirate ( ma quando ? ) alcuni fissi molto luminosi o zoom "triade" o new triade ( tipo 24-35 f 2 ), pronti per "oggi esco solo con il ..." magari intendendo anche un secondo corpo.


Tutto il resto, che io non disprezzo affatto, e' gioco ( a livello "amateur" )...e ben venga !!!

Se al forum un corpo pro ti basta , fai solo un saltino "in su" dalla d700 e hai un body ( con flash incorporato per il compleanno della piccola ) pronto per Israele e per altre nuove lenti...

Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 14 2016, 09:55 PM) *
Tu sssi pazzo !!!!
Ciao Marco


No Maurizio, non credo. Venderei 16-35, 50/1.4, 24-85, 70-200, moltiplicatore 1.7, 105 micro. Ottiche che per la maggior parte del tempo stanno in armadio. Terrei 21 e 35 Zeiss, 60 micro AF-S e 105/2.5 AIS, corredo sufficiente per la maggior parte delle esigenze fotografiche (almeno le mie). Per vacanze e scatti cartolina prenderei la Pen o la OM10 con due zoom, il 9-18 e il 14-42, peso e ingombro totale pari a quello del 16-35... Successivamente se dovesse venirmi la fregola potrei spendere i 1500 che costa il 40-150/2.8 con il suo 1.4x. Considera che l'ultima volta che ho usato il 70-200 è stato in Scozia 2 anni fa per le foto ai puffins...
La qualità finale non credere sia così lontana. L'unica vera differenza è lo sfocato di un 1.4 che su un M4/3 non avrai mai. Ma onestamente non è uno dei miei problemi principali...
Il_Dott
QUOTE(Marco Senn @ Mar 15 2016, 12:04 PM) *
No Maurizio, non credo. Venderei 16-35, 50/1.4, 24-85, 70-200, moltiplicatore 1.7, 105 micro. Ottiche che per la maggior parte del tempo stanno in armadio. Terrei 21 e 35 Zeiss, 60 micro AF-S e 105/2.5 AIS, corredo sufficiente per la maggior parte delle esigenze fotografiche (almeno le mie). Per vacanze e scatti cartolina prenderei la Pen o la OM10 con due zoom, il 9-18 e il 14-42, peso e ingombro totale pari a quello del 16-35... Successivamente se dovesse venirmi la fregola potrei spendere i 1500 che costa il 40-150/2.8 con il suo 1.4x. Considera che l'ultima volta che ho usato il 70-200 è stato in Scozia 2 anni fa per le foto ai puffins...
La qualità finale non credere sia così lontana. L'unica vera differenza è lo sfocato di un 1.4 che su un M4/3 non avrai mai. Ma onestamente non è uno dei miei problemi principali...


Lo puoi fare già ora... in fondo è la normale evoluzione. Si parte col 24-85 del kit e man mano si avanza.
Marco Senn
QUOTE(Il_Dott @ Mar 15 2016, 01:42 PM) *
Lo puoi fare già ora... in fondo è la normale evoluzione. Si parte col 24-85 del kit e man mano si avanza.


Vendo se ha un senso. Il 24-85 mi accompagna in vacanza. E' un vetraccio ma per le foto "a coda di gatto" va benissimo. Se in vacanza mi porto la mignon con il pancake allora non mi serve più. Per il resto io non ho esigenza di migliorare il mio corredo, non c'è nulla che vorrei avere al posto di quello che ho tranne forse un 100 makro Zeiss. Se le foto fanno senso non è colpa delle ottiche... Il motivo per cui farei il passo è solo di peso e ingombro. Una possibile alternativa è uno zoom wide da mettere sulla D5300 assieme al 18-200. Però gli ingombri sono più elevati che con la M4/3.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.