Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Traveler_59
Oggi è facile ma guardando questo vecchio filmato mi è venuto da ridere....sembra preistoria ma era solo (!) il 1984.... messicano.gif

http://video.corriere.it/mandare-mail-1984...8a-2fda60e0b7ae
riccardobucchino.com
L'articolo dice che era un impresa, in realtà era facile per chiunque sapesse utilizzare il proprio cervello, purtroppo oggi soprattutto alle nuove generazioni se le cose non gli piovono in bocca non le troveranno mai e poi mai!
Paolo Rabini
nel filmato partono da quando si deve connettere il modem, accenderlo, avviare la connessione... smile.gif anche oggi sarebbe scomodo mandare un email da un PC se consideriamo i passaggi dall'accensione del modem e del PC.
Una volta che tutto è acceso, il lavoro da fare è -era- poco.
Avete notato la velocità di visualizzazione dei dati sullo schermo con la 'grafica' a caratteri e la stampa?
riccardobucchino.com
QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 15 2016, 11:37 PM) *
Avete notato la velocità di visualizzazione dei dati sullo schermo con la 'grafica' a caratteri e la stampa?


Meraviglioso, era per gente senza fretta!!
Alessandro Castagnini
Beh, direi che non bisognerebbe farla così facile... all'epoca erano in pochissimi ad avere la rete o, addirittura, a conoscerne l'esistenza.
Io ero fortunato perchè nell'82 avevo a disposizione un computer potentissimo che avevamo alla facoltà di fisica (probabilmente ora si potrebbe paragonare ad un iPhone biggrin.gif ).
E ci connettevamo col giappone, scaricavamo programmini/utility... poi ci hanno interdetto l'accesso quando è arrivata la bolletta.... ahahah

Non è una barzelletta... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Riccardo... dai ... che, come minimo, nell'84 non eri neppure nato smile.gif wink.gif

I tempi cambiano (per fortuna? Purtroppo? mah ...), ma allora erano traguardi mica da ridere
brata
Purtroppo è avvenuto ciò che è avvenuto col telefono, delle mail si sono impadroniti i rompic.oni, e non mi riferisco agli spammer ma ai "colleghi" di lavoro.
riccardobucchino.com
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 16 2016, 12:12 PM) *
P.S.: Riccardo... dai ... che, come minimo, nell'84 non eri neppure nato smile.gif wink.gif

I tempi cambiano (per fortuna? Purtroppo? mah ...), ma allora erano traguardi mica da ridere


Certo che non ero nato nell'84 ma di sicuro non rido della tecnologia di quegli anni, anzi io ho una bella collezione di retrocomputer (in parte ormai smembrata per problemi di spazio e regalata al museo di Pavia, tra le cose che gli ho dato c'era un terminare di un IBM system 34 del 1978 Clicca per vedere gli allegati), la cosa di cui bisogna ridere o forse piangere è l'incapacità totale di moltissimi giovani che non saprebbero aprire una cartella in DOS neanche con il manuale sotto gli occhi, in compenso sanno comprare i giochi per il cellulare con la CC di mamma... ai miei tempi chi comprava un gioco era ritenuto uno sfigato (quelli fighi li craccavano), oggi è un figo perché ce l'ha e i giovani non dicono neanche che "è originale" perché è scontato che sia originale. Capisco che un mondo dove i giovani perseguono la legalità sia un bene ma la cosa che non mi piace è che non scelgono la legalità pur conoscendo l'illegalità (come faccio spesso io, Fallout 4 potevo craccarlo ma l'ho comprato) ma seguono la massa senza neanche immaginare un alternativa. Io a mio nipote ho detto che se vuoi giochi a pagamento per il telefono deve craccarseli, mi ha chiesto "come si fa a craccarli" e io gli ho risposto "hai internet, chiedi a google", è diseducativo il mio insegnamento? forse si, ma pagare è il modo più semplice per ottenere il gioco per cui è quello sbagliato.
Il_Dott
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 16 2016, 02:08 PM) *
Certo che non ero nato nell'84 ma di sicuro non rido della tecnologia di quegli anni, anzi io ho una bella collezione di retrocomputer (in parte ormai smembrata per problemi di spazio e regalata al museo di Pavia, tra le cose che gli ho dato c'era un terminare di un IBM system 34 del 1978 Clicca per vedere gli allegati), la cosa di cui bisogna ridere o forse piangere è l'incapacità totale di moltissimi giovani che non saprebbero aprire una cartella in DOS neanche con il manuale sotto gli occhi, in compenso sanno comprare i giochi per il cellulare con la CC di mamma... ai miei tempi chi comprava un gioco era ritenuto uno sfigato (quelli fighi li craccavano), oggi è un figo perché ce l'ha e i giovani non dicono neanche che "è originale" perché è scontato che sia originale. Capisco che un mondo dove i giovani perseguono la legalità sia un bene ma la cosa che non mi piace è che non scelgono la legalità pur conoscendo l'illegalità (come faccio spesso io, Fallout 4 potevo craccarlo ma l'ho comprato) ma seguono la massa senza neanche immaginare un alternativa. Io a mio nipote ho detto che se vuoi giochi a pagamento per il telefono deve craccarseli, mi ha chiesto "come si fa a craccarli" e io gli ho risposto "hai internet, chiedi a google", è diseducativo il mio insegnamento? forse si, ma pagare è il modo più semplice per ottenere il gioco per cui è quello sbagliato.


Sei un nostalgico... e a volte lo sono anche io.
A volte penso che i ragazzini di oggi non sanno cosa sia giocare a nascondino, a palla avvelenata o 1-2-3 stella.
Per non parlare della campana, quel gioco in cui si disegnava a terra col gesso delle caselle da 1 a 15 e si doveva saltare su un solo piede da casella a casella... sono triste del fatto che, semmai un giorno avrò un figlio, questo non potrà avere l'infanzia e l'adolescenza che ho avuto io.

Poi mi rendo conto che mio padre dice lo stesso di me e, forse, il nonno lo diceva di mio padre.
La verità è che tutto cambia di generazione in generazione e la vecchia biasima sempre la nuova.

PS: nell'84 avevo 7 anni e giocavo con quei videogiochi tascabili tipo popeye e donkey kong.
Alessandro Castagnini
Ehhh, da 68ino ho vissuto tutto in prima persona... Si programmava in basic, cobol, fortrand 77.... Per un semplice copia-incolla si scrivevano righe di comando lunghissime...

Il problema dei giorni attuali è la velocità... E questi ragazzi che si annoiano di nulla...
Bah...

Per il discorso crack, nessuno di noi è un santo... Attualmente posso permettermelo e quindi ho roba ufficiale, ma c'è chi lo fa per principio, anche se il software costasse 10 euro....
luigi67
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 16 2016, 08:08 PM) *
Ehhh, da 68ino ho vissuto tutto in prima persona... Si programmava in basic, cobol, fortrand 77.... Per un semplice copia-incolla si scrivevano righe di comando lunghissime...


bellissimo il vic 20 messicano.gif ....programmare in basic ...tanta fatica per niente o quasi,però era bellissimo messicano.gif

...incredibile qui,...funziona!!,purtroppo non si può fare il copia e incolla...
http://www.mdawson.net/vic20chrome/vic20.php

cliccando sul registratore si possono caricare dei programmi,non ho capito da dove però unsure.gif

qui c'è il manuale,...fortissimo messicano.gif
http://www.radioamatore.info/attachments/1...dore_VIC-20.pdf

Saluti,Gigi
riccardobucchino.com
QUOTE(Il_Dott @ Mar 16 2016, 02:59 PM) *
Sei un nostalgico... e a volte lo sono anche io.
A volte penso che i ragazzini di oggi non sanno cosa sia giocare a nascondino, a palla avvelenata o 1-2-3 stella.
Per non parlare della campana, quel gioco in cui si disegnava a terra col gesso delle caselle da 1 a 15 e si doveva saltare su un solo piede da casella a casella... sono triste del fatto che, semmai un giorno avrò un figlio, questo non potrà avere l'infanzia e l'adolescenza che ho avuto io.

Poi mi rendo conto che mio padre dice lo stesso di me e, forse, il nonno lo diceva di mio padre.
La verità è che tutto cambia di generazione in generazione e la vecchia biasima sempre la nuova.

PS: nell'84 avevo 7 anni e giocavo con quei videogiochi tascabili tipo popeye e donkey kong.



I miei giochi da piccolo erano abbastanza alternativi andavano da "costruire un parco a tema con un edifici in miniatura in stile medievale e far pagare la gente per vederlo, c'era anche un piccolo laghetto di 80cm x 1,5 metri scavato da me e un mio amico con tanto di isola centrale e pesci rossi, e ovviamente le casette, il mulino, i ponti, il castello, l'area con l'erbetta bella (seminata e mantenuta da noi) era delimitata da paletti di betulla con sopra una corta, i paletti li avevamo recuperati tagliando delle piante con una specie di macete... e si, mi facevano giocare da piccolo con un macete! " (dagli 8 agli 11 anni circa) a "costruisci una capanna lunga più di 7 metri e larga più di 2 con una parete realizzata con un muro a secco alto 1,5 metri realizzato con pietre tonde di fiume* e le altre 3 più alte in legno rivestite con enormi fogli di carta domopack resistente all'acqua (mio padre lavorava in una cartiera) con tanto di stufa a legna, lavandino (acqua a caduta da un bidone da 150 litri), mobiletti vari e teleferica per portare i materiali" (avevo circa 12 anni) a "costruire una diga con pietre e malta di cemento perché senza cemento è da sfigati" (8-9 anni) fino a "allestire una casa degli orrori nella cantina di una vecchia cascina" (11 anni) a "scrivere dei libretti con la storia della città e del rione ma anche altro e venderne centinaia di copie" (12-14 anni) a "realizzare con un amico un cd interattivo (con Macromedia Director e Macromedia Flash) a carattere storico con storia e fotografie del passato e del presente riguardante un sacro monte (quello sull'intera città non l'abbiamo mai terminato perché abbiamo iniziato le superiori e tutto è cambiato)" (14 anni), la cosa forse più epica mai realizzata era il cosiddetto "carrel show" un carretto di legno stile miniera con cui ci lanciavamo su un binario fatto con tavole di legno giù per una breve discesa (20 metri circa) e che terminava la sua corsa in un mucchio di fieno (10 anni circa).

Non sono mai stato tanto normale!

*per la cronaca il muro a secco era fatto così bene che è ancora li adesso a distanza di quasi 20 anni e a stima durerà ancora a lungo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.