Ciao a tutti,
mi è stato chiesto un preventivo per un lavoro di una mezza giornata.
Rientro, da privato, nel caso della prestazione occasionale. Confermo che non mi sono fatto pubblicità, non ho un sito o una pagina FB che pubblicizza i miei servizi.
Ho trovato questo modulo da rilasciare al Cliente per il pagamento della ritenuta d'acconto (sono sotto ai 5.000 euro), sareste così gentili da dirmi se è ok?
Lo trovate QUI
Per quello che riguarda la dichiarazione dei redditi nell'anno successivo, leggo qua:
LE PRESTAZIONI OCCASIONALI VANNO DICHIARATE
La prestazione occasionale e’ regolare non soltanto se viene emessa una ricevuta, ma anche a patto che tali redditi vengano dichiarati.
Indipendentemente dall'ammontare del compenso ricevuto, quindi, andra’ compilato il modello Unico (dichiarazione dei redditi) dell'anno successivo a quello nel quale sono stati percepiti i compensi.
Il "fotografo occasionale" che abbia redditi di lavoro dipendente e che, dunque, non abbia mai compilato il modello Unico, se ha effettuato delle prestazioni occasionali incorre nell'obbligo della presentazione della denuncia dei redditi, pagando l'Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, cioe’ dei singoli individui) sul cumulo dei redditi.
In parole povere, questo significa che l'ipotetico guadagno per la prestazione occasionale viene sommato all'intero ammontare lordo del reddito dipendente, o comunque degli altri redditi; di questa cifra viene calcolata l'imposta dovuta. Dall'imposta viene scomputata la parte gia’ pagata dal datore di lavoro (con le trattenute sulla busta paga) e le altre detrazioni ammesse; a conguaglio, eventualmente si paga la differenza dovuta.
Quando, invece, la persona sia gia’ titolare di altri redditi, ad esempio un normale stipendio da impiegato, e’ facile che, nel complesso, si superi l'aliquota della ritenuta d'acconto, e si debba pagare qualche cosa a conguaglio.
In entrambe i casi, la certificazione dell'avvenuta effettuazione della ritenuta d'acconto e’ l'unico documento col quale dimostrare che una parte delle tasse dovute (o tutte quante) sono gia’ state versate dal proprio cliente.
Non conviene in nessun caso "fare finta di nulla" e non dichiarare il reddito derivante dalle prestazioni occasionali.
In particolar modo quando la ricevuta e’ assoggettata al meccanismo della ritenuta d'acconto, ci sono eccellenti probabilita’ che la mancata denuncia sia un nodo che venga presto al pettine.
La ditta cliente, infatti, per conteggiare la ricevuta rilasciata fra i costi sostenuti, include il "fotografo occasionale" fra i fornitori che sono stati assoggettati a ritenuta d'acconto. Nell’anno successivo, la ditta stessa e’ obbligata a presentare un'apposita dichiarazione (il modello 770), nella quale vengono dettagliatamente indicati tutti i percettori di compensi di questo genere, con nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e somme percepite. Evidentemente, e’ facile individuare quei contribuenti che, indicati nel 770 di una ditta come destinatari di un compenso, di fatto non lo hanno poi dichiarato a loro volta come reddito.
ultima cosa:
Attenzione: del fatto che e’ stata effettuata questa trattenuta, e dell'avvenuto versamento alle casse dello Stato, la ditta cliente DEVE mandare una certificazione al fotografo in tempo utile per la dichiarazione (modello Unico) nell'anno successivo a quello nel quale e’ stato fatto il pagamento. Se, ad esempio, si riceve un compenso nel mese di marzo, la ditta cliente tratterra’ la ritenuta e la versera’ allo Stato; trascorso tutto l'anno solare in corso (e quindi con l'anno successivo) entro il mese di marzo - e quindi l'anno dopo - la ditta dovra’ spedire al fotografo un'attestazione ove si dichiari che e’ stata effettuata la ritenuta, e di quali importi si trattava.
Quindi:
- a lavoro consegnato consegno la Ricevuta di prestazione occasionale
- nella dichiarazione dei redditi dell'anno successivo devo allegare ricevuta della prestazione e dichiarazione e, dal Cliente, attestazione ove si dichiari che e’ stata effettuata la ritenuta, e di quali importi si trattava.
Giusto?
Grazie mille per i chiarimenti.