QUOTE(buzz @ Mar 21 2016, 01:56 AM)

odio le led, ma a quanto pare saranno le lampade del futuro. Le fluo a basso consumo sono a poco a poco abbandonate, purtroppo. Non abbiamo fatto in tempo ad abituarci che già sono soppiantate.
Una cosa non dovrebbero fare per nulla: flickerare, perchè lavorano in corrente continua, ma il tuo timore non è del tutto infondato: il sistema di raddrizzamento della tensione potrebbe essere "approssimativo" lasciando una grossa componente di "ripple" che a quel punto le farebbe lampeggiare leggermente a frequenza di rete.
Non DOVREBBERO flikerare, in realtà quasi il 100% di quelle che ho visto con elettronica integrata flikerano oltre ogni possibile immaginazione e riprendendole con un cellulare si vede bene il problema, a occhio nudo non si vede ma ti stanchi la vista dopo poco se leggi ed è sintomo del fatto che la luce non è stabile.
QUOTE(riccardoal @ Mar 21 2016, 07:56 AM)

nel mio condominio abbiamo in comune 6 lampadine esterne sul vialetto pedonale d accesso dalla parte dei giardini e comandate da accenzione crepuscolare.
bene...tutto cio ci costa circa 110 euro a bolletta bimestrale e da persone intelligenti decidiamo di cambiare le lampadine sostituendole con i led.
Prima di cio' mi prendo la bolletta del fornitore e vado a vedere quanto risparmierei sulla quota energia consumata , non l avevo mai fatto, e con mia sorpresa scopro che
su 107 euro
ben 27 sono relativi al consumo e
solo 80 sono il risultato delle varie componenti fisse, relative al contratto, e fiscali.La dinamica della ricerca e dello sviluppo tecnologico vanno senz altro a beneficio dei consumatori ma la parte commerciale/fiscale se ne frega di tutto cio.....

Onestamente questo discorso non mi interessa, non mi interessa neanche lontanamente il consumo infatti ho scritto che emettono 470 lumen e non ho neanche accennato a quanto assorbono. A me interessa la QUALITA' della luce e l'estetica visto che andranno a vista e il design di queste mi piace molto, è semplicissimo, anche alcune philips quasi futuriste mi piacciono molto ma mandano la luce solo verso il basso.
La cosa che mi preoccupa dei led è la durata, loro dichiarano vite medie lunghissime, in realtà la vita media di una lampadina a led è influenzata allo 0,0000000000001% dai led e per la restante quota dal sistema di alimentazione che se di scarsa qualità al primo sbalzo di tensione brucia i led o brucia se stesso rendendo la lampadina inutilizzabile dopo pochissimo, ho preso alcune lampade led a pannocchia per le scale di casa, ne ho prese 8 e nella scala ne uso 6 a distanza di 1 anno ne ho già 3 bruciate!
QUOTE(mperdomi @ Mar 21 2016, 11:18 AM)

Non ho mai amato le lampade a fluorescenza per i tanti difetti (tempi lunghi per raggiungere la massima luminosità, criticità del circuito d'innesco, esaurimento a volte rapido del fosforo, ecc.). Queste lampade poi se usate a bassa temperatura e per tempi brevi non garantivano un impiego soddisfacente per cui usavo le normali lampade a filamento di tungsteno.
Da circa 3 anni le ho sostituito gradualmente con lampade a led e ne sono pienamente soddisfatto.
Il trovare una lampada che rispondesse ai requisiti che mi ero posto mi ha portato ad uno specifico tipo di lampada. Questa per non avere il classico flickering di alcuni tipi a basso costo doveva avere un alimentatore del tipo switching e non il più economico sistema con condensatore in serie.
Attualmente sul mercato molte marche blasonate dispongono di lampade di questo tipo a prezzi abbastanza contenuti, con potenze che possono soddisfare nell' impiego domestico e con alcune gradazioni cromatiche. La massima potenza attualmente disponibile è di circa 12-13 watt 1000 Lumen mentre la classe di efficienza energetica si attesta su A+ o A++. Sia nella forma come per gli attacchi sono disponibili in vari modelli E14 e E27 la fanno da padrone ma anche GU10, Gu14, GX53 e R7S per cui il problema di cablaggio non esiste.
Il problema che pone una limitazione alla potenza disponibile/irradiata è la dissipazione della temperatura del led per cui senza un adeguato sistema di ventilazione/dissipazione la durata del led risulta a rischio.
Se poi inglobiamo anche il sistema di alimentazione è impossibile ottenere delle lampade di piccole dimensioni.
I prezzi attuali ma suscettibili di variazioni, possono raggiungere i 12-13 euro per quelle di massima potenza.
Clicca per vedere gli allegatiIlluminazione di una cucina con 3 lampade a led GX 53 da 9W 600lumen che hanno sostituito 3 alogene da 50W Supporti autocostruiti in anticorodal
Clicca per vedere gli allegatiIlluminazione di un soggiorno m 4,5 x 5 con 4 lampade a led GX53 da 13W 1000Lumen
Io ho notato che pochissimi produttori fanno led a luce nutra (4000K è la luce considerate neutra per uso domestico), sono quasi tutte da 2200 a 3000 K, ma 2200 è tremenda è come stare con le candele, 2700 è più gialla delle alogene moderne (che si attestano sui 3000-3500), io trovo che tutto ciò sia quantomeno assurdo, con una tecnologia che permette qualsiasi colore della luce fare lampade quasi solo a luce molto calda è pura follia e non ditemi che è il mercato a volerle, il mercato non sa cosa vuole e vuole ciò che trova al supermercato.
QUOTE(buzz @ Mar 21 2016, 11:49 AM)

M a ormai, le filamento sono bandite, le alogene sono poco pratiche, le basso consumo sono quasi introvabili, non resta che piegarsi al volere delle multinazionali e comprare le LED, che non sono omnidirezionali.
Esatto, io volevo mettere alogene da 18 W (tanto punti luce come ho detto ne ho un infinità) ma sono tutte a bulbo trasparente e quindi fanno ombre durissime, poi ho trovato delle fluorescenti 11 W 4000K della beghelli (philips fa solo 2700 e 6500 K come se qualcuno sano di mente vorrebbe delle 6500 che sono praticamente azzurre o le 2700 che sono gialle) ma poi ho pensato "quante ne devo comprare? me ne servono 19, considerando che non faccio accendi e spegni di continuo e quindi mi dureranno molto devo prenderne comunque almeno una decina di ricambio e quando finiranno quelle in più che ho preso cosa metto? come le sostituisco visto che già oggi sono difficili da reperire?" allora ho pensato "ok prendo i led", philips e osram garantiscono i propri led per zero UV e Zero IR, questa è una cosa MOLTO positiva, uno dei problemi delle LED economiche è l'elevatissima emissione di UV però sia osram che philips fanno lampade led a scarsa diffusione della luce mentre io ho bisogno che siano praticamente omni-direzionali (non voglio illuminare a giorno il pavimento e avere la volta buia perchè poi ti da la sensazione di stare in una grotta bassa e buia) e poi sono SOLO a 2700K tutte, senza se e senza ma. Beghelli fa le 3000 e le 4000 K però non parla ne di UV ne di IR, ne emettono? booh, chi lo sa. E poi non posso provarle, non c'è un negozio nel raggio di 20 km in cui le ho trovate per cui come faccio a decidere senza provarle.
Davvero nessuno di voi sa dirmi se flikerano le beghelli che ho visto o no?