QUOTE(vz77 @ Mar 30 2016, 11:05 AM)

non sai cosa ti perdi! nulla! XD io ne vado ghiottissimo! il sushi sa di wasabi (per chi lo mette) zenzero (per chi lo mette) salsa di soja (quasi tutti gli 'amanti' del japu lo mettono) e amido di riso. il pesce servito nei migliori sushi in italia è praticamente insapore. quindi vai tranquillo. se vuoi il sushi vero assaggialo in giappone...lì sì deve piacerti davvero il pesce crudo. in italia lo mangio spesso perché mi piace dal punto di vista nutrizionale, e perché non mettendo la salsa di soja posso ridere quando vedo quelli che la usano per inzuppare i tocchi di pesce e dargli sapore. essendo quasi insapore come si riconoscono i buoni sushi dai pessimi? da come presentano le portate. e dalla presenza o meno nel menù della famigerata 'all you can eat'. se c'è, cambia locale ahah
Io ne ho girati decine di sushi e ti posso assicurare che tra gli all you can eat migliori e quelli alla carta la differenza è davvero nulla, quel che fa la differenza è la varietà di pesci che trovi, negli all you can eat trovi salmone, branzino, orata, anguilla (rara ma c'è e l'ho trovata sempre cotta), gambero crudo e cotto, gambero rosso, polipo, calamaro, tonno rosso, capesante e poi uova di salmone, di pesce volante e di tonno (trovate una sola volta), in quelli alla carta trovi molti altri pesci ma soprattutto trovi molti piatti della tradizione giapponese che negli all you can eat non ci sono, ma onestamente non me ne frega niente delle loro zuppe, io voglio nigiri, temaki, sashimi, uramaki, hosomaki e basta!
Il pesce non è insapore, mi sa che hai problemi alle papille gustative, c'è molta differenza tra un pesce e l'altro, gli unici "simili" sono branzino e orata, anche tra lo stesso pesce c'è differenza, se non è fresco si sente che non è fresco soprattutto il tonno appena diventa vecchio ha un saporaccio.
Il wasabi io non lo metto, lo zenzero me lo mangio ogni tanto tra un sushi e l'altro e la soia la uso per izuppare leggermente il riso, non per il pesce.
QUOTE(nikosimone @ Mar 30 2016, 11:56 AM)

Riccà,
vuoi vedere cosa succede quotidianamente a Bari?
Guarda e impara come si prepara il polpo per la degustazione, che avviene al minuto 11.
Il polipo crudo non mi piace proprio, per me il polipo è solo cotto lentamente e fatto raffreddare nella sua acqua di cottura e poi messo con le patate, limone e prezzemolo!