Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nikosimone

Qualcuno conosce questo piccoletto?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Mar 30 2016, 10:13 PM) *
Qualcuno conosce questo piccoletto?
Bello he.....fanno pure il 28f/2.8

Assieme al 15mm Irix fanno le 3 scimmie messicano.gif

Giuliano
nikosimone
Dicono che uno dei pochi difetti di questa ottica sia la scarsa diffusione e reperibilità...

...effettivamente sembra che ce l'abbia solo Claudio (che ringrazio per la recensione).


Giuliano, se ti interessa l'ho trovato import a 420 da un venditore austriaco affidabilissimo.
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 2 2016, 12:55 PM) *
Dicono che uno dei pochi difetti di questa ottica sia la scarsa diffusione e reperibilità...

...effettivamente sembra che ce l'abbia solo Claudio (che ringrazio per la recensione).
Giuliano, se ti interessa l'ho trovato import a 420 da un venditore austriaco affidabilissimo.
Manda pure il Link in privato,poi ogni tanto un giretto con la famiglia in Austria me lo faccio wink.gif

Giuliano
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Mar 30 2016, 09:13 PM) *
Qualcuno conosce questo piccoletto?


Calma con le scimmie. Ho analizzato dei raw (ben scattati) da questo obiettivo:
Pro: ottimo controllo di colore e aberrazioni cromatiche, alta nitidezza dove è messo a fuoco, anche al bordo, basso coma.
Contro: curvatura di campo elevata anche all'infinito, il piano focale diverge verso l'infinito al bordo.
Distorsione e altro pari ai Nikkor (deriva dal 20/3.5 AIS per filo e per segno, che sostituisce con vantaggio).
Nel mio caso, nulla che potesse competere con il 20 AFD (che va come indicato da TF...), più piatto di campo e risolvente, e il Voigt ha più curvatura e distorsione (e meno nitidezza) dello Zeiss ZM 21C, che poi ho preso per Zeiss Ikon e Sony per l'architettura fatta con calma. Come per il 28/2.8 SL II (SE->AFD->SL) il 20 SL II è una rielaborazione dei classici Nikon, ma tutti gli SL II, tranne Nokton e Ultron 40 per Nikon, risultano ormai fuori produzione.

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(pes084k1 @ Apr 2 2016, 03:01 PM) *
Calma con le scimmie. Ho analizzato dei raw (ben scattati) da questo obiettivo:
Pro: ottimo controllo di colore e aberrazioni cromatiche, alta nitidezza dove è messo a fuoco, anche al bordo, basso coma.
Contro: curvatura di campo elevata anche all'infinito, il piano focale diverge verso l'infinito al bordo.
Distorsione e altro pari ai Nikkor (deriva dal 20/3.5 AIS per filo e per segno, che sostituisce con vantaggio).
Nel mio caso, nulla che potesse competere con il 20 AFD (che va come indicato da TF...), più piatto di campo e risolvente, e il Voigt ha più curvatura e distorsione (e meno nitidezza) dello Zeiss ZM 21C, che poi ho preso per Zeiss Ikon e Sony per l'architettura fatta con calma. Come per il 28/2.8 SL II (SE->AFD->SL) il 20 SL II è una rielaborazione dei classici Nikon, ma tutti gli SL II, tranne Nokton e Ultron 40 per Nikon, risultano ormai fuori produzione.

A presto telefono.gif

Elio


Elio,

Ricapitolando quello che hai scritto: meglio il 20 AFD e lo Zeiss zm21C di questo Voigt?



pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Apr 2 2016, 02:13 PM) *
Elio,

Ricapitolando quello che hai scritto: meglio il 20 AFD e lo Zeiss zm21C di questo Voigt?


Sì, nei loro usi rispettivi (general purpose, ma anche viaggio, per il 20 AFD) e viaggio/architettura/studio per lo ZM21C. Ovviamente, sebbene non abbia l'AF dei Nikkor e la nitidezza locale e precisione geometrica dello ZM21C (curvatura di campo oltre l'angolo APS a parte), per la reflex oggi lo ZF/Milvus 21/2.8 è l'ottica meno problematica nell'uso normale.
Lo Skopar ha pochissimo coma di notte rispetto agli altri (=alta capacità di rivelazione di campi stellati), ma è un po' poco per preferirlo.

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(pes084k1 @ Apr 2 2016, 03:39 PM) *
Sì, nei loro usi rispettivi (general purpose, ma anche viaggio, per il 20 AFD) e viaggio/architettura/studio per lo ZM21C. Ovviamente, sebbene non abbia l'AF dei Nikkor e la nitidezza locale e precisione geometrica dello ZM21C (curvatura di campo oltre l'angolo APS a parte), per la reflex oggi lo ZF/Milvus 21/2.8 è l'ottica meno problematica nell'uso normale.
Lo Skopar ha pochissimo coma di notte rispetto agli altri (=alta capacità di rivelazione di campi stellati), ma è un po' poco per preferirlo.

A presto telefono.gif

Elio



Capito, grazie mille...
...è che mi era venuta voglia di un pancake (o quasi) che mi consentisse di infilare la macchina "in tasca" ma che fosse
anche un'ottica complementare a quelle che già ho
e mi pareva che il Voigt fosse parente stretto di un pancake, poi anche con fuoco manuale un 20 chiuso a f5.6 fa quasi tutto da solo 😉
BloodyTitus
io lo prenderei solo per il messaggio subliminale xD
nikosimone
QUOTE(BloodyTitus @ Apr 2 2016, 04:50 PM) *
io lo prenderei solo per il messaggio subliminale xD



unsure.gif

Sarebbe?
Dietro l'angolo manca il lato????

messicano.gif
Il_Dott
Penso si riferisca al nome stesso "skopar"
messicano.gif
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Apr 2 2016, 03:45 PM) *
Capito, grazie mille...
...è che mi era venuta voglia di un pancake (o quasi) che mi consentisse di infilare la macchina "in tasca" ma che fosse
anche un'ottica complementare a quelle che già ho
e mi pareva che il Voigt fosse parente stretto di un pancake, poi anche con fuoco manuale un 20 chiuso a f5.6 fa quasi tutto da solo 😉


Ho detto che sostituisce con vantaggio il 20/3.5 AIS (e costa un po' meno dei Nikkor più nuovi e degli Zeiss), non che lo Skopar non sia un buon obiettivo, comunque non è certo il più riuscito della serie SL, anche se condivide la grande correzione cromatica longitudinale (quella trasversale dipende dal pacco filtri del sensore, purtroppo...) dei migliori Voigt.
Certo, come pancake per Nikon non vedo di meglio.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(BloodyTitus @ Apr 2 2016, 04:50 PM) *
io lo prenderei solo per il messaggio subliminale xD


E' ironia?

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(pes084k1 @ Apr 3 2016, 01:22 AM) *
Ho detto che sostituisce con vantaggio il 20/3.5 AIS (e costa un po' meno dei Nikkor più nuovi e degli Zeiss), non che lo Skopar non sia un buon obiettivo, comunque non è certo il più riuscito della serie SL, anche se condivide la grande correzione cromatica longitudinale (quella trasversale dipende dal pacco filtri del sensore, purtroppo...) dei migliori Voigt.
Certo, come pancake per Nikon non vedo di meglio.

A presto telefono.gif

Elio
E' ironia?

A presto telefono.gif

Elio


Forse Ultron 40 è meglio come pancake?
Ma il 20 si inserirebbe meglio nella mia batteria...

E si che è ironia, mica per te

"Skopar" potrebbe essere di buon augurio messicano.gif

QUOTE(pes084k1 @ Apr 3 2016, 01:22 AM) *
Certo, come pancake per Nikon non vedo di meglio


Per togliermi lo sfizio avevo inizialmente pensato ad uno Zeiss Jena 45 o ad un Indistar 50-2, entrambi M42, ma trovarne uno decente è un terno al lotto e non ho idea di come siano e di come funzionino su una digitale moderna (specialmente Nikon)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.