Bobo75
Mar 30 2016, 10:28 PM
Buonasera a tutti.
Premetto che mi rendo conto che sia piuttosto folle come domanda ma chiedo lumi a voi.
Ho la D90 da qualche anno ormai ( circa 6 ) e mi sono trovato piuttosto bene, ultimamente però visto anche l'uscita della D500 mi è salita un po' la scimmia del cambio di mezzo.
Visti i prezzi la scimmia ha avuto un infarto e dubito si riesca a riprendere.
Secondo voi ha senso spendere ad oggi 780 Caffè a cui togliere i 180 che mi darebbero della mia per una D300 con 22000 scatti più il 18-200 Vr ( premessa d'obbligo, l'obiettivo lo cerco da un pezzo e da solo verrebbe 490 caffè, lo vorrei per le gite a breve raggio con la bimba piccola, un tuttofare che mi manca... )
Mio cognato si porta a casa una D300S e la scimmia si è un po' risvegliata.
Per il parco ottiche in mio possesso la DX non mi interessa moltissimo.
Attendo vostro riscontro in merito.
Anche se secondo voi vale la pena fare la pazzia e passare a D500... Non le hanno messo il modulo GPS integrato e per me che archivio con Lightroom non vedere sul mappamondo le foto mi fa un po' girare...
Poi magari non capisco un cavolo io e lo fa in automatico lo stesso...
Fatemi sapere urgentemente perchè ho chiesto se me la tengono un paio di giorni che ci penso ma non posso di più.
Grazie mille a chiunque decida di rispondere a questa follia.
Alessandro Castagnini
Mar 30 2016, 10:35 PM
Consigli per gli acquisti... facciamo un salto al bar?

Ciao,
Alessandro.
Bobo75
Mar 30 2016, 10:49 PM
Ok chiedo scusa. L'argomento trattava di reflex e mi pareva appropriato.
alfomos
Mar 30 2016, 11:08 PM
Parere personale ma D300 + 18-200 a 780 caffè mi sembra un po caro.
Cambiare la D90 per una D300 (io l'ho fatto)ha senso se fai foto sportive, in
caso contrario io terrei la D90.
Passare a D500 HA UN SENSO........
Parere personale.
Antonio Canetti
Mar 31 2016, 05:33 AM
se è solo il piacere di avere una d300 fallo pure anche la parte ludica aiuta a fare foto migliori, metre dal punto di vista tecnico il vantaggio è realtivametne poco, se non puoi per la d500 puoi ripiegare sulla serie D7X00 ( più è recente meglio è) fotocamere tecnicamente più avanzate lato gestionale dei file delle D300, oppure se ti piace lo stile della D300 potresti pensare anche ad una D700 allora si che fai bel e conveniente salto.
Antonio
togusa
Mar 31 2016, 10:26 AM
Per il passaggio da D90 a D300(s) concordo con alfomos.
Secondo me che ha poco senso è passare a D300 per usarci un 18-200.
Non varrebbe la pena tenere la D90 e investire i soldi in ottiche di maggior caratura?
Bobo75
Mar 31 2016, 05:48 PM
Innanzi tutto grazie per le risposte. La D300 l'ho presa in mano e dal punto di vista dell'ergonomia è davvero un'altra cosa. La macchina sarebbe si meno performante dal punto di vista della tecnologia ma penso sia molto più gestibile dal punto di vista dei file. La D500 farebbe file da 20 mega contro i miei attuali da 12 e non vorrei diventare matto a gestirli. Il corpo in magnesio poi è un plus che sulle attuali nessuno mette più purtroppo.
Il 18-200 su D500 avrebbe senso o richiede per forza ottiche molto performanti? Andare in vacanza con bimba piccola al seguito richiede cambi di scena continui e un bel tuttofare aiuta parecchio.
Passare a Fx non lo metto in conto perchè mi sono fatto un parco ottiche DX che per passare a Fx mi richiederebbe un rene. Per la macchina penso aspetterò almeno una D300S qualora mi tornasse una scimmia simile. Io ho il 10-24 della Nikon e lo adoro! Più della metà delle mie foto sono fatte con quest'ottica, quindi penso starò in DX, ho anche il 35 fisso ed il 18-105, che venderei se prendessi il 18-200
Fx ho il 28-105 "macro" e 80-200, mi mancherebbe un grand'angolo, a quel punto per passare ad Fx forse sarebbe meglio la D750 no?
Se voleste proseguire nel rispondermi accompagnandomi in questo mio viaggio mentale, vedremo dove mi porta...
La D700 penso sia una gran macchina, ma ha ormai i suoi anni, ed in un settore così tecnologico sono davvero tante le migliorie fatte. Resta il fatto che è una gran macchina e che così "completa" e tuttofare non ne vedo una equivalente attuale.
Io adoro principalmente paesaggio, ritratti e qualche foto naturalistica...avete consigli pratici?
LA maledetta scimmia si è svegliata mi sa e temo dovrò accontentarla prima o poi...
riccardobucchino.com
Mar 31 2016, 05:57 PM
QUOTE(Bobo75 @ Mar 30 2016, 11:28 PM)

Secondo voi ha senso spendere ad oggi 780 Caffè a cui togliere i 180 che mi darebbero della mia per una D300 con 22000 scatti più il 18-200 Vr ( premessa d'obbligo, l'obiettivo lo cerco da un pezzo e da solo verrebbe 490 caffè, lo vorrei per le gite a breve raggio con la bimba piccola, un tuttofare che mi manca... )
Secondo me no, io cercherei una D7100 usata con 18-140 o 18-200 (visto che a quanto ho capito cerchi proprio un tuttofare). Rispetto la tua D90 la D7100 è un altro mondo, anche come solidità c'è molta differenza (lo dico perché punti a una D300 e quindi forse cerchi robustezza che non trovi agli stessi livelli sulla D7100 ma comunque fai un bel passo avanti).
QUOTE(Bobo75 @ Mar 31 2016, 06:48 PM)

La D500 farebbe file da 20 mega contro i miei attuali da 12 e non vorrei diventare matto a gestirli. Il corpo in magnesio poi è un plus che sulle attuali nessuno mette più purtroppo.
20 mpx sono gestibilissimi da qualsiasi pc che abbia meno di 8 anni.
La D500 è in magnesio, è una professionale.
Bobo75
Mar 31 2016, 05:59 PM
Si la robustezza è una cosa che mi interessa parecchio. LA 7100 non l'avevo presa in considerazione perchè ora che esce la D500 penso si possa puntare su una 7200 se dovessi andare nella direzione 7xxx in quanto penso che inizieranno a girare un po' di usati interessanti.
Anche se le 7xxx sfornano file ancora più grandi della D500 e le dimensioni eccessive un pochino mi spaventano...
riccardobucchino.com
Mar 31 2016, 06:25 PM
QUOTE(Bobo75 @ Mar 31 2016, 06:59 PM)

Si la robustezza è una cosa che mi interessa parecchio. LA 7100 non l'avevo presa in considerazione perchè ora che esce la D500 penso si possa puntare su una 7200 se dovessi andare nella direzione 7xxx in quanto penso che inizieranno a girare un po' di usati interessanti.
Anche se le 7xxx sfornano file ancora più grandi della D500 e le dimensioni eccessive un pochino mi spaventano...
E' l'ultimo dei problemi, ormai i pc hanno molta potenza.
La D500 non sostituisce la D7200 ma sostituisce la ormai fuori produzione da anni D300s.
luigi67
Mar 31 2016, 07:00 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 31 2016, 07:25 PM)

E' l'ultimo dei problemi, ormai i pc hanno molta potenza.
La D500 non sostituisce la D7200 ma sostituisce la ormai fuori produzione da anni D300s.
No,nel mio caso andrà a sostituire la D7000(non ne posso più del buffer inesistente di questa fotocamera),niente a che vedere con quello della D300
18 scatti in 3 secondi,in nef naturalmente,e naturalmente tutti a fuoco

quello della D500 mi sembra esagerato,ma pazienza
Saluti,Gigi
riccardoal
Mar 31 2016, 07:57 PM
QUOTE(luigi67 @ Mar 31 2016, 08:00 PM)

No,nel mio caso andrà a sostituire la D7000(non ne posso più del buffer inesistente di questa fotocamera),niente a che vedere con quello della D300
18 scatti in 3 secondi,in nef naturalmente,e naturalmente tutti a fuoco
quello della D500 mi sembra esagerato,ma pazienza
Saluti,Gigi
guarda Luigi
la D300s e' nell armadio...ogni tanto la tiro fuori...una pulita e riva' nella borsa....ha 5 anni e 4300 scatti ma se anche ne avesse 100000 la terrei con me.....grande macchina....
Bobo75
Mar 31 2016, 09:24 PM
Ok quindi a conti fatti niente D300, al limite D300S, anche se forse per fare un salto vero e proprio dovrei prendere la D500 mi pare di aver capito.
Il Full frame lo consigliereste? ed a quel punto una D750?
Chiedo perchè ce ne sono parecchie in giro nell'usato, anche se mi spaventa non poco il discorso delle campagne di rientro delle stesse che ho letto di recente. E se no D700 che pare essere il mostro sacro della fotografia Nikon ma che risulta davvero vecchiotta no?
Poi è sempre vero che le foto le fanno l'occhio ed il dito e per quelli non c'è prezzo, ma gli strumenti a volte aiutano un po' no?...
Sempre più dubbi.
Certo che investire in un prodotto Nikon nuovo oggi, ti senti un po' come una cavia e non credo sia logico spendere un sacco di soldi come quelli che vengono chiesti per una macchina di un certo livello come queste e poi trovarti ad essere tu il tester del prodotto no?
Chiedo scusa ma l'investimento risulta comunque sostanzioso in un certo senso.
Attendo vostre news...
riccardobucchino.com
Mar 31 2016, 11:59 PM
QUOTE(Bobo75 @ Mar 31 2016, 10:24 PM)

pare essere il mostro sacro della fotografia Nikon ma che risulta davvero vecchiotta no?
Vecchia si ma il confronto tra D300 e D700 è tutto a favore della seconda, è davvero MOLTO diversa per resa, provare per credere, poi se vuoi fare raffiche la D300 a 14 bit scatta a soli 2,5 fps con o senza BP mentre a 12 bit sale a 7 senza bp e 8 con bp, la D700 sia a 12 (un giorno voglio conoscere chi scatta a 12 bit) che 14 bit scatta a 5 fps senza bp e 8 con il bp.
Bobo75
Apr 1 2016, 09:18 PM
Quindi anche se ormai anziana tra D700 e D750 ancora preferibile D700? Economicamente è tutt'altro prezzo, poi ho anche letto ( ditemi se vero o meno ) che la 750 non ha il motore interno per le ottiche...
togusa
Apr 2 2016, 08:40 AM
QUOTE(Bobo75 @ Apr 1 2016, 10:18 PM)

Quindi anche se ormai anziana tra D700 e D750 ancora preferibile D700? Economicamente è tutt'altro prezzo, poi ho anche letto ( ditemi se vero o meno ) che la 750 non ha il motore interno per le ottiche...
Mmmhhh...... va bé dai, adesso basta con i pesci d'aprile però.
Bobo75
Apr 2 2016, 01:30 PM
Quindi ho evidentemente letto male...meno male.
Purtroppo ho avuto una diatriba in famiglia per cui mi è stato chiaramente fatto capire che la D500 nuova me la posso anche scordare per quel che costa, quindi sono rimaste tre opzioni, una D300s ( Che non so quale guadagno in termini di resa possa dare alle mie foto, tenete presente che io ogni tanto stampo da appendere in casa anche foto 60x40 ) la D700 usata o una D750 usata. Non adoro usare il flash quindi penso che la D75 potrebbe essere più di aiuto tra tutte e tre.
Voi che dite...ancora.
Capisco che la discussione ormai sia trita e ritrita, ma col tasto cerca di questo sito non riesco mai a trovare quello che voglio...
togusa
Apr 2 2016, 02:01 PM
Dalla D90 alla D300 (S o non-S, specialmente quest'ultima) secondo me non noteresti quasi nessuna differenza nelle foto.
La differenza tra le due macchine è quasi esclusivamente di ordine ergonomico e strutturale, ma in quanto a sensore praticamente siamo lì. *
* Non preoccuparti, che ora tutti i possessori di D300 si affretteranno a smentirmi.
Bobo75
Apr 2 2016, 10:24 PM
Grazie, immeginavo fosse una cos simile, per quello ho lasciato sullo scaffale la 300 che avevo trovato.
Discorso diverso sarebbe stato per una D700.
Adesso vedremo dove mi porterà la scimmia, anche se passare a formato pieno significherebbe comprare anche un grand'angolo serio e li i soldi sarebbero parecchi...
newlearn
Apr 2 2016, 10:51 PM
QUOTE(togusa @ Apr 2 2016, 03:01 PM)

Dalla D90 alla D300 (S o non-S, specialmente quest'ultima) secondo me non noteresti quasi nessuna differenza nelle foto.
La differenza tra le due macchine è quasi esclusivamente di ordine ergonomico e strutturale, ma in quanto a sensore praticamente siamo lì. *
* Non preoccuparti, che ora tutti i possessori di D300 si affretteranno a smentirmi.

Impossibile contraddirti il sensore è lo stesso
Bobo75
Apr 5 2016, 10:08 PM
L'investimento per passare a pieno formato, considerando anche il fatto che non comporterebbe solo l'acquisto di una macchina come la D750 ma anche di un paio di obiettivi seri come un grandangolo ed un 24-70 magari F2.8...temo ch rimarrà un sogno che non realizzerò. Probabilmente aspetterò che la D500 faccia la sua seria uscita e che manifesti le sue potenzialità, spero anche che non ci saranno difetti che invece hanno afflitto altri modelli. Certo che anche qui non si parla di pochi soldi, ma su una Dx posso usare tutti gli obiettivi che ho, usare un obiettivo DX su una macchina FX mi sembra un po' un abominio....o no?
togusa
Apr 6 2016, 08:17 AM
QUOTE(newlearn @ Apr 2 2016, 11:51 PM)

Impossibile contraddirti il sensore è lo stesso

Bé, c'è stato chi ha avuto l'ardire di farlo in passato.
Comunque con la D300s hanno fatto qualche leggera miglioria, ma quella della D300 era identico.
riccardobucchino.com
Apr 6 2016, 10:18 AM
QUOTE(togusa @ Apr 6 2016, 09:17 AM)

Bé, c'è stato chi ha avuto l'ardire di farlo in passato.
Comunque con la D300s hanno fatto qualche leggera miglioria, ma quella della D300 era identico.
Fonte Wikipedia
D300, CMOS, Sony IMX-021-BQR
D300s / D90 / D5000, CMOS, Sony IMX-038-BQL
togusa
Apr 6 2016, 10:57 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 6 2016, 11:18 AM)

Fonte Wikipedia
D300, CMOS, Sony IMX-021-BQR
D300s / D90 / D5000, CMOS, Sony IMX-038-BQL
Ah, quindi è addirittura "peggio" di come lo ricordavo.
È la D300
s ad avere il sensore in comune con la D90... mentre quello della D300 è più vecchio.
Bobo75
Apr 9 2016, 09:42 AM
Vi tengo aggiornati anche se mi rendo conto che avrete di meglio da fare

quasi sicuramente la d500, seppur meravigliosa sulla carta sarà al di fuori della mia portata mattimoniale, nel senso che se la compro probabilmente dovrò divorziare

andando quindi a scalare probabilmente dovrò optare per una d7200 quasi sicuramente usata. Qualcuno mi dice se ne vale comunque la pena? Non è che quei 24Mp mi richiedono obiettivi troppo performanti e che quindi il mio parco ottiche sarebbe poi comunque da rinnovare? Vorrei evitare di fare un upgrade per avere foto con maggiore dettaglio e trovarmi ad averne meno, o dover perdere tempo in pp per farlo saltare fuori...
Come sempre attendo vostro gentile riscontro
togusa
Apr 9 2016, 11:44 AM
Se le foto le stampi, di sicuro gli stessi obbiettivi che usavi sulla D90, non possono andare PEGGIO sulla D7200. Al massimo "vanno uguali".
Se le foto le guardi solo a monitor, il doppio dei pixel può portarti a credere che le lenti siano più difettose, perché passando da 12 a 24mp vedi tutto grosso una volta e mezza in più compresi i difetti.
Per sfruttare al massimo la maggior risoluzione... potresti aver bisogno di obbiettivi più risolventi, ma non credo sia indispensabile.
togusa
Apr 9 2016, 11:54 AM
Rettifica.
Dalle risposte precedenti, leggo che hai questi obbiettivi:
- 10-24 DX
- 18-105 DX *
- 35 DX
- 28-105
- 80-200 (quale?)
Quindi secondo me a parte quello indicato dall'asterisco, direi che con gli altri saresti a posto.
Bobo75
Apr 9 2016, 02:31 PM
80-200 bighiera il 18-105 volevo cambiarlo col 18-200 o magari col 24-120
togusa
Apr 9 2016, 03:30 PM
Col 18-200 io direi di no.
Col 24-120 direi di sì, ma quel punto cambierei anche il 28-105.
Bobo75
Apr 9 2016, 09:59 PM
Beh, se compro il 24-120 do dentro sia il 18-105 che il 28-105, questo in realtà lo vendo a mio cognato...
Adesso mi documento bene su sta D7200 e vediamo un po'. Ritengo comunque che il passaggio possa essere valido, anche se la D90 risulta essere una gran macchina ancora oggi.
RPolini
Apr 10 2016, 07:40 PM
QUOTE(Bobo75 @ Apr 9 2016, 10:42 AM)

... andando quindi a scalare probabilmente dovrò optare per una d7200 quasi sicuramente usata. Qualcuno mi dice se ne vale comunque la pena?
La D7200 è un'ottima fotocamera, decisamente migliore della D90.
QUOTE(Bobo75 @ Apr 9 2016, 10:42 AM)

Non è che quei 24Mp mi richiedono obiettivi troppo performanti e che quindi il mio parco ottiche sarebbe poi comunque da rinnovare?
Nessun obiettivo potrà MAI peggiorare se usato con una pellicola a grana più fine o su un sensore con più risoluzione.
Il vecchio, economico, e non particolarmente brillante Nikkor AF 35-70/3,3-4,5 andava MEGLIO quando caricavo nella F-801 la Velvia 50 o la TMax100 invece di una pellicola Ferrania ...
Bobo75
Apr 10 2016, 10:50 PM
Grazie mille.Allora penso he andrò a rinnovare la macchina, eprobabilmente sostituirò il 18-105 ed il 28-105 con il 24-120 cosi la moglie non può opporsi più di quel tanto. Grazie a tutti peri consigli e ele risposte. Vi terrò aggiornati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.