Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
COWBOY BEBOP
salve

Chiedo aiuto per capire bene il funzionamento della regolazione fine af della mai d610;
ho letto il manuale ma non ha fugato i mei dubbi; oppure non lo ho capito bene.

Problema: usando il mio tammy90 macro per fare foto in un teatro, mi accorgo che canna il fuoco ogni volta.

metto a fuoco il volto; la foto scattata mi mostra a fuoco un bel po dietro; sto a circa 7/8 metri;
entro nelle impostazioni fine af, e regolo fino a -20 per "avvicinare" il punto a fuoco e la relativa pdc.

non basta.....

trovo sempre che il viso � fuori fuoco.


Faccio le mie prove qui in casa, fotografando un rametto di una pianta e cmq l'imprssione � la stessa: anche con la reg. fine af a -20 il punto dove metto a fuoco non � nitido.

Prendo spunto da alcuni test trovato in rete (libro in verticale, un righello a 45� , un segno dove metto a fuoco, macchina perfettamente in bolla di fronte all'acrocchio e ripeto i test.

Col 90 macro � semplice capire che in effetti ha problemi di maf: infatti con la ridotta pdc si vede che sbaglia; anche con la reg -20 non � proprio preciso.
comunque tutti quanti tendono a mettere a fuoco leggermente pi� lontano.

Nel pannello regolazione fine AF , ci sono 2 voci; una � per gli obiettivi, ma la seconda? regola in qualche modo un punto "0" della macchina fotografica? in pratica sposta la scala dell'impostazione in generale? se cos� fosse, visto che da quanto ho capito tutti sofffrono di un leggero back focus, potrei risolvere con quel cursore e cercare un buon valore, e regolare poi gli altri obiettivi in base a questa impostazione.

Come consigliate di operare?


grazie

buzz
ma hai provato a mettere a +20?
dovresti, in ogni caso, ottenere una variazione del punto di fuoco. Di quanto varia?
puoi postare i risultati dei test da te effettuati?
COWBOY BEBOP
ciao Buzz, grazie dell'intervento velocissimo

al momento sto lavorando e ne avr� fino a stasera per cui sono impossibilitato; mi limiter� a spiegare a parole, poi in caso domani con pi� calma allegher� immagini.

leggendo sul manuale, dice (riassumendo) che se ci si accorge che il fuoco � posteriore al punto in cui noi vogliamo bisogna regolare in negativo;
in effetti facendo cos� mi accorgo che il punto di fuoco si avvicina moltissimo al punto che dovrebbe essere a fuoco (parlo della prova col tamron 90 macro); se metto a +20 canna ancora di pi�.
mettendo a 0 la reg fine af, usando una ridotta pdc, mi accorgo che sul righello la pdc inizia appena dopo la linea che ho messo a fuoco e prosegue per circa 8 mm;
arrivando a -20 mi accorgo che la pdc in pratica � giusta, inizia prima della linea che metto a fuoco (un paio di mm) e prosegue anche dietro per i restanti 4/5 mm;

mi accorgo per� che la linea (dei millimetri) pi� nitida � quella appena successiva a quella che io ho messo a fuoco; stacco la macchina fotografica e esco rifotografando un soggetto distante 5/6 metri (rametto con foglie che sporge dagli altri rametti) ; il rametto � "quasi" perfettamente a fuoco, ma noto che le foglie appena dietro sono perfettamente a fuoco (parlo di 10 cm circa ) . � un test che ho fatto a TA , quindi 2.8 per la prova esterna , f4 per quella col righello ( � f2.8 solo dopo una certa distanza).

ho azzerato le impostazioni, messo il 50 mm sul 3spolo e messo a fuoco sul punto esatto del righello, e come prima il focus � dietro ( 3/4 mm) da una distanza di 50 cm ; lo stesso con il 28mm. tutte le prove sono state fatte a TA , per minimizzare la pdc e capire meglio.

penso diaver seguito il procedimento alal regola, e in maniera "prefetta".

mi spiace non poter allegare immagini per mostrare quanto detto, spero di essere stato esaustivo
buzz
Beh, da quello che dici sembrerebbe che la correzione debba essere superiore a quel -20 per cui penso proprio che l'ottica in questione debba essere riveduta e tarata
COWBOY BEBOP
capisco; grazie del chiarimento

per l'altro quesito?

ci sono 2 voci per regolare la fine af; una viene usata per le ottiche ed � quella che viene memorizzata ottica per ottica;

l'altra? la interpreto come una crrezione base, di fondo? propria della macchina fotografica?
se si, intervenendo anche sull'altra regolazione, si sommerebbero?

ad esempio; se noto che tutte le ottiche soffrono di back focus (ad esempio) , con la seconda voce del menu regolazione fine af, sarebbe come imporre alla macchina fotografica di "ri-tararsi" ?


grazie



buzz
E' esattamente come pensi.
Si pu� regolare distintamente per ogni ottica fino al numero massimo oncsntito dalla memoria, oppure modificare la stessa regolazione per tutte le ottiche innestate.
La differenza � scontata: Se si scopre che � l'AF della macchina a diove essere modificato , si provveder� per quella generale, se invece ogni ottica ha la sua "staratura" si proceder� singolarmente.
Una cosa che non so � se le due regolazioni si possano sommare, ovvero se � possibile regolare a -20 tutta la macchina e poi procedere con una fine per ogni singola ottica.
Dai una lettura al manuale per sapere se devono essere usati in alternativa o assieme.
COWBOY BEBOP
purtroppo il manuale non me lo dice.... ho visto solo una paginetta che parla di questo menu; se c'� una versione pdf pu� darsi che � pi� completa
sarogriso
Il menu prevede: Predefinito o Salvato

quando � attivo il primo per esempio a +10 tutte le ottiche ne saranno dipendenti e qualsiasi memorizzazione in Salvato � disattivata, quando si attivano i valori salvati il Predefinito � disattivato, a parte che la funzione Predefinito credo non la usi nessuno visto che � molto improbabile avere tutte le ottiche di casa affette dallo stesso identico difetto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.