Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
buonasera, sto guardando le caratteristiche di alcuni flash da studio. Vorrei fare due domande ben distinte:

1) quando leggo temperatura colore 5500k e poi tra parentesi ( +/-300k) si intende dire la stabilità della resa cromatica può avere oscillazioni nell' ordine di 300k?

2) quando leggo durata lampo 1/3200 ( T 0.5). Cosa si intende con T 0.5? Ho capito che ha che fare col tempo ma vorrei capirci qualcosa di più.

Grazie mille

Antonio Canetti
per la seconda doamnda non sono ingrado di illuminarti, mentre il primo questito la ampiezza totale di 600 kelvin sono impercettibili, l'occhio umano non è in grado di notare differenze.

Antonio
mikifano
T 0.5 dovrebbe essere mezza potenza massima...... perché il lampo alla massima potenza è (quasi) più lungo di quello alla minima... su un flash ricordo che i tempi variavano da 1/16000 a 1/700..... non è poco...

ma di che flash stai parlando? così riusciamo a decifrare meglio il "gergo" che certi produttori usano
shutterman
QUOTE(mikifano @ Apr 3 2016, 07:37 PM) *
T 0.5 dovrebbe essere mezza potenza massima...... perché il lampo alla massima potenza è (quasi) più lungo di quello alla minima... su un flash ricordo che i tempi variavano da 1/16000 a 1/700..... non è poco...

ma di che flash stai parlando? così riusciamo a decifrare meglio il "gergo" che certi produttori usano

guarda ho trovato qualcosa in inglese ma comunque si parla di gergo generico poiché lo si vede sotto la scheda di qualsiasi flash da studio. Da quello che ho capito T.05 rappresenta il tempo impiegato per raggiungere il 50 % della potenza, mentre T.01 indica il tempo del lampo totale, ma non ho capito molto bene perché la spiegazione oltre ad essere in inglese non era proprio chiara già di suo... quindi sarei lieto di trovare qualcuno che sappia spiegarcela a questo punto.
mikifano
QUOTE(shutterman @ Apr 3 2016, 11:25 PM) *
guarda ho trovato qualcosa in inglese ma comunque si parla di gergo generico poiché lo si vede sotto la scheda di qualsiasi flash da studio. Da quello che ho capito T.05 rappresenta il tempo impiegato per raggiungere il 50 % della potenza, mentre T.01 indica il tempo del lampo totale, ma non ho capito molto bene perché la spiegazione oltre ad essere in inglese non era proprio chiara già di suo... quindi sarei lieto di trovare qualcuno che sappia spiegarcela a questo punto.



quindi quel che dicevo io: la durata del lampo!

il tempo di ricarica (recycling) non è mai così breve... siamo sempre sull'ordine di secondi e decimi di secondo per lampi parziali
niklaudio77
I flash professionali non variano la potenza ma la durata del lampo.Per la pellicola lampi troppo brevi causano una dominante blu.
Per farvi un'idea nel mio 60ct1 il lampo a piena potenza dura 1/200 e ricarica in 10"
Ciao
shutterman
QUOTE(niklaudio77 @ Apr 4 2016, 09:28 PM) *
I flash professionali non variano la potenza ma la durata del lampo.Per la pellicola lampi troppo brevi causano una dominante blu.
Per farvi un'idea nel mio 60ct1 il lampo a piena potenza dura 1/200 e ricarica in 10"
Ciao

intendi dire che se imposti piena potenza o un 1/4 per dire, non varia il wattaggio ma semplicemente la durata del lampo? Questa cosa mi è nuova..
mikifano
i flash da studio hanno funzionamento diversi da quelli portatili, anche se ugualmente monotorcia come i metz 45/60/76
tu stai parlando di quelli da studio?
quelli da studio, attaccati alla corrente, anche dopo uno scatto a piena potenza, non può ricaricare in più di 2 secondi! se no è un cesso! biggrin.gif
e anche per i migliori flash "a braccio" (cobra o monotorcia) non si va oltre i 4/5 con le batterie cariche!
Cesare44
parlando di flash in generale, si usa dire la potenza di un flash, ma in realtà sia che si parli di flash da studio, che di flash speedlight come i nostri Nikon, quando si varia la potenza, non si fa altro che aumentare o diminuire la durata del lampo, in quanto la qualità e l'intensità del lampo che un dato flash è in grado di emettere, è sempre la stessa.

A differenza dei flash da studio, gli speedlight, sono in grado di raggiungere velocità notevolmente inferiori in termine di durata, molto più performanti per congelare movimenti velocissimi.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.