Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 5 2016, 11:34 AM) *



te l'ho detto io!!!! messicano.gif
togusa
Ma io non ho fame di mpixel. mellow.gif
Altrimenti avrei gi� pensato seriamente di passare a Canon.


Parlando di questi rumors... un sRAW della A7R III avrebbe la stessa risoluzione della D810? messicano.gif
nikosimone
QUOTE(togusa @ Apr 5 2016, 11:58 AM) *
Ma io non ho fame di mpixel. mellow.gif
Altrimenti avrei gi� pensato seriamente di passare a Canon.
Parlando di questi rumors... un sRAW della A7R III avrebbe la stessa risoluzione della D810? messicano.gif


ma no, aspetti che esce la 3 e ti pappi una 2 a prezzo ribassato ;-)
vz77
QUOTE(togusa @ Apr 5 2016, 11:34 AM) *


costera 5000euro e la batteria avr� autonomia di 10 foto :S
ps. comunque mi spiace...quando usciranno le 70/80 mpx dovranno dimettersi tutti i sostenitori dei 16mpx...oddio...continueranno a sostenere tecnicamente che il 'de veri best quoliti' ce l'ha la loro macchinetta con moderato numero di megapizze... :(
newlearn
Non trovo il senso di esagerare cos� tanto con i megapizzels.
R9positivo
QUOTE(vz77 @ Apr 5 2016, 01:10 PM) *
costera 5000euro e la batteria avr� autonomia di 10 foto :S
ps. comunque mi spiace...quando usciranno le 70/80 mpx dovranno dimettersi tutti i sostenitori dei 16mpx...oddio...continueranno a sostenere tecnicamente che il 'de veri best quoliti' ce l'ha la loro macchinetta con moderato numero di megapizze... :(


Non conta la quantit�, ma la qualit� dei pixel........mai sentito dire?
_FeliX_
QUOTE(newlearn @ Apr 5 2016, 02:16 PM) *
Non trovo il senso di esagerare cos� tanto con i megapizzels.


Puoi croppare senza farti troppi problemi.**



**astenersi superfotografi dallo scrivere la solita pippa che il vero (ahahah) fotografo non croppa mai.

QUOTE(R9positivo @ Apr 5 2016, 02:40 PM) *
Non conta la quantit�, ma la qualit� dei pixel........mai sentito dire?



Che c'entra, dai per scontato che i MP di questi sensori siano qualitativamente inferiori... dove l'hai sentito dire?
vz77
QUOTE(R9positivo @ Apr 5 2016, 02:40 PM) *
Non conta la quantit�, ma la qualit� dei pixel........mai sentito dire?


no mai sentito dire, grazie per la lectio magistralis wink.gif
se (e dubito sia il contrario) in fx si produrranno sensori capaci di sfornare 70/80mpx come gi� dichiarato dai rumors, dubito si resti ancora nell'ottica di chi parla di matrice bayer e blablabla. ma se sar� cos� come probabile, dubito ancora pi� fortemente che, pur restando all'interno di quella struttura, i file che produrr� una 80mpx siano minimamente paragonabili a quelli di una 20mpx. a meno che il destino di ricerca e tecnologia non siano in mano ad una branca di idioti e gli esperti esistono solo qui su questo forum nikon italia.
fosse cos� prevedibile la strada di chi dice 'tanto le lenti non sono all'altezza di risolvere' 'tanti lo spazio fisico del sensore � quello' etc...pi� che a puntare ai 70/80mpx avrebbero puntato a rendere strabilianti le prestazioni di d5 e 1dx mkii. ma l� i passi in avanti e migliorie non mi sembrano cos� eclatanti con i modelli precedenti (idem per altre case), quindi non mi sembrano cos� evidenti le qualit� 'innate' dal punto di far dire, 'ok abbiamo raggiunto l'apice qualitativo delle immagini prodotte da sensori matrice bayer e ottiche, passiamo ad altro'.
insomma si va sempre in avanti, parliamo di ammiraglie, non di prodotti amatoriali che coprono vacui desideri o manie di grandezza. se c'� gente che usa medioformato scomodissime e limitate per produrre foto ad altissima risoluzione una ragione ci sar�. e c'� anche la ragione per la quale la ricerca punta ad ottenere 'in forma compatta' immagini di simile qualit� a un quinto/un decimo del prezzo, e con tutti i vantaggi delle fx (reflex o mirrorles che siano) rispetto alle medio formato.
pes084k1
QUOTE(togusa @ Apr 5 2016, 11:34 AM) *


Lo vedo ovvio. Il fatto � che un prodotto o la spara grossa o resta a sguazzare nel lago con pochi profitti (anche se con buone vendite). E' ovvio che, come dice anche la Zeiss e qualche calcoletto, non c'� molto da grattare come risoluzione "pratica" finale oltre 80 lp/mm. In molti casi l'aliasing a 100 lp/mm � gi� abbastanza per rinforzare l'impressione di super-nitidezza. Oltre � fortuna, occasione, sicuramente non ripetibile. Si potrebbe rifare un reticolo migliore del Bayer, per�.
Quello che non deve esser fatto � ripantografare vecchi disegni, come ottici ed elettronici sono adusi, altrimenti sarebbe tutto inutile.
Da 12 a 24 Mp FX la differenza di risoluzione era patente, da 24 a 36 molto ben percettibile e c'era pure la questione del filtro AA, molto pi� importante, tra 36 e 50 Mp FX (vedi le mie passate esperienze NEX e film scansionato...) si guadagna in artefatti e si perde in qualcos'altro. A 64 Mp (scanner solo per il momento) si vedono circa le stesse cose che a 36-42 Mp ed � solo pi� facile fare cloni e ritocchi, in quanto l'immagine ottica del punto � gi� interpolata.
Altro conto: a f/4 il disco di diffrazione � 5 micron (1 pixel) e la PdC spesso non basta: il punto immagine totale copre gi� 5 x 5 pixel a 36 Mp, a 70 sono 7 x 7 (e ci vuole un bel deblur per ridurlo...). L'unico vantaggio che vedo � la riduzione di purple fringing e CA non corretta a grandi aperture (<4). Come litografia non ci sono problemi (3-5 micron di lato si facevano nel 1990), ma voglio vedere riduzioni di gamut e pattern noise. Il film ce l'ha casuale, diverso a ogni scatto, ma un sensore ce l'ha fisso, cambia solo l'intensit� a chiazze con il caldo.
In ogni caso sono attento alle novit� e non sbavo, tanto tutto deve essere messo a punto e finire a 2K� se FX o meno su DX e con software stabile. Allora compro. Mai fare gli apripista sulla high-tech meccano-elettronica! Sull'ottica � invece meglio comprarre i capolavori efficienti quando appaiono.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(vz77 @ Apr 5 2016, 03:40 PM) *
no mai sentito dire, grazie per la lectio magistralis wink.gif
se (e dubito sia il contrario) in fx si produrranno sensori capaci di sfornare 70/80mpx come gi� dichiarato dai rumors, dubito si resti ancora nell'ottica di chi parla di matrice bayer e blablabla. ma se sar� cos� come probabile, dubito ancora pi� fortemente che, pur restando all'interno di quella struttura, i file che produrr� una 80mpx siano minimamente paragonabili a quelli di una 20mpx. a meno che il destino di ricerca e tecnologia non siano in mano ad una branca di idioti e gli esperti esistono solo qui su questo forum nikon italia.
fosse cos� prevedibile la strada di chi dice 'tanto le lenti non sono all'altezza di risolvere' 'tanti lo spazio fisico del sensore � quello' etc...pi� che a puntare ai 70/80mpx avrebbero puntato a rendere strabilianti le prestazioni di d5 e 1dx mkii. ma l� i passi in avanti e migliorie non mi sembrano cos� eclatanti con i modelli precedenti (idem per altre case), quindi non mi sembrano cos� evidenti le qualit� 'innate' dal punto di far dire, 'ok abbiamo raggiunto l'apice qualitativo delle immagini prodotte da sensori matrice bayer e ottiche, passiamo ad altro'.
insomma si va sempre in avanti, parliamo di ammiraglie, non di prodotti amatoriali che coprono vacui desideri o manie di grandezza. se c'� gente che usa medioformato scomodissime e limitate per produrre foto ad altissima risoluzione una ragione ci sar�. e c'� anche la ragione per la quale la ricerca punta ad ottenere 'in forma compatta' immagini di simile qualit� a un quinto/un decimo del prezzo, e con tutti i vantaggi delle fx (reflex o mirrorles che siano) rispetto alle medio formato.


Sono d'accordo che qualcosa c'� da migliorare, le vedo contro le scansioni, per esempio, ma le proiezioni tecniche su risoluzione e differenze di qualit� sono ben chiare: tra 20 � 80 Mp ci sono 2x di risoluzione lineare teorica, ma la risolvenza pratica a 130-140 lp/mm si ottiene solo in certi casi (e con ottiche come dico io). Il contenuto delle immagini naturali decresce come 1/f e pi�, poco da ridere. Quindi poca differenza, niente a che vedere con quella tra 8-10 e 20 Mp... I ritorni decrescono!
Per contro, pattern noise e noise e gamut ti mangiano sempre. E' gi� successo nel film, se scatti una Adox CMS 12 puoi arrivare a risultati libidinosi, ma a 12 ISO e da fermo, e il pubblico analogico � digitale ha voluto alte sensibilit� perch� scatta a mano libera su soggetti in movimento, dove 20 Mp sono indubbiamente meglio di 80, come 12 lo sono rispetto a 36.
Il mezzo formato? Ho visto e non sono affatto convinto, tanto vale fare un mosaico per soggetti statici, il costo dell'obiettivo sale con il CUBO del lato e la qualit� non � MAI uguale. Alla fine oggi sali da 7500-8000 pixel base utili in FX a 10000, poca roba. Ricordo che io posso fare un disegno ottico a 30-40 lenti, ma poi questo devo dichiararlo a 2 stop sotto o ho la PdC da grande apertura e la resa attaccabile da un plasticotto. Poi �/era meglio una Adox in 135 che una TMax 400 (la 100 me la scordo sul pachiderma...) in MF. Con 20 K� ti metto su un array di DX che te suona come una zampogna.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(R9positivo @ Apr 5 2016, 02:40 PM) *
Non conta la quantit�, ma la qualit� dei pixel........mai sentito dire?


Occorre un bilanciamento, la qualit� del pixel decresce sempre con l'infittimento e crea grossi problemi anche in produzione (scarto e fixing pre-montaggio), ma poi resta stampata tutta la vita. In un film, clack e avevi un nuovo sensore, con altri difetti deboli in posti diversi. Nel sensore sono guai!
Poi la quantit� di pixel fa pi� della qualit� (risoluzione, smoothness, ridondanza tessiturale), tranne che per i poveri illusi che vogliono scattare con 14 stop di differenza sbagliando pure l'esposizione. Infittendo il chip, l'ISO usabile si ridurr�, come accadeva nel film, che da B/N e dia stampa ancora pi�� grosso. Gi� oggi mi da fastidio alzare gli ISO della 36 Mp oltre 80-100 ISO, si possono vedere parecchie brutture. L'aumento di disturbi poi � fisico, non ci si pu� fare quasi nulla.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 5 2016, 03:10 PM) *
Puoi croppare senza farti troppi problemi.**
**astenersi superfotografi dallo scrivere la solita pippa che il vero (ahahah) fotografo non croppa mai.
Che c'entra, dai per scontato che i MP di questi sensori siano qualitativamente inferiori... dove l'hai sentito dire?


Si taglia sempre via il superfluo, ma qui che taglio, pixel gi� interpolati? Se mai vado meglio sul ritocco. Poi avete letto degli obiettivi Sony G e Zeiss testati a > 60 Mp: visto che Canon e Nikon su LensRentals non arrivano a 80 lp/mm, o � una molto probabile bufala (mai visti zoom FX oltre le 100 lp/mm...e qui staremmo a 130....) o la tecnologfia Sony-Zeiss-Cosina impone la rottamazione dei concorrenti (possibile ma meno probabile).

A presto telefono.gif

Elio
Banci90
La tecnologia avanza, anni fa 5Mp sembravano un miracolo, ora sono spazzatura e lo stesso accadr� fra qualche anno, quando vedremo 50Mp come spazzatura.

Ma non dimentichiamoci che 50, 100, 1000Mp non ci aiutano a fare foto migliori.
Il mezzo potr� pure raggiungere la Luna ma siamo noi il tramite wink.gif
riccardobucchino.com
Non so, 40-50 mpx su un sensore FX ce li vedo bene oggi, 80 mi sembrano troppi, ho paura che le prestazioni ad alti iso siano molto compromesse da questa scelta ma... staremo a vedere.
Il_Dott
Non so se servano o no tutti sti MP... so per� che le varie generazioni di fotocamere si differenziano soprattutto per il numero di MP. Sembra quasi che su quel fronte si possa aumentare quasi liberamente, senza troppe difficolt�. Mentre, su altri fronti si avanza a fatica. Quasi che aumentare i MP sia l'unica "arma" a disposizione.

pes084k1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 5 2016, 05:55 PM) *
La tecnologia avanza, anni fa 5Mp sembravano un miracolo, ora sono spazzatura e lo stesso accadr� fra qualche anno, quando vedremo 50Mp come spazzatura.

Ma non dimentichiamoci che 50, 100, 1000Mp non ci aiutano a fare foto migliori.
Il mezzo potr� pure raggiungere la Luna ma siamo noi il tramite wink.gif


La teoria dei sensori � quella, sono fatti fisici predicibili, l'evoluzione � sul PP e sulla resa ottica media. Ricordate che cosa anticipavo anni fa? A 36-45 Mp era posto il primo target ragionevole e ci vollero SEI anni per vederlo. Non � una questione di tecnologia, l'abbiamo gi�, ma di Teoria dell'Informazione e stabilit� realizzativa. Quando un pixel colore � piccolo, perdi soprattutto saturazione e gamut, hai sgranature improvvise, perdite di produzione e altro. Non � la stessa cosa pantografare un sensore DX, gi� il 50 Mp Canon (eq. 24 Mp DX) non appare ben riuscito e, fanfare a parte, le ottiche usate negli esempi non arrivano al sensore.
L'ingegnerizzazione a 50 Mp deve lavorare, mentre i 36-42 Mp Sony sembrano maturi e non limitanti in un uso appropriato (=niente reportage a 3200+ ISO, vedi troppi artefatti e spalmature di dettagli), ma sono schizzati a prezzi non appropriati, in quanto anche i processori evolvono e pi� rapidamente, calando di prezzo.
Un ultima cosa: i supersensori hanno senso solo in macchine PICCOLE, in viaggio e uso statico, senza specchi e diaframmi mobili. Era cos� anche sul telemetro: eccettuate qualche FMx/FEx/F6 con specchio sollevato e super-ottiche di scuola europea, le Leica et cloni andavano e vanno molto meglio, anche 2x di risolvenza lineare (4x Mp equivalenti).

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.