QUOTE(vz77 @ Apr 5 2016, 03:40 PM)

no mai sentito dire, grazie per la lectio magistralis
se (e dubito sia il contrario) in fx si produrranno sensori capaci di sfornare 70/80mpx come gi� dichiarato dai rumors, dubito si resti ancora nell'ottica di chi parla di matrice bayer e blablabla. ma se sar� cos� come probabile, dubito ancora pi� fortemente che, pur restando all'interno di quella struttura, i file che produrr� una 80mpx siano minimamente paragonabili a quelli di una 20mpx. a meno che il destino di ricerca e tecnologia non siano in mano ad una branca di idioti e gli esperti esistono solo qui su questo forum nikon italia.
fosse cos� prevedibile la strada di chi dice 'tanto le lenti non sono all'altezza di risolvere' 'tanti lo spazio fisico del sensore � quello' etc...pi� che a puntare ai 70/80mpx avrebbero puntato a rendere strabilianti le prestazioni di d5 e 1dx mkii. ma l� i passi in avanti e migliorie non mi sembrano cos� eclatanti con i modelli precedenti (idem per altre case), quindi non mi sembrano cos� evidenti le qualit� 'innate' dal punto di far dire, 'ok abbiamo raggiunto l'apice qualitativo delle immagini prodotte da sensori matrice bayer e ottiche, passiamo ad altro'.
insomma si va sempre in avanti, parliamo di ammiraglie, non di prodotti amatoriali che coprono vacui desideri o manie di grandezza. se c'� gente che usa medioformato scomodissime e limitate per produrre foto ad altissima risoluzione una ragione ci sar�. e c'� anche la ragione per la quale la ricerca punta ad ottenere 'in forma compatta' immagini di simile qualit� a un quinto/un decimo del prezzo, e con tutti i vantaggi delle fx (reflex o mirrorles che siano) rispetto alle medio formato.
Sono d'accordo che qualcosa c'� da migliorare, le vedo contro le scansioni, per esempio, ma le proiezioni tecniche su risoluzione e differenze di qualit� sono ben chiare: tra 20 � 80 Mp ci sono 2x di risoluzione lineare teorica, ma la risolvenza pratica a 130-140 lp/mm si ottiene solo in certi casi (e con ottiche come dico io). Il contenuto delle immagini naturali decresce come 1/f e pi�, poco da ridere. Quindi poca differenza, niente a che vedere con quella tra 8-10 e 20 Mp... I ritorni decrescono!
Per contro, pattern noise e noise e gamut ti mangiano sempre. E' gi� successo nel film, se scatti una Adox CMS 12 puoi arrivare a risultati libidinosi, ma a 12 ISO e da fermo, e il pubblico analogico � digitale ha voluto alte sensibilit� perch� scatta a mano libera su soggetti in movimento, dove 20 Mp sono indubbiamente meglio di 80, come 12 lo sono rispetto a 36.
Il mezzo formato? Ho visto e non sono affatto convinto, tanto vale fare un mosaico per soggetti statici, il costo dell'obiettivo sale con il CUBO del lato e la qualit� non � MAI uguale. Alla fine oggi sali da 7500-8000 pixel base utili in FX a 10000, poca roba. Ricordo che io posso fare un disegno ottico a 30-40 lenti, ma poi questo devo dichiararlo a 2 stop sotto o ho la PdC da grande apertura e la resa attaccabile da un plasticotto. Poi �/era meglio una Adox in 135 che una TMax 400 (la 100 me la scordo sul pachiderma...) in MF. Con 20 K� ti metto su un array di DX che te suona come una zampogna.
A presto
Elio